<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano cottura | Il Forum di Quattroruote

Piano cottura

Ciao a tutti, vorrei cambiare il piano cottura, ora ho il tipico a gas ma ha la sua età, fa fatica ad accendere il gas, è sporco, e incrostato. antiestetico per il resto della cucina.

Che mi consigliate di "nuovo"? un altro tipico ed economico piano a gas? Ho sentito parlare dei piani di cottura ad induzione... questi? Come sono come sprechi di corrente? Mi hanno detto che sprecano meno di quelli con le piastre che c'erano fino a qualche anno fa. Mi hanno detto che bisogna usare pentole "magnetiche" per usarlo, ma sono pentole speciali oppure sono solo pentole con il fondo in ferro? (quando le compro vado in giro con la calamita in caso!)...

Altre soluzioni?
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei cambiare il piano cottura, ora ho il tipico a gas ma ha la sua età, fa fatica ad accendere il gas, è sporco, e incrostato. antiestetico per il resto della cucina.

Che mi consigliate di "nuovo"? un altro tipico ed economico piano a gas? Ho sentito parlare dei piani di cottura ad induzione... questi? Come sono come sprechi di corrente? Mi hanno detto che sprecano meno di quelli con le piastre che c'erano fino a qualche anno fa. Mi hanno detto che bisogna usare pentole "magnetiche" per usarlo, ma sono pentole speciali oppure sono solo pentole con il fondo in ferro? (quando le compro vado in giro con la calamita in caso!)...

Altre soluzioni?
http://www.casainnovativa.com/elettrodomestici/la-cucina-ad-induzione-vantaggi-e-svantaggi

Altre soluzioni?
andare a mangiare al ristorante :D :D :D :D
 
con i piani a induzione puoi usare solo pentole in alcuni materiali, mi pare solo in acciaio.

un normale piano cottura a gas, ovviamente con valvole di sicurezza, rimane sempre una buona scelta.
basta un pò di accortezza nell'uso e si può anche allungare un pò il periodo di pulizia.
certo, finitura inox non aiuta, sarebbe meglio scegliere un rivestimento facile da pulire
 
Per l'energia elettrica non ho problemi perchè a casa ho già 6kw. Però non so la differenza a parità di tempo/costo è più vantaggioso il gas oppure l'energia elettrica?

Il costo ho visto che ce ne sono anche da 700/800 euro (questa cifra è il massimo che sarei disposto a spendere).
 
Io uso il piano ad induzione da 6 anni buoni a casa

Rispetto a quello elettrico e' simile solo esteticamente, l'elettrico deve essere azionato umanamente quindi se ti dimentichi di spegnerlo resta sempre acceso con rischi non solo per la bolletta ma anche per la sicurezza, quello ad induzione se non c'e' contatto con una pentola non funziona quindi non sprechi e se hai bambini (e non solo) e' una sicurezza in piu', il contro e' che non vedendo fiamma puoi dimenticartelo acceso e bruciare lo spezzattino ma se esce liquido sulla piastra si spegne automaticamente. In 6 anni noi mai dimenticato nulla solo mia madre una volta brucio' una guarnizione della pentola a pressione (ma venendo a casa mia 2 volte l'anno e' comprensibile)

Confermo che i tempi sono enormemente ridotti e per far bollire una pentola d'acqua ci metti la meta' del tempo.

La pulizia altro aspetto positivo e' molto piu' rapida e facile, non paragonabile assolutamente

Esteticamente e' una questione personale.

I contro, se si e' abituati al gas non vedendo la fiamma ci vuole un pochino ad adattarsi alla potenza ma tutto e' digitale e anche sul mio piano di 6 anni fa ci sono 18 livelli di potenza.

Venenedo usato nei ristoranti (quelli reali non in masterchef) dovrebbe essere una garanzia di solidita' ma l'impressione che si ha e' di maggior fragilita' e si tende a prestare piu' attenzione.

Dimenticati la Bialetti in alluminio non la prende come il rame e tutto cio' che non prende una calamita, anni fa era piu' difficile e poco economico comprare pentole adatte, ora sono diffuse al pari delle altre, il simbolo e' questo

Attached files /attachments/1813285=37049-simbolo_induzione.jpg
 
Memuz ha scritto:
Per l'energia elettrica non ho problemi perchè a casa ho già 6kw. Però non so la differenza a parità di tempo/costo è più vantaggioso il gas oppure l'energia elettrica?

Il costo ho visto che ce ne sono anche da 700/800 euro (questa cifra è il massimo che sarei disposto a spendere).

Orientativamente la maggiore velocita' compensa in gran parte se non totalmente la differenza di costo, soprattutto se tutti i giorni cucini pasta, minestre, strufati o quant'altro impiega tempo per arrivare a temperatura.

Io a casa cucino pochi giorni la settimana (max 3) quindi gli altri vantaggi (sicurezza e pulizia) erano talmente evidenti che il discorso bolletta elettrica era secondario, considera anche che non uso condizionatori, il boiler e' a gas e tutti gli altri elettrodomestici sono almeno A+.

