<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano rilancio Lancia. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piano rilancio Lancia.

don'tstopmenow ha scritto:
GenLee ha scritto:
Rispetto alle fosche previsioni di qualche tempo fa che davano la Lancia ridotta ad una sorta di allestimento Fiat per alcuni modelli...
Buono il fatto che già nell'immediato o quasi arrivino due modelli (derivati 300C e Voyager): è vero sono rimarchiamenti :rolleyes: , tuttavia di modelli di un certo livello che ridaranno lustro al Marchio ;)

avere il Voyager o la 300c con lo stemma Lancia non mi sembra tutto sto gran lustro.

Resta solo il marchio, i contenuti (quelli delle vere Lancia) non esistono più.

Vebbè allora teniamoci solo Ypsilon, Musa (fino a quando ci sarà) e Delta e...piangiamoci addosso :evil: . Lustro nel senso che avrà due modelli di maggior prestigio e buone qualità. Sappiamo tutti benissimo che non è questo il "mondo" che volevamo per Lancia.... :? Intanto se si muove qualcosa è già un gran bene e se questo sarà seguito da una vera volontà di rilancio del Marchio e dei contenuti specifici, saremo tutti felici :)
 
Oddio non è che la Cadillas BLS fosse chissà che pò pò di macchina! Una Saab 9-3 ricarrozzata col 1.9 Multijet...eppure nessuno si lamenta! E la Suzuki che ha metà gamma fatta di vetture condivise con altre marche? E nemmeno qui ho sentito lamentele,ditemi la Skoda o la Seat cos'hanno di autentico rispetto una VW....Uguale a Chevrolet che ha metà gamma ex Daewoo e metà GM,a questo punto meglio avere metà gamma Fiat-Lancia e metà Chrysler che avere una Lancia disegnata e costruita in Cina come succede già a Volvo e qualche vecchio produttore europeo.
 
SediciValvole ha scritto:
Oddio non è che la Cadillas BLS fosse chissà che pò pò di macchina! Una Saab 9-3 ricarrozzata col 1.9 Multijet...eppure nessuno si lamenta! E la Suzuki che ha metà gamma fatta di vetture condivise con altre marche? E nemmeno qui ho sentito lamentele,ditemi la Skoda o la Seat cos'hanno di autentico rispetto una VW....Uguale a Chevrolet che ha metà gamma ex Daewoo e metà GM,a questo punto meglio avere metà gamma Fiat-Lancia e metà Chrysler che avere una Lancia disegnata e costruita in Cina come succede già a Volvo e qualche vecchio produttore europeo.

Povera fiat :rolleyes:

Tutti i costruttori del mondo moderno costruiscono auto identiche une alle altre come fossero lavatrici, rimarchiano a destra e manca e nessuno dice niente.

Povera fiat, peccato che Alfa e Lancia sono marchi così importanti e legati all'immaginario collettivo e dei fedeli cultori da non essere omologabili come alle utilitarie generaliste di mirafiori.

E soprattuto, come siamo ingrati ed anacronistici noi Alfisti e Lancisti, che non ci beviamo tutto quello che torino ci vende per cioccolato, ma che cioccolato non è.. :lol:
 
SediciValvole ha scritto:
Oddio non è che la Cadillas BLS fosse chissà che pò pò di macchina! Una Saab 9-3 ricarrozzata col 1.9 Multijet...eppure nessuno si lamenta! E la Suzuki che ha metà gamma fatta di vetture condivise con altre marche? E nemmeno qui ho sentito lamentele,ditemi la Skoda o la Seat cos'hanno di autentico rispetto una VW....Uguale a Chevrolet che ha metà gamma ex Daewoo e metà GM,a questo punto meglio avere metà gamma Fiat-Lancia e metà Chrysler che avere una Lancia disegnata e costruita in Cina come succede già a Volvo e qualche vecchio produttore europeo.

