non si deve fare l'errore di ragionare in termini di "botta piccola > assorbono i paraurti / botta media > si accartoccia la macchina / botta grossa > si attivano anche gli airbag". ogni parte del sistema di sicurezza interviene indipendentemente dagli altri, in funzione delle forze in gioco.
può sembrare strano, ma un urto anche di media intensità, come appunto la botta secca di un piccolo tamponamento, può far partire gli airbag più facilmente di un urto un po' più violento. questo perché le forze in gioco possono esserre insufficienti a far intervenire i sistemi passivi - ovvero la deformazione delle strutture preposte ad assorbire gli urti - per cui la decelerazione viene scaricata tutta sulla massa della vettura, con la conseguenza che i sensori registrano una decelerazione oltre la soglia di intervento degli airbag.
può sembrare strano, ma un urto anche di media intensità, come appunto la botta secca di un piccolo tamponamento, può far partire gli airbag più facilmente di un urto un po' più violento. questo perché le forze in gioco possono esserre insufficienti a far intervenire i sistemi passivi - ovvero la deformazione delle strutture preposte ad assorbire gli urti - per cui la decelerazione viene scaricata tutta sulla massa della vettura, con la conseguenza che i sensori registrano una decelerazione oltre la soglia di intervento degli airbag.