<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

Per fortuna che esiste il web e questo spazio su Quattroruote.

E' l'unico spazio di "vivacità" rimasta in tema di Alfa Romeo 8)

Per il resto, solo nebbia e..nulla (quasi)
 
rob33 ha scritto:
Quando conviene in questa forum si va ot...il titolo del post è piano di rilancio, e si parla del fallimento della gamma attuale, della maserati, della rimpianta mancata vendita..per carità, tutto giusto, tutto lecito! Ma, dando per scontato lo scetticismo per tutto ciò che non c'è stato nel passato, perché non commentare le anticipazioni del piano? Se veramente faranno un pianale nuovo, studiato partendo dal foglio bianco, trzione posteriore, che tenga conto del contenimento del peso, modulare...beh direi che la cosa si fa interessante. Mi chiedo quali soluzioni tecniche useranno, quali sospensioni...sarebbe bello confrontarsi su cosa ci aspettiamo..! Cmq mi fermo qui, scusate se vi ho annoiato con la mia voglia di pensare, per una volta, positivo! Saluti

Benissimo, confrontiamoci.
Esempio schema Tp.
1. pianale modulare: che cosa singnifica? Serve per diversi segmenti, tipo D,E?
Ma non è stato già fatto l'E-evo (vedi Ghibli)? I SUV medi non sono già su base Cuswide?
2. pianale origine E-evo: quale modello tirano fuori? Una Ghibli "impoverita" o una super Giulia?
3.pianale ad hoc: conviene?
 
la cosa che più mi ha lasciato perplesso di questo piano (ammesso che sia credibile) sono le tempistiche.. si parla di 2016, ovvero non meno di due anni :shock: per vedere i primi modelli che possano fare dei numeri.
Comprendo come realizzare un auto partendo da zero, pianale compreso, richieda tempo. Tuttavia questo rappresenta un buco di ben sei anni dal lancio della Giulietta in cui praticamente non viene presentato nulla di concreto (escludo la 4C che rappresenta un raffinato esercizio tecnico per pochi fortunati).
Certo, piuttosto di avere un banale rimarchiamento, ricarrozzamento o allungamento di qualche generalista, preferisco lasciare il tempo di realizzare un prodotto con i crismi che un AR deve avere.. ma non posso non notare il vuoto lasciato nel listino
 
GenLee ha scritto:
rob33 ha scritto:
Quando conviene in questa forum si va ot...il titolo del post è piano di rilancio, e si parla del fallimento della gamma attuale, della maserati, della rimpianta mancata vendita..per carità, tutto giusto, tutto lecito! Ma, dando per scontato lo scetticismo per tutto ciò che non c'è stato nel passato, perché non commentare le anticipazioni del piano? Se veramente faranno un pianale nuovo, studiato partendo dal foglio bianco, trzione posteriore, che tenga conto del contenimento del peso, modulare...beh direi che la cosa si fa interessante. Mi chiedo quali soluzioni tecniche useranno, quali sospensioni...sarebbe bello confrontarsi su cosa ci aspettiamo..! Cmq mi fermo qui, scusate se vi ho annoiato con la mia voglia di pensare, per una volta, positivo! Saluti

Benissimo, confrontiamoci.
Esempio schema Tp.
1. pianale modulare: che cosa singnifica? Serve per diversi segmenti, tipo D,E?
Ma non è stato già fatto l'E-evo (vedi Ghibli)? I SUV medi non sono già su base Cuswide?
2. pianale origine E-evo: quale modello tirano fuori? Una Ghibli "impoverita" o una super Giulia?
3.pianale ad hoc: conviene?

Domande non scontate. A quanto ne so:

1. Piú probabilmente servirebbe a fare segmento D piú o meno lunghe: corte per l' europa, barconi per l'america, ed eventualmente qualche seg E derivata. Il pianale maserati é giá stato fatto in due misure ma *non* é modulare, quindi ogni variatio é un bagnetto di sangue ad hoc. Il suv medio é su base Giulietta. Quindi se tiri fuori un pianale nuovo con motore per lungo, rischi di finire in conflitto.

2. Se esce una nuova 169 con questo pianale, la vedo un po' in difficoltá. É grosso e pesante, ma una eventuale Alfa divrebbe uscire anche con motori 2 litri. Eventualmente sarebbe meno costoso allungare il futuribile pianale Giulia, che verrebbe anche piú leggero.

