<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccole soddisfazioni e timore del karma | Il Forum di Quattroruote

Piccole soddisfazioni e timore del karma

Sabato scorso giravo per un mercatino,un po' annoiato,avevo sotto braccio un libro di Camilleri e guardavo abbastanza distrattamente i mobili.

Batto con le nocche sul piano di un vecchio comò e il rumore mi fa venire un dubbio.
Apro un cassetto e vedo che la struttura è solida,non è impiallacciato ma è di noce massiccio.
Manca una maniglia ed è piuttosto sporco,però tutto sommato è messo bene.
I piedini sarebbero da accorciare perchè sono un po' consumati,il pannello posteriore andrebbe fissato meglio e il piano superiore si è diviso ma si può incollare facilmente.
Guardo il prezzo e vedo che essendo in vendita da 4 mesi è scontato del 40%.
Prezzo finale 36 euro.

Telefono a mio padre che viene a vederlo,pochi minuti dopo stiamo fissando le barre sul tetto della sua auto per portarlo a casa.

Seguono un paio di giorni di lavoro,seghiamo i piedini,fissiamo i pannelli,incolliamo il piano e lo carteggiamo.
Il resto del comò ha bisogno solo di una bella ripulita,in particolare le maniglie di ottone che richiedono circa 20 minuti l'una e una buona dose di sidol.

Un'ultima passata di olio per restauro e il risultato è allegato.

Non sembra nemmeno lo stesso mobile,considerando che sono passati solo 3 giorni,prima era quasi grigio con le parti in ottone nere.
Si potrebbe rivendere tranquillamente a 200 euro.

Considerando che non andiamo molto d'accordo è stata una bella soddisfazione fare questo lavoro insieme.

E puntuale come una cambiale arriva la brutta notizia,la sua auto,quella che abbiamo usato per caricare il comò,è di nuovo ferma.
Probabile rottura della cinghia di distribuzione (tra l'altro molto meccanici sono chiusi quindi sarà un bel problema,e in più i preventivi sono altissimi,non capisco come mai fare la distribuzione a una Citroen deve costare più del doppio rispetto alla mia Lancia).

Mi era già capitata una cosa simile,una volta ho vinto 25 euro e mezz'ora dopo il meccanico ci annuncia una riparazione da 400 euro.

Sono arrivato al punto che se mi capita qualcosa di positivo drizzo subito le antenne in attesa di una contropartita negativa,anche non sotto forma di guasto alla macchina,da scontare.

Nemmeno il tempo di godersi il risultato del proprio lavoro...

Se lo rivendiamo spero almeno di tirare su il 50% del costo per la cinghia di distribuzione.
 

Allegati

  • CAM00691.jpg
    CAM00691.jpg
    982,2 KB · Visite: 469
Complimenti,ma una foto del prima?

Eh non l'ho fatta,me ne sono pentito quando mi è venuto in mente di scrivere questo topic.

Però posso dire che pur non essendo tanto disastrato era trascurato,sporco al punto che il legno aveva perso colore e lucentezza.
Pensavo addirittura che la maniglie fossero brunite tanto erano scure.
 
Peccato.
L'ambientazione poi,sembra proprio che aspettasse di essere sistemato li.

Il timore era che fosse troppo grande,avevamo appena dato via un tavolo antico,il cui restauro era stato molto più impegnativo e anche meno riuscito,e la casa non sembrava per niente vuota.
Invece devo dire che pur essendo alto non è ingombrante.
Dimenticavo ovviamente i cassetti sono stati tutti foderati con la carta col giglio stampato e profumati.

Però se avessi saputo che per compensare questo piccolo affare ci sarebbe piovuta sul collo una bisteccata da 400 euro avrei comprato solo il libro di Camilleri.

Comunque appena posso torno in quel mercatino e mostro la foto al venditore per vedere se lo riconosce.
Per carità a me è andata bene così ma penso che se prima di vendere i mobili antichi li sistemasse un po',anche in maniera più sbrigativa di come abbiamo fatto noi,li venderebbe molto più facilmente e ricaverebbe di più.
 
Bello il comò, complimenti per il lavoro. Dalla tua descrizione pensavo fosse più piccolo invece é piutosto stazzato, ed essendo di noce peserá pure un bel pò.

Ma una considerazione la devo fare, ma perché non convinci tuo padre a liberarsi di quel rottame di macchina in qualche modo? Da quello che scrivi ( anche in passato ) ne ha sempre una, mettici un pò di pugno di ferro e fagliela cambiare, alla fine probabilmente litigherete ( vorrai mai avere ragione ) ma vi sarete levati il problema una volta per tutte.
 
