<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PEUGEOT VENDE AI CINESI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PEUGEOT VENDE AI CINESI

bumper morgan ha scritto:
hewie ha scritto:
Al di là delle varie opinioni in merito, credo che questa notizia sia l'ennesima dimostrazione (semmai ce n'era bisogno...) che il settore automotive in Europa è un malato terminale... :(
Spiace ammetterlo, ma il "simpatico" Marchionne è da un po che lo dice...forse è stato il primo! Il tutto, rivaluta anche il suo operato: PSA viene acquistata dai Cinesi, Fiat acquista Chrysler. E pensare che il gruppo PSA ha investito e prodotto modelli...
malato terminale? non per i tedeschi

Che son stati i più furbi a puntare sul mercato cinese e far accordi. Così a loro arrivan soldi cinesi, ma in ben altro modo. ;)
 
alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
hewie ha scritto:
Al di là delle varie opinioni in merito, credo che questa notizia sia l'ennesima dimostrazione (semmai ce n'era bisogno...) che il settore automotive in Europa è un malato terminale... :(
Spiace ammetterlo, ma il "simpatico" Marchionne è da un po che lo dice...forse è stato il primo! Il tutto, rivaluta anche il suo operato: PSA viene acquistata dai Cinesi, Fiat acquista Chrysler. E pensare che il gruppo PSA ha investito e prodotto modelli...
malato terminale? non per i tedeschi

Che son stati i più furbi a puntare sul mercato cinese e far accordi. Così a loro arrivan soldi cinesi, ma in ben altro modo. ;)

I tedeschi di VAG vendevano nell' ex Celeste Impero la Santana
quando Tu portavi ancora i pantaloni corti.
Poi sono arrivati i furbacchioni ( di garofano dotati )
che fra una gita cola', e l' altra, magnificavano
le incredibili opportunita' di quel mercato di 1.000.000.000 di persone.
Purtroppo la cosa ha funzionato diversamente:
a goderne i frutti, nell' ottica nostrana, sono stati
un numero di persone nell' ordine delle centinaia,
a smenarla, nell' ordine dei milioni
 
hewie ha scritto:
Al di là delle varie opinioni in merito, credo che questa notizia sia l'ennesima dimostrazione (semmai ce n'era bisogno...) che il settore automotive in Europa è un malato terminale... :(
Spiace ammetterlo, ma il "simpatico" Marchionne è da un po che lo dice...forse è stato il primo! Il tutto, rivaluta anche il suo operato: PSA viene acquistata dai Cinesi, Fiat acquista Chrysler. E pensare che il gruppo PSA ha investito e prodotto modelli...

Addiritura PSA é stata acquistata dai cinesi?? Hanno una quota del 14% (come la famiglia Peugeot), non di più. Anche gli arabi hanno una quota (o forse avevano una quota fino 2-3 anni fa) del 10% della Mercedes. Allora la Mercedes é araba?
 
Urs ha scritto:
hewie ha scritto:
Al di là delle varie opinioni in merito, credo che questa notizia sia l'ennesima dimostrazione (semmai ce n'era bisogno...) che il settore automotive in Europa è un malato terminale... :(
Spiace ammetterlo, ma il "simpatico" Marchionne è da un po che lo dice...forse è stato il primo! Il tutto, rivaluta anche il suo operato: PSA viene acquistata dai Cinesi, Fiat acquista Chrysler. E pensare che il gruppo PSA ha investito e prodotto modelli...

Addiritura PSA é stata acquistata dai cinesi?? Hanno una quota del 14% (come la famiglia Peugeot), non di più. Anche gli arabi hanno una quota (o forse avevano una quota fino 2-3 anni fa) del 10% della Mercedes. Allora la Mercedes é araba?
Il punto saliente è che i Peugeot hanno perduto il comando, nonostante il 14% non hanno più il controllo della baracca. Lo stato francese, come è avvenuto sinora, si metterà in gioco per tutelare i posti di lavoro in suolo francese (è quella l'unico aspetto che gli interessi) mentre i cinesi, oltre ad attingere alle tecnologie, ottengono un lasciapassare per il mercato sudamericano dove Peugeot è ben radicata.
 
modus72 ha scritto:
Urs ha scritto:
hewie ha scritto:
Al di là delle varie opinioni in merito, credo che questa notizia sia l'ennesima dimostrazione (semmai ce n'era bisogno...) che il settore automotive in Europa è un malato terminale... :(
Spiace ammetterlo, ma il "simpatico" Marchionne è da un po che lo dice...forse è stato il primo! Il tutto, rivaluta anche il suo operato: PSA viene acquistata dai Cinesi, Fiat acquista Chrysler. E pensare che il gruppo PSA ha investito e prodotto modelli...