Suziki, Skoda, Seat....ti rendi conto che termini di paragone usi? La Lancia era nell'elite mondiale dell'auto, non nelle posizioni di rincalzo.
 
don'tstopmenow ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Oddio non è che la Cadillas BLS fosse chissà che pò pò di macchina! Una Saab 9-3 ricarrozzata col 1.9 Multijet...eppure nessuno si lamenta! E la Suzuki che ha metà gamma fatta di vetture condivise con altre marche? E nemmeno qui ho sentito lamentele,ditemi la Skoda o la Seat cos'hanno di autentico rispetto una VW....Uguale a Chevrolet che ha metà gamma ex Daewoo e metà GM,a questo punto meglio avere metà gamma Fiat-Lancia e metà Chrysler che avere una Lancia disegnata e costruita in Cina come succede già a Volvo e qualche vecchio produttore europeo.

Suziki, Skoda, Seat....ti rendi conto che termini di paragone usi? La Lancia era nell'elite mondiale dell'auto, non nelle posizioni di rincalzo.
Volvo e Jaguar fin quando orbitavano in Ford mi pare che proponevano anche delle Focus e Mondeo rimarchiate,e non credo si parli di Skoda o Seat, poi nell'orbita GM c'erano Saab e Cadillac...non credo che parlo di marchi tanto generalisti e senza storia. Penso che un tempo assieme ad AlfaRomeo e Lancia c'erano anche Volvo,Jaguar,Saab,Cadillac,Porsche,Audi,Mercedes,Rover, e col tempo hanno resistito solo in poche! E fin quando orbitano dentro a dei grossi gruppi dobbiamo ritenerci fortunati,il problema è che alcuni sono stati ceduti ai cinesi (Rover adesso Roewe ahimè o Volvo alla Chery) o addirittura sono andati estinti!
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Oddio non è che la Cadillas BLS fosse chissà che pò pò di macchina! Una Saab 9-3 ricarrozzata col 1.9 Multijet...eppure nessuno si lamenta! E la Suzuki che ha metà gamma fatta di vetture condivise con altre marche? E nemmeno qui ho sentito lamentele,ditemi la Skoda o la Seat cos'hanno di autentico rispetto una VW....Uguale a Chevrolet che ha metà gamma ex Daewoo e metà GM,a questo punto meglio avere metà gamma Fiat-Lancia e metà Chrysler che avere una Lancia disegnata e costruita in Cina come succede già a Volvo e qualche vecchio produttore europeo.

Povera fiat :rolleyes:

Tutti i costruttori del mondo moderno costruiscono auto identiche une alle altre come fossero lavatrici, rimarchiano a destra e manca e nessuno dice niente.

Povera fiat, peccato che Alfa e Lancia sono marchi così importanti e legati all'immaginario collettivo e dei fedeli cultori da non essere omologabili come alle utilitarie generaliste di mirafiori.

E soprattuto, come siamo ingrati ed anacronistici noi Alfisti e Lancisti, che non ci beviamo tutto quello che torino ci vende per cioccolato, ma che cioccolato non è.. :lol:

Iniziamo con questo, che è già segno di "vitalità"....
Ma ovviamente non basta;se solo si concretizzassero altre proposte:penso ad una Fulvia prodotta in piccola scala...
 
Penso che per adesso possa bastare, perché si passerà da 4 quattro a 8 nuovi modelli in 4 anni, cosa non da poco visto che la Lancia era data per morta.
Poi, se le vendite procedono bene, si potrebbe aggiungere un coupé e una spider, per evidenziare la sportività e l'eleganza della marca.
 