Bello il comò, complimenti per il lavoro. Dalla tua descrizione pensavo fosse più piccolo invece é piutosto stazzato, ed essendo di noce peserá pure un bel pò.

Ma una considerazione la devo fare, ma perché non convinci tuo padre a liberarsi di quel rottame di macchina in qualche modo? Da quello che scrivi ( anche in passato ) ne ha sempre una, mettici un pò di pugno di ferro e fagliela cambiare, alla fine probabilmente litigherete ( vorrai mai avere ragione ) ma vi sarete levati il problema una volta per tutte.

Confermo,caricarlo sul tetto dell'auto anche senza i cassetti non è stato un lavoro leggero.

Hai assolutamente ragione,ma quando si fanno i conti e la disponibilità è poca anche se non conviene si finisce per riparare sempre.
Avremmo dovuto smettere di spenderci soldi tanti anni fa',però ogni volta le riparazioni capitano in periodi di magra,tipo subito prima del pagamento dei contributi oppure delle spese della ditta,e allora non c'è molta scelta.
Lui continua a riparare e io continuo a spingere quando serve.

Ho anche il timore che se cambiasse auto non riuscirebbe ad adattarsi a quella "nuova".
Le poche volte che l'ho visto alla guida di vetture diverse dalla sua c'era da aver paura,non si trovava con sterzo e freni,faticava a percepire gli ingombri.
Da un certo punto di vista non varrebbe la pena si spendere magari 5 o 10 volte il costo della riparazione per un'altra auto.

Almeno ho ricavato qualche complimento per il comò,glielo riferisco così si tira un po' su.
 
Più che altro é che siete entrati in un circolo vizioso, spendete comunqie una montagna di soldi ma in un più volte. Ora vi si é rotta la distribuzione quindi 3/400 euro se ne vanno, n'altra volta é l'alternatore, un'altra ancora qualcos'altro.
Se si pensa che sul mercato con 4000 euro si mettono le mani su una ibiza 1.9 tdi con un chilometraggio decente ( sui 150.000 (forse)) con ancora molta vita davanti direi che tutto sommato l'investimento non é superoneroso.

Del resto anche io ho avuto un auto di familiari che era un disastro, dopo aver speso 2000 euro in un anno per le riparazioni ce ne siamo liberati, era un pozzo senza fondo.
 
Ultima modifica:
Più che altro é che siete entrati in un circolo vizioso, spendete comunqie una montagna di soldi ma in un più volte. Ora vi si é rotta la distribuzione quindi 3/400 euro se ne vanno, n'altra volta é l'alternatore, un'altra ancora qualcos'altro.
Se si pensa che sul mercato con 4000 euro si mettono le mani su una ibiza 1.9 tdi con un chilometraggio decente ( sui 150.000 (forse)) con ancora molta vita davanti direi che tutto sommato l'investimento non é superoneroso.

Del reato anche io ho avuto un auto di familiari che era un disastro, dopo aver speso 2000 euro in un anno per le riparazioni ce ne siamo liberati, era un pozzo senza fondo.

Ci sono un paio di falle nel tuo ragionamento.

Numero 1 mio padre è nato nel 1941 proporgli un diesel sarebbe impensabile,ha imparato a guidare in un'epoca in cui il gasolio,o la nafta,era il carburante per autotrasportatori e basta.

Numero 2 sono i 4000 euro con cui acquisti comunque una vettura vecchia,certo non un reperto fossile come l'auto di mio padre,ma comunque un'auto che potrebbe avere bisogno di riparazioni.
E come anticipare 10 volte l'importo della riparazione per avere un'auto più nuova ma comunque vecchia.

Ho visto due o tre auto ma non le definirei degli affaroni.
4000 euro per una Panda,quasi 2000 per una Punto,3000 e rotti per una Hiunday i30 tutte con doppia alimentazione.
Purtroppo sperare di trovare l'affare giusto proprio quando ne hai bisogno è utopia.

Potrebbe cambiare la macchina mio fratello e passare la sua a mio padre,ma innanzitutto non è lui ad avere la macchina guasta quindi fargli fuoco sotto perchè spenda dei soldi secondo me non è giusto.
E poi ho visto mio padre guidare la sua auto,senza servosterzo,meglio lasciar perdere...
 
Back
Alto