3. Dipende da quanto riesci a farlo girare. Se fai un'operazione a tappeto per una decina di modelli, godi. Ma se la tua gamma é giá costellata di modelli fatti con altri pianali, il gioco si complica. Ad esempio: il pianale Giulietta é stato fatto modulare in prospettiva di una serie di modelli, idealmente fino ai 4 metri 90 di una 200c e consorelle. Se ora cambi strategia e gli fai le scarpe con un nuovo pianale Giulia sovrapponibile, saltano tutti i conti del primo, che rimane al palo con le sole dart, viaggio e cherokee.
 
Per come sono messe le cose non potrà esserci rilancio..
Qualsiasi cosa facciano o "pesti i piedi" a Maserati(ghibli impoverita o super Giulia) oppure fanno un miglioramento parziale(giulietta allungata) nel senso che allargano la gamma ma non faranno una Alfa...

Sul Corriere di un paio di giorni fa De meo dichiarava che 2010 anno di lancio della A1 ne hanno vendute 400000 !!!!!

E oggi mi è arrivata una mail per rilinkarmi alla nuova area clienti Alfa..da una pagina "MOPAR"...mi sono venuti i conati...
 
Non c 'è da essere ottimisti, ammesso che il piano di rilancio venga realizzato, i tempi sarebbero lunghissimi, si parla di 2015-2016, altri clienti se ne andranno e difficilmente ritorneranno. Per quanto riguarda il rischio di "pestare i piedi a Maserati", la Ghibli, nella versione base diesel da 250 Cv, ha un prezzo, se non erro, intorno a 66.000 euro. Se un eventuale Ammiraglia Alfa partisse da un prezzo base di circa 46.000 euro, con un motore di potenza intorno ai 190 Cv, non mi pare ci sia un rischio di particolari sovrapposizioni.
L'Alfa sarebbe diretta a gente benestante, che tuttavia non può o non vuole permettersi i costi di una Maserati (20.000 euro in meno e minori costi di gestione). Del resto, se vogliamo pensare in grande e fare la concorrenza ai tedeschi, aprendo un listino aggiornato a maggio 2013 della Bmw vedo che la serie 5 parte da un prezzo base di 45.250 euro della 520 D Efficient Dynamics fino agli 87.200 della 550d X Drive, mentre, quanto ai motori a benzina, si parte dai 43.400 della 520 i fino ai ben 106.800 della M 5 ... a tutti vanno aggiunti almeno 10,000 euro di accessori. Sotto tutte "serie 5" ma tra l'una e l'altra c'è un abisso.
Allora, visto che il Gruppo gestisce più marchi, potrebbe rispondere alla serie 5 tedesca (e modelli equivalenti di Audi e Mercedes) su due piani .... con la Maserati Ghibli alle versioni più costose e performanti delle categoria "E" tedesche, con l'Ammiraglia Alfa alle versioni più economiche delle solite tedesche. Quindi, anche per accelerare i tempi, credo che la strada giusta sia quella di produrre l'Ammiraglia Alfa su base Maserati Ghibli e più in generale quella della collaborazione con Maserati, nell'ottica del "polo sportivo" Alfa-Maserati. Del resto, Alfa non ha più l'autonomia di un tempo, è impensabile avere modelli Alfa "puri", al di fuori delle sinergie di Gruppo. Però un conto è avere modelli Alfa che siano in realtà Fiat migliorate (o solo "ricarrozzate", per qualcuno), altro è avere Alfa Romeo, su base Maserati, che attingano anche al know-how tecnologico proveniente da Chrysler.
Ricollocare il marchio un gradino al di sotto di Maserati vuol dire comunque riposizionarlo in alto rispetto ad essere un gradino al di sopra di Fiat.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
rob33 ha scritto:
Quando conviene in questa forum si va ot...il titolo del post è piano di rilancio, e si parla del fallimento della gamma attuale, della maserati, della rimpianta mancata vendita..per carità, tutto giusto, tutto lecito! Ma, dando per scontato lo scetticismo per tutto ciò che non c'è stato nel passato, perché non commentare le anticipazioni del piano? Se veramente faranno un pianale nuovo, studiato partendo dal foglio bianco, trzione posteriore, che tenga conto del contenimento del peso, modulare...beh direi che la cosa si fa interessante. Mi chiedo quali soluzioni tecniche useranno, quali sospensioni...sarebbe bello confrontarsi su cosa ci aspettiamo..! Cmq mi fermo qui, scusate se vi ho annoiato con la mia voglia di pensare, per una volta, positivo! Saluti

Benissimo, confrontiamoci.
Esempio schema Tp.
1. pianale modulare: che cosa singnifica? Serve per diversi segmenti, tipo D,E?
Ma non è stato già fatto l'E-evo (vedi Ghibli)? I SUV medi non sono già su base Cuswide?
2. pianale origine E-evo: quale modello tirano fuori? Una Ghibli "impoverita" o una super Giulia?
3.pianale ad hoc: conviene?