Addiritura PSA é stata acquistata dai cinesi?? Hanno una quota del 14% (come la famiglia Peugeot), non di più. Anche gli arabi hanno una quota (o forse avevano una quota fino 2-3 anni fa) del 10% della Mercedes. Allora la Mercedes é araba?
Il punto saliente è che i Peugeot hanno perduto il comando, nonostante il 14% non hanno più il controllo della baracca. Lo stato francese, come è avvenuto sinora, si metterà in gioco per tutelare i posti di lavoro in suolo francese (è quella l'unico aspetto che gli interessi) mentre i cinesi, oltre ad attingere alle tecnologie, ottengono un lasciapassare per il mercato sudamericano dove Peugeot è ben radicata.

quoto.
Un altro problema che imho non è stato per niente affrontato è come raddrizzare la baracca.
Gli han dato ossigeno per qualche mese in attesa dei denari (tutt'altro che certi) della borsa, ma senza cure radicali tra qualche ano torniamo al punto attuale.
Aggiungiamo che gli interessi dello stato francese e quelli dei cinesi presto o tardi saranno in conflitto :rolleyes:
 
FatBastard78 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Urs ha scritto:
hewie ha scritto:
Al di là delle varie opinioni in merito, credo che questa notizia sia l'ennesima dimostrazione (semmai ce n'era bisogno...) che il settore automotive in Europa è un malato terminale... :(
Spiace ammetterlo, ma il "simpatico" Marchionne è da un po che lo dice...forse è stato il primo! Il tutto, rivaluta anche il suo operato: PSA viene acquistata dai Cinesi, Fiat acquista Chrysler. E pensare che il gruppo PSA ha investito e prodotto modelli...

Addiritura PSA é stata acquistata dai cinesi?? Hanno una quota del 14% (come la famiglia Peugeot), non di più. Anche gli arabi hanno una quota (o forse avevano una quota fino 2-3 anni fa) del 10% della Mercedes. Allora la Mercedes é araba?
Il punto saliente è che i Peugeot hanno perduto il comando, nonostante il 14% non hanno più il controllo della baracca. Lo stato francese, come è avvenuto sinora, si metterà in gioco per tutelare i posti di lavoro in suolo francese (è quella l'unico aspetto che gli interessi) mentre i cinesi, oltre ad attingere alle tecnologie, ottengono un lasciapassare per il mercato sudamericano dove Peugeot è ben radicata.

quoto.
Un altro problema che imho non è stato per niente affrontato è come raddrizzare la baracca.
Gli han dato ossigeno per qualche mese in attesa dei denari (tutt'altro che certi) della borsa, ma senza cure radicali tra qualche ano torniamo al punto attuale.
Aggiungiamo che gli interessi dello stato francese e quelli dei cinesi presto o tardi saranno in conflitto :rolleyes:
Ah di sicuro, sono antitetici... Ma sai, i cinesi hanno soldi e tempo, basta che si mettano ad aspettare... Senza cure strutturali ovvero senza ridimensionare la capacità produttiva in suolo francese (che vuol dire tagliare), senza alleanze pesanti con altri gruppi industriali che aumentino la massa critica (PSA produce troppo poco per avere sostanziali economie di scala, è uno dei motivi della loro scarsa redditività), senza accessi al mercato USA e del sud-est asiatico, la situazione attuale di prefallimento è destinata a ripetersi; i cinesi stavolta hanno messo dentro dei bei soldini al pari dello stato francese, ma non credo che queste due parti intendano continuare con iniezioni di liquidi per tenere in piedi la baracca francese, dovranno fare in modo che si sostenga da sola. E non basterà il prodotto, serviranno revisioni strutturali e pesanti ristrutturazioni del comparto produttivo.
 
modus72 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Urs ha scritto:
hewie ha scritto:
Al di là delle varie opinioni in merito, credo che questa notizia sia l'ennesima dimostrazione (semmai ce n'era bisogno...) che il settore automotive in Europa è un malato terminale... :(
Spiace ammetterlo, ma il "simpatico" Marchionne è da un po che lo dice...forse è stato il primo! Il tutto, rivaluta anche il suo operato: PSA viene acquistata dai Cinesi, Fiat acquista Chrysler. E pensare che il gruppo PSA ha investito e prodotto modelli...

Addiritura PSA é stata acquistata dai cinesi?? Hanno una quota del 14% (come la famiglia Peugeot), non di più. Anche gli arabi hanno una quota (o forse avevano una quota fino 2-3 anni fa) del 10% della Mercedes. Allora la Mercedes é araba?
Il punto saliente è che i Peugeot hanno perduto il comando, nonostante il 14% non hanno più il controllo della baracca. Lo stato francese, come è avvenuto sinora, si metterà in gioco per tutelare i posti di lavoro in suolo francese (è quella l'unico aspetto che gli interessi) mentre i cinesi, oltre ad attingere alle tecnologie, ottengono un lasciapassare per il mercato sudamericano dove Peugeot è ben radicata.

