<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale 2010-2014 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale 2010-2014

Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh.....pazienza. :|
C'era da aspettarselo che sarebbe finita cosi.

Fino all'ultimo ho sperato, ma me l'aspettavo... :(

Alfa Romeo non sarà mai più un marchio premium.

però avrai la possibilità di sostituire il tuo Bmw X3 con ben due possibilità del Biscione... ;)

almeno voi "suvattari" potreste essere accontentati... :D

Il segmento D arriverà fra 4 anni!
Mah!....Vedremo....

Credo che l'unico modo per smetterla con le polemiche sia quello di accettare l'Alfa per quello che è oggi; questo è l'unico modo per apprezzare il prodotto (comunque valido) che viene offerto. Prendiamo ad esempio la Giulietta: è una bella macchina con un design che a me piace molto, ma anche qui scordiamoci fra un anno o due di competere a livello di immagine con A3 e serie 1.

Come dicevo prima, se ci si dimentica del passato e cambiano le aspettative, i prodotti che verranno offerti potranno essere apprezzati ed accolti anche con entusiasmo!

Nessuno critica Dacia, perchè nessuno si aspetta che faccia concorrenza a Ford, Peugeot ecc ecc, anzi ha un sacco di estimatori che vanno pazzi per il Duster.

Dobbiamo solo prendere atto che Alfa Romeo non concorre più con Audi, BMW e Mercedes; in realtà questo accade ormai da quando la 164 ha cominciato il suo declino nel 95.

Nessuno in Fiat aveva mai detto chiaramente che cosa voleva fare del marchio Alfa.
Un pò per il passato glorioso e un pò per i giornali che "pompavano" tutto, gli appassionati e non del marchio nutrivano aspettative troppo elevate.

Saluti
Fancar ,caspita ma quale prete ti ha confessato...... gli ultimi giorni. finalmente un post,dove si puo dire,ah ecco gli italiani hanno capito il concetto.
 
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...

Sì, condivido!

A maggior ragione se consideriamo che Alfa Romeo non è mai stata fortissima nel segmento E.

Però ci vorrebbe una segmento D con potenze che arrivano almeno fino a 350 cv ( Audi arriva a 450 ) con certe caratteristiche tecniche.

Da questa poi bisognerebbe derivare una coupè.

Con una segmento D ai vertici si potrebbe anche essere considerati premium.

Non di certo fermandosi al pur ottimo 1750 TBi.
Un motore del genere ce l'ha anche Renault.

Condivido anch'io, completamente.
L'ammiraglia può farla la Maserati (sperando che ne esca una Maserati e non una Crysler con appiccicato il tridente). L'Alfa purtroppo non ha un'immagine premuim ed all'estero una 169 avrebbe vita ancora più dura che da noi.
Se poi pensano di recuperare l'immagine adottando soluzioni raffazzonate come aggiungere un volume alla Giulietta per fare la Giulia..allora siamo al de profundis...
Senza parlare della mancanza di eredi per Gt e Brera.
Che delusione...
... i problemi pe run successo d una 169,per prima bisogna risolverli in Italia e poi viene l estero.Cioé ,se in Italia avrebbe un mercato ,parlo di motorizzazioni superiori al 2.0l allora si puo attaccare l'estero a costo di venderne 10 pezzi l'anno, ma se ne vendi 100 pezzi in Italia e vuoi venderne
migliaia all'estero te lo puoi dimenticare che il progetto vada bene.
Se un segmento E +F non é mai arrivatto per alfa, é perché prima non cera , piu perché non ha dato mai una piccola sicurezza di riuscita.
 
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...

Sì, condivido!

A maggior ragione se consideriamo che Alfa Romeo non è mai stata fortissima nel segmento E.

Però ci vorrebbe una segmento D con potenze che arrivano almeno fino a 350 cv ( Audi arriva a 450 ) con certe caratteristiche tecniche.

Da questa poi bisognerebbe derivare una coupè.

Con una segmento D ai vertici si potrebbe anche essere considerati premium.

Non di certo fermandosi al pur ottimo 1750 TBi.
Un motore del genere ce l'ha anche Renault.

