<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo tamponamento esplosione airbag Yeti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo tamponamento esplosione airbag Yeti

non si deve fare l'errore di ragionare in termini di &quot;botta piccola &gt assorbono i paraurti / botta media &gt si accartoccia la macchina / botta grossa &gt si attivano anche gli airbag&quot;. ogni parte del sistema di sicurezza interviene indipendentemente dagli altri, in funzione delle forze in gioco.

può sembrare strano, ma un urto anche di media intensità, come appunto la botta secca di un piccolo tamponamento, può far partire gli airbag più facilmente di un urto un po' più violento. questo perché le forze in gioco possono esserre insufficienti a far intervenire i sistemi passivi - ovvero la deformazione delle strutture preposte ad assorbire gli urti - per cui la decelerazione viene scaricata tutta sulla massa della vettura, con la conseguenza che i sensori registrano una decelerazione oltre la soglia di intervento degli airbag.
 
chepallerossi! ha scritto:
non si deve fare l'errore di ragionare in termini di &quot;botta piccola &gt assorbono i paraurti / botta media &gt si accartoccia la macchina / botta grossa &gt si attivano anche gli airbag&quot;. ogni parte del sistema di sicurezza interviene indipendentemente dagli altri, in funzione delle forze in gioco.

può sembrare strano, ma un urto anche di media intensità, come appunto la botta secca di un piccolo tamponamento, può far partire gli airbag più facilmente di un urto un po' più violento. questo perché le forze in gioco possono esserre insufficienti a far intervenire i sistemi passivi - ovvero la deformazione delle strutture preposte ad assorbire gli urti - per cui la decelerazione viene scaricata tutta sulla massa della vettura, con la conseguenza che i sensori registrano una decelerazione oltre la soglia di intervento degli airbag.

E' vero!
Ma dato che "si misurano le forze in gioco", bisognerebbe che il sistema sia in grado anche di discernere in base per es. anche alla velocità che una decelerazione pur importante non si potrà protrarre per più di tanto tempo e quindi sarebbe insufficiente a provocare danni agli occupanti (e in questo caso anche al veicolo). Quindi, nel caso specifico, l'intevento degli airbag è stato senz'altro tempestivo e generato da una decelerazione tale da far scattare il consenso, ma anche inopportuno per via di certe altre forze in gioco non tali da giustificarne l'apertura.
Capisco che le variabili sono potenzialmente infinite e il programma di calcolo può avere qualche "caso limite" che sfugge, ma qui si tratta davvero di un casino scoppiato (nel vero senso della parola) per nulla. A fronte di un danno reale di 2/300 euro al veicolo e a nessun rischio per gli occupanti, si è provocato un danno collaterale enorme e potenzialmente fonte di lesioni (inutili) agli occupanti (un cazzotto in faccia da un airbag, magari con gli occhiali non è sicuramente piacevole).
Sai, di fronte a qualche migliaio di euro di spesa "per niente" anche a te girerebbero le palle.... :evil:
A me di sicuro! :?
 
Non ho esperienza diretta in questo campo ma pensare che un urto intenso che magari mi deforma alcune parti della macchina abbia più probabilità di farmi esplodere gli airbag rispetto ad un urto di minore intensità mi risulta difficile da capire...
La cosa certa è che ci sono casi di auto distrutte in cui gli airbag non si attivano e auto dove magari gli airbag scoppiano per un urto contro un marciapiede...
Per chi volesse approfondire la lettura:

http://www.sicurauto.it/airbag-difettosi.htm?subaction=showfull&id=1139150696&archive=&start_from=&ucat=1&

Ciao
 
Ciao rileggendo il messaggio ho notato di aver fatto un errore...volevo scrivere:

Non ho esperienza diretta in questo campo ma pensare che un urto intenso che magari mi deforma alcune parti della macchina abbia meno probabilità di farmi esplodere gli airbag rispetto ad un urto di minore intensità mi risulta difficile da capire...

Forse ora ha più senso.....
 
