<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piacere di guida ed effetto scooter | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

piacere di guida ed effetto scooter

secondo me, avendo guidato le varie prius (1.5) e yaris ibride (del 2015 e del 2018) in famiglia, è un cambio fantastico, ovvio, non per guida sportiva, ma in città è favoloso, senza contare un grossissimo vantaggio, avendo infiniti rapporti..ha sempre la marcia giusta, per qualunque velocità..insomma, se l´obiettivo delle ibride è consumare poco e essere più efficenti possibile, il cambio deve essere quello.


Soprattutto fuori città è favoloso. Ho sempre letto della città ma almeno il mio modello da il meglio e veramente il massimo in extraurbano quantomeno su tratte mie, extraurbano veloce più campagna. E in città beve pure, col clima faccio i 10 a litro, max 15.. In extraurbano oltre i 20
 
Soprattutto fuori città è favoloso. Ho sempre letto della città ma almeno il mio modello da il meglio e veramente il massimo in extraurbano quantomeno su tratte mie, extraurbano veloce più campagna. E in città beve pure, col clima faccio i 10 a litro, max 15.. In extraurbano oltre i 20
si pardon, per fuori parlavo di fuori dove si può guidare sportivi, in realtà con una guida rilassata, non c´è luogo in cui vada male, diciamo che la sensazione che mi faceva strano era, quando già ero a velocità sostenute (70-90) affondare il pedale e sentire solo i giri costanti mentre aumentava la velocità, ma ci si abitua..
 
si pardon, per fuori parlavo di fuori dove si può guidare sportivi, in realtà con una guida rilassata, non c´è luogo in cui vada male, diciamo che la sensazione che mi faceva strano era, quando già ero a velocità sostenute (70-90) affondare il pedale e sentire solo i giri costanti mentre aumentava la velocità, ma ci si abitua..


Si la velocità è raramente proporzionata al rumore.. Con l'hsd 4, almeno su corolla e prius, è molto migliorata secondo me
 
Esatto. Resta la mancanza di pepe nei sorpassi o salite decise ma quando marci regolare ha un confort eccellente secondo me
Questo è errato. E' solo una percezione dovuta alla mancanza di correlazione tra regime motore e velocità e all'accelerazione costante, che è percepita inferiore rispetto a quella "a tratti" che si ha con le marce. In realtà il sorpasso è più rapido (ovviamente in relazione ad auto con pari potenza) perché non c'è la necessità di scalare marcia. Io ho guidato e guido spessissimo in montagna e soprattutto in tale contesto apprezzo l'e-cvt, col quale non ho alcun problema di sorpasso al contrario che col cambio a marce, col quale invece mi ritrovavo con l'auto che si sedeva quando dovevo passare al rapporto superiore. Col pullmann che arrivava in senso contrario...
 
Questo è errato. E' solo una percezione dovuta alla mancanza di correlazione tra regime motore e velocità e all'accelerazione costante, che è percepita inferiore rispetto a quella "a tratti" che si ha con le marce. In realtà il sorpasso è più rapido (ovviamente in relazione ad auto con pari potenza) perché non c'è la necessità di scalare marcia. Io ho guidato e guido spessissimo in montagna e soprattutto in tale contesto apprezzo l'e-cvt, col quale non ho alcun problema di sorpasso al contrario che col cambio a marce, col quale invece mi ritrovavo con l'auto che si sedeva quando dovevo passare al rapporto superiore. Col pullmann che arrivava in senso contrario...


Dipende da che auto provieni. La mia va la metà della mia ex bmw. Metà buona, anche 3/4 di meno. TD, zf e 190cv vivaci... Sa va San dir :)
 
Il cambio a variazione continua è la miglior soluzione possibile per trasmettere a terra costantemente tutta la potenza disponibile.
Molto opinabile, specie se abbinato (obbligatoriamente) al converuitore idraulico. Va bene, anche molto bene in fuoristrada, su strada, tristezza di guida a parte, è efficiente solo in poche determinate circostanze. Sto parlando di Cvt meccanico, perché l'eCvt Toyota è un'altra cosa (anche se presenta a orecchio la stessa modalità di funzionamento)
 
Dipende da che auto provieni. La mia va la metà della mia ex bmw. Metà buona, anche 3/4 di meno. TD, zf e 190cv vivaci... Sa va San dir :)
A me non sembra che vada la metà buona o anche 3/4 di meno: http://www.zeperfs.com/it/duel7926-8123.htm
chiaramente con 190cv e 400 Nm di coppia le prestazioni sono migliori, ma non c'è questo abisso, specie in ripresa.
Come ho detto, è una questione di sensazioni.
Peraltro 8 marce sono al limite del cvt, per cui mi sembra che la strada intrapresa anche dalle auto "a marce" sia quella.
 
