<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piech, l ad di volkswagen non molla su ALFA ROMEO !!! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Piech, l ad di volkswagen non molla su ALFA ROMEO !!!

rimix ha scritto:
non trovo piu la notizia su internet ma l avevo letta...
spero di non essermi sbagliato però--

se fosse chiedo scusa...ma ciò non intaccherebbe quello che volevo dire
Forse parlavi di questo argomento

http://www.sueddeutsche.de/auto/hybrid-kooperation-gemeinsam-sind-wir-stark-1.619490

DISPLAY
Hybrid Cooperation Insieme siamo forti

Con Grundhoff Stefan

Nel promuovere lo sviluppo ibrido una BMW e DaimlerChrysler ora ruota a ruota, le due marche premium tedesche sviluppare il suo lusso Serie 7 Berlina e condividere S-Class un'unità ibrida.

In tema di ibrido Toyota è avanti di oltre due lunghezze. Gli asiatici produrre veicoli ibridi, il Gruppo Toyota e Lexus già alla sua terza generazione. E l'accettazione di unità ibrida sembra sotto l'impressione che il dibattito di CO2 ora a salire in maniera significativa in Germania. Un sondaggio del fornitore Continental Automotive scoperto ora, che già poteva immaginare uno su quattro piloti tedeschi, l'acquisto di un veicolo a trazione ibrida. Anche i costi aggiuntivi di ? 3.000 avrebbe preso molti accettare.

Mercedes-Benz Classe S (foto ©: premere informare)

Ma l'arretratezza tecnica dei costruttori di automobili più è enorme in termini di ibridi. Le imprese tedesche si possono presentare prima del prossimo Salone di Francoforte nel 2009 i suoi concetti propri. Per evitare che il divario di leader di mercato di Toyota è ancora più grande, prendere i concorrenti di BMW e Mercedes ora insieme e vogliono risorse, come il know-how di combinare in modo efficace.

Dopo aver insieme ad altri partner già nel progetto americano "Hybrid Development Center di Troy insieme per due anni lo sviluppo di componenti ibridi per le auto di piccole classi è quello che la nuova cooperazione ora alla polene delle loro rispettive gamme di prodotti. Sia la prossima generazione della BMW Serie 7 e la prossima Mercedes Classe S uscirà con motori diesel e benzina con un ibrido leggero sul mercato.

DISPLAY

"Cooperazione nel campo dei sistemi di propulsione innovativi è non solo tecnicamente ma anche economicamente significativo, perché sia i costruttori tedeschi rafforzare richieste simili nel segmento premium per la sua posizione competitiva," Thomas Weber, CEO di DaimlerChrysler AG, responsabile ricerca e sviluppo aziendale del Mercedes Car Group. "L'idea è quella di arrivare dritti in questa classe di veicolo tecnologie di azionamento rapido convincente in termini di efficienza, prestazioni e comfort sul mercato."

Lo sviluppo di base del modulo ibrido di lusso si svolge nei luoghi tedesco di riferimento dello sviluppo del motore e azionamento di Mercedes e BMW. In un progetto comune è la stretta interazione è garantita. Dalla messa in comune delle capacità di sviluppo, che renderà più rapido il tempo di vantaggi di mercato e costo degli effetti quantità sono a vantaggio sia costruttore del veicolo. Ogni adattamento specifici per il marchio dei componenti della Serie 7 e Classe S è quello di garantire le caratteristiche individuali dei diversi modelli.

"Con questa partnership, possiamo ampliare la nostra base tecnologica per i futuri sistemi ibridi in classe premium e combinare l'innovazione di entrambe le società", ha detto Klaus Draeger, Direttore dello Sviluppo e Acquisti di BMW AG. "Il carattere indipendente dei vari marchi è conservato dal disegno specifico del veicolo di queste tecnologie."