Sherman_71 ha scritto:
Non ho esperienza diretta in questo campo ma pensare che un urto intenso che magari mi deforma alcune parti della macchina abbia più probabilità di farmi esplodere gli airbag rispetto ad un urto di minore intensità mi risulta difficile da capire.&

Ciao

Concordo e infatti non è così. Il parametro è la decelerazione: superiorr a un certo valore consente agli airbag di scattare e esplodere, inferiore a un certo valore no.
Se tampono a 130 kmh un'auto che viaggia a127 kmh molto probabilmente non esplode, se tampono a 20 kmh un'auto ferma molto probabilmente sì. Quindi non c'entra piccolo botto, medio o grande, ma conta la decelerazione del veicolo.
 
Sul fatto della decelerazione non so... Qualche anno fa ho rapidamente ( circa 60km/h ---&gt 0 km/h ) fermato la macchina in autostrada contro un Range Rover. Molto rapidamente, dato che quella era ferma ed io andavo. Fortuna vuole che eravamo appena ripartiti da un rallentamento e sfortuna vuole che dietro la curva erano di nuovo tutti fermi. Fatto sta che ho fatto appena in tempo a toccare il freno che ero già sotto la RR. Sotto nel senso che il muso della mia C2 si è infilato sotto il posteriore e mi sono ritrovato con la targa del mostro a 10 cm dalla faccia. Gli airbag non sono esplosi. L'officina mi ha detto che non sono partiti perchè i sensori erano posizionati più in basso del punto di impatto, senza menzionare in alcun modo il fattore decelerazione. Parliamo del 2004/2005, non ricordo esattamente, ma penso che il principio di funzionamento non sia cambiato molto.
 
inferorumdominus ha scritto:
Sul fatto della decelerazione non so... Qualche anno fa ho rapidamente ( circa 60km/h ---&gt 0 km/h ) fermato la macchina in autostrada contro un Range Rover. Molto rapidamente, dato che quella era ferma ed io andavo. Fortuna vuole che eravamo appena ripartiti da un rallentamento e sfortuna vuole che dietro la curva erano di nuovo tutti fermi. Fatto sta che ho fatto appena in tempo a toccare il freno che ero già sotto la RR. Sotto nel senso che il muso della mia C2 si è infilato sotto il posteriore e mi sono ritrovato con la targa del mostro a 10 cm dalla faccia. Gli airbag non sono esplosi. L'officina mi ha detto che non sono partiti perchè i sensori erano posizionati più in basso del punto di impatto, senza menzionare in alcun modo il fattore decelerazione. Parliamo del 2004/2005, non ricordo esattamente, ma penso che il principio di funzionamento non sia cambiato molto.

Da che ne so io i sensori airbag non sono posti nel frontale dell'auto, bensì accellerometri posti sotto il sedile guida e passeggero.
Perché lì devono misurare la decellerazione subita dagli occupanti.

decellerazione = (velocità iniziale - velocità finale) / spazio percorso

La tua situazione è che hai percorso spazio sotto il RR.

Il caso del post invece lascia perplessi: non sembra nemmeno passata sopra qualcosa da colpire direttamente il pianale.
 
io con l'octavia, l'anno scorso ho tamponato una Y vecchia... io ho piegato il cofano e un po' il longherone... forse andavo sui 15km/h... ma per fortuna gli airbag non sono scoppiati... e per fortuna non ho neppure rotto i fari (xenon)
 
aielloe ha scritto:
io con l'octavia, l'anno scorso ho tamponato una Y vecchia... io ho piegato il cofano e un po' il longherone... forse andavo sui 15km/h... ma per fortuna gli airbag non sono scoppiati... e per fortuna non ho neppure rotto i fari (xenon)

Sicuro fosse il longherone e non magari la traversa del paraurti? Il longherono mi pare strano a 15 kmh...

Io feci un tamponamento molto simile al tuo e ebbi praticamente gli stessi tuoi danne e non scoppiò l'airbag proprio perchè la velocità era bassa e già avevo il piede sul freno, ma mi si piegò leggermente la traversa del paraurti e non il longherone.
 
