<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo chiarimento sul freno a mano col tasto | Il Forum di Quattroruote

Piccolo chiarimento sul freno a mano col tasto

Ho sempre avuto macchine col freno a mano con leva.
Quando parcheggiavo in discesa avevo sempre il dubbio di quanta forza usare.
In genere tiro la leva, poi metto la retromarcia. Se la macchina si sposta leggermente tiro un altro po'.
Col comando elettrico come vanno le cose?
Come fa l'impianto a sapere quanta forza applicare alle pinze?
 
Ho sempre avuto macchine col freno a mano con leva.
Quando parcheggiavo in discesa avevo sempre il dubbio di quanta forza usare.
In genere tiro la leva, poi metto la retromarcia. Se la macchina si sposta leggermente tiro un altro po'.
Col comando elettrico come vanno le cose?
Come fa l'impianto a sapere quanta forza applicare alle pinze?
pinza e basta
 
Col comando elettrico come vanno le cose?
Come fa l'impianto a sapere quanta forza applicare alle pinze?
Applicherà la pressione sufficiente per bloccare la macchina anche su una discesa ripida, e stop.
Ma, anche se invece applicasse una forza variabile a secondo della pendenza, ma non credo perché sarebbe un'inutile complicazione, non sarebbe difficile farlo con l'elettronica moderna ed i suoi sensori.
 
Ho sempre avuto macchine col freno a mano con leva.
Quando parcheggiavo in discesa avevo sempre il dubbio di quanta forza usare.
In genere tiro la leva, poi metto la retromarcia. Se la macchina si sposta leggermente tiro un altro po'.
Col comando elettrico come vanno le cose?
Come fa l'impianto a sapere quanta forza applicare alle pinze?


Vai tranquillo....
Ne ho gia' avuti diversi e non c'e' nessun problema
 
E addio ai "numeri" quando nevica.... e non.

12-(9).gif
 
E addio ai "numeri" quando nevica.... e non.

12-(9).gif
ricordo quando provai un'inversione col freno a mano con la mia prima laguna.
la prima auto che avevo coi controlli elettronici (ma aveva il freno a mano "a mano")
rimasi come un cretino fermo a meta' strada.
ha fatto di tutto per non girarsi, e ci era pure riuscita :(
 
Alla Regie....L' han " pagata " proprio
per fare quello....

Ingratoooooooooooooooooooooooooooo

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
dipende son tante le possibilità tantissimi anni con freno a mano classico sempre tirato al massimo ( perché dosarne la forza?) ottimo per giocare sulla neve, ma sullo SpiderEuropa '84 non tiene ( ho sempre paura per la revisione) Wrangler un rozzo freno a pedale tiene, ma sgradevole nelle ripartenze in salita, non dosabile, CX30 freno elettrico, comodissimo si innesta da solo, si rilascia da solo .. ma se la batteria ti lascia non c'è modo di sbloccarlo , insomma il freno ideale non esiste
 
una banale accortezza che ho sempre usato in questi casi è quella di orientare le ruote verso l'esterno della carreggiata, in modo tale che se l'auto dovesse muoversi per una qualche ragione farebbe pochi metri per poi arrestarsi
 
una banale accortezza che ho sempre usato in questi casi è quella di orientare le ruote verso l'esterno della carreggiata, in modo tale che se l'auto dovesse muoversi per una qualche ragione farebbe pochi metri per poi arrestarsi
Infatti sulle strade ripide si fa così, è sempre stato consigliato.
Io l'ho sempre fatto.
 
Il freno a mano elettrico applica sempre la massima forza frenante possibile. Peccato che nella maggior parte dei veicoli in caso di batteria KO non sia disinnestabile, in assenza di corrente.
Ps. Nei parcheggi in pendenza le ruote andrebbero sterzate verso il marciapiede solo se c'è o comunque c'è qualcosa che possa arrestare il movimento indesiderato dell'auto. Ma se si parcheggia a bordo di una strada di collina, montagna, ecc, senza marciapiede e con il terreno a fianco che scende in pendenza laterale, le ruote vanno sterzate verso monte, altrimenti se il freno a mano cede l'auto se ne va giù per la scarpata. Per capirci le strade sul genere della foto sotto.

l_-vittore-scarpata-conducente-auto-gr-bevuto-rxtg.jpg
 
Il freno a mano elettrico applica sempre la massima forza frenante possibile. Peccato che nella maggior parte dei veicoli in caso di batteria KO non sia disinnestabile, in assenza di corrente.
Ps. Nei parcheggi in pendenza le ruote andrebbero sterzate verso il marciapiede solo se c'è o comunque c'è qualcosa che possa arrestare il movimento indesiderato dell'auto. Ma se si parcheggia a bordo di una strada di collina, montagna, ecc, senza marciapiede e con il terreno a fianco che scende in pendenza laterale, le ruote vanno sterzate verso monte, altrimenti se il freno a mano cede l'auto se ne va giù per la scarpata. Per capirci le strade sul genere della foto sotto.

l_-vittore-scarpata-conducente-auto-gr-bevuto-rxtg.jpg



Scusa....
Forse io ed altri,
siamo stati poco precisi....
La sterzata a destra ,e' implicito, se ha l' appoggio verso il marciapiede, non certo del precipizio....
Almeno per quello che segnalavo
( POST 12 )
come insegnamento a scuola guida.
 
Back
Alto