<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccole modifiche...reversibili | Il Forum di Quattroruote

Piccole modifiche...reversibili

Mi sa che ci sto cascando anche io alla tentazione di apportare piccole modifiche alla mia Miatina....per darle un po più di brio.

Vorrei cominciare con un kit di aspirazione diretta e un impianto di scarico completo omologato mantenendo il terminale originale (per una questione estetica), montare un kit molle + ammortizzatori e barra duomi.

Non voglio mettere mano al blocco motore, vorrei fare delle modifiche reversibili ed assolutamente legali per poter circolare liberamente per strada.

Pareri?
Oltre le suddette, su cos'altro si può intervenire? (ripeto, sempre rimanendo nel limite del legale e di sforzo al motore).
 
Direi di cominciare con un assettino decente e una rivisitina ai angoli.... 8)

Oppure uccidi la scimia. ;)

Attached files /attachments/2098142=51037-Ohlins 001.jpg
 
RobyTs67 ha scritto:
Direi di cominciare con un assettino decente e una rivisitina ai angoli.... 8)

Oppure uccidi la scimia. ;)

Sputa il rospo....
Cosa intendi per "rivisitina agli angoli"?

Gli ammortirtizzatori che hai su sono questi?
http://www.ebay.it/itm/MAS-MI30-KIT-OHLINS-ROAD-TRACK-Mazda-MX5-Miata-NC-EC-8-2005-/251825534154

Comprende 4 ammortizzatori e molle?
 
Aspirazione diretta, assetto e barra duomi nn sono legali....che poi nessuno dica nulla é un altro discorso legato a far bene o meno il proprio lavoro....a dirla tutta l'unica cosa che puoi sostituire legalmente é il terminale se e solo se ne prendi uno omologato....gli altri pezzi dello scarico nn hanno omologazione....tipo centrale o collettori o catalizzatore finto...

X esperienza personale il filtro a cono o il barilotto della diretta e la duomi nn li ho mai messi proprio perché anche un tontolone aprendo il cofano li individua e scatta il sequestro e nn c puoi far nulla...

X l'assetto essendo la tua cmq sportiveggiante se la abbassi un paio di cm nessuno t dirá nulla....sempre che nn trovi tipo uno con conoscenze avanzate di queste cose e che x giunta voglia far bene il proprio lavoro...
 
suppasandro ha scritto:
Aspirazione diretta, assetto e barra duomi nn sono legali....che poi nessuno dica nulla é un altro discorso legato a far bene o meno il proprio lavoro....a dirla tutta l'unica cosa che puoi sostituire legalmente é il terminale se e solo se ne prendi uno omologato....gli altri pezzi dello scarico nn hanno omologazione....tipo centrale o collettori o catalizzatore finto...

X esperienza personale il filtro a cono o il barilotto della diretta e la duomi nn li ho mai messi proprio perché anche un tontolone aprendo il cofano li individua e scatta il sequestro e nn c puoi far nulla...

X l'assetto essendo la tua cmq sportiveggiante se la abbassi un paio di cm nessuno t dirá nulla....sempre che nn trovi tipo uno con conoscenze avanzate di queste cose e che x giunta voglia far bene il proprio lavoro...

Se la duomi la prendi nera o comunque la vernici di un colore non "effetto operaio ANAS", non se ne accorge nessuno del fatto che non sia originale.
Idem per l'aspirazione diretta (che comunque, io, non metterei, specie se il motore non è "fresco").

Io lavorerei invece sul motore, dato che risulta essere molto pigro. Andrei di alberi a camme alleggeriti, etc etc.
 
la barra duomi non dovrebbe rappresentare alcun problema visto che non altera nulla in maniera irreversibile. Naturalmente deve essere del tipo imbullonato e non saldato.
 
se la macchina esce senza dalla fabbrica e tu gliela installi sei nel torto e scatta il sequestro...

anni fa un amico con una uno turbo seconda serie ad un ritrovo serale del mio vecchio tuning club, arriva la polizia in forze x controllare, aprono il cofano, la vedono e nn cercano altro, sequestro...
 
Ti (s)consiglio di leggere o iscriverti a uno dei vari forum dedicati alla Miata :D
Comunque l' aspirazione diretta con filtro a cono non porta alcun vantaggio, anzi perdi tiro ai bassi regimi. Meglio un bel filtro lavabile a pannello tipo KN, BMC o meglio ancora Sprint Filter.
L' assetto non "sarebbe" legale, ma confesso che anch'io in futuro vorrei abbassare un po' la mia ND con un kit molle Eibach pro kit (-30 mm dichiarati, reali sarà -20 mm), tanto al posteriore ho già gli ammortizzatori Bilstein.
Per lo scarico se vuoi ottenere un rumore più corposo ma non eccessivo, ci sono tanti di quei terminali da avere l' imbarazzo della scelta, l' importante è che sia omologato.
 
Baron89 ha scritto:
Mi sa che ci sto cascando anche io alla tentazione di apportare piccole modifiche alla mia Miatina....per darle un po più di brio.

Vorrei cominciare con un kit di aspirazione diretta e un impianto di scarico completo omologato mantenendo il terminale originale (per una questione estetica), montare un kit molle + ammortizzatori e barra duomi.

Non voglio mettere mano al blocco motore, vorrei fare delle modifiche reversibili ed assolutamente legali per poter circolare liberamente per strada.

Pareri?
Oltre le suddette, su cos'altro si può intervenire? (ripeto, sempre rimanendo nel limite del legale e di sforzo al motore).

Secondo me ti conviene cominciare solo con gli ammo...magari ti soddisfa già e risparmi soldi e mal di schiena ;) .

Rimanendo legali puoi mettere un filtro aria a pannello, guadagni un po'di prontezza e a lungo andare risparmi anche sulla manutenzione.
Sullo scarico secondo me puoi sbizzarrirti, anche perché la tua macchina dovrebbe essere Euro2 quindi non hai la seconda lambda che ti manda al manicomio.

La duomi, oltre a essere illegale come ti ha già detto suppasandro, è anche pericolosa in caso di urto.

PS io ci metterei anche delle belle gomme morbide....se non le hai già.
 
Sulla barra duomi ci sono state circolari, pronunciazioni, rettifiche... pare che sia considerata legale se imbullonata, illegale se saldata. La contorta motivazione di ciò risiederebbe nel fatto che nel primo caso è assimilabile ad un componente aggiuntivo, nel secondo ad una modifica strutturale.

Riguardo all'altezza, ciò che viene considerata è l'altezza massima, in quanto, a parte una questione di tolleranze (anche la pressione degli pneumatici può influire su essa) una riduzione di qualche millimetro può essere dipendente anche dallo stato delle sospensioni.

A quanto ne sappia io, i controlli eseguiti alla revisione con le novità introdotte dall'ultima normativa, potrebbero avere esiti sfavorevole nel caso in cui la differenza di altezza superi i 15 mm rispetto a quanto riportato nella fiche di omologazione, perchè il software interpreta questo dato come possibile danno alle sospensioni.
 
Back
Alto