Quello che non capisco è perché far intervenire l'airbag lato passeggero se si è soli in macchina, questo succede su molte altre auto anche del gruppo. Si potrebbe attivare un sensore di presenza passeggero che se non erro dovrebbe già essere presente sotto il sedile ma evidentemente non viene utilizzato per questo scopo.
Su golf credo la 6 avevo letto che l'esplosione dell'airbag passeggero crea la rottura del cruscotto e del cristallo anteriore, con notevole aumento di spesa .
 
doby651 ha scritto:
Quello che non capisco è perché far intervenire l'airbag lato passeggero se si è soli in macchina, questo succede su molte altre auto anche del gruppo. Si potrebbe attivare un sensore di presenza passeggero che se non erro dovrebbe già essere presente sotto il sedile ma evidentemente non viene utilizzato per questo scopo.
Su golf credo la 6 avevo letto che l'esplosione dell'airbag passeggero crea la rottura del cruscotto e del cristallo anteriore, con notevole aumento di spesa .

Mi son sempre chiesto anch'io il perché....
Il sistema per disattivare il cuscino già c'è, un sistema di sensori che rilevino la presenza di qualcuno sul sedile non sono di certo un ostacolo da punto di vista tecnico........boh?!
 
secondo me manca, perchè manca anche per la cintura di sicurezza...
il cicalino suono SOLO se il pilota non la mette... se non la mette il passeggiero, il cicalino non suona...
Su molte altre auto suona anche se il passegiero non la mette, e quindi deduco che su queste auto, l'airbag passeggiero non scoppia se il passeggiero non c'è
 
willy1971 ha scritto:
doby651 ha scritto:
Quello che non capisco è perché far intervenire l'airbag lato passeggero se si è soli in macchina, questo succede su molte altre auto anche del gruppo. Si potrebbe attivare un sensore di presenza passeggero che se non erro dovrebbe già essere presente sotto il sedile ma evidentemente non viene utilizzato per questo scopo.
Su golf credo la 6 avevo letto che l'esplosione dell'airbag passeggero crea la rottura del cruscotto e del cristallo anteriore, con notevole aumento di spesa .

Mi son sempre chiesto anch'io il perché....
Il sistema per disattivare il cuscino già c'è, un sistema di sensori che rilevino la presenza di qualcuno sul sedile non sono di certo un ostacolo da punto di vista tecnico........boh?!

L'airbag passeggero si disattiva manualmente.
Solo nelle auto più "datate" o quelle più estremamente economiche nelle versioni base, non si può disattivare.
Io quando feci il primo incidente con la mia Hyundai Accent del 1999, questa non aveva logicamente la possibilità di disattivazione airbag e mi esplodettero entrambi.
Mamma mia se ci penso rabbrividisco ancora adesso!

La cifra da pagare anche per il lato passeggero fu elevata e incidette per buona parte sul totale danni auto.

Oggi invece con la chiave o col sensore si disattiva...il problema è ricordarselo...
 
Sherman_71 ha scritto:
pensare che un urto intenso che magari mi deforma alcune parti della macchina abbia meno probabilità di farmi esplodere gli airbag rispetto ad un urto di minore intensità mi risulta difficile da capire

le strutture preposte ad assorbire gli urti sono progettate per deformarsi in base alla forza applicata, oltre al punto di applicazione e alla direzione della forza stessa. ovvero agiscono in funzione di una sollecitazione meccanica diretta.
gli airbag si attivano invece in base alla decelerazione misurata da sensori all'interno dell'abitacolo.

può capitare (ed è il caso citato in apertura) che per una serie di combinazioni un urto anche abbastanza violento non sia bastante a deformare le strutture dell'auto, che quindi si limitano a "scaricare" tutta l'energia sulla massa dell'auto, energia che andrà quindi dispersa in decelerazione. decelerazione che sarà rilevata dai sensori e che se arriverà anche di poco a superare la soglia di sicurezza farà entrare in funzione gli airbag. risultato: auto "intonsa" e airbag esplosi.

può invece succedere che un urto simile, ma magari solo "un pelo" più forte, o che colpisce l'auto in un punto diverso, o coinvolgendo una frazione diversa della scocca, o con diversa angolazione, porti a scaricare sulle strutture di protezione un forza sufficiente a deformarle facendo loro dissipare parte dell'energia, così che la decelerazione sarà minore, tanto da non richiedere l'intervento degli airbag. risultato: auto sbattacchiata e airbag integri.
 
Back
Alto