Costo, io ho un Siemens con 4 fuochi per me sufficienti e lo pagai al cambio attuale 740euro nel 2008
 
FAUST50 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei cambiare il piano cottura, ora ho il tipico a gas ma ha la sua età, fa fatica ad accendere il gas, è sporco, e incrostato. antiestetico per il resto della cucina.

Che mi consigliate di "nuovo"? un altro tipico ed economico piano a gas? Ho sentito parlare dei piani di cottura ad induzione... questi? Come sono come sprechi di corrente? Mi hanno detto che sprecano meno di quelli con le piastre che c'erano fino a qualche anno fa. Mi hanno detto che bisogna usare pentole "magnetiche" per usarlo, ma sono pentole speciali oppure sono solo pentole con il fondo in ferro? (quando le compro vado in giro con la calamita in caso!)...

Altre soluzioni?
http://www.casainnovativa.com/elettrodomestici/la-cucina-ad-induzione-vantaggi-e-svantaggi

Altre soluzioni?
andare a mangiare al ristorante :D :D :D :D

Volevo cambiare anche io il mio piano cottura da quando
mi si e' rotto l' attacco del coperchio in vetro
( senza, vedo che si stanno deformando le guarnizioni di tenuta vicino al muro dove poggia ).....
Mi han sparato delle cifre talmente folli
( piano + vetro senza assicurazione che gli attacchi coincidano ) che ho deciso....
visto che la cucina ha un bel 23 anni, di cambiarla alla prima occasione e buonanotte
 
Non tornerei mai indietro, cucina semiprofessionale freestanding (non da incasso) con fuochi in vasche profonde e forno polif a gas/elettrico.

Se la cucina deve essere che sia, l'induzione non permette di cucinare ma di cuocere, il che è differente, inoltre il costo energetico del metano è inferiore al kWh
 
pi_greco ha scritto:
Non tornerei mai indietro, cucina semiprofessionale freestanding (non da incasso) con fuochi in vasche profonde e forno polif a gas/elettrico.

Se la cucina deve essere che sia, l'induzione non permette di cucinare ma di cuocere, il che è differente, inoltre il costo energetico del metano è inferiore al kWh

Onestamente mi sfugge la differenza, il cucinare e' tutto il processo di preparazione e i fornelli sono solo il penultimo stadio cioe' la cottura a prescindere dalle loro fattezze, che l'induzione ha i suoi contro sono il primo a dirlo essendone un utilizzatore da anni ma tra questi non ci vedo il non poter cucinare, il processo e' controllabile come col gas anzi la regolazione dei livelli e' molto piu accurata consentendo una gestione migliore.

Puo' essere un discorso estetico, anche a me piace piu' vedere i fornelli a gas e il fuoco mi dava una sensazione di piu' sicurezza e senso di passione per la cucina, ma tecnicamente l'unico limite dell'induzione e' che spadellando puoi rovesciare qualche liquido sul piano e bloccare il tutto oppure che se hai le mani bagnate non puoi regolare il touch screen, prova ne e' che molti ristoranti di medio alto livello stanno adottando questo sistema.

Sui costi io mi sono gia' espresso, la mia bolletta elettrica di 94 giorni tra gennaio ed aprile e' stata di 116 euro, il gas costa meno si ma ci mette pure il doppio del tempo a far bollire una pentola d'acqua
 
waganama ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non tornerei mai indietro, cucina semiprofessionale freestanding (non da incasso) con fuochi in vasche profonde e forno polif a gas/elettrico.

Se la cucina deve essere che sia, l'induzione non permette di cucinare ma di cuocere, il che è differente, inoltre il costo energetico del metano è inferiore al kWh

Onestamente mi sfugge la differenza, il cucinare e' tutto il processo di preparazione e i fornelli sono solo il penultimo stadio cioe' la cottura a prescindere dalle loro fattezze, che l'induzione ha i suoi contro sono il primo a dirlo essendone un utilizzatore da anni ma tra questi non ci vedo il non poter cucinare, il processo e' controllabile come col gas anzi la regolazione dei livelli e' molto piu accurata consentendo una gestione migliore.

Puo' essere un discorso estetico, anche a me piace piu' vedere i fornelli a gas e il fuoco mi dava una sensazione di piu' sicurezza e senso di passione per la cucina, ma tecnicamente l'unico limite dell'induzione e' che spadellando puoi rovesciare qualche liquido sul piano e bloccare il tutto oppure che se hai le mani bagnate non puoi regolare il touch screen, prova ne e' che molti ristoranti di medio alto livello stanno adottando questo sistema.

Sui costi io mi sono gia' espresso, la mia bolletta elettrica di 94 giorni tra gennaio ed aprile e' stata di 116 euro, il gas costa meno si ma ci mette pure il doppio del tempo a far bollire una pentola d'acqua

MKA ma che ..... :?:
Io pago, quando va bene, sui 250 ogni 60 gg :shock:
P.s.: una goccia e si ferma tutto :?:
 
arizona77 ha scritto:
waganama ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non tornerei mai indietro, cucina semiprofessionale freestanding (non da incasso) con fuochi in vasche profonde e forno polif a gas/elettrico.