Domande non scontate. A quanto ne so:

1. Piú probabilmente servirebbe a fare segmento D piú o meno lunghe: corte per l' europa, barconi per l'america, ed eventualmente qualche seg E derivata. Il pianale maserati é giá stato fatto in due misure ma *non* é modulare, quindi ogni variatio é un bagnetto di sangue ad hoc. Il suv medio é su base Giulietta. Quindi se tiri fuori un pianale nuovo con motore per lungo, rischi di finire in conflitto.

2. Se esce una nuova 169 con questo pianale, la vedo un po' in difficoltá. É grosso e pesante, ma una eventuale Alfa divrebbe uscire anche con motori 2 litri. Eventualmente sarebbe meno costoso allungare il futuribile pianale Giulia, che verrebbe anche piú leggero.

3. Dipende da quanto riesci a farlo girare. Se fai un'operazione a tappeto per una decina di modelli, godi. Ma se la tua gamma é giá costellata di modelli fatti con altri pianali, il gioco si complica. Ad esempio: il pianale Giulietta é stato fatto modulare in prospettiva di una serie di modelli, idealmente fino ai 4 metri 90 di una 200c e consorelle. Se ora cambi strategia e gli fai le scarpe con un nuovo pianale Giulia sovrapponibile, saltano tutti i conti del primo, che rimane al palo con le sole dart, viaggio e cherokee.

Pareri personali: la probabilità, molto alta, è che non veda la luce, una Giulia con pianale del genere; ripeto, alla fine, qualche Dodge, più o meno modificata, a TA sarà la "madre" della futura Giulia. Segue, come probabilità, che non veda la luce nemmeno questa. In fondo come probabilità molto bassa (sempre secondo me), c'è il tp. Come giustamente dici, se riesci a farlo girare, un pianale del genere, si è a cavallo. Ma anche si ci si limita solo al super Gruppo FGA-Chrysler, non basta: serve un'alleanza con qualcuno.
La Mazda già c'è, ma solo con la MX5: gli interessa un pianale del genere? Oppuure, i teutonici vogliono condividere i loro "tesori" per risparmiare qualche soldino? Tata che fine ha fatto? Fintanto che non si indirizzano su una di queste strade ( o similirari) è inutile che ci prospettano "fantasionsi" e "miracolosi" pianali.....
 
Dario Toscana ha scritto:
... Quindi, anche per accelerare i tempi, credo che la strada giusta sia quella di produrre l'Ammiraglia Alfa su base Maserati Ghibli e più in generale quella della collaborazione con Maserati, nell'ottica del "polo sportivo" Alfa-Maserati. Del resto, Alfa non ha più l'autonomia di un tempo, è impensabile avere modelli Alfa "puri", al di fuori delle sinergie di Gruppo. Però un conto è avere modelli Alfa che siano in realtà Fiat migliorate (o solo "ricarrozzate", per qualcuno), altro è avere Alfa Romeo, su base Maserati, che attingano anche al know-how tecnologico proveniente da Chrysler.
Ricollocare il marchio un gradino al di sotto di Maserati vuol dire comunque riposizionarlo in alto rispetto ad essere un gradino al di sopra di Fiat.

Che Alfa non abbia più l'autonomia di un tempo, è una constatazione, nel momento che non esiste più se non come nudo brand.

Che sia impossibile avere un Alfa "pura" è invece tutto da discutere, visto che i margini per "specificare", anche in maniera importante, un modello (ed un marchio) esistono. Senza per questo mandare in crisi le sinergie di gruppo (4C docet)

Avere "fiat migliorate" nei segmenti alti, si è dimostrata una tattica perdente, su tutta la linea. Lo dice la storia.

Avere delle Maserati rimarchiate, od addirittura "attinte" oltreoceano, non mi sembra alla pari una gran idea. Semmai, è l'unica scorciatoria per (come sottolinei giustamente), fare presto.

Ma come si posizionerebbe sul mercato? E con quali differenze in termini di allestimento e prestazioni?
Un'ammiraglia con un V6 a gasolio con "soli" 190cv? Quali velleità di sportività Alfa potrebbe trasmettere?
E le versioni più potenti? Non si possono fare per non pestare i piedi al Tridente?
E poi sempre rimarchiare (a qualcuno può anche far piacere illudersi di avere una Maserati sotto mentite spoglie)?

