<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Secondo l'ad, il primo prototipo - su cui lavoreranno &quot;in segreto&quot; 600 ingegneri - sarà pronto &quot;entro il terzo trimestre dell'anno prossimo&quot;.

In pratica il primo mezzo cammuffato lo vedremo (forse) sulle strade verso agosto - settembre 2015 (salvo ritardi)
Il che significa inizio vendite al pubblico minimo (ma proprio minimo= 12 mesi dopo (autunno 2016, salvo ritardi)

Però non preoccupiamoci, che appena tre anni dopo questo fatidico evento (5 anni da oggi, cioè 2019) --&gt &lt&lt;Pensate a tutti i modelli Bmw e pensate anche che tra cinque anni ci sarà una sorella Alfa che li batterà&gt;&gt

Riassumendo: sono al lavoro su &quot;Giorgio&quot; da circa 9 mesi (forse anche 12), tra 24-30 mesi circa avremo a listino il primo faticosissimo frutto di questo &quot;nuovo corso&quot; (quindi almeno 36 mesi in tutto, com'è logico), e dopo solo ulteriori altri 36 mesi completa la gamma &quot;anti Bmw&quot;

Riepilogo la consistenza (attuale) di gamma dell'odiata bavarese:
  • segmento C: berlina 3 e 5 porte, coupé, cabrio e nuova monovolume, più suv e forse in arrivo &quot;suv coupé&quot;segmento D: berlina, crossover, sw, coupé, cabrio, più suv e &quot;suv coupé&quot;segmento E: berlina, crossover, sw, coupé, cabrio e suvSegmento F: berlina opzionabile con due passi (e non so quanti livelli di blindatura).

Poi, giusto per completezza, c'è la famiglia &quot;Z&quot; di spider e le nuove &quot;i&quot;

36 mesi per fare tutto questo? ma la &quot;S&quot; di SM sta per Stachanov? :XD:

Propendo più per S-tikazzi.

A proposito, segnalo che a giudizio di S la qualità Bmw é "molto peggiorata".

http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2014/06/03/marchionne-qualita-bmw-peggiorata/

Il suo punto di riferimento essendo l'eccellenza raggiunta con Giulietta , tutto si spiega.
Infatti, in fiat hanno pensato bene di smontare una serie 3 per fare la nuova Alfa Romeo, perché in fiat ci tengono ad essere il benchmarkt in fatto di pessima qualità....
Ma si rendono conto di che cosa hanno messo nelle slides?
Criticano la BMW e poco prima ne mostrano una smontata per dimostrare che stanno lavorando su una nuova Alfa?
Mi viene in mente un solo termine: vergogna!
.. Kren, perché vergogna ? 20,30,40 anni fa era cosi e d oggi e la stessa cosa per cio che riguarda le vendite.Con la differenza che per Alfa i numeri erano migliori di oggi perché in Italia faceva piu numeri. Tutto qui....

Scusa Angelo la mia intromissione.. Vergogna a mio avviso: Dover abbassare (a parole) il livello di un concorrente per alzare il loro....
Ecco. Vergognoso, no?
...nn posso darti torto..
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Per la serie "quanto dura la Giulietta?" va ora in onda "a Maggio - 30% sul 2013".

Seguirà dibattito sul capitolo "dismissioni e smantellamenti" del piano industriale ( capitolo fantasma ) . La visione é consigliata ad un solo pubblico adulto.

Buona visione. ;)
..ecco bravo solo per adulti.......

Mi chiedo solo del perché la grande bmw che da TP passa a TA e non basta, scende pure di cilindri...lo fa solo per seguire le idee Fiat o perché gli piace tanto l'Italia?

Guarda che il -30%sul 2013 vale anche per BMW ,1,2,3,4,5, er
anzi,anche quelle dello 01.2014 cé il -30% Frankfurt HanauerLandstrasse
 
Da qui alla fine del 2015, (per non dire oltre), se il trend al ribasso di mito e g10 continuerà (e fisiologicamente non potrà che continuare), per Alfa Romeo si prospetta una lunga carestia.

Un emorragia di vendite che - al netto di 4C - potrebbe danneggiare gravemente l'immagine già claudicante del brand (spero di sbagliarmi).

Una sorta di traversata nel deserto, per approdare alla "nuova Alfa Romeo premium".

E' molto dura, altrochè
 
fpaol68 ha scritto:
Ma no, non avete capito. E' proprio perchè M dice che la qualità BMW è peggiorata che le puzzole la stanno studiando: della triade premium essendo ritenuta di scarsa qualità è quella che così più si avvicina agli standard qualitativi fca. :D ;)
Perbacco :rolleyes:
bmw-Alfa. NO
 
vecchioAlfista ha scritto:
Una sorta di traversata nel deserto, per approdare alla "nuova Alfa Romeo premium".

E' molto dura, altrochè

sara' .... da non alfista ho trovato "strano" l'accostamento nel nuovo spot di mito giulietta e 4c....
avranno pure uno quadrifoglio verde sopra ma ...sono macchine diverse.
mi sembra che almeno il commerciale alfa non si voglia discostare dal "minestrone" che e' stato finora il marchio.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Da qui alla fine del 2015, (per non dire oltre), se il trend al ribasso di mito e g10 continuerà (e fisiologicamente non potrà che continuare), per Alfa Romeo si prospetta una lunga carestia.

Un emorragia di vendite che - al netto di 4C - potrebbe danneggiare gravemente l'immagine già claudicante del brand (spero di sbagliarmi).

Una sorta di traversata nel deserto, per approdare alla "nuova Alfa Romeo premium".

E' molto dura, altrochè

Ma, infatti, l'avremo detto centinaia di volte, la perdita è anche di immagine. Scommettiamo che se domani mattina esce una nuova Giulia con tutti i crismi, le sarà molto dura combattere fuori dall'Italia con, ad esempio, una 3er? Figuriamoci, rimandando....
 
Il punto in effetti è anche quello dell'immagine, come sappiamo le altre case, sfornano novità a tutto spiano, mentre l'Alfa e tutti gli altri marchi ex italiani non solo non aggiornano i propri modelli, ma non li sostituiscono.

Le due superstiti della "gamma" Alfa sono congelate nel tempo alla data della presentazione, la povera mito è ferma al 2007 la giulietta al 2010...

E' difficile che un cliente punti su marchi che chiaramente sono decotti mentre i concorrenti ora la Vw, ora Bmw, Mercedes, Audi sfornano modelli in continuazione.

Se prendiamo la Golf come concorrente della giulietta dal 2010 del modello tedesco sono usciti tre tipi di Golf continuamente rinnovati, continuamente evoluti.

Fate invece un confronto tra giulietta e serie 1, tra mini e mito e tra serie 3 che comprende varianti serie 3 gt, più le coupè, la spider, più la sw e volendo possiamo anche mettere la x1 e la 159... ops la 159 non la fanno più e non è stata sostituita...

Con tutta evidenza gli altri marchi hanno un immagine dinamica, innovativa l'Alfa e gli altri marchi ex-italiani hanno un immagine decotta che preannuncia una fine imminente.

Voi da chi comprereste una macchina?
 
Probabilmente quello dell'immagine è il problema principale .... fuori dall'ambiente degli appassionati, non si guarda più di tanto ai secondi in cui viene fatto lo 0-100 o alla questione TA-TP. Ora, Alfa è un brand che deve anche saper appassionare, quindi per gli Alfisti si tratta di questioni importanti, ma non necessariamente sono altrettanto importanti per il grande pubblico dei potenziali acquirenti. E l'immagine dei marchi (più o meno ex) italiani è piuttosto appannata, l'idea che viene trasmessa è quella di progressiva decadenza. A questa si aggiunge la fama di presunta inaffidabilità delle auto italiane, qui ognuno potrebbe dire la sua, ma è difficilmente contestabile che, a torto o a ragione, l'idea piuttosto diffusa è che le auto italiane siano poche affidabili. Che sia vero, che sia un luogo comune, finché la gente lo pensa difficilmente sarà possibile sfondare sul mercato, soprattutto nel segmento "premium".
 
Io vedo solo un deserto avanti al futuro alfa. Sabbia e sole e niente acqua. Il piano industriale 2010 doveva concludersi quest'anno, e loro che fanno invece di dare una risposta presentano il piano nuovo 2015-2018.
 
Non è detto, con l'integrazione Fiat-Chrysler qualcosa effettivamente è cambiato e quindi non condivido l'idea di chi pensa che per Alfa non ci sia più speranza. Però tutto o quasi si fonda sul successo del primo modello che sarà presentato sul mercato nel tardo 2015, pare la Nuova Giulia. Se sarà un successo, può darsi che il piano industriale sarà effettivamente attuato e che gradualmente l'Alfa possa risalire dal fondo che ha toccato, ma se non dovesse essere un successo si andrebbe inevitabilmente verso la stessa fine della Lancia. Non è ancora detto che l'Alfa sia arrivata al capolinea, però probabilmente siamo arrivati ad un passo dalla fine ed all'ultima occasione di un rilancio. Purtroppo quando l'immagine si appanna non è facile riconquistarla .... gli acquirenti possono acquistare da Fiat le utilitarie, che dopotutto costano meno e che Fiat ha la fama di saper fare abbastanza bene. Ma quando si tratta di spendere cifre dai 30.000 euro in su, c'è riluttanza da parte di molti ad investire su auto che hanno, a torto o a ragione, la fama di scarsa affidabilità e che non hanno lo stesso prestigio delle tedesche. Forse è anche per questo che i propositi di rilancio puntano soprattutto sui mercati extraeuropei, da dove l'Alfa se ne è andata quando godeva ancora di un certo prestigio o dove non è mai stata presente, ma potrebbe essere associata, come sorella minore, a Ferrari e Maserati, apprezzate in tutto il mondo. Quindi se la Giulia sarà all'altezza della concorrenza e se sarà accolta nei mercati extraeuropei per quello che effettivamente dovrà valere, senza i pregiudizi che ormai, a torto o a ragione,accompagnano il Gruppo in Europa, potrà iniziare il rilancio e la Giulia sarà solo la prima di una serie di nuovi modelli ... il successo in Europa magari tornerà in un secondo tempo. Altrimenti sarà la fine, ma è troppo presto per dirlo, un pizzico di ottimiosmo non guasta perchè qualche possibilità c'è ancora.
 
beati voi che siete ottimisti... per me finchè Marchionne deciderà non solo sulle finanze (cosa che probabilmente sa far bene) ma anche su quali vetture possono andare o meno in produzione a seconda di come gli gira e della sua "indubbia" competenza automobilistica :rolleyes: .... l'Alfa ha poche speranze di tornare.... tale.
 
Dario Toscana ha scritto:
Non è detto, con l'integrazione Fiat-Chrysler qualcosa effettivamente è cambiato e quindi non condivido l'idea di chi pensa che per Alfa non ci sia più speranza. Però tutto o quasi si fonda sul successo del primo modello che sarà presentato sul mercato nel tardo 2015, pare la Nuova Giulia. Se sarà un successo, può darsi che il piano industriale sarà effettivamente attuato e che gradualmente l'Alfa possa risalire dal fondo che ha toccato, ma se non dovesse essere un successo si andrebbe inevitabilmente verso la stessa fine della Lancia. Non è ancora detto che l'Alfa sia arrivata al capolinea, però probabilmente siamo arrivati ad un passo dalla fine ed all'ultima occasione di un rilancio. Purtroppo quando l'immagine si appanna non è facile riconquistarla .... gli acquirenti possono acquistare da Fiat le utilitarie, che dopotutto costano meno e che Fiat ha la fama di saper fare abbastanza bene. Ma quando si tratta di spendere cifre dai 30.000 euro in su, c'è riluttanza da parte di molti ad investire su auto che hanno, a torto o a ragione, la fama di scarsa affidabilità e che non hanno lo stesso prestigio delle tedesche. Forse è anche per questo che i propositi di rilancio puntano soprattutto sui mercati extraeuropei, da dove l'Alfa se ne è andata quando godeva ancora di un certo prestigio o dove non è mai stata presente, ma potrebbe essere associata, come sorella minore, a Ferrari e Maserati, apprezzate in tutto il mondo. Quindi se la Giulia sarà all'altezza della concorrenza e se sarà accolta nei mercati extraeuropei per quello che effettivamente dovrà valere, senza i pregiudizi che ormai, a torto o a ragione,accompagnano il Gruppo in Europa, potrà iniziare il rilancio e la Giulia sarà solo la prima di una serie di nuovi modelli ... il successo in Europa magari tornerà in un secondo tempo. Altrimenti sarà la fine, ma è troppo presto per dirlo, un pizzico di ottimiosmo non guasta perchè qualche possibilità c'è ancora.

Esattamente. Aggiungo che tutto o quasi dipenderà dalle caratteristiche del modello (dalla qualità alla tecnica) e dal tipo di modello. Ritornare con un'"icona", un pò come ha fatto Fiat con 500, sarà fondamentale: quindi l'erede (vera) del Duetto e della Giulia.
 
Credo che il piano 2015-2018 sia stato convalidato da Sergione dopo aver ricevuto un concept convincente della Giulia dal Centro stile, attorno al quale si sono decise tutte le declinazioni del suddetto design e piattaforme tecniche per i vari modelli.
Come avete scritto prima di me, non credo che Sergione si stia buttando su un piano industriale così precario solo sulla speranza che Ramaciotti tiri fuori una bella macchina con cui (ri)partire. La macchina è già quasi pronta, lui stesso ne ha provato il muletto e le puzzole hanno cominciato quel che sarà. Sicuramente per stanziare 5 miliardi la Giulia (su cui lavorano da anni davvero, cambiando ogni volta target sia dinamico che di mercato, bocciando un sacco di proposte non convincenti) sarà sensazionale.
Mi aspetto un concept ufficiale Alfa ai prossimi saloni, per identificare lo stile del nuovo corso.
 
Voi dopo tutte le notizie di questo periodo riguardanti il piano industriale alfa, mi consigliereste di acquistare una mito 1.6 120cv my2014?
A me continua a piacere, non ho letto di strani o frequenti problemi che la riguardano, ne ho lette di peggio sulla polo e sulla DS3.
Però ho paura che se davvero la toglieranno dal commercio mi troverei a acquistare un'auto nuova che diventa vecchia e dimenticata subito.
 
lapo1992 ha scritto:
Credo che il piano 2015-2018 sia stato convalidato da Sergione dopo aver ricevuto un concept convincente della Giulia dal Centro stile, attorno al quale si sono decise tutte le declinazioni del suddetto design e piattaforme tecniche per i vari modelli.
Come avete scritto prima di me, non credo che Sergione si stia buttando su un piano industriale così precario solo sulla speranza che Ramaciotti tiri fuori una bella macchina con cui (ri)partire. La macchina è già quasi pronta, lui stesso ne ha provato il muletto e le puzzole hanno cominciato quel che sarà. Sicuramente per stanziare 5 miliardi la Giulia (su cui lavorano da anni davvero, cambiando ogni volta target sia dinamico che di mercato, bocciando un sacco di proposte non convincenti) sarà sensazionale.
Mi aspetto un concept ufficiale Alfa ai prossimi saloni, per identificare lo stile del nuovo corso.

Hanno fatto un pianale ex novo?
 
Back
Alto