<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa (almeno in Italia) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa (almeno in Italia)

Leggo le solite caxxate scritte dai krukkofoli ignoranti di turno.
Però non mi torna una cosa, perchè la Seat Exeo che altro non è che LA VERSIONE PRECEDENTE DELLA A4 NON VENDE UNA CIPPA? Sarà che gli italioti stupidi acquistano non in base ad i ocntenuti ma solo in base al marchio sul cofano?A me pare di si perche le Audi sono sempre state delle VW rimarchiate e spesso condividono l'intera meccanica e componentistica on Seat e Skoda ma gli italioti stupidi le comprano anche se se le fanno pagare uno sproposito. Poi pero se gli cambiano il marchio e ci mettono quello Seat e te la offrono a 10.000 euro in meno manco se la filano.

Eppure la Seat Exeo è la precedente verisone della A4.

Poi se solite critiche stupide sulla 159, io la possiedo, e quando leggo le stronxate che scrivete un po' mi viene da ridere un po' mi fate compassione perchè non riesco a capire se siete in malafede o siete degli sprovveduti a cui i krukki hanno fato il lavaggio del cervello.

Saluti.

P.S. A proposito di peso, per essere leggeri si possono usare le leghe o si può utilizzare il pianale del 1992. La bmw ha scelto la seconda strada tanto sa che i propri clienti operano come qelli della A4, che la comprano a 32.000 neuro dìse ci sono i 4 anelli sul cofano e non a 22.000 se c'è il marchio Seat.

Di nuovo saluti.
 
Gioshua81 ha scritto:
Leggo le solite caxxate scritte dai krukkofoli ignoranti di turno.
Però non mi torna una cosa, perchè la Seat Exeo che altro non è che LA VERSIONE PRECEDENTE DELLA A4 NON VENDE UNA CIPPA? Sarà che gli italioti stupidi acquistano non in base ad i ocntenuti ma solo in base al marchio sul cofano?A me pare di si perche le Audi sono sempre state delle VW rimarchiate e spesso condividono l'intera meccanica e componentistica on Seat e Skoda ma gli italioti stupidi le comprano anche se se le fanno pagare uno sproposito. Poi pero se gli cambiano il marchio e ci mettono quello Seat e te la offrono a 10.000 euro in meno manco se la filano.

Eppure la Seat Exeo è la precedente verisone della A4.

Poi se solite critiche stupide sulla 159, io la possiedo, e quando leggo le stronxate che scrivete un po' mi viene da ridere un po' mi fate compassione perchè non riesco a capire se siete in malafede o siete degli sprovveduti a cui i krukki hanno fato il lavaggio del cervello.

Saluti.

P.S. A proposito di peso, per essere leggeri si possono usare le leghe o si può utilizzare il pianale del 1992. La bmw ha scelto la seconda strada tanto sa che i propri clienti operano come qelli della A4, che la comprano a 32.000 neuro dìse ci sono i 4 anelli sul cofano e non a 22.000 se c'è il marchio Seat.

Di nuovo saluti.

Non so se alludevi a me.....comunque io possiedo una BMW mia moglie una Fiat e mio, fratello per esempio un' Alfa. Non siamo proprio una famigia di crucchi.

La Exeo mi fa vomitare non me la comprerei mai e non conosco i suoi dati di vendita e neanche mi interessano.....anche perchè è uscita da un mese.

Però ho letto la prova.....dove una Skoda rivaleggia con un Alfa e lo fa senza sfigurare.....per te è normale? Va bene così?
 
Gioshua81 ha scritto:
Leggo le solite caxxate scritte dai krukkofoli ignoranti di turno.
++++
P.S. A proposito di peso, per essere leggeri si possono usare le leghe o si può utilizzare il pianale del 1992. La bmw ha scelto la seconda strada tanto sa che i propri clienti operano come qelli della A4, che la comprano a 32.000 neuro dìse ci sono i 4 anelli sul cofano e non a 22.000 se c'è il marchio Seat.
Di nuovo saluti.

:D Bentornato Goldrake! :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Certamente. I più grandi della storia dell'automobile erano degli appassionati. Qualcuno ( Enzo Ferrari, ad esempio ) addirittura pilota.
Marchionne invece si è presentato al pubblico raccontando di sè che capisce poco di macchine. Ipse dixit.... :hunf:

... e non riesce a tenere in strada la Fiorano nemmeno con i limiti Svizzeri ... :D
FERRARI.jpg


Il fatto è che Marchionne, probabilmente, vede l'auto a guisa di elettrodomestico o, perlomeno, questa è la sensazione che se ne ricava dai suoi discorsi. Il che può andare, anzi, va benissimo per il marchio Fiat (vetture ben fatte, affidabili ed economiche tanto nell'acquisto quanto nella gestione), ma non per un marchio che vorrebbe / dovrebbe essere "premium".