Un insolito spalla a spalla, ma nei momenti difficili ci siamo spostati nel tempo, sviluppato in collaborazione, risparmiando tempo e denaro. Separatamente, è necessario vendere ancora è.
 
renexx ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
e poi non ho capito... Dopo Seat moribonda, vogliono prendere Alfa - e distruggere nel tempo definitivamente anche il marchio del biscione? :rolleyes:

Cioè completare il lavoro fin qui fatto da Fiat? :D

P.S. ricordiamo sempre che la "moribonda" Seat vende tre volte tanto marchi "in salute" come Alfa o Lancia...

sì, ma a vendere in perdita son buoni tutti... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Quindi auspichi un cambiamento al buio? Mah... io non sarei così sicuro.
E non mi pare che sappiano collocare così bene i loro marchi, visto che Seat praticamente ha rasentato il fallimento economico.

C'è tutto sto mito dei tedeschi... a me pare che gli italiani sappiano fare ottime auto. Poi, ok, di cappelle ne fanno tutti. Fiat ha cappellato per lungo tempo con le direzioni parastatali Romoti e Cantarella... non ci piove. E i danni fatti sono stati enormi. Ci vuole tempo per risollevarsi.
Oggi però mi pare che abbiano idee molto più chiare.

Se è vero (e staremo a vedere se e come) che la 4C entrerà in produzione di serie, sarebbe la dimostrazione lampante di ciò che mi pare di intravedere nel prossimo futuro Alfa.

Non ho mai auspicato il passaggio a VW, nè esultato. Diciamo che VAG ha potenzialità tecniche e commerciali per fare di Alfa qualunque cosa, da quelle più spiacevoli a quelle più esaltanti. Cosa avesse in mente nel dettaglio non si sa, e quindi si giudicano le potenzialità.

Quanto alla gestione Fiat, si possono giudicare fatti più concreti e piuttosto miserevoli, e constatare che le potenzialità tecniche e commerciali non sono lontanamente paragonabili.

La 4c è un progetto esaltante. Ma il suo peso specifico sulla progettualità di Fiat è nullo quasi come quello della 8c, un corpo estraneo circondato da una gamma normale che continua ad essere sviluppata sullo schema 128. Bellissima, come alibi. Peraltro VAG sta progettando lo stesso tipo di vettura, con lo stesso schema meccanico. E non si fa prestare il pianale di un'altra auto. Per dire....

tutto quello che vuoi. Ma che Fiat, con Alfa, stia invertendo la rotta dei vari Romiti & C. è lampante.
Diamo il tempo al tempo e poi giudicheremo. Per ora, quel che si vede è buono.

Non dimentichiamo che le risorse non sono infinite, e che appena qualche anno fa Fiat (e Alfa, Lancia, etc.) stavano semplicemente FALLENDO.

Oggi sfornano Giuliette e MiTo e domani pare 4C.... se questo è il trend, c'è solo da sperare che resti italiana (come sarebbe pure giusto a livello generale).
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:
 
nuvolari2 ha scritto:
renexx ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
e poi non ho capito... Dopo Seat moribonda, vogliono prendere Alfa - e distruggere nel tempo definitivamente anche il marchio del biscione? :rolleyes:

Cioè completare il lavoro fin qui fatto da Fiat? :D

P.S. ricordiamo sempre che la "moribonda" Seat vende tre volte tanto marchi "in salute" come Alfa o Lancia...

sì, ma a vendere in perdita son buoni tutti... :D

... fiat è maestra in questo, no? :D
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:

non ci si può arrampicare sugli specchi, la Giulia è più 155 che 156....la 156 aveva soluzioni che la staccavano dal gruppo delle generalistee motori Alfa, la Giulia? TA, Trasversale, sospensioni normalissime mcpherson motori FTP condivisi con tutto il mondo...cosa avrà di diverso? la linea?...mah va beh conta la linea ma per un alfa anche quello che sta sotto, invece di fare la 4c la 8c e tutte queste tirature limitate potevano fare una Giulia diversa. Ripeto, sotto marchionne anche la prossiam Charger sarà TA per forza, quando butteranno il telaio LX cosa useranno? rifletteteci....e non continuate a dire 5 anni fa stava fallendo, si va be e allora? se si vuole uscire bisogna aver coraggio e proporre qualcosa di diverso, mica fare concorrenza a Mondeo, C5, Accord, e Audi....
 
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:

non ci si può arrampicare sugli specchi, la Giulia è più 155 che 156....la 156 aveva soluzioni che la staccavano dal gruppo delle generalistee motori Alfa, la Giulia? TA, Trasversale, sospensioni normalissime mcpherson motori FTP condivisi con tutto il mondo...cosa avrà di diverso? la linea?...mah va beh conta la linea ma per un alfa anche quello che sta sotto, invece di fare la 4c la 8c e tutte queste tirature limitate potevano fare una Giulia diversa. Ripeto, sotto marchionne anche la prossiam Charger sarà TA per forza, quando butteranno il telaio LX cosa useranno? rifletteteci....e non continuate a dire 5 anni fa stava fallendo, si va be e allora? se si vuole uscire bisogna aver coraggio e proporre qualcosa di diverso, mica fare concorrenza a Mondeo, C5, Accord, e Audi....
GIULIETTA e 156 sono uguali,cambia che la 156 aveva il pianale della Marema ma i qudrilateri mentre la giulietta ha il pianale della nuova generazione C ma i macpherson comunque evoluti e d'alluminio,credo resteranno circoscritti alla sola Giulietta queste sospensioni,sulle altre metteranno quelli classici. Cambia che sulla 156 c'erano i motori alfa twinspark ma anche i diesel fiat sulla giulietta ci sono i benzina fiat con buona mano dei tecnici alfa (penso che qualcosa l'hanno fatta pure loro,non credo che il 1750 è sceso dal cielo) e i diesel fiat. l'indice di fiattizzazione non lo vedo tanto diverso. Molto meno Alfa semmai è la 8C Competizione ma nemmeno la 4C lo è tanto...sono tutte macchine fatte da un gruppo di persone che lavorano per un gruppo che include pure l'Alfa ma questo accade ovunque.
 
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:

non ci si può arrampicare sugli specchi, la Giulia è più 155 che 156....la 156 aveva soluzioni che la staccavano dal gruppo delle generalistee motori Alfa, la Giulia? TA, Trasversale, sospensioni normalissime mcpherson motori FTP condivisi con tutto il mondo...cosa avrà di diverso? la linea?...mah va beh conta la linea ma per un alfa anche quello che sta sotto, invece di fare la 4c la 8c e tutte queste tirature limitate potevano fare una Giulia diversa. Ripeto, sotto marchionne anche la prossiam Charger sarà TA per forza, quando butteranno il telaio LX cosa useranno? rifletteteci....e non continuate a dire 5 anni fa stava fallendo, si va be e allora? se si vuole uscire bisogna aver coraggio e proporre qualcosa di diverso, mica fare concorrenza a Mondeo, C5, Accord, e Audi....
GIULIETTA e 156 sono uguali,cambia che la 156 aveva il pianale della Marema ma i qudrilateri mentre la giulietta ha il pianale della nuova generazione C ma i macpherson comunque evoluti e d'alluminio,credo resteranno circoscritti alla sola Giulietta queste sospensioni,sulle altre metteranno quelli classici. Cambia che sulla 156 c'erano i motori alfa twinspark ma anche i diesel fiat sulla giulietta ci sono i benzina fiat con buona mano dei tecnici alfa (penso che qualcosa l'hanno fatta pure loro,non credo che il 1750 è sceso dal cielo) e i diesel fiat. l'indice di fiattizzazione non lo vedo tanto diverso. Molto meno Alfa semmai è la 8C Competizione ma nemmeno la 4C lo è tanto...sono tutte macchine fatte da un gruppo di persone che lavorano per un gruppo che include pure l'Alfa ma questo accade ovunque.

:?: la giulietta non ha niente di peculiare, il pianale è fiat e verrà usato fino in america, i motori fiat (che ci metta mano Alfa lo dici tu, non esiste più un centro Alfa.......ma solo FTP....) le sospensioni saranno usate su altre fiat/Chr. e ci mancherebbe deve fare economia di scala.....
 
Gunsite ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:

non ci si può arrampicare sugli specchi, la Giulia è più 155 che 156....la 156 aveva soluzioni che la staccavano dal gruppo delle generalistee motori Alfa, la Giulia? TA, Trasversale, sospensioni normalissime mcpherson motori FTP condivisi con tutto il mondo...cosa avrà di diverso? la linea?...mah va beh conta la linea ma per un alfa anche quello che sta sotto, invece di fare la 4c la 8c e tutte queste tirature limitate potevano fare una Giulia diversa. Ripeto, sotto marchionne anche la prossiam Charger sarà TA per forza, quando butteranno il telaio LX cosa useranno? rifletteteci....e non continuate a dire 5 anni fa stava fallendo, si va be e allora? se si vuole uscire bisogna aver coraggio e proporre qualcosa di diverso, mica fare concorrenza a Mondeo, C5, Accord, e Audi....
GIULIETTA e 156 sono uguali,cambia che la 156 aveva il pianale della Marema ma i qudrilateri mentre la giulietta ha il pianale della nuova generazione C ma i macpherson comunque evoluti e d'alluminio,credo resteranno circoscritti alla sola Giulietta queste sospensioni,sulle altre metteranno quelli classici. Cambia che sulla 156 c'erano i motori alfa twinspark ma anche i diesel fiat sulla giulietta ci sono i benzina fiat con buona mano dei tecnici alfa (penso che qualcosa l'hanno fatta pure loro,non credo che il 1750 è sceso dal cielo) e i diesel fiat. l'indice di fiattizzazione non lo vedo tanto diverso. Molto meno Alfa semmai è la 8C Competizione ma nemmeno la 4C lo è tanto...sono tutte macchine fatte da un gruppo di persone che lavorano per un gruppo che include pure l'Alfa ma questo accade ovunque.

:?: la giulietta non ha niente di peculiare, il pianale è fiat e verrà usato fino in america, i motori fiat (che ci metta mano Alfa lo dici tu, non esiste più un centro Alfa.......ma solo FTP....) le sospensioni saranno usate su altre fiat/Chr. e ci mancherebbe deve fare economia di scala.....

:thumbup:
 
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:

non ci si può arrampicare sugli specchi, la Giulia è più 155 che 156....la 156 aveva soluzioni che la staccavano dal gruppo delle generalistee motori Alfa, la Giulia? TA, Trasversale, sospensioni normalissime mcpherson motori FTP condivisi con tutto il mondo...cosa avrà di diverso? la linea?...mah va beh conta la linea ma per un alfa anche quello che sta sotto, invece di fare la 4c la 8c e tutte queste tirature limitate potevano fare una Giulia diversa. Ripeto, sotto marchionne anche la prossiam Charger sarà TA per forza, quando butteranno il telaio LX cosa useranno? rifletteteci....e non continuate a dire 5 anni fa stava fallendo, si va be e allora? se si vuole uscire bisogna aver coraggio e proporre qualcosa di diverso, mica fare concorrenza a Mondeo, C5, Accord, e Audi....
GIULIETTA e 156 sono uguali,cambia che la 156 aveva il pianale della Marema ......
Maiala :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ho cancellato il post d zanza, perché decisamente e inutilmente provocatiorio.
Ho anche cancellato le risposte di multijet, punto83 in modo da non lasciare traccia della provocazione.

Certo che se qualche volta si evitasse di abboccare sarebbe tutto più facile...
 
