<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

GenLee ha scritto:
..non credo che per i transplants i jap o altri non abbiano mai preso in considerazione l'Italia, in passato....

Infatti, Toyota per lo stabilimento della Yaris aveva preso in considerazione anche l'Italia, oltre alla Francia e, chissà come mai, decise di impiantare lo stabilimento dai nostri amati cugini...
 
PIANO DI RI-LANCIO

Ma a quando e' stato il PIANO DI LANCIO?

Quando mesi fa (credo Aprile) ebbi una querelle con il nostro Direttore di testata in merito al famoso piano che prevedeva per il 2015, 360.000 mila vetture
Io mi presentai a Lui è Voi del forum con un Time Schedule che dimostrava l'infondatezza delle dichiarazioni.

Ora dopo solo 8 mesi, RI Lanciano un nuovo Piano.....con la Giulia in vendita nel 2017
Evidente l'attività di presa per il sedere che Fiat ( e sto punto anche degli organi stampa), fanno verso i Clienti potenziali e Lettori.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Povero Angelo, come farà poi a parlare di "esterofilia" degli italiani :D ;) 8) :twisted:
si trova sempre una scusa per tutti , quello che mi colpisce sui forum fiat , soprattutto su quello alfa e lancia, è la fuga all'inglese degli ultras di supporto :D , questo è un bruttissimo segnale , vuol dire che non provano nemmeno + a difendere la fortezza bastiani ....
 
Beh, se non altro vediamo di ricostruire la roadmap in una corretta prospettiva temporale.

Oggi 2013 - primi segni di vita di una ipotetica giulietta: 2016 / 2017. Sono circa 3 anni. Durante i quali non succederebbe nulla di nuovo, salvo Mito che esce di scena, come Giulietta, seguita da tutta Cassino, che la produce insieme ad altri due morti che camminano: Delta e Bravo, senza eredi. Dopodiché lo stabilimento si ferma.

Del suv sono sparite le tracce, e stranamente non si parla nemmeno del duetto.

Quindi, si diceva, dopo tre anni di vuoto pneumatico, in cui hanno tempo di decomporsi anche gli ultimi due relitti di una asserita "gamma", e senza che nel frattempo siano subentrati il suv o la segmento E..... nel 2016 / 2017 ( slittabile as usual ) arriverebbe la Giulia... sola come una particella di sodio in un silos della famosa acqua minerale, salvo qualche atomo di 4c sparso quá e lá nell'universo.

Curiosamente, mentre si indica lo stabilimento polacco della prossima 500, la giulia NON ha uno stabilimento previsto.

Qual é la morale, che piano é in realtá questo, secondo voi?
 
renexx ha scritto:
GenLee ha scritto:
..non credo che per i transplants i jap o altri non abbiano mai preso in considerazione l'Italia, in passato....

Infatti, Toyota per lo stabilimento della Yaris aveva preso in considerazione anche l'Italia, oltre alla Francia e, chissà come mai, decise di impiantare lo stabilimento dai nostri amati cugini...
Io mi ricordo anche che il patron di Swacht quando decise di buttarsi nel mondo dell'auto con il progetto Smart ebbe dei contatti con Fiat. Ebbene qual'è la città dove ci sono più Smart circolanti al mondo? Roma. Dove si produce? Ovviamente fuori dall'Italia, tra Francia e Germania, posti dove il costo del lavoro non è proprio a buon mercato.
Stessa cosa dicasi per il progetto Lucciola dell'Italdesign di Giugiaro, che poveretto propose a Fiat come sostituta della Fiat 500 (anni 90). Risultato? La Lucciola diventa una Daewoo Matiz stravenduta anche in Italia, Fiat invece va al risparmio ristilizzando la 500 nell'orribile 600 (vettura anche mortalmente pericolosa nei crash tests). Signori, questa è la classe dirigente dell'industria automobilistica nazionale, di cosa ci meravigliamo?
 
alexmed ha scritto:
Comunque correggetemi se sbaglio, quello che commentiamo sono indiscrezioni.

Si, indiscrezioni raccolte e pubblicate da Bloomberg. La fonte é coperta, Fiat non commenta.

Ecco l' articolo originale.

Fiat SpA (F) plans to invest as much as 9 billion euros ($12.3 billion) on new models to end European losses in three years and revive nearly empty Italian factories,two people familiar with the matter said.
In addition to bolstering the upscale Maserati and Alfa Romeomarques with new ?Made in Italy? models, the carmakerwill focus the Fiat line on variants of the trendy 500 subcompact and the budget-oriented Panda small car, ditching a formerbest seller, said the people, who asked not to be identified because the discussions are private.
?It?s a brave and historic move to abandon your roots,? said RobertoVerganti, a managementprofessor at Milan Polytechnic and the author of the 2009 book ?Design-Driven Innovation.? ?Going upscale with cool, high-margin 500 and Alfa models is the only possible strategy to continue building cars in Italy.?
With the timing of Fiat?s sought-after mergerwith Chrysler (CGC) Group LLC uncertain, Sergio Marchionne, who is chief executive officer of both carmakers,is under pressure to stem the Italian manufacturer?s losses in Europe. While Fiat has previously said it aims to develop about 20 new models forEurope by 2016, including eight Alfa Romeos, the company has declined to comment on a revised European strategy until April.
Dropped Punto
As part of the luxury focus forItaly, Fiat will introduce 500 and Jeep sport-utility vehicles next year as well as a convertible version of the Alfa Romeo4C sports car, said the people. Those cars will all be made in its home country. The new Alfa RomeoGiulia sedan, designed mainly for export outside Europe, will be built in Italy by 2016, they said.
The Fiat Punto, a compacthatchback that competeswith the likes of Volkswagen AG?s Polo, will be replaced by a five-door version of the 500. That mass-market model will be built in Poland to save costs and boost profit margins, the people said. A Fiat representative declined to comment on the company?s European strategy.
Auto workers in Poland are paid about one-quarter what their Italian counterparts make,accordingto data from German auto-industry group VDA. The Punto, which was last overhauled in 2005, accountedfor31 percentof the Fiat brand?s European sales in 2007, accordingto data from IHSAutomotive.
The shares fell 2 cents, or 0.4 percent, to 5.42 euros at the close of trading today in Milan. The stock has gained 43 percent this year, valuing the Turin-based automakerat 6.77 billion euros.
Europe Losses
Burdened by slumping demand in its home country and a lack of new models, Fiat has been losing market share in Europefor the past four years. The group?s deliveries in the region last year were 47 percent less than in 2009, according todata from industry group ACEA. Fiat?s European market share has slumped to 6.2 percent this year from 9.3 percent in 2009.
The sales collapse has led to operating losses of almost 2 billion euros since 2011, including 304 million euros in the first nine months of this year.
?We will utilize what we have in defense of what we have,? Marchionne said on an Oct. 30 conferencecall with analysts when asked about cutting capacity. ?We will not be shutting down plants. We will shift our production capacity in accordancewith our premium brand strategy.?
The success of the plan has implications beyond Fiat. Italy has been mired in a cycle of recessions since 2001, and a revival of production by Italy?s largest manufacturercould help stabilize the broader economyafterthe auto industry shed more than 30,000 jobs since 2008, according to Italian auto-industry group Anfia.
Glorifying Italy
?The only way to revive the industrial sector in Italy is moving to luxury production and glorifying the ?Made in Italy? concept,? said Giuseppe Berta, a professor at Bocconi University in Milan.
The impact of the downturn is evident at the Mirafiori plant near Fiat?s Turin headquarters.On a bright fall day there last month, leaves swirled unimpeded across the near empty parking lot at the site, which covers about half the areaof New York?s Central Park.
The plant was once an engine of Italian industrialization afterWorld War II, bustling with as many as 50,000 workers in the 1970s. Now, only 5,500 people are employed there, and they just work a few days a month. The factory, which once churned out more than 600,000 cars a year, has built fewer than 20,000 in the first 10 months of 2013, according tothe Fim Cisl union.
Worker Furloughs
Fiat has furloughed many of its 30,700 production employees in Italy this year and most of those have been off work formore than five months this year, Fim Cisl said. The goal is to bring them all back by focusing on luxury Alfa Romeoand Maserati vehicles. Under the plan, Mirafiori workers will start making the Maserati Levante, the elite brand?s first SUV, by 2015.
Even the Fiom union, generally a harsh critic of Marchionne?s labor policies, stands behind the shift upscale, though it?s concernedthe plan won?t be enough to save all jobs. The union expects Fiat to eventually eliminate at least one-third of the workforceat Mirafiori.
?Going upscale is the right choice and should be supported,? said Federico Bellono, head of Fiom in Turin. ?Fiat should admit openly that it won?t re-hire all its workers in Italy.?
Fiat will share development with Chrysler to reduce the cost of the planned expansion, and rely on the sales network of its American unit to help with distribution of the new vehicles.
?Without Chrysler, we could have not implemented this strategy,? Fiat Chairman John Elkann said last month in Turin.
German Model
The strategy largely copies the German auto industry.
Bayerische Motoren Werke AG(BMW), Mercedes-Benz parent Daimler AG (DAI) and Volkswagen, which owns the Audi and Porsche brands, have made upscale cars for decades to offset wages that areamong the auto industry?s highest. Those cars are exported fromGermany around the world.
Focusing the Fiat brand on the 500 and the Panda would free up resources forthe upmarket shift, which has shown promising signs. Afterexpanding with the Ghibli midsized sedan earlier this year, Maserati has received more than 23,000 orders this year, almost quadruple its 2012 sales of 6,200 cars.
?Fiat has seriously started to follow the right strategy for a country with no cheap labor but highly skilled workers,? said Mauro Ferrari,vice chairmanof parts supplier Webasto SpA.
To contact the reporteron this story: TommasoEbhardt in Milan at tebhardt@bloomberg.net
To contact the editor responsible for this story: Chad Thomas at cthomas16@bloomberg.net

