<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PIAGGIO MP3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PIAGGIO MP3

leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Te prova a dribblare il traffico con la mia hornet, che già è una moto molto compatta... un quarto d'ora resisti, poi hai i crampi...

allora non hai il fisico, solo un quarto d'ora? traffico stile autoscontro?
Vabbè che io ho la scusa di una ciste dolorosa al polso sinistro, cmq un conto è lo scooterino, un conto una moto che pesa il doppio e ed ha il raggio si sterzata ridicolo... senza contare il cambio e l'effetto on-off...

Beh, se hai la moto "sbagliata" ... la Hornet va bene per il casa-bar! :lol: :D :p

Il mio Geopolis ha le stesse misure (217 per settanta e qualcosa) e quasi lo stesso peso (160 a secco) e quasi la stessa gomma anteriore (16") del tuo calabrone ... cioe' "a numeri" sono mezzi equiparabili :D

Eppoi,ogni tanto "dribblo" il traffico col California, con borse e paraborse ... mica e' un problema ... anche se a onor del vero e' il traffico che "dribbla" me :D
:D :D :D

Cmq per esser chiaro io facevo un paragone con moto e scooter... come dici tu, il geopolis è più o meno come la mia hornet, ma quando è un continuo acccellerare/frenare sarà ben più comodo un variatore e una posizione di guida rilassata piuttosto che un cambio sportivo e il peso caricato sui polsi... ;)
 
Il Benelli ADIVA era disponibile in 2 cilindrate, mi pare, 125 cc e 150 cc.
Era meno ingombrante e decisamente più leggero del BMW C-1.
Ambedue gli Scooters avevano ruote piccole e soffrivano non poco, a causa della particolare costruzione, il vento laterale e le turbolenze aereodinamiche causate dalla velocità, anche se non era mai eccessiva rispetto ad altri pari-cilindrata tradizionali.

Attached files /attachments/1013498=2790-bmw_c1_200_2002_2.jpg
 
jaccos ha scritto:
Cmq per esser chiaro io facevo un paragone con moto e scooter... come dici tu, il geopolis è più o meno come la mia hornet, ma quando è un continuo acccellerare/frenare sarà ben più comodo un variatore e una posizione di guida rilassata piuttosto che un cambio sportivo e il peso caricato sui polsi... ;)
Continuando il piacevole OT, sono pienamente d'accordo con te ... stamattina, complice una tarda sveglia (finalmente!), ho 'piegato' la leolita a mettersi il casco e ... volare in ufficio con lo sputer. Mentre giravo nel traffico mi e' venuto in mente questa discussione e come confrontare da una parte la facilita' di guida col cambio CVT contro la miglior risposta della ciclistica di una moto 'vera' ... pro e contro da entrambi le parti, e' una questione di scelta :D
 
leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq per esser chiaro io facevo un paragone con moto e scooter... come dici tu, il geopolis è più o meno come la mia hornet, ma quando è un continuo acccellerare/frenare sarà ben più comodo un variatore e una posizione di guida rilassata piuttosto che un cambio sportivo e il peso caricato sui polsi... ;)
Continuando il piacevole OT, sono pienamente d'accordo con te ... stamattina, complice una tarda sveglia (finalmente!), ho 'piegato' la leolita a mettersi il casco e ... volare in ufficio con lo sputer. Mentre giravo nel traffico mi e' venuto in mente questa discussione e come confrontare da una parte la facilita' di guida col cambio CVT contro la miglior risposta della ciclistica di una moto 'vera' ... pro e contro da entrambi le parti, e' una questione di scelta :D

Leo, sono in attesa del Geopolis 300, come va?
Non dirmi a benzina, perchè quello lo so :D :D
 
