<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
-cut- il progetto "Giulia" è stato già buttato alle ortiche 2 volte perché i vertici Fiat non si sono mai messi d'accordo sulle reali connotazioni da dare a questo modello.

Sei sicuro circa l'esistenza di un o addirittura due progetti "Giulia"? Io ho i miei dubbi.
Secondo me, oltre ad un paio di idee buttate su un foglio non c'è mai stato niente..

Looopo, i progetti li stanno realizzando veramente a Modena, su questo non c'è dubbio e il team è quello che ha modificato pesantamente il pianale della 300c per le nuove Maserati.
Fino a poco tempo fa pero' smontavano pianali della concorrenza per vedere come erano fatti e adesso si stanno mettendo al lavoro.

Il punto vero è che ormai sono al terzo o quarto progetto per l'erede della 159, quindi non è detto che neanche questo vedrà la luce, magari il mercato, la fiom, l'affare Veba, le cavallette, lo potranno rallentare o cancellare del tutto di nuovo.

Altro aspetto che mi interessa sottilineare è quale azienda puo' permettersi di spendere tanti soldi in progettazione di macchine, congelarli e poi rifarli da capo con mille varianti diverse?
L'azienda in questione inoltre pare non avere tutti questi soldi da investire e da buttar via, perchè è l'unica azienda planetaria che non produce e non sostituisce i modelli che ha in gamma perchè non vuole rischiare di perdere capitali

Quale logica puo' esserci dietro a questo comportamento schizofrenico? L'unica sensasata spiegazione è che l'azienza persegua con caparbietà uno di questi obiettivi ovvero,
1) dichiarare fallimento e far scappare i manager e gli azionisti con un discreto bottino,
2) vendere al miglior offerente e quindi scappare per sempre con un sostanzioso bottino.

Sicuramente pero' questi piani farlocchi servono allo scopo principale di chiedere i soldi della cassa integrazione in deroga al governo, che come i giornalisti abbocca a tutte le fanfaluche di Mr. simpatia.

https://www.youtube.com/watch?v=EX_tnZWug_Y

Edit P.S. il famossimo pianle C-wide, fantastica perla regalata da quel geniaccio di Mr. simpatia che cacchio di fine ha fatto? Gli altri sul un pianale mudulare di segmento C ci costriuscono venti macchine, lui che fa ha il pianale e cancella il segmento C del tutto...qui c'è più di qualcosa che non quadra.
 
HenryChinaski ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
-cut- il progetto "Giulia" è stato già buttato alle ortiche 2 volte perché i vertici Fiat non si sono mai messi d'accordo sulle reali connotazioni da dare a questo modello.

Sei sicuro circa l'esistenza di un o addirittura due progetti "Giulia"? Io ho i miei dubbi.
Secondo me, oltre ad un paio di idee buttate su un foglio non c'è mai stato niente..

Looopo, i progetti li stanno realizzando veramente a Modena, su questo non c'è dubbio e il team è quello che ha modificato pesantamente il pianale della 300c per le nuove Maserati.
Fino a poco tempo fa pero' smontavano pianali della concorrenza per vedere come erano fatti e adesso si stanno mettendo al lavoro.

Il punto vero è che ormai sono al terzo o quarto progetto per l'erede della 159, quindi non è detto che neanche questo vedrà la luce, magari il mercato, la fiom, l'affare Veba, le cavallette, lo potranno rallentare o cancellare del tutto di nuovo.

Altro aspetto che mi interessa sottilineare è quale azienda puo' permettersi di spendere tanti soldi in progettazione di macchine, congelarli e poi rifarli da capo con mille varianti diverse?
L'azienda in questione inoltre pare non avere tutti questi soldi da investire e da buttar via, perchè è l'unica azienda planetaria che non produce e non sostituisce i modelli che ha in gamma perchè non vuole rischiare di perdere capitali

Quale logica puo' esserci dietro a questo comportamento schizofrenico? L'unica sensasata spiegazione è che l'azienza persegua con caparbietà uno di questi obiettivi ovvero,
1) dichiarare fallimento e far scappare i manager e gli azionisti con un discreto bottino,
2) vendere al miglior offerente e quindi scappare per sempre con un sostanzioso bottino.

Sicuramente pero' questi piani farlocchi servono allo scopo principale di chiedere i soldi della cassa integrazione in deroga al governo, che come i giornalisti abbocca a tutte le fanfaluche di Mr. simpatia.

https://www.youtube.com/watch?v=EX_tnZWug_Y

Edit P.S. il famossimo pianle C-wide, fantastica perla regalata da quel geniaccio di Mr. simpatia che cacchio di fine ha fatto? Gli altri sul un pianale mudulare di segmento C ci costriuscono venti macchine, lui che fa ha il pianale e cancella il segmento C del tutto...qui c'è più di qualcosa che non quadra.

mitici BB :lol:
mi hai fatto ridere...
:thumbup:

concordo pienamente
 
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bene. C'è da capire oltre a 4c, quali auto ad alto valore aggiunto possano costruire. Me lo chiedo perchè nell'Olimpo c'è Ferrari, un pò di Maserati; l'altra parte di Maserati è entrata nel premium. Quale ruolo e modelli toccherebbero ad Alfa? A meno che il ruolo non sarebbe quello di avere 2-3 modelli: uno come la 4c e qualche derivata, l'altro/gli altri una compatta/media, che invece di marchiarla Fiat, la marchiano Alfa.....
il mio era un discorso ipotetico, infatti ho detto "se la tengono", per me non la tengono e monetizzano , ma se la tenessero io punterei a farne la lotus italiana
Cmq al di la di tutto mi pare che marchionne abia perfettamente capito quello che non voleva capire la sicumera fiat e cioè che la loro roba vale per quello che vale, che già non è tantissimo se riferito al generalista .
Ha capito anche che Il cercare di spacciarla per simil premium con gli scudi alfa e lancia è un fiasco, che il marchio fiat non vale gran che e che tutto sommato è meglio puntare sui marchi americani o su quei marchi nel marchio fiat che hanno avuto successo e tradizione di successo (500 e panda), mi stupisce che abbandonino il marchio punto, ma è probabile che gli renda di + fare la 500 in tutte le salse

Ma infatti il discorso (ipotetico) è interessante. Come incuriosisce quale potrebbe essere un'altra "specialità", se mai ci fosse. Potrebbe essere interessante la possibilità di fare una sportiva "intermedia" del calibro della Genesis (per esempio): non so, utilizzando joint venture con qualcuno o pianale ad hoc......
 
loopo ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
-cut- il progetto "Giulia" è stato già buttato alle ortiche 2 volte perché i vertici Fiat non si sono mai messi d'accordo sulle reali connotazioni da dare a questo modello.

Sei sicuro circa l'esistenza di un o addirittura due progetti "Giulia"? Io ho i miei dubbi.
Secondo me, oltre ad un paio di idee buttate su un foglio non c'è mai stato niente..

Looopo, i progetti li stanno realizzando veramente a Modena, su questo non c'è dubbio e il team è quello che ha modificato pesantamente il pianale della 300c per le nuove Maserati.
Fino a poco tempo fa pero' smontavano pianali della concorrenza per vedere come erano fatti e adesso si stanno mettendo al lavoro.

Il punto vero è che ormai sono al terzo o quarto progetto per l'erede della 159, quindi non è detto che neanche questo vedrà la luce, magari il mercato, la fiom, l'affare Veba, le cavallette, lo potranno rallentare o cancellare del tutto di nuovo.

Altro aspetto che mi interessa sottilineare è quale azienda puo' permettersi di spendere tanti soldi in progettazione di macchine, congelarli e poi rifarli da capo con mille varianti diverse?
L'azienda in questione inoltre pare non avere tutti questi soldi da investire e da buttar via, perchè è l'unica azienda planetaria che non produce e non sostituisce i modelli che ha in gamma perchè non vuole rischiare di perdere capitali

Quale logica puo' esserci dietro a questo comportamento schizofrenico? L'unica sensasata spiegazione è che l'azienza persegua con caparbietà uno di questi obiettivi ovvero,
1) dichiarare fallimento e far scappare i manager e gli azionisti con un discreto bottino,
2) vendere al miglior offerente e quindi scappare per sempre con un sostanzioso bottino.

Sicuramente pero' questi piani farlocchi servono allo scopo principale di chiedere i soldi della cassa integrazione in deroga al governo, che come i giornalisti abbocca a tutte le fanfaluche di Mr. simpatia.

https://www.youtube.com/watch?v=EX_tnZWug_Y

Edit P.S. il famossimo pianle C-wide, fantastica perla regalata da quel geniaccio di Mr. simpatia che cacchio di fine ha fatto? Gli altri sul un pianale mudulare di segmento C ci costriuscono venti macchine, lui che fa ha il pianale e cancella il segmento C del tutto...qui c'è più di qualcosa che non quadra.

mitici BB :lol:
mi hai fatto ridere...
:thumbup:

concordo pienamente

Ciao Henry. Condivido tutto il resto, ma un dettaglio ti é sfuggito: il mitico c-wide si usa e come, su Dart, Viaggio e Liberty giá in vendita, e chissá su quanti altri modelli futuri. É solo l'incarnazione Alfa ad essere virtualmente morta, senza essere mai applicata a Fiat e Lancia. ( salvo che sul Dobló, il cassonetto turco che piú sportivo non si puó ).
 
HenryChinaski ha scritto:
1) dichiarare fallimento e far scappare i manager e gli azionisti con un discreto bottino,
2) vendere al miglior offerente e quindi scappare per sempre con un sostanzioso bottino.
.

Sempre di bottino si tratta :D

Attached files /attachments/1725918=32265-prendi-i-soldi-e-scappa..jpg
 
GenLee ha scritto:
Ma infatti il discorso (ipotetico) è interessante. Come incuriosisce quale potrebbe essere un'altra "specialità", se mai ci fosse. Potrebbe essere interessante la possibilità di fare una sportiva "intermedia" del calibro della Genesis (per esempio): non so, utilizzando joint venture con qualcuno o pianale ad hoc......
Si può essere ma la vedo difficile , a me sembra che abbiano zero voglia di rischiare , la 4c in definitiva è una vettura a basso rischio perchè è bella e soprattutto è a tiratura limitata
Dico questo perchè vedo che al loro solito stanno facendo fatica in giro per il mondo con le nuove dart e viaggio, insomma appena vanno sul settore medio non l'imbroccano manco per sbaglio, quindi preferiscono andare sul sicuro cercando di minimizzare i costi di produzione utilizzando al max gli impianti nei paesi a basso costo , producendo le auto piccole o medio piccole che hanno avuto successo e generano margine di utile
La vicenda dell'abbandono della punto mi pare emblematica a questo riguardo,
forse questa è davvero l'unica via per evitare di fallire
 
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma infatti il discorso (ipotetico) è interessante. Come incuriosisce quale potrebbe essere un'altra "specialità", se mai ci fosse. Potrebbe essere interessante la possibilità di fare una sportiva "intermedia" del calibro della Genesis (per esempio): non so, utilizzando joint venture con qualcuno o pianale ad hoc......
Si può essere ma la vedo difficile , a me sembra che abbiano zero voglia di rischiare , la 4c in definitiva è una vettura a basso rischio perchè è bella e soprattutto è a tiratura limitata
Dico questo perchè vedo che al loro solito stanno facendo fatica in giro per il mondo con le nuove dart e viaggio, insomma appena vanno sul settore medio non l'imbroccano manco per sbaglio, quindi preferiscono andare sul sicuro cercando di minimizzare i costi di produzione utilizzando al max gli impianti nei paesi a basso costo , producendo le auto piccole o medio piccole che hanno avuto successo e generano margine di utile
La vicenda dell'abbandono della punto mi pare emblematica a questo riguardo,
forse questa è davvero l'unica via per evitare di fallire

In sostanza in futuro per essere Alfisti: o si deve scegliere una bella storica o orientarsi ( se si hanno i soldini sufficienti) sulle "specialità"; per tutti i giorni e/o tasche "comuni" teutoniche o coreane in tutte le salse...... :twisted:
 
GenLee ha scritto:
In sostanza in futuro per essere Alfisti: o si deve scegliere una bella storica o orientarsi ( se si hanno i soldini sufficienti) sulle "specialità"; per tutti i giorni e/o tasche "comuni" teutoniche o coreane in tutte le salse...... :twisted:
ma anche una mazda spider o la piccola coupe toyota/subaru : traz. posteriore, prezzi abbordabili, finiture non da urlo (come da tradizione alfa ed auto italiane in genenre) , sani motori aspirati , cosa vuoi di + ? ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
http://mobile.quattroruote.it/quattroruote.msite.ver2/offnet/news_dettaglio.html?referrer=null&news_id=423265&continua=true

saranno mica in crisi di personale tecnico alla Lamborghini e alla Ducati?
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
http://mobile.quattroruote.it/quattroruote.msite.ver2/offnet/news_dettaglio.html?referrer=null&news_id=423265&continua=true

saranno mica in crisi di personale tecnico alla Lamborghini e alla Ducati?
Noi non siamo abituati a gente che investe seriamente nel settore auto.
Ecco perché vedo di buon occhio gli investimenti stranieri nel settore.
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
http://mobile.quattroruote.it/quattroruote.msite.ver2/offnet/news_dettaglio.html?referrer=null&news_id=423265&continua=true

è una buona notizia.

Ma il gruppo fiat non ha iniziative simili?
magari avranno iniziative per il politecnico di ....Beograd :D , non è quelli di das auto stanno cercando i nuovi ingegneri da formare come futuri quadri direttivi nel momento in cui..... ;)
 
Back
Alto