http://mobile.bloomberg.com/news/2013-12-09/fiat-said-to-spend-12-billion-to-made-in-italy-luxury.html
 
transaxle73 ha scritto:
il progetto Lucciola dell'Italdesign di Giugiaro, che poveretto propose a Fiat come sostituta della Fiat 500 (anni 90). Risultato? La Lucciola diventa una Daewoo Matiz stravenduta anche in Italia, Fiat invece va al risparmio ristilizzando la 500 nell'orribile 600 (vettura anche mortalmente pericolosa nei crash tests).

Verissimo. La cosa incredibile è che Fiat, spesso, invece di valorizzare i designers italiani, metteva loro i bastoni tra le ruote...
 
alexmed ha scritto:
Nota a margine. Il costo non è dato dallo stipendio netto dell'operaio.
Corretto.
Ma a parte il dato del costo del lavoro, che comunque ha il suo peso, ci sono altri fattori che rendono il nostro Paese poco appetibile industrialmente.
Sotto questo profilo, mi tocca spezzare un'arancia (la Lancia l'hanno già spezzata da un pezzo gli uomini Fiat...) in favore di Marchionne, ferme le riserve che più volte ho manifestato in questa room sull'attuale AD.
Fino a quando la produttività degli stabilimenti italiani, per mille motivi, risulta notevolmente inferiore a quella delle altre unità produttive del gruppo è ben difficile che il gruppo investa quattrini qui.
Se poi ci aggiungiamo le solite inefficienze di sistema note a tutti e mi riferisco al fisco massacratore, ai tempi della giustizia (peggiori di moltissimi paesi del terzo mondo), alla quasi totale impossibilità di recuperare un credito, alla burocrazia ottusa ed ingombrante, ai costi di energia e servizi, si capisce perchè ci sia una pressoché totale riluttanza ad effettuare investimenti.
Ciò non toglie, repetita iuvant, che limitatamente ad Alfa, più e più volte Marchionne ha dimostrato di non avere le idee chiare e di non sapere quale sia il posizionamento ottimale del marchio e quale sia la strada maestra da seguire per recuperare la clientela perduta. Il coraggio e la lungimiranza (ma soprattutto il cuore degli alfisti) porterebbero ad osare e ripartire dal 1985: macchine meccanimente all'avanguardia della tecnica (quella vera e non quella pubblicizzata nella lingua di Goethe), sportive ed allo stesso tempo adatte al padre di famiglia.
Insomma tornare ai bei tempi delle varie Giulia, Alfetta, Giulietta e 75.
Per il momento, a parte qualche modello per pochi intimi ed a tiratura limitata o ridotta, non vedo nulla di buono all'orizzonte.
La 4C va benissimo: ma è un pannicello caldo utilizzato per curare un moribondo.
 
