<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale 2010-2014 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale 2010-2014

Per BMW invece è difficile progettare una compatta segmento B; perchè non ha sgli scaffali pieni di tradizione come Fiat.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh.....pazienza. :|
C'era da aspettarselo che sarebbe finita cosi.

Fino all'ultimo ho sperato, ma me l'aspettavo... :(

Alfa Romeo non sarà mai più un marchio premium.

però avrai la possibilità di sostituire il tuo Bmw X3 con ben due possibilità del Biscione... ;)

almeno voi "suvattari" potreste essere accontentati... :D

Il segmento D arriverà fra 4 anni!
Mah!....Vedremo....

Credo che l'unico modo per smetterla con le polemiche sia quello di accettare l'Alfa per quello che è oggi; questo è l'unico modo per apprezzare il prodotto (comunque valido) che viene offerto. Prendiamo ad esempio la Giulietta: è una bella macchina con un design che a me piace molto, ma anche qui scordiamoci fra un anno o due di competere a livello di immagine con A3 e serie 1.

Come dicevo prima, se ci si dimentica del passato e cambiano le aspettative, i prodotti che verranno offerti potranno essere apprezzati ed accolti anche con entusiasmo!

Nessuno critica Dacia, perchè nessuno si aspetta che faccia concorrenza a Ford, Peugeot ecc ecc, anzi ha un sacco di estimatori che vanno pazzi per il Duster.

Dobbiamo solo prendere atto che Alfa Romeo non concorre più con Audi, BMW e Mercedes; in realtà questo accade ormai da quando la 164 ha cominciato il suo declino nel 95.

Nessuno in Fiat aveva mai detto chiaramente che cosa voleva fare del marchio Alfa.
Un pò per il passato glorioso e un pò per i giornali che "pompavano" tutto, gli appassionati e non del marchio nutrivano aspettative troppo elevate.

Saluti

Se tanto mi da tanto la Maserati di segmento E potrebbe benissimo avere la base in comune con la ipotetica 169,visto che di solito i piani non contengono tutto...non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...
 
Punto83 ha scritto:
La nuova segmento D,cioe' la Giulia arriva fra due anni,non 4...e se tanto mi da tanto la Maserati di segmento E potrebbe benissimo avere la base in comune con la ipotetica 169,visto che di solito i piani non contengono tutto...

Si mi sono spiegato male.
Volevo dire il SUV segmento D.
 
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
La nuova segmento D,cioe' la Giulia arriva fra due anni,non 4...e se tanto mi da tanto la Maserati di segmento E potrebbe benissimo avere la base in comune con la ipotetica 169,visto che di solito i piani non contengono tutto...

Si mi sono spiegato male.
Volevo dire il SUV segmento D.

Alla fine se si legge la citazione a cui rispondi si capisce lo stesso,infatti ho corretto... ;) ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Per BMW invece è difficile progettare una compatta segmento B; perchè non ha sgli scaffali pieni di tradizione come Fiat.
però con la Mini ha fatto subito centro quanto a stile e guida
un po' meno (anzi, tanti problemi) con i propulsori e la componentistica del motore, appena con la joint venture con PSA hanno finalmente avuto una buona meccanica
però ci sono arrivati in pochi anni
e se dovessero produrre unità 3 cilindri di 1 litro, hanno già la base in casa (qualcuno si ricorda i "sogliola"?)
chiaro poi che senza economie di scala non si va da nessuna parte
 
Punto83 ha scritto:
non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...

Sì, condivido!

A maggior ragione se consideriamo che Alfa Romeo non è mai stata fortissima nel segmento E.

Però ci vorrebbe una segmento D con potenze che arrivano almeno fino a 350 cv ( Audi arriva a 450 ) con certe caratteristiche tecniche.

Da questa poi bisognerebbe derivare una coupè.

Con una segmento D ai vertici si potrebbe anche essere considerati premium.

Non di certo fermandosi al pur ottimo 1750 TBi.
Un motore del genere ce l'ha anche Renault.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh.....pazienza. :|
C'era da aspettarselo che sarebbe finita cosi.

Fino all'ultimo ho sperato, ma me l'aspettavo... :(

Alfa Romeo non sarà mai più un marchio premium.

però avrai la possibilità di sostituire il tuo Bmw X3 con ben due possibilità del Biscione... ;)

almeno voi "suvattari" potreste essere accontentati... :D

Il segmento D arriverà fra 4 anni!
Mah!....Vedremo....

però il Suv C arriva prima... tra due anni...

se anche la De Tomaso rinascerà con un Suv come primo modello... evidentemente l'aria tira da quella parte...

per la Spider prevista nel 2013, penso che possa essere del tipo con capote rigida... tipo SLK o New Z4... cosi da coprire le esigenze di Spider e Brera...

ConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_08.jpg


di tutto il programma, le cose attualmente più gravi per Alfa sono la mancanza di versioni sportive di nicchia (esce di scena la GT e l'anno prossima Spider e Brera) con un buco di 2 anni fino all'uscita della nuova spider...

e sembra sia anche stato accantonato il progetto della Giulietta 3 porte come coupé media...

per un marchio come Alfa, rimanere senza una sportiva (spider o coupé che sia) lo trovo molto disarmante... :shock:

per altro giudico commercialmente positivo l'ingresso di 2 modelli Suv in gamma...
 
244762_7398_big_senza%20titolo-505.jpg


244762_1918_big_senza%20titolo-404.jpg


244762_2728_big_senza%20titolo-606.jpg


per il fronte tecnico, da segnalare l'allargamento del discorso Multiair e l'introduzione dell'iniezione diretta su tutti i motori MAir da qui fino al 2014...

i nuovi cambi a doppia frizione verranno estesi a tutte le motorizzazioni, anche piccole, e si dice che FPT ne è anche fornitore per altre case (Ford, GM, Suzuki, ecc.).

per i benzina viene confermato l'arrivo dei V6 Pentastar aspirati fino a 288cv... per i diesel nessuna conferma per l'atteso 2.0Mj biturbo al posto del quale troviamo un nuovo 2.8 da 200cv (evidentemente più adatto anche per i SUV) e due nuovi V6 con potenze fino a 250cv...

insomma, diverse luci e qualche ombra...
 
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
non credo comunque che serva necessariamente l'ammiraglia per essere premium,sopratutto se questa non e' un investimento che rende...

Sì, condivido!

A maggior ragione se consideriamo che Alfa Romeo non è mai stata fortissima nel segmento E.

Però ci vorrebbe una segmento D con potenze che arrivano almeno fino a 350 cv ( Audi arriva a 450 ) con certe caratteristiche tecniche.

Da questa poi bisognerebbe derivare una coupè.

Con una segmento D ai vertici si potrebbe anche essere considerati premium.

Non di certo fermandosi al pur ottimo 1750 TBi.
Un motore del genere ce l'ha anche Renault.

Condivido anch'io, completamente.
L'ammiraglia può farla la Maserati (sperando che ne esca una Maserati e non una Crysler con appiccicato il tridente). L'Alfa purtroppo non ha un'immagine premuim ed all'estero una 169 avrebbe vita ancora più dura che da noi.
Se poi pensano di recuperare l'immagine adottando soluzioni raffazzonate come aggiungere un volume alla Giulietta per fare la Giulia..allora siamo al de profundis...
Senza parlare della mancanza di eredi per Gt e Brera.
Che delusione...
 
Il 2.8 Turbodiesel è per i veicoli commerciali (Ducato ecc)
Il SUV segmento C sarà un prodotto delle dimensioni del Qashqai.
 
Fancar_ ha scritto:
Per BMW invece è difficile progettare una compatta segmento B; perchè non ha sgli scaffali pieni di tradizione come Fiat.

La Fiat è bravissima a produrre utilitarie ed auto per la famiglia.
Però non doveva mortificare Alfa e Lancia.
 
Fancar_ ha scritto:
Il 2.8 Turbodiesel è per i veicoli commerciali (Ducato ecc)
Il SUV segmento C sarà un prodotto delle dimensioni del Qashqai.

il 2.8 è pensato per le Jeep... non c'entra nulla il 2.8 del Ducato... possibile trovi qualche applicazione su Suv o Crossover Fiat/Lancia/Alfa...

per le automobili ci sarà comunque un V6 diesel declinato in due potenze, la maggiore da 250cv.
 
quadrif ha scritto:
La Fiat è bravissima a produrre utilitarie ed auto per la famiglia.
Però non doveva mortificare Alfa e Lancia.
:D Oddio .. la multipla non la definirei un grande successo/esempio come auto famigliare.
Quello che mi pare di capire, leggendo i vari commenti, è che si insinui una sorta di "accordo" tra i marchi .. una spartizione di precise fette di mercato.
Tu stai fuori da questo segmento e noi ti lasciamo vivacchiare - per esempio - sul B e C. Al limite, mal che vada, possiamo fornirti anche componentistica e/o assistenza in fase di progettazione.
Questo mi par di capire .. :rolleyes:
 
Back
Alto