<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccola curiosità | Il Forum di Quattroruote

Piccola curiosità

Ragazzi ho un dubbio che mi attanaglia e spero di trovare qualche risposta tra voi appassionati (Sperando che ci sia chi si intende di fisica). Mi chiedevo, se estraessimo energia elettrica dai gas di scarico in sostituzione dell'alternatore non ci sarebbe un miglioramento, per quanto minimo dell'efficienza del propulsore? In realtà ho avuto una discussione con amici, io la vedo come un'opportunità perché, si recupererebbe energia elettrica dai gas altrimenti sprecati piuttosto che ottenerla con un collegamento solidale all'albero motore (alternatore). Un sistema a dinamo lo intendo come una doppia sottrazione ma, alcuni amici, mi contraddicono dicendo che è la stessa cosa. Secondo loro non cambia se prelevo energia con l'alternatore o dai gas di scarico. Io invece penso che una differenza ci sia, perché sottraendola dai gas di scarico recupero da uno spreco, con l'alternatore invece lo spreco lo innesco. Chi ha ragione in questa discussione?
 
I gas di scarico sono già "sfruttati" con le turbine, e dopo i vari passaggi tra i DPF e FAP non hanno più la "forza" per generare niente, anzi introducendo una inutile complicazione.
@Frog avrebbe proposto di mettere 4 dinamo, come le biciclette, sulle quattro ruote :emoji_blush:

513VbFK2j4L.jpg
 
Entrambi avete una parte di ragione
Le questioni sono due,
Lo potresti fare solo su motori aspirati, perché negli altri la (scarsa) energia cinetica dei gas di scarico viene già utilizzata dal turbo compressore per sovralimentare il motore stesso
Ma soprattutto con i gas di scarico si sfruttano i momenti di elevata velocità del flusso ad alti giri per comprimere un altro gas , ma a bassi regimi avresti un apporto in watt scarso per non dire nullo data la bassa efficienza della turbina a ridotte velocità, mentre invece la corrente richiesta dal sistema è pressoché costante indipendentemente dal regime di rotazione. Tradotto in pratica se sei in autostrada ad elevata velocità con un accrocchio meccanico si potrebbe azionare un alternatore aggiungendo peso e complessità al tutto, ma quando sei in coda nel viale non carichi nulla ma intanto fari, tergicristalli, lunotto termico e tutta l'elettronica di bordo continuano ad assorbire nello stesso modo...
Per contro l'alternatore grazie al regolatore fornirà sempre e solo l'energia necessaria in ogni momento e situazione
 
Grazie a tutti per le risposte ragazzi, stavo infatti pensando al sistema MGU-H usato in F1. Riflettevo sull’’alternatore ma anche su altri possibili impieghi come appunto la sovralimentazione e la mia curiosità mi ha coinvolto :)
 
non solo, le auto recenti, tendono ad usare l'alternatore quando si leva il piede dal gas.
sulla vitara e' evidentissimo, c'era chi si lamentava che, i fari alogeni, aumentavano di luminosita' tutte le volte che rilasciavi il gas :D
chi invece aveva i led, come la mia, non notava nulla, ma se si mette il multimedia sul menu' nascosto, in cui si vede la tensione, si ha la conferma che passa da 13 a 15V tutte le volte che si alza il piede dal gas.
anche la mia classe c, se metti il display sui dati motore, in cui vedi la tensione del sistema, puoi notare che, se la batteria e' carica, la tensione sale quando rilasci, e scende quando dai gas. anche se non e' evidente come la vitara, che lo fa proprio sempre, mentre la C, solo se la batteria e' bella carica
 
quando lavoravo con i condizionatori della denso, mi dissero di cambiare le specifiche dei miei prodotti, per adeguarli ai 15V.
il motivo era che, usando sempre l'alternatore in rilascio, e meno spesso in accelerazione, si riducevano di una virgola i consumi.
e' solo un modo per fare un po' di efficienza in piu' che ha, tutto sommato, un costo prossimo allo zero, visto che, i regolatori, non son piu' i 4 diodi di una volta.
 
quando lavoravo con i condizionatori della denso, mi dissero di cambiare le specifiche dei miei prodotti, per adeguarli ai 15V.
il motivo era che, usando sempre l'alternatore in rilascio, e meno spesso in accelerazione, si riducevano di una virgola i consumi.
e' solo un modo per fare un po' di efficienza in piu' che ha, tutto sommato, un costo prossimo allo zero, visto che, i regolatori, non son piu' i 4 diodi di una volta.

15V per la parte logica immagino. Penso che il motore del compressore ( se elettrico ) vada a più di 12V.
 
Back
Alto