lancia1695 ha scritto:
Penso che per adesso possa bastare, perché si passerà da 4 quattro a 8 nuovi modelli in 4 anni, cosa non da poco visto che la Lancia era data per morta.
Poi, se le vendite procedono bene, si potrebbe aggiungere un coupé e una spider, per evidenziare la sportività e l'eleganza della marca.
lo so che non è il massimo offrire 4 Fiat ricarrozzate e rimarchiate e 4 Chrysler rimarchiate,ma è quello che fanno tutti ed è l'unico modo per adesso di tenere in vita il marchio Lancia così come per tenere in vita il marchio Chrysler e acquisire un bagaglio di clientela più fresca e giovane (come fa Alfa con MiTo e Giulietta) rimarchieranno la gamma Lancia. A cosa serve tutto questo? Partiamo dal fatto che una vettura è un prodotto fatto di ferro e plastica,per fare degli utili bisogna produrne e venderne un tot,se con un marchio si riesce a venderne metà del previsto con 2 marchi e il doppio di mercato magari si riesce a vedere tutta la produzione senza andare in perdita. Una Delta venduta solo col marchio Lancia e solo in Italia,Francia,Spagna e Belgio vende poco,se la si vende pure col marchio Chrysler in tutta europa e anche in america probabilmente farà utili quanto la Bravo e terrà alto sia il marchio Lancia che Chrysler,e gli operai di Cassino lavoreranno senza nessun problema. Marchionne sta cercando di fare questo in poche parole ma è anche la politica di tutti i produttori.
 
SediciValvole ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
Penso che per adesso possa bastare, perché si passerà da 4 quattro a 8 nuovi modelli in 4 anni, cosa non da poco visto che la Lancia era data per morta.
Poi, se le vendite procedono bene, si potrebbe aggiungere un coupé e una spider, per evidenziare la sportività e l'eleganza della marca.
lo so che non è il massimo offrire 4 Fiat ricarrozzate e rimarchiate e 4 Chrysler rimarchiate,ma è quello che fanno tutti ed è l'unico modo per adesso di tenere in vita il marchio Lancia così come per tenere in vita il marchio Chrysler e acquisire un bagaglio di clientela più fresca e giovane (come fa Alfa con MiTo e Giulietta) rimarchieranno la gamma Lancia. A cosa serve tutto questo? Partiamo dal fatto che una vettura è un prodotto fatto di ferro e plastica,per fare degli utili bisogna produrne e venderne un tot,se con un marchio si riesce a venderne metà del previsto con 2 marchi e il doppio di mercato magari si riesce a vedere tutta la produzione senza andare in perdita. Una Delta venduta solo col marchio Lancia e solo in Italia,Francia,Spagna e Belgio vende poco,se la si vende pure col marchio Chrysler in tutta europa e anche in america probabilmente farà utili quanto la Bravo e terrà alto sia il marchio Lancia che Chrysler,e gli operai di Cassino lavoreranno senza nessun problema. Marchionne sta cercando di fare questo in poche parole ma è anche la politica di tutti i produttori.

Vabè..Non esageriamo col concetto di "ferro e plastica".... :twisted:
 
SediciValvole ha scritto:
lancia1695 ha scritto:
Penso che per adesso possa bastare, perché si passerà da 4 quattro a 8 nuovi modelli in 4 anni, cosa non da poco visto che la Lancia era data per morta.
Poi, se le vendite procedono bene, si potrebbe aggiungere un coupé e una spider, per evidenziare la sportività e l'eleganza della marca.
lo so che non è il massimo offrire 4 Fiat ricarrozzate e rimarchiate e 4 Chrysler rimarchiate,ma è quello che fanno tutti ed è l'unico modo per adesso di tenere in vita il marchio Lancia così come per tenere in vita il marchio Chrysler e acquisire un bagaglio di clientela più fresca e giovane (come fa Alfa con MiTo e Giulietta) rimarchieranno la gamma Lancia. A cosa serve tutto questo? Partiamo dal fatto che una vettura è un prodotto fatto di ferro e plastica,per fare degli utili bisogna produrne e venderne un tot,se con un marchio si riesce a venderne metà del previsto con 2 marchi e il doppio di mercato magari si riesce a vedere tutta la produzione senza andare in perdita. Una Delta venduta solo col marchio Lancia e solo in Italia,Francia,Spagna e Belgio vende poco,se la si vende pure col marchio Chrysler in tutta europa e anche in america probabilmente farà utili quanto la Bravo e terrà alto sia il marchio Lancia che Chrysler,e gli operai di Cassino lavoreranno senza nessun problema. Marchionne sta cercando di fare questo in poche parole ma è anche la politica di tutti i produttori.