Mi sto guardando ora per curiosità sul configuratore di 4R la MiTo 1.4 Turbo m/a da 135 cv Distinctive Premium Pack e la Punto Evo Emotion con pari motore. Prezzi identici spaccati all'euro (20.051 per entrambe)
Allestimenti sostanzialmente uguali nei contenuti. Prestazioni pressoche identiche con qualche minima differenza dovuta forse alla diversa aerodinamica.

La grande differenza tra le due (estetica a parte), alla fine, sta nel "manettino" e nell'eQ2, ovvero in un paio di diverse tarature software.

Per carità, comode e carine, ma è davvero questo il DNA dell'Alfa Romeo?
 
|Mauro65| ha scritto:
La grande differenza tra le due (estetica a parte), alla fine, sta nel "manettino" e nell'eQ2, ovvero in un paio di diverse tarature software.
Per carità, comode e carine, ma è davvero questo il DNA dell'Alfa Romeo?

La Mito è un prodotto che ha molto in comune con Grande Punto, sicuramente c'è molto molto meno lavoro di quanto è stato fatto con Giulietta, che ha una archittettura decisamente rivista...ma il punto è un altro...Alfa vende poco più di 100 mila macchine all'anno...in questa condizione è IMPOSSIBILE uscire da una logica di condivisione di pianali e motori...oggi la gente compra un prodotto che risponda GLOBALMENTE, ad una certa filosofia e non la singola soluzione tecnica...questo anche perchè oggi i risultati li raggiungi con un mix di soluzioni...ci sono molti esempi a riguardo...allora Fiat deve conciliare una riduzione di costi con il rispetto di alcune caratteristiche base di Alfa...farlo con assetto+ manettino+ elettronica specifica è uno di questi modi...chiedersi che cosa sia una vera Alfa oggi, è una questione priva di senso...ci deve essere un prodotto rispondente ad una certa filosofia, realizzato con condivisioni di hardware...tutto questo presuppone la creazione di "nuovi Alfisti"? Certamente...che piaccia o no, nel medio periodo, non ci si può aspettare niente di diverso...quando Alfa ricomincerà a fare soldi, allora forse...e non è che questo intacca il prestigio del marchio: quello se ne andato a farsi benedire dal momento in cui hanno fatto l'Alfasud, quindi non mi sembra una situazione nuova...
 
wilderness ha scritto:
Certamente...che piaccia o no, nel medio periodo, non ci si può aspettare niente di diverso...quando Alfa ricomincerà a fare soldi, allora forse... ...

si certo ma per fare soldi devi anche investire in un marchio, non mi pare che abbiano molta voglia di cacciare denari , forse hanno davvero troppi marchi da gestire , chiaro che messi come sono non possono fare altro che il giochino del copia ed incolla, sul generalista va bene ma su alfa ?
 
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Certamente...che piaccia o no, nel medio periodo, non ci si può aspettare niente di diverso...quando Alfa ricomincerà a fare soldi, allora forse... ...

si certo ma per fare soldi devi anche investire in un marchio, non mi pare che ne abbiano molta , forse hanno davvero troppi marchi da gestire

Il discorso và rovesciato...gli investimenti le fanno solo se ampiamente ammortizzabili con le condivisioni...questo è lo scenario in cui ci muoviamo...un investimento su pianali specifici, Fiat non lo farà MAI...è bene mettersi l'anima in pace su questo...dopo 10 anni di buone vendite ed una cessione a qualcun'altro, allora se ne riparla...

franco58pv ha scritto:
il giochino del copia ed incolla, sul generalista va bene ma su alfa ?

Creano una nuova generazione di alfisti...il prestigio di Alfa non c'è più da anni...l'importante è tornare ad essere riconsciuti come costruttori di macchine prestazionali, con motori brillanti ed estetica fuori dal coro, indipendentemente da quello che c'è sotto...mi pare sia il massimo a cui possiamo aspirare oggi...
 
wilderness ha scritto:
La Mito è un prodotto che ha molto in comune con Grande Punto
Perdonami, è al 100% una GP (che è un'ottima auto, non sto parlando della qualità).