ah ah ... avevo fatto un report al tempo, chi si ricorda dov'e' .... in sunto:
a) dimensioni ottime per un "medio-grande", in due si sta bene (io 180x82, lei 160x44) oppure un po' strettini (es. con un passeggero dalle mie dimensioni) ma cmq ok. Peso un po' altino (+160 chili), in movimento ok.
b) prestazioni del 250: nella norma, ottimo spunto, buono anche in due, fino agli 80/90 fila veloce, poi cade un po' fino ai 115/120 di strumento. Consumi ottimi, tra 25 e 30 con un litro. Vibra molto a freddo, a caldo un po' meno ma non mi convince molto (lo faro' vedere). Ogni tanto c'e' qualche rumore strano dall'area frizione. Consumo olio (3mila km) nella norma. Freni ok, ma in due bisogna 'strizzare'. Io ho dovuto far sostituire il disco anteriore in garanzia (vibbrazioni in frenata).
c) comfort a bordo: buono, spazio per il pilota buono, per il passeggero ok. Forcella ok, ammo dietro (Paioli) molto duri, anche settati sul morbido. Se mi tengo lo scooter, quest'inverno li smonto e li mando alla ORAM di Milano per ri-tararli (o prendo altri ammo). Le ruote alte vanno bene. Il motore e' molto silenzioso, il che talvolta e' un problema nel traffico :p Il clacson e' molto debole e pernacchioso, come tutti i mezzi moderni (anche qui non sarebbe male un intervento radicale mettendo un clacson piu' "datato" e potente).
d) Spazio per bagagli e scartoffie e' pochino, il vano sottosella e' assai "basso" e ci sta solo uno/due caschi jet. Il vano retroscudo va bene per una piccola cartella tipo A4, e c'e' un bel gancio per appendere cose, pero' la pedana non e' piatta (per via del serbatoio carburante), quindi non c'e' molto che si possa mettere li' ... io ho il bauletto "originale" da circa 45/46 litri, il bauletto e' un Kappa rimarchiato ed e' una mezza cacata a confronto sia con un Kappa "originale" cosi' come un GiVi (io ho anche un V46 ed e' in assoluto il miglior bauletto 'medio' sul mercato).

In genere, penso il 300 sia, a confronto col 250, un miglior motore per un uso in coppia e in extraurbano, ma direi finora e' soddisfacente.
Eccetto il vano sottosella piccolo (ecco perche il bauletto), le sosp posteriori dure e qualche vibbbrazione di troppo, il mezzo e' assai valido.
 
L' MP3 ha il sistema di sospensioni anteriori gestito elettronicamente, per regolare la compressione della ruota interna alla curva in base a diversi parametri. Mi sono sempre chiesto: ma se in curva mi va in tilt l'elettronica che succede? Preferisco il mio Yamaha 250 :) Non vedo poi l'utilità di un 3 ruote, oltrettutto piccole, perchè quando mi fermo un piedino a terra posso sempre metterlo, risparmiandomi 1 gomma in più, 1 freno in più e altra manutenzione, oltre a un costo iniziale decisamente superiore.
 
berric_2001 ha scritto:
L' MP3 ha il sistema di sospensioni anteriori gestito elettronicamente, per regolare la compressione della ruota interna alla curva in base a diversi parametri. Mi sono sempre chiesto: ma se in curva mi va in tilt l'elettronica che succede? Preferisco il mio Yamaha 250 :) Non vedo poi l'utilità di un 3 ruote, oltrettutto piccole, perchè quando mi fermo un piedino a terra posso sempre metterlo, risparmiandomi 1 gomma in più, 1 freno in più e altra manutenzione, oltre a un costo iniziale decisamente superiore.

se dovessi tirare un inchiodata in pieno inverno a+2 gradi, magari con asfalto bagnato, preferiresti in quel momento avere una o due ruote davanti? o fare una curva con asfalto leggermente brinato ecc ecc

se dovessi usare lo scooter tutti i giorni, preferiresti uno con un parabrezza che arriva al casco come tutti quanti o uno che ti copre ben sopra la testa senza far passare un filo d' aria? (parabrezza che un 2ruote non potrà mai montare)

se dovessi portarti in giro 24ore, borsa palestra, secondo casco, oppure usare la moto anche per fare shopping ecc ecc preferiresti il sottosella dell' mp3 o di un motociclo a due ruote, magari alte?

ecc ecc ecc

chiedo eh, non voglio essere polemico.
 
Difficile risposta, ma io ti direi 3, anche se senza. Hai eliminato un punto debole nelle due ruote che e' la mancanza di equilibrio ... :lol:
 
Tutte le opinioni sono rispettabili e in gran parte dipendono dall'esperienza personale. Anch'io non desidero polemizzare, ma rispondo per quello che mi riguarda. Se in inverno o sul bagnato tiro una frenata e la condizione dell'asfalto mi fa "partire" una ruota, ho il fondato sospetto che me ne faccia partire anche due perchè le condizioni di aderenza sono le stesse. Anche i 2 ruote hanno l'ABS ormai da tanto tempo, quindi le condizioni di frenata si equivalgono.
Esistono i parabrezza alti anche per gli scooter normali, intercambiabili, che arrivano sopra il casco. Per la differenza di spazio nel sottosella, questa può arrivare al volume di un casco, quindi non credo sia determinante. Se devo avere possibilità di carico ulteriore, esistono le borse laterali, gli zainetti, ecc.
La mia maggiore perplessità iniziale era: se l'elettronica di controllo sospensioni anteriori mi pianta di botto, cosa succede?
Non discuto sul reale funzionamento del 3 ruote, mi chiedo solo se il gioco vale la candela, tutto qui.
 
Back
Alto