Credo che non sia la strada da seguire per marchi così nobili e caratterizzati come Lancia e Alfa; il benchmarking non può essere fatto su Seat o Skoda, a meno che non si voglia fare la fine di Saab.
Se si crede nel marchio, questo va spinto e proposto anche all'estero, con modelli originali che rispettino il contenuto che un cliente si attende di trovare, in un panorama mondiale dove i brand veramente storici non sono poi molti.

Un modello che si chiama Lancia in Francia e Chrysler in Inghilterra mi mette solo tristezza, come quando si incontravano le Sunbeam - Opel inglesi.

Uno può essere disposto a spendere di più, ma deve avere chiaro cosa compra. La standardizzazione può e deve essere fatta a livello di componentistica, con vantaggi sia per chi acquista che per chi vende, ma architettura, motori, sospensioni e finitura devono essere personalizzati.
Avendo il gruppo Fiat un invidiabile know-how sia nel campo dei motori (benzina e diesel) che nel campo dei telai, elemnti che rappresentano la vera barriera all'ingresso per lo sviluppo di nuovi modelli, tale banalizzazione appare ancora più incomprensibile e suicida.

Saluti
 
rgs1000 wrote:
SediciValvole wrote:
Lancia1695wrote:
Penso che per adesso possa bastare, perché si passerà da 4 quattro a 8 nuovi modelli in 4 anni, cosa non da poco visto che la Lancia era data per morta.
Poi, se le vendite procedono bene, si potrebbe aggiungere un coupé e una spider, per evidenziare la sportività e l'eleganza della marca.
lo so che non è il massimo offrire 4 Fiat ricarrozzate e rimarchiate e 4 Chrysler rimarchiate,ma è quello che fanno tutti ed è l'unico modo per adesso di tenere in vita il marchio Lancia così come per tenere in vita il marchio Chrysler e acquisire un bagaglio di clientela più fresca e giovane (come fa Alfa con MiTo e Giulietta) rimarchieranno la gamma Lancia. A cosa serve tutto questo? Partiamo dal fatto che una vettura è un prodotto fatto di ferro e plastica,per fare degli utili bisogna produrne e venderne un tot,se con un marchio si riesce a venderne metà del previsto con 2 marchi e il doppio di mercato magari si riesce a vedere tutta la produzione senza andare in perdita. Una Delta venduta solo col marchio Lancia e solo in Italia,Francia,Spagna e Belgio vende poco,se la si vende pure col marchio Chrysler in tutta europa e anche in america probabilmente farà utili quanto la Bravo e terrà alto sia il marchio Lancia che Chrysler,e gli operai di Cassino lavoreranno senza nessun problema. Marchionne sta cercando di fare questo in poche parole ma è anche la politica di tutti i produttori.

Credo che non sia la strada da seguire per marchi così nobili e caratterizzati come Lancia e Alfa; il benchmarking non può essere fatto su Seat o Skoda, a meno che non si voglia fare la fine di Saab.
Se si crede nel marchio, questo va spinto e proposto anche all'estero, con modelli originali che rispettino il contenuto che un cliente si attende di trovare, in un panorama mondiale dove i brand veramente storici non sono poi molti.

Un modello che si chiama Lancia in Francia e Chrysler in Inghilterra mi mette solo tristezza, come quando si incontravano le Sunbeam - Opel inglesi.