Alfa vende poco più di 100 mila macchine all'anno...in questa condizione è IMPOSSIBILE uscire da una logica di condivisione di pianali e motori...
Concordo totalmente, a meno di non aumentare sensibilmente i prezzi devi condividere tutto il condivisibile ed anche di più.
E se riposizioni in alto il brand (aumento di prezzi), non puoi farlo in una botta sola, ma in alcuni lustri (vedi esempio Audi)

oggi la gente compra un prodotto che risponda GLOBALMENTE, ad una certa filosofia e non la singola soluzione tecnica...questo anche perchè oggi i risultati li raggiungi con un mix di soluzioni...ci sono molti esempi a riguardo...allora Fiat deve conciliare una riduzione di costi con il rispetto di alcune caratteristiche base di Alfa...farlo con assetto+ manettino+ elettronica specifica è uno di questi modi...chiedersi che cosa sia una vera Alfa oggi, è una questione priva di senso...ci deve essere un prodotto rispondente ad una certa filosofia, realizzato con condivisioni di hardware...tutto questo presuppone la creazione di "nuovi Alfisti"? Certamente...che piaccia o no, nel medio periodo, non ci si può aspettare niente di diverso...
Infatti, questo è il futuro. Tutto sta bene, ma poi la dirigenza Fiat cerchi di evitare i piagnistei come quello che fece alcuni anni fa Montezemolo in Confindustria relativamente al parco auto degli industriali. Traducendo, se questa è la scelta strategica della Fiat per il marchio AR, che poi non ci si azzardi nemmeno a lamentarsi dei soliti "krukkofili" che scelgono Bmw con il "telaio del 1992" o il "quadro strumenti di 25 anni fa" (Goldrake docet :D )

quando Alfa ricomincerà a fare soldi, allora forse...e non è che questo intacca il prestigio del marchio: quello se ne andato a farsi benedire dal momento in cui hanno fatto l'Alfasud, quindi non mi sembra una situazione nuova...
Se e quando AR tornerà a fare margini (lo spero vivamente), sarà troppo tardi, già ora la distanza da colmare è enorme, tra 5 - 10 anni sarà un abisso insuperabile.
 
|Mauro65| ha scritto:
Infatti, questo è il futuro. Tutto sta bene, ma poi la dirigenza Fiat cerchi di evitare i piagnistei come quello che fece alcuni anni fa Montezemolo in Confindustria relativamente al parco auto degli industriali. Traducendo, se questa è la scelta strategica della Fiat per il marchio AR, che poi non ci si azzardi nemmeno a lamentarsi dei soliti "krukkofili" che scelgono Bmw con il "telaio del 1992" o il "quadro strumenti di 25 anni fa" (Goldrake docet :D )
Montezemolo è uno di quelli che se ne frega di più dell'Alfa :evil: :evil: ...per carità...comunque con Chrysler, se si giocano bene le carte, il berlinone ce lo tirano fuori bene...
 
|Mauro65| ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Leggo le solite caxxate scritte dai krukkofoli ignoranti di turno.
++++
P.S. A proposito di peso, per essere leggeri si possono usare le leghe o si può utilizzare il pianale del 1992. La bmw ha scelto la seconda strada tanto sa che i propri clienti operano come qelli della A4, che la comprano a 32.000 neuro dìse ci sono i 4 anelli sul cofano e non a 22.000 se c'è il marchio Seat.
Di nuovo saluti.

:D Bentornato Goldrake! :D
Mauro, giuro che ho pensato la stessa cosa, appena ho letto la frase che hai evidenziato! :D Comunque, mi scuso con Gioshua se non fosse Goldrake ed io, per inciso, non sono neanche un krukkofilo... :D
 
wilderness ha scritto:
Montezemolo è uno di quelli che se ne frega di più dell'Alfa :evil: :evil: ...per carità...comunque con Chrysler, se si giocano bene le carte, il berlinone ce lo tirano fuori bene...
Ti quoto su entrambe le considerazioni; in particolare, sull'ultima opzione, prendendo il pianale Chrysler e lavorando bene su sospensioni ed assetto (cosa che sanno fare benissimo) potrebbe nascere qualcosa di molto buono, da declinare in carozzeria berlina, sw e coupé.
Mi piacerebbe tanto tanto che Marchionne scegliesse questa strada, ma temo che rimarrà uno dei tanti sogni nel cassetto
 
Menech ha scritto:
Mauro, giuro che ho pensato la stessa cosa, appena ho letto la frase che hai evidenziato! :D Comunque, mi scuso con Gioshua se non fosse Goldrake ed io, per inciso, non sono neanche un krukkofilo... :D
Ciao Mimmo e Auguri! :D

... beh, a Natale siamo tutti più buoni e diamo quindi il beneficio del dubbio 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Leggo le solite caxxate scritte dai krukkofoli ignoranti di turno.
++++
P.S. A proposito di peso, per essere leggeri si possono usare le leghe o si può utilizzare il pianale del 1992. La bmw ha scelto la seconda strada tanto sa che i propri clienti operano come qelli della A4, che la comprano a 32.000 neuro dìse ci sono i 4 anelli sul cofano e non a 22.000 se c'è il marchio Seat.
Di nuovo saluti.

:D Bentornato Goldrake! :D

è tornato!!A me mancava un pò onestamente!! :D
 
Back
Alto