Molto opinabile, specie se abbinato (obbligatoriamente) al converuitore idraulico. Va bene, anche molto bene in fuoristrada, su strada, tristezza di guida a parte, è efficiente solo in poche determinate circostanze. Sto parlando di Cvt meccanico, perché l'eCvt Toyota è un'altra cosa (anche se presenta a orecchio la stessa modalità di funzionamento)
Un cambio a marce implica per forza di cose che la potenza sia trasmessa "a gradini" ed in funzione del nr di giri del motore.
In ogni rapporto la coppia che arriva alle ruote è quella del motore moltiplicata per il rapporto e la potenza alle ruote cresce con la velocità. Il convertitore può aiutare nella fase di cambio marcia, ma poi scattato il lock-up il comportamento è quello di un cambio a rapporti fissi.
Col cvt il motore può rimanere fisso al regime di potenza massima indipendentemente dalla velocità e dunque è costantemente massima la potenza alle ruote. Chiaramente ci sono dei limiti, un cvt meccanico è limitato dai diametri ammissibili per le pulegge e dagli attriti, un e-cvt dalla prestazione del motore elettrico ecc...ma rimane l'unica soluzione che potenzialmente consente il trasferimento continuo della potenza massima.
 
A me non sembra che vada la metà buona o anche 3/4 di meno: http://www.zeperfs.com/it/duel7926-8123.htm
chiaramente con 190cv e 400 Nm di coppia le prestazioni sono migliori, ma non c'è questo abisso, specie in ripresa.
Come ho detto, è una questione di sensazioni.
Peraltro 8 marce sono al limite del cvt, per cui mi sembra che la strada intrapresa anche dalle auto "a marce" sia quella.


Lascia perdere, non c'è proprio storia. E i percorsi sono variegati, fossi in pianura a 90 all ora ti darei ragione. Per avvicinarmi dovrei stare sulla corolla hsd 180cv, a cui punto per il futuro. Con questo nulla da dire sono non contento ma contentissimo della macchina.. Che continua a piacermi pure esteticamente, de gustibus :)
 
Molto opinabile, specie se abbinato (obbligatoriamente) al converuitore idraulico. Va bene, anche molto bene in fuoristrada, su strada, tristezza di guida a parte, è efficiente solo in poche determinate circostanze. Sto parlando di Cvt meccanico, perché l'eCvt Toyota è un'altra cosa (anche se presenta a orecchio la stessa modalità di funzionamento)


Stessa pasta più o meno
 
Lascia perdere, non c'è proprio storia. E i percorsi sono variegati, fossi in pianura a 90 all ora ti darei ragione. Per avvicinarmi dovrei stare sulla corolla hsd 180cv, a cui punto per il futuro. Con questo nulla da dire sono non contento ma contentissimo della macchina.. Che continua a piacermi pure esteticamente, de gustibus :)
Ah e thanks to the dick, credevo stessi confrontando la BMW con la Corolla 180cv. Se hai il 1.8 ti credo che va di meno. Non avevo detto che il confronto va fatto a pari potenza??
 
ma rimane l'unica soluzione che potenzialmente consente il trasferimento continuo della potenza massima.
... tanto che le auto da gara hanno tutte il Cvt ... :emoji_bow:

Guarda. mi manca l'ibrido su cui mi astengo per ignoranza, per il resto le ho provate tutte, il Cvt è perfetto per "spostarsi" ma pessimo (il peggiore di tutte le trasmissioni) per "guidare". My two cents eh
 
Non conosco ancora l'ecvt con cui però dovrò confrontarmi per i prossimi anni visto che a casa mia è in arrivo la Corolla TS 2.0
Però secondo me ogni auto va guidata in modo diverso, ricordo quando sono passato dalla A3 Tdi 110Cv alla Impreza D 150Cv che sono rimasto impressionato dalla tenuta in curva (e grazie al c.... aggiungerei) ma deluso dall'erogazione a bassi giri pur avendo 40cv in più
Poi ci si abitua all'accelerazione, al cambio, alla percorrenza in curva, non guido l'Impreza come guidavo l'Audi e men che meno come guidavo la Uno che avevo prima e sicuramente non guiderò la Corolla come nessuna delle precedenti ma ho trovato il piacere di guida in tutte (si....anche nella Uno, anche se onestamente il piacere maggiore era reclinare i sedili)
 
Back
Alto