Gt_junior ha scritto:
PIANO DI RI-LANCIO

Ma a quando e' stato il PIANO DI LANCIO?

Quando mesi fa (credo Aprile) ebbi una querelle con il nostro Direttore di testata in merito al famoso piano che prevedeva per il 2015, 360.000 mila vetture
Io mi presentai a Lui è Voi del forum con un Time Schedule che dimostrava l'infondatezza delle dichiarazioni.

Ora dopo solo 8 mesi, RI Lanciano un nuovo Piano.....con la Giulia in vendita nel 2017
Evidente l'attività di presa per il sedere che Fiat ( e sto punto anche degli organi stampa), fanno verso i Clienti potenziali e Lettori.
Beh, ogni tanto le slides vanno aggiornate....
E' un modo come un altro per dimostrare che Alfa rimane al passo della concorrenza....almeno sulla carta.
 
Kren2 ha scritto:
[Se poi ci aggiungiamo le solite inefficienze di sistema note a tutti e mi riferisco al fisco massacratore,......
si ok Kren però non esageriamo con il dagli all'italia ! ci sono fior di aziende che producono da noi nel manifatturiero, la panda la fanno qua , forse se avessero ideato una focus al posto dei flop annunciati (bravo-delta) a cassino non sarebbero in braghe di tela
Dico questo perchè citando un passo dell'articolo postato da BC , noi abbiamo problemi di costi ma non di qualità dei lavoratori, anzi.....guarda che avere delle maestranze brave non è da tutti
?Fiat has seriously started to follow the right strategy for a country with no cheap labor but highly skilled workers,? said Mauro Ferrari,vice chairmanof parts supplier Webasto SpA.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, se non altro vediamo di ricostruire la roadmap in una corretta prospettiva temporale.

Oggi 2013 - primi segni di vita di una ipotetica giulietta: 2016 / 2017. Sono circa 3 anni. Durante i quali non succederebbe nulla di nuovo, salvo Mito che esce di scena, come Giulietta, seguita da tutta Cassino, che la produce insieme ad altri due morti che camminano: Delta e Bravo, senza eredi. Dopodiché lo stabilimento si ferma.

Del suv sono sparite le tracce, e stranamente non si parla nemmeno del duetto.

Quindi, si diceva, dopo tre anni di vuoto pneumatico, in cui hanno tempo di decomporsi anche gli ultimi due relitti di una asserita "gamma", e senza che nel frattempo siano subentrati il suv o la segmento E..... nel 2016 / 2017 ( slittabile as usual ) arriverebbe la Giulia... sola come una particella di sodio in un silos della famosa acqua minerale, salvo qualche atomo di 4c sparso quá e lá nell'universo.

Curiosamente, mentre si indica lo stabilimento polacco della prossima 500, la giulia NON ha uno stabilimento previsto.

Qual é la morale, che piano é in realtá questo, secondo voi?

analisi lucida e trasparente, direi! :(
 
Back
Alto