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:

non ci si può arrampicare sugli specchi, la Giulia è più 155 che 156....la 156 aveva soluzioni che la staccavano dal gruppo delle generalistee motori Alfa, la Giulia? TA, Trasversale, sospensioni normalissime mcpherson motori FTP condivisi con tutto il mondo...cosa avrà di diverso? la linea?...mah va beh conta la linea ma per un alfa anche quello che sta sotto, invece di fare la 4c la 8c e tutte queste tirature limitate potevano fare una Giulia diversa. Ripeto, sotto marchionne anche la prossiam Charger sarà TA per forza, quando butteranno il telaio LX cosa useranno? rifletteteci....e non continuate a dire 5 anni fa stava fallendo, si va be e allora? se si vuole uscire bisogna aver coraggio e proporre qualcosa di diverso, mica fare concorrenza a Mondeo, C5, Accord, e Audi....
GIULIETTA e 156 sono uguali,cambia che la 156 aveva il pianale della Marema ......
Maiala :lol: :lol: :lol: :lol:
ahahaha volevo dire Marea non Maremma :D
 
la 156 sul pianale della Marea? :lol: :lol: i pianali non mancano nel gruppo Fiat ORA,quindi discorsi sulla penuria di pianali adatti per un Alfa non ha motivo di esserci... ;) le solite chiacchiere(di Piech in testa) lasciano il tempo che trovano...
 
Gunsite ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Anche i vecchi alfisti amanti di VAG a questo punto dovrebbero pensare che una Alfa Romeo italiana sarà assolutamente competitiva vedendo le 8c, 4c, la Giulietta la MiTo e pensando ai futuri modelli fatti anche come vorranno loro.
A parte che sei uscito dal tuo spazio :D,ti faccio presente che la futura D come da veline sara' in la nuova 155 cioe' McP Ta Trasversale.8C Maserati da quasi 200.000 euro e non per tutti,4 C mezza KTM e mezza dallara con mezzo motore FTP e McP, due posti ...Ma di quali modelli come vorrebbero loro parli?

Mezza KTM e mezza Dallara??vedo che contnui la tua opera mistificatoria,la futura Giulia non e' un ricarrozzamento di un bel niente quindi quale 155?sulla 8C raggiungi picchi di ridicolaggine da guiness,ormai sei un disco rotto... :rolleyes: :rolleyes:

non ci si può arrampicare sugli specchi, la Giulia è più 155 che 156....la 156 aveva soluzioni che la staccavano dal gruppo delle generalistee motori Alfa, la Giulia? TA, Trasversale, sospensioni normalissime mcpherson motori FTP condivisi con tutto il mondo...cosa avrà di diverso? la linea?...mah va beh conta la linea ma per un alfa anche quello che sta sotto, invece di fare la 4c la 8c e tutte queste tirature limitate potevano fare una Giulia diversa. Ripeto, sotto marchionne anche la prossiam Charger sarà TA per forza, quando butteranno il telaio LX cosa useranno? rifletteteci....e non continuate a dire 5 anni fa stava fallendo, si va be e allora? se si vuole uscire bisogna aver coraggio e proporre qualcosa di diverso, mica fare concorrenza a Mondeo, C5, Accord, e Audi....
GIULIETTA e 156 sono uguali,cambia che la 156 aveva il pianale della Marema ma i qudrilateri mentre la giulietta ha il pianale della nuova generazione C ma i macpherson comunque evoluti e d'alluminio,credo resteranno circoscritti alla sola Giulietta queste sospensioni,sulle altre metteranno quelli classici. Cambia che sulla 156 c'erano i motori alfa twinspark ma anche i diesel fiat sulla giulietta ci sono i benzina fiat con buona mano dei tecnici alfa (penso che qualcosa l'hanno fatta pure loro,non credo che il 1750 è sceso dal cielo) e i diesel fiat. l'indice di fiattizzazione non lo vedo tanto diverso. Molto meno Alfa semmai è la 8C Competizione ma nemmeno la 4C lo è tanto...sono tutte macchine fatte da un gruppo di persone che lavorano per un gruppo che include pure l'Alfa ma questo accade ovunque.

:?: la giulietta non ha niente di peculiare, il pianale è fiat e verrà usato fino in america, i motori fiat (che ci metta mano Alfa lo dici tu, non esiste più un centro Alfa.......ma solo FTP....) le sospensioni saranno usate su altre fiat/Chr. e ci mancherebbe deve fare economia di scala.....
:thumbup:
 
Back
Alto