quoto.
Un altro problema che imho non è stato per niente affrontato è come raddrizzare la baracca.
Gli han dato ossigeno per qualche mese in attesa dei denari (tutt'altro che certi) della borsa, ma senza cure radicali tra qualche ano torniamo al punto attuale.
Aggiungiamo che gli interessi dello stato francese e quelli dei cinesi presto o tardi saranno in conflitto :rolleyes:
Ah di sicuro, sono antitetici... Ma sai, i cinesi hanno soldi e tempo, basta che si mettano ad aspettare... Senza cure strutturali ovvero senza ridimensionare la capacità produttiva in suolo francese (che vuol dire tagliare), senza alleanze pesanti con altri gruppi industriali che aumentino la massa critica (PSA produce troppo poco per avere sostanziali economie di scala, è uno dei motivi della loro scarsa redditività), senza accessi al mercato USA e del sud-est asiatico, la situazione attuale di prefallimento è destinata a ripetersi; i cinesi stavolta hanno messo dentro dei bei soldini al pari dello stato francese, ma non credo che queste due parti intendano continuare con iniezioni di liquidi per tenere in piedi la baracca francese, dovranno fare in modo che si sostenga da sola. E non basterà il prodotto, serviranno revisioni strutturali e pesanti ristrutturazioni del comparto produttivo.

Dipende
Se PSA insiste nel fare robine tipo
1007
3008
C4
Fuoristrada da incubo
Magari con elettronica da quarto mondo

e non a livello delle ultime
2008
308
C3
C5......
 
arizona77 ha scritto:
Dipende
Se PSA insiste nel fare robine tipo
1007
3008
C4
Fuoristrada da incubo
Magari con elettronica da quarto mondo

e non a livello delle ultime
2008
308
C3
C5......
Mah vedi.. PSA in Europa e Brasile vendicchia pure... Ma il fatto è che vendicchiare non basta, e comunque il problema per loro non è che non vendono abbastanza, bensì che non guadagnano abbastanza; hanno costi di produzione eccessivi, troppe spese per mantenere gli impianti, troppe spese per progettare e produrre le auto. E' lì che la concorrenza li ha distaccati nel recente passato, chi come VW ha razionalizzato i processi produttivi e aumentato i numeri ottenendo grandi economie di scala, chi come Fiat riducendo al massimo modelli, produzione e sviluppo (e nei prossimi anni ne continuerà a pagare le conseguenze...), chi come Renault ha stretto alleanze o acquisito altri marchi. PSA no, la famiglia ha sempre temuto di perdere l'indipendenza e quindi son rimasti da soli finchè han potuto, fino a ieri...
 
L'importante è che continuino a fare i miei macinini per il pepe... per le auto pazienza se ne farà a meno se falliscono. ;)

Di Peugeot ho poi avuto solo una bici da corsa, regalo dei 14 anni. La ricordo comunque con affetto.
 
alexmed ha scritto:
L'importante è che continuino a fare i miei macinini per il pepe... per le auto pazienza se ne farà a meno se falliscono. ;)

Di Peugeot ho poi avuto solo una bici da corsa, regalo dei 14 anni. La ricordo comunque con affetto.

Mah, non è che Fiat ed Alfa Romeo siano migliori di Peugeot come affidabilità e robustezza, specialmente Alfa Romeo.

Io in famiglia ho avuto 3 Peugeot (106,206,406) che hanno macinato dai 300.000 ai 500.000 km e non hanno mai avuto guasti seri, al contrario delle Fiat Uno e Punto che abbiamo avuto che, praticamente, erano sempre dal meccanico.

Escludendo Ferrari, Maserati e Lamborghini, penso che noi italiani manco dobbiamo parlare di fronte ai francesi. Non con Fiat.
 
modus72 ha scritto:
[
Mah vedi.. PSA in Europa e Brasile vendicchia pure... Ma il fatto è che vendicchiare non basta, e comunque il problema per loro non è che non vendono abbastanza, bensì che non guadagnano abbastanza; hanno costi di produzione eccessivi, troppe spese per mantenere gli impianti, troppe spese per progettare e produrre le auto. E' lì che la concorrenza li ha distaccati nel recente passato, chi come VW ha razionalizzato i processi produttivi e aumentato i numeri ottenendo grandi economie di scala, chi come Fiat riducendo al massimo modelli, produzione e sviluppo (e nei prossimi anni ne continuerà a pagare le conseguenze...), chi come Renault ha stretto alleanze o acquisito altri marchi. PSA no, la famiglia ha sempre temuto di perdere l'indipendenza e quindi son rimasti da soli finchè han potuto, fino a ieri...

Da quello che risulta nell'altro topic, Renault perde più soldi di PSA per unità venduta. Però ha Nissan e lo stato che la tengono su.

IMHO PSA foffre così tanto perché è rimasto forse l'unico costruttore "regionale" vendendo quasi solo in Europa. Forse l'entrata dei cinesi contribuirà anche ad aumentare le loro vendite in oriente.
 
modus72 ha scritto:
senza accessi al mercato USA e del sud-est asiatico, la situazione attuale di prefallimento è destinata a ripetersi; i cinesi stavolta hanno messo dentro dei bei soldini al pari dello stato francese, ma non credo che queste due parti intendano continuare con iniezioni di liquidi per tenere in piedi la baracca francese, dovranno fare in modo che si sostenga da sola. E non basterà il prodotto, serviranno revisioni strutturali e pesanti ristrutturazioni del comparto produttivo.

Esattamente.
I cinesi sono entrati pesantemente in PSA e dubitando che vogliano fare beneficenza, ergo anche se dