<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa (almeno in Italia) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa (almeno in Italia)

|Mauro65| ha scritto:

Certo che se Lancia riuscisse a vendere queste auto solo cambiando il proprio stemma con uno piu blasonato , vuol dire che l'utente non si merita nulla!!!!
E del resto certi esempi li abbiamo gia con le attuali stupende Alfa che molti non comprano solo perche le considerano ricarrozzamenti di Fiat spesso anche sbagliando.

Chissa la stessa Delta rimarchiata MB o la 159 rimarchiata BMW quanto avrebbero venuto in piu. :?
 
SZ. ha scritto:
Bene!

Con questo comunicato, si conferma ulteriormente che per almeno due anni non ci sarà alcuna novità per Alfa Romeo a parte la 149. Quindi per Giulia, Crossover, Ammiraglia TP non si conferma alcun effetto sorpresa. Quanto forse un effetto scorreggia: tutta aria...

Direi che con il piano appena varato dal Kremlino di Torino, il marchio Alfa è quasi tornato ai "bei tempi" di inizio anni '90, quando fiat ci deliziava con questa lauta offerta di modelli:
- la 33 face lifting
- la 155
- la 164 face lifting
- nessunà coupè
- nessuna spyder

Questi sono i tempi migliori, nel senso che si può stare sicuri che più in basso di così non si può fisicamente andare.

SZ

qui si parla di produzioni in Italia e non in America.
 
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:

Certo che se Lancia riuscisse a vendere queste auto solo cambiando il proprio stemma con uno piu blasonato , vuol dire che l'utente non si merita nulla!!!!
E del resto certi esempi li abbiamo gia con le attuali stupende Alfa che molti non comprano solo perche le considerano ricarrozzamenti di Fiat spesso anche sbagliando.

Chissa la stessa Delta rimarchiata MB o la 159 rimarchiata BMW quanto avrebbero venuto in piu. :?

La 159 rimarchiata BMW sarebbe un danno enorme per l'immagine del marchio.
(TA)
 
Fancar_ ha scritto:
Sicuramente la Croma attuale non è un'auto bella!
Però per molte famiglie che non posson permettersi di spendere è un'auto molto utile.
Con 22 mila ? trovi delle Croma Emotion 1.9 jtd 150 cv con molti accessori di serie, alcune hanno anche i monotir posteriori.

Vero, se uno bada alla funzionalità può andar bene tutto.

Solo che anche a 22.000 Euro, come dici tu, non è che sia esattamente priva di concorrenza. Una Mondeo o una Insignia hanno gli stessi prezzi di listino, e si trovano in svendita quasi agli stessi prezzi. Forse non esattamente agli stessi prezzi... ma se ti prendi una Insignia puoi tenere gli occhi aperti anche mentre ti avvicini alla macchina. Vuoi mettere la comodità, quando la cerchi in un parcheggio?

Poi sfigura anche rispetto alla stessa sua progenitrice. La Croma I poteva permettersi di portare a spasso delle personalità. Te lo vedi il povero Giovanni Falcone montare sulla Croma II?
 
156jtd. ha scritto:
Chissa la stessa Delta rimarchiata MB o la 159 rimarchiata BMW quanto avrebbero venuto in piu. :?

Avrebbe venduto ancora meno, oltre a portare un danno di immagine anche a tutti gli altri modelli della gamma. I clienti BMW e MB non sono abituati a farsi prendere in giro con certe porcherie avvilenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
notir posteriori.

Vero, se uno bada alla funzionalità può andar bene tutto.

Solo che anche a 22.000 Euro, come dici tu, non è che sia esattamente priva di concorrenza. Una Mondeo o una Insignia hanno gli stessi prezzi di listino, e si trovano in svendita quasi agli stessi prezzi. Forse non esattamente agli stessi prezzi... ma se ti prendi una Insignia puoi tenere gli occhi aperti anche mentre ti avvicini alla macchina. Vuoi mettere la comodità, quando la cerchi in un parcheggio?

Poi sfigura anche rispetto alla stessa sua progenitrice. La Croma I poteva permettersi di portare a spasso delle personalità. Te lo vedi il povero Giovanni Falcone montare sulla Croma II? [/quote]

Se hai notato la presentazione del piano industriale nello schemino sullo stabilimento di Cassino c'è scritto che la Croma esce di produzione.
 
loopo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
... ma se ti prendi una Insignia puoi tenere gli occhi aperti anche mentre ti avvicini alla macchina. ..

Beh dai, anche l' Insignia voltignia lo stomaco.. ;)

Bah, a me non dispiace per nulla. Almeno ha la forma di un'auto. Mettile una accanto all'altra, e poi mi dici quale butti di sotto dalla torre. Non a caso sta avendo un grande successo. E pare stia anche bene in strada. Da una Opel non te lo aspetteresti.
 
angelo0 ha scritto:
Paragoniamo i tempi Alfa Alfa con quello che sará il 2010

1976 2010

Alfetta - 159
GT - Brera
GTV - GT
Spider - Spider
Alfasud - Mito
Super - Giulietta

Non credo che la situazione sia cambiata

Effettivametne in Alfa non ci sono mai stati molti modelli contemporaneamente
 
alexmed ha scritto:
Se hai notato la presentazione del piano industriale nello schemino sullo stabilimento di Cassino c'è scritto che la Croma esce di produzione.

Si si, era una parte dell'argomento. Da una parte potevano farla più decente fin da subito. Dall'altra, chi l'ha acquistata fino ad oggi, si ritrova in mano con un oggetto fuori produzione, e quindi su un binario morto. Ma che senso ha non fare più una segmento D?

Siamo sempre allo stesso circolo vizioso. Prendono i rami secchi e li tagliano, e farebbero anche bene. Ma trascurano di notare come mai certi rami si sono seccati. Basterebbe ascoltare l'uomo della strada e chiedergli perchè compra una c5 o una Insignia, e non una Croma. Quello ti risponderà "perchè fa cagare". Te lo segni su un taccuino, e alla fine ne tiri fuori un sondaggio. Se non sei stupido, dovresti sapere cosa fare. Se invece getti la spugna e rinunci a produrre un determinato prodotto, è un' ammissione di manifesta incapacità.

Comunque qui siamo OT, e me ne scuso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
loopo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
... ma se ti prendi una Insignia puoi tenere gli occhi aperti anche mentre ti avvicini alla macchina. ..

Beh dai, anche l' Insignia voltignia lo stomaco.. ;)

Bah, a me non dispiace per nulla. Almeno ha la forma di un'auto. Mettile una accanto all'altra, e poi mi dici quale butti di sotto dalla torre. Non a caso sta avendo un grande successo. E pare stia anche bene in strada. Da una Opel non te lo aspetteresti.

Non mi piace, ma son gusti...come già detto, meglio la C5, che tra l'altro ha pure i quadrilateri e multilink..
Fine OT
 
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Paragoniamo i tempi Alfa Alfa con quello che sará il 2010

1976 2010

Alfetta - 159
GT - Brera
GTV - GT
Spider - Spider
Alfasud - Mito
Super - Giulietta

Non credo che la situazione sia cambiata

Effettivametne in Alfa non ci sono mai stati molti modelli contemporaneamente

In effetti all'epoca nessuno dei concorrenti aveva tanti modelli. BMW aveva 3er 5er e 7er ( e per un certo periodo la 6er ). MB aveva la segmento E e la segmento F, e solo da un certo punto in poi la piccola 190 segmento D.

Solo che poi il resto del mondo è andato avanti. Fiat invece ha tenuto Alfa inchiodata sempre alla stessa croce di vent'anni fa.
 
Back
Alto