Uno può essere disposto a spendere di più, ma deve avere chiaro cosa compra. La standardizzazione può e deve essere fatta a livello di componentistica, con vantaggi sia per chi acquista che per chi vende, ma architettura, motori, sospensioni e finitura devono essere personalizzati.
Avendo il gruppo Fiat un invidiabile know-how sia nel campo dei motori (benzina e diesel) che nel campo dei telai, elemnti che rappresentano la vera barriera all'ingresso per lo sviluppo di nuovi modelli, tale banalizzazione appare ancora più incomprensibile e suicida.

Saluti
Il piano di rilancio del marchio lo considero perfetto perché la Lancia avrà una gamma che partirà dal segmento B per finire al segmento E premium ,in 4 anni.
Il problema della Lancia è che all'estero è praticamente sconosciuta e di conseguenza vende solo in Italia, quindi la fusione con Chrysler è obbligatoria.
Poi bisogna capire dove verranno vendute le vetture con marchio Lancia e le vetture con marchio Chrysler.
 
giannilancia ha scritto:
come già detto non esiste piu niente di Lancia l'idea del marchio del tenerlo in vita ecc mi sembrano delle grandi stupidaggini ...perchè tenere in vita un marchio se si modifica il suo dna ??

accetterete una ferrari che fa utilitarie su base fiat non a maranello ma a secondigliano??? sarebbe uno scandalo mondiale ..perchè per lancia non è cosi???

sempre il compromesso che va a beneficio di chi odia LANCIA da 40 anni e che da quell'ottobre 1969 a voluta farla pagare amaramente alla rivale alla tanta odiata Lancia..sono anni che lo dico..lo dicono i vecchi operai Lancia che si sono svisti sparire il museo e la fabbrica lo dice il dr.Masala lo dice il commendatore Magni sul numero scorso di quattoruote...
Ognuno poi va cio che vuole guida cio che vuole e va dove vuole ma smettiamola di trovare giustificazioni della serie "QUELLO CHE PASSA IL CONVENTO" almeno nei sogni non siate mediocri

queste sono le parole di un vero appassionato.
applauso
 
alex.au wrote:
lancia1695 wrote:
Non è stato ancora detto dove la Lancia distribuirà i suoi modelli.
Esatto. Proprio il punto che ho notato anch'io. E temo sia un punto dolente non solo per i Lancisti, ma anche per i fan di Chrysler... Comunque nulla vieterà (con le nuove norme europee) ad un tedesco di comprare una Lancia 300C (o come la vorranno chiamare) e portarsela in là e viceversa con chi voglia in Italia una Chrysler....

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=251077

Lancia in (quasi) tutta Europa. Questa nuova struttura, che si occuperà della distribuzione della nuova gamma di prodotti, ma anche dei ricambi e dei servizi di assistenza correlati, sarà identificata dal marchio Lancia in tutti i Paesi europei, con l'esclusione della sola Gran Bretagna - dove il brand Lancia non è presente - che quindi manterrà il marchio Chrysler. L'obiettivo è quello di raggiungere, entro il 2014, più di 1.000 punti di vendita in tutta Europa. A.C.


Meno male.
 
ma qualcuno ha parlato di questa nuova 3 volumi di segmento D Lancia...?

si critica tutto... ma dimentichiamo di parlare di quello che c'è... Lancia in pratica si troverà con 3 berline :shock: nel giro di poco tempo:

la derivata della New Sebring anche cabriolet, l'ammiraglia 300C rimarchiata e tra queste 2 ci sarà questa nuova segmento D che come vedete dallo schema sarà italiana (non è di colore grigio come quelle derivate dalla produzione americana)...

su Auto di giugno si dice che sarà la Nuova Lancia Thema... :D

apro un thread... http://forum.quattroruote.it/posts/list/33173.page
 
http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2010/Fiat_Group_Automobiles_e_Chrysler_riorganizzano_le_reti_Lancia-Chrysler.pdf
 
Back
Alto