A questo punto, se devono fare "tanto per", preferisco aspettare. Magari, come dicono gli ottimisti, il prossimo anno annunciano il "preannunciato" piano con il fantomatico telaio modulare TP
 
vecchioAlfista ha scritto:
Un'ammiraglia con un V6 a gasolio con "soli" 190cv? Quali velleità di sportività Alfa potrebbe trasmettere?
E le versioni più potenti? Non si possono fare per non pestare i piedi al Tridente?

In effetti anche serie 5 (concorrente della probabile nuova "Alfetta") ormai parte dal 18d che ha soli 143CV, poi si passa alla 20d con 184 e si sale fino alle vette più estreme. La nostra pertanto potrebbe partire anche dal nuovo 2.0 JTDM da 150CV per poi salire al venturo 175/180 e ricollegarsi al 250CV della Ghibli. Forse mancherebbe una tappa intermedia come può essere il 25d che ha 218CV: magari, se facessero un eventuale 2.0 JTDM twin turbo ci potrebbero arrivare.
 
diffida ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un'ammiraglia con un V6 a gasolio con "soli" 190cv? Quali velleità di sportività Alfa potrebbe trasmettere?
E le versioni più potenti? Non si possono fare per non pestare i piedi al Tridente?

In effetti anche serie 5 (concorrente della probabile nuova "Alfetta") ormai parte dal 18d che ha soli 143CV, poi si passa alla 20d con 184 e si sale fino alle vette più estreme. La nostra pertanto potrebbe partire anche dal nuovo 2.0 JTDM da 150CV per poi salire al venturo 175/180 e ricollegarsi al 250CV della Ghibli. Forse mancherebbe una tappa intermedia come può essere il 25d che ha 218CV: magari, se facessero un eventuale 2.0 JTDM twin turbo ci potrebbero arrivare.

Ok, ma bisogna però verificare il rapporto peso/potenza e l'adattabilità del pianale Ghibli su unità di "soli" 4 cilindri.
Ricordiamoci che è un telaio non modulare, già derivato a sua volta, che nasce per coprire i segmenti E ed F. C'è il rischio concreto di una "sovradimensione" per veicoli con potenze sotto certe cavallerie.
Il che ne costringerebbe una particolare (e probabilmente non immediata) cura dimagrante per riadattarla a potenze più "consone" ad una entry level Alfa.
Con quali costi e per risultati? Dovendo magari sacrificare parte della buona rigidezza raggiunta?

Insomma, le mie solo sono ipotesi, ma penso che siano plausibili. E non mi stupirei se proprio la "non immediatezza" di tali soluzioni possa aver costituito un freno alla delibera dell'Alfetta.
Sempre che in realtà, per loro l'Alfetta non debba essere altro che la Ghibli ricarrozzata nuda e cruda, stile Chrisler300/Thema, con diverso vestito ma del tutto identica e speculare dalla realizzazione originale,
 
vecchioAlfista ha scritto:
Per fortuna che esiste il web e questo spazio su Quattroruote.
E' l'unico spazio di "vivacità" rimasta in tema di Alfa Romeo 8)

Per il resto, solo nebbia e..nulla (quasi)

Ti ringrazio davvero di cuore, anche a nome degli altri moderatori del forum (e ovviamente degli altri utenti). Noi tutti cerchiamo solo di fare del nostro meglio per vivacizzare questo spazio, sempre tenendo conto che in casa Alfa di "carne al fuoco" non è che ce ne sia tanta, infatti, bannati a parte, qualcuno si è anche un po' defilato ....................

Tornando in topic, si legge anche in giro che la segmento E, che era praticamente pronta, dovrebbe essere accantonata, almeno per ora (causa costi troppo vicini a Maserati a fronte di prezzi che dovrebbero essere abbastanza inferiori). Ecco perché sul nuovo "piano di rilancio" è tornata in auge la Giulia, con un progetto che prevede la trazione posteriore e quindi non più una derivazione dalla Giulietta. Comunque tutto sempre fumoso.
 
http://www.finanzaonline.com/notizie/news.php?id=%257B5D7B2B69-C56D-496F-AA9B-D8AF3B30E819%257D&folsession=b2c0f2cfa68b408a6b27b3c2608736a2

proseguono le "promesse".. io, come per x-files, "voglio crederci".. sarebbe un bel colpo..
 
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)
Partendo da quote di mercato ormai marginali (Alfa oggi è moribonda, figuriamoci nel 2016) il rilancio è assicurato.... :twisted:
 
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)

Sarà presentazione fine 2016, commercializzazione metà 2017 se non ci son ritardi. ;) :D :D :D :D :XD: :XD: :XD:
 
Back
Alto