Condivido anch'io, completamente.
L'ammiraglia può farla la Maserati (sperando che ne esca una Maserati e non una Crysler con appiccicato il tridente). L'Alfa purtroppo non ha un'immagine premuim ed all'estero una 169 avrebbe vita ancora più dura che da noi.
Se poi pensano di recuperare l'immagine adottando soluzioni raffazzonate come aggiungere un volume alla Giulietta per fare la Giulia..allora siamo al de profundis...
Senza parlare della mancanza di eredi per Gt e Brera.
Che delusione...
... i problemi pe run successo d una 169,per prima bisogna risolverli in Italia e poi viene l estero.Cioé ,se in Italia avrebbe un mercato ,parlo di motorizzazioni superiori al 2.0l allora si puo attaccare l'estero a costo di venderne 10 pezzi l'anno, ma se ne vendi 100 pezzi in Italia e vuoi venderne
migliaia all'estero te lo puoi dimenticare che il progetto vada bene.
Se un segmento E +F non é mai arrivatto per alfa, é perché prima non cera , piu perché non ha dato mai una piccola sicurezza di riuscita.

Non dimentichiamoci, Angelo, che per tradizione le ammiraglie Alfa non hanno mai riscosso grande successo. Anche anche ai tempi d'oro, l'allora Alfa 6 fece pochi numeri, mentre l'Alfetta si vendeva come il pane. Sarà che gli alfisti preferiscono un'auto agile e maneggevole ad un transatlantico...
 
quadrif ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...

Sì, condivido!

A maggior ragione se consideriamo che Alfa Romeo non è mai stata fortissima nel segmento E.

Però ci vorrebbe una segmento D con potenze che arrivano almeno fino a 350 cv ( Audi arriva a 450 ) con certe caratteristiche tecniche.

Da questa poi bisognerebbe derivare una coupè.

Con una segmento D ai vertici si potrebbe anche essere considerati premium.

Non di certo fermandosi al pur ottimo 1750 TBi.
Un motore del genere ce l'ha anche Renault.

Condivido anch'io, completamente.
L'ammiraglia può farla la Maserati (sperando che ne esca una Maserati e non una Crysler con appiccicato il tridente). L'Alfa purtroppo non ha un'immagine premuim ed all'estero una 169 avrebbe vita ancora più dura che da noi.
Se poi pensano di recuperare l'immagine adottando soluzioni raffazzonate come aggiungere un volume alla Giulietta per fare la Giulia..allora siamo al de profundis...
Senza parlare della mancanza di eredi per Gt e Brera.
Che delusione...
... i problemi pe run successo d una 169,per prima bisogna risolverli in Italia e poi viene l estero.Cioé ,se in Italia avrebbe un mercato ,parlo di motorizzazioni superiori al 2.0l allora si puo attaccare l'estero a costo di venderne 10 pezzi l'anno, ma se ne vendi 100 pezzi in Italia e vuoi venderne
migliaia all'estero te lo puoi dimenticare che il progetto vada bene.
Se un segmento E +F non é mai arrivatto per alfa, é perché prima non cera , piu perché non ha dato mai una piccola sicurezza di riuscita.

Non dimentichiamoci, Angelo, che per tradizione le ammiraglie Alfa non hanno mai riscosso grande successo. Anche anche ai tempi d'oro, l'allora Alfa 6 fece pochi numeri, mentre l'Alfetta si vendeva come il pane. Sarà che gli alfisti preferiscono un'auto agile e maneggevole ad un transatlantico...
La vedo anchio cosi,Una E ?per prestiggio ,D,C,B,spider ,coupe,cabriolet D,C,B, e tanti motori validi.
 
quadrif ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...

Sì, condivido!

A maggior ragione se consideriamo che Alfa Romeo non è mai stata fortissima nel segmento E.

Però ci vorrebbe una segmento D con potenze che arrivano almeno fino a 350 cv ( Audi arriva a 450 ) con certe caratteristiche tecniche.

Da questa poi bisognerebbe derivare una coupè.

Con una segmento D ai vertici si potrebbe anche essere considerati premium.

Non di certo fermandosi al pur ottimo 1750 TBi.
Un motore del genere ce l'ha anche Renault.

Condivido anch'io, completamente.
L'ammiraglia può farla la Maserati (sperando che ne esca una Maserati e non una Crysler con appiccicato il tridente). L'Alfa purtroppo non ha un'immagine premuim ed all'estero una 169 avrebbe vita ancora più dura che da noi.
Se poi pensano di recuperare l'immagine adottando soluzioni raffazzonate come aggiungere un volume alla Giulietta per fare la Giulia..allora siamo al de profundis...
Senza parlare della mancanza di eredi per Gt e Brera.
Che delusione...
... i problemi pe run successo d una 169,per prima bisogna risolverli in Italia e poi viene l estero.Cioé ,se in Italia avrebbe un mercato ,parlo di motorizzazioni superiori al 2.0l allora si puo attaccare l'estero a costo di venderne 10 pezzi l'anno, ma se ne vendi 100 pezzi in Italia e vuoi venderne
migliaia all'estero te lo puoi dimenticare che il progetto vada bene.
Se un segmento E +F non é mai arrivatto per alfa, é perché prima non cera , piu perché non ha dato mai una piccola sicurezza di riuscita.

Non dimentichiamoci, Angelo, che per tradizione le ammiraglie Alfa non hanno mai riscosso grande successo. Anche anche ai tempi d'oro, l'allora Alfa 6 fece pochi numeri, mentre l'Alfetta si vendeva come il pane. Sarà che gli alfisti preferiscono un'auto agile e maneggevole ad un transatlantico...

però la 164 andò bene... nonostante poi fu la prima Alfa grande a TA...

bisognerebbe capire se la 166 è andata male proprio perchè alla fine il cliente della 164 non fu pienamente soddisfatto o semplicemente perchè a fine anni 90 la concorrenza era nel frattempo parecchio migliorata... e il "fascino" delle tedesche colpì le preferenze del potenziale cliente...

la 164 vendette parecchio anche se nel 1987, quando uscì, la Mercedes aveva la W124 che comunque non era malaccio per l'epoca e la BMW per la serie 5 nel 1988 tirò fuori l'interessante E34... l'Audi aveva l'orrenda 100 prima serie (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ad/Audi_100_c3_avant_h_sst.jpg/250px-Audi_100_c3_avant_h_sst.jpg) e solo nel 1990 uscì con la nuova e più bella serie 100...

noi d'altra parte avevamo in casa anche l'ottima e indimenticata "Lancia Thema" che riscosse notevole successo... e pure la Croma, pur ricercando un cliente differente, era comunque un'ottima auto...

non si seppe mantenere, a mio avviso, uno stile e una qualità adatte ad un auto di quella categoria... la 166 prima serie era veramente discutibile con quel frontale con i piccoli fari, la Lancia Kappa non ne parliamo...

le richieste per quel segmento sono molto elevate... anche dal punto di vista del design... giustamente visti i prezzi... se devo prendermi un'italiana dal design mediocre... tanto vale prendo un'anonima tedesca...
 
autofede2009 ha scritto:
quadrif ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...

Sì, condivido!

A maggior ragione se consideriamo che Alfa Romeo non è mai stata fortissima nel segmento E.

Però ci vorrebbe una segmento D con potenze che arrivano almeno fino a 350 cv ( Audi arriva a 450 ) con certe caratteristiche tecniche.

Da questa poi bisognerebbe derivare una coupè.

Con una segmento D ai vertici si potrebbe anche essere considerati premium.

Non di certo fermandosi al pur ottimo 1750 TBi.
Un motore del genere ce l'ha anche Renault.

Condivido anch'io, completamente.
L'ammiraglia può farla la Maserati (sperando che ne esca una Maserati e non una Crysler con appiccicato il tridente). L'Alfa purtroppo non ha un'immagine premuim ed all'estero una 169 avrebbe vita ancora più dura che da noi.
Se poi pensano di recuperare l'immagine adottando soluzioni raffazzonate come aggiungere un volume alla Giulietta per fare la Giulia..allora siamo al de profundis...
Senza parlare della mancanza di eredi per Gt e Brera.
Che delusione...
... i problemi pe run successo d una 169,per prima bisogna risolverli in Italia e poi viene l estero.Cioé ,se in Italia avrebbe un mercato ,parlo di motorizzazioni superiori al 2.0l allora si puo attaccare l'estero a costo di venderne 10 pezzi l'anno, ma se ne vendi 100 pezzi in Italia e vuoi venderne
migliaia all'estero te lo puoi dimenticare che il progetto vada bene.
Se un segmento E +F non é mai arrivatto per alfa, é perché prima non cera , piu perché non ha dato mai una piccola sicurezza di riuscita.

Non dimentichiamoci, Angelo, che per tradizione le ammiraglie Alfa non hanno mai riscosso grande successo. Anche anche ai tempi d'oro, l'allora Alfa 6 fece pochi numeri, mentre l'Alfetta si vendeva come il pane. Sarà che gli alfisti preferiscono un'auto agile e maneggevole ad un transatlantico...

però la 164 andò bene... nonostante poi fu la prima Alfa grande a TA...

bisognerebbe capire se la 166 è andata male proprio perchè alla fine il cliente della 164 non fu pienamente soddisfatto o semplicemente perchè a fine anni 90 la concorrenza era nel frattempo parecchio migliorata... e il "fascino" delle tedesche colpì le preferenze del potenziale cliente...

la 164 vendette parecchio anche se nel 1987, quando uscì, la Mercedes aveva la W124 che comunque non era malaccio per l'epoca e la BMW per la serie 5 nel 1988 tirò fuori l'interessante E34... l'Audi aveva l'orrenda 100 prima serie (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ad/Audi_100_c3_avant_h_sst.jpg/250px-Audi_100_c3_avant_h_sst.jpg) e solo nel 1990 uscì con la nuova e più bella serie 100...

noi d'altra parte avevamo in casa anche l'ottima e indimenticata "Lancia Thema" che riscosse notevole successo... e pure la Croma, pur ricercando un cliente differente, era comunque un'ottima auto...

non si seppe mantenere, a mio avviso, uno stile e una qualità adatte ad un auto di quella categoria... la 166 prima serie era veramente discutibile con quel frontale con i piccoli fari, la Lancia Kappa non ne parliamo...

le richieste per quel segmento sono molto elevate... anche dal punto di vista del design... giustamente visti i prezzi... se devo prendermi un'italiana dal design mediocre... tanto vale prendo un'anonima tedesca...
E' vero che 164 e Thema furono ben apprezzate. Il declino è iniziato con le loro sostitute e la mazzata l'ha data il salto di qualità fatto in contemporanea dalla triade di Germania. Prima di allora Audi era poca cosa, Mercedes faceva auto un po' da commendatore e Bmw scontava ancora la fama di vettura veloce ma con problemi di stabilità.
Nella situazione attuale, è difficile per i nostri marchi recuperare la fiducia dei clienti top di gamma. Un buon inizio potrebbe essere cominciare a produrre bene nella fascia media. Nella fascia bassa (B e C), Mito e Giulietta per me sono Ok.
Ti dirò di più: hai già espresso in altri post il tuo favore per il nuovo Suv Alfa.
Io invece ho qualche dubbio che una clientela molto esigente ed attenta anche ai minimi dettagli, sia disposta ad abbandonare i collaudati Suv tedeschi per lanciarsi su un prodotto d'esordio. Spero vivamente di sbagliarmi, per il bene di Alfa e di chi ci lavora.
Tornando all'ammiraglia, potrebbe essere la ciliegina sulla torta...solo che manca la torta...
Penso che dovremmo cominciare da quella... che in casa Alfa è sempre stata rappresentata da berline sportive, coupè, spider, ma utilizzando gli ingredienti giusti ;)
 
autofede2009 ha scritto:
però la 164 andò bene... nonostante poi fu la prima Alfa grande a TA...

bisognerebbe capire se la 166 è andata male proprio perchè alla fine il cliente della 164 non fu pienamente soddisfatto o semplicemente perchè a fine anni 90 la concorrenza era nel frattempo parecchio migliorata... e il "fascino" delle tedesche colpì le preferenze del potenziale cliente...

La 166 sostanzialmente a livello di motori non portò nessuna ventata di novità rispetto alla 164.

La 164 arrivava a 230 cv di potenza, mentre la 166 per motivi ecologici solo in un secondo momento arrivò a 240 cv con la maggiorazione a 3.2 litri del V6 Busso , ma la 166 era più pesante e più ?strozzata? della 164.

Tutta la gamma della 164 non scendeva sotto i 200 km/h di velocità massima.
La 164 2.5 TD VM 125 cv andava di più della 166 2.4 JTD da 136 cv?.

La serie 5 E34 ai tempi era pesante e non offriva prestazioni elevate nelle cilindrate non prese di mira dal fisco.

La 520i aveva 129 cv e solo nel 1990 arrivò a 150 cv con l?introduzione delle 24V.
La 524td aveva 115 cv come le prime 164, ma scontava il peso superiore.

La 164 2.0 TS con il bialbero Alfa era la berlina più veloce dell?epoca; la Thema doveva ricorrere al Turbo per superarla.

Nel 1991 BMW sbaragliò il settore dei diesel con l?introduzione di un 2.5 litri da 143 cv che non aveva rivali.
Dagli anni 90 fino ad oggi le tedesche hanno poi avuto un continuo ed incessante aumento delle potenze e delle prestazioni, mentre le Alfa fino al 2003 sono rimaste ferme ai 240 cv del V6 Busso.

Oggi un ipotetica segmento D ed E Alfa, per avere successo, dovrebbe essere al top della potenza e delle prestazioni nella classe tra i 2 ed i 3 litri.

Non ho messo nel confronto le Audi e Mercedes dell?epoca, perché nelle motorizzazioni benzina a 4 cilindri erano ancora più tranquille della BMW serie 5.
Solo nel 91 l?Audi 100 4 cilindri benzina arrivò a 140 cv con la 2.0 16v.

Bisognava andare sui 3 mila ai tempi penalizzati dal fisco, ma solo in Italia.

La 166 per aver successo ( a parte che fu congelata perché doveva uscire prima della 156) avrebbe dovuto avere motori benzina almeno fino a 300 cv?.trazione intragrale e cambi automatici fin da subito.
Mentre la 2.4 JTD ebbe il suo automatico solo con il restyling.
 
dell'ammiraglia da 60.000 euro non ne abbiamo bisogno, abbiamo bisogno di una sostituta della 159 su telaio tp (e perchè non quello della Charger? che ha buone soluzioni tecniche) motori 6 cilindri benzina e diesel (4 cilindri 2,8 :shock: ma che è un trattore?)
 
Scusate ma nel 2011 cosa si fa???
C'è una voragine mica da ridere quell'anno.
Ho un dubbio,aspettare come vende la Giulietta e poi decidere se andare avanti o chiudere?1anno e mezzo per morire o salvarsi?
 
alfalele ha scritto:
Scusate ma nel 2011 cosa si fa???
C'è una voragine mica da ridere quell'anno.
Ho un dubbio,aspettare come vende la Giulietta e poi decidere se andare avanti o chiudere?1anno e mezzo per morire o salvarsi?
la tua ipotesi non è peregrina , in effetti avrebbero dovuto approntare subito la sostituta della 159
 
Fancar_ ha scritto:
Credo che l'unico modo per smetterla con le polemiche sia quello di accettare l'Alfa per quello che è oggi; questo è l'unico modo per apprezzare il prodotto (comunque valido) che viene offerto. Prendiamo ad esempio la Giulietta: è una bella macchina con un design che a me piace molto, ma anche qui scordiamoci fra un anno o due di competere a livello di immagine con A3 e serie 1ti
apprezzo sempre i realisti e quindi apprezzo il tuo intervento , noi però potremmo anche smetterla di fare i sofisti, ma lor signori con erre moscia e maglioncino dovrebbe smetterla di raccontare storielle amene non rispettose della verità! storielle basate sul fatto che loro non sbagliano mai, che altrove gli stati aiutano di + , soprattutto che la gente italica li snobba per esterofilia .
dopo di che benvenuta di cuore alla giulietta
 
Back
Alto