Se la cucina deve essere che sia, l'induzione non permette di cucinare ma di cuocere, il che è differente, inoltre il costo energetico del metano è inferiore al kWh

Onestamente mi sfugge la differenza, il cucinare e' tutto il processo di preparazione e i fornelli sono solo il penultimo stadio cioe' la cottura a prescindere dalle loro fattezze, che l'induzione ha i suoi contro sono il primo a dirlo essendone un utilizzatore da anni ma tra questi non ci vedo il non poter cucinare, il processo e' controllabile come col gas anzi la regolazione dei livelli e' molto piu accurata consentendo una gestione migliore.

Puo' essere un discorso estetico, anche a me piace piu' vedere i fornelli a gas e il fuoco mi dava una sensazione di piu' sicurezza e senso di passione per la cucina, ma tecnicamente l'unico limite dell'induzione e' che spadellando puoi rovesciare qualche liquido sul piano e bloccare il tutto oppure che se hai le mani bagnate non puoi regolare il touch screen, prova ne e' che molti ristoranti di medio alto livello stanno adottando questo sistema.

Sui costi io mi sono gia' espresso, la mia bolletta elettrica di 94 giorni tra gennaio ed aprile e' stata di 116 euro, il gas costa meno si ma ci mette pure il doppio del tempo a far bollire una pentola d'acqua

MKA ma che ..... :?:
Io pago, quando va bene, sui 250 ogni 60 gg :shock:
P.s.: una goccia e si ferma tutto :?:

Cos'e MKA? Io ho un contratto annuale da 78sterline (97euro)al mese tra gas ed elettricita' basato su consumi stimati, quest'inverno e' stao abbastanza mite e in quei novanta giorni mi hanno accreditato 156£ chiaramante la maggior parte per il gas, non ho problemi a fotografare la bolletta se volete.
Considera che in casa siamo in 2 e non ci passiamo molto tempo lavorando entrambi full time

No, non basta una goccia ma in se bolli l'acqua ed esce fuori non fa un lago ma poco ci manca e si spegne tutto quindi devi asciugare e riaccendere, a casa si sopravvive ma nella ristorazione se hai tempi ristretti e' una bella rottura
 
waganama ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non tornerei mai indietro, cucina semiprofessionale freestanding (non da incasso) con fuochi in vasche profonde e forno polif a gas/elettrico.

Se la cucina deve essere che sia, l'induzione non permette di cucinare ma di cuocere, il che è differente, inoltre il costo energetico del metano è inferiore al kWh

Onestamente mi sfugge la differenza, il cucinare e' tutto il processo di preparazione e i fornelli sono solo il penultimo stadio cioe' la cottura a prescindere dalle loro fattezze, che l'induzione ha i suoi contro sono il primo a dirlo essendone un utilizzatore da anni ma tra questi non ci vedo il non poter cucinare, il processo e' controllabile come col gas anzi la regolazione dei livelli e' molto piu accurata consentendo una gestione migliore.

Puo' essere un discorso estetico, anche a me piace piu' vedere i fornelli a gas e il fuoco mi dava una sensazione di piu' sicurezza e senso di passione per la cucina, ma tecnicamente l'unico limite dell'induzione e' che spadellando puoi rovesciare qualche liquido sul piano e bloccare il tutto oppure che se hai le mani bagnate non puoi regolare il touch screen, prova ne e' che molti ristoranti di medio alto livello stanno adottando questo sistema.

Sui costi io mi sono gia' espresso, la mia bolletta elettrica di 94 giorni tra gennaio ed aprile e' stata di 116 euro, il gas costa meno si ma ci mette pure il doppio del tempo a far bollire una pentola d'acqua
mica vero, con un tripla corona a metano da qualche kW (se la pressione è buona)... e comunque portare ad ebollizione è cuocere, cucinare prevede anche luso di fiamme violente in alcune fasi, cosa difficile da ottenere con l'elettricità specie coi contatori a 3 kW... poi co sono le dorature, le flambature... quando cercai la cucina semiprofessionale con forno a gas, il venditore mi chiese perchè non volevo il forno elettrico come tutti, gli risposi che avevo i miei motivi e che lo invitavo a cena per spiegarglieli, mi rispose che solo due categorie cercano i forni a gas, gli anziani per risparmiare e i cuochi per le prestazioni, gli risposi che io sono ormai anziano allora...
 
Mi ripeto io per cucinare intendo tutto il processo dalla scelta degli ingredienti all'impiattamento, per me la cottura e' solo una fase ed ebollizione flambatura o infornatura sono solo una fase della cottura
Probabilmente io ho un approccio diverso dal tuo, a casa son guidato prevalentemente dalla passione, a lavoro dalla praticita' e gli attrezzi usati seguono questa linea, non e' detto che le cucine professionali siano migliori ma sono sicuramente piu' pratiche e piu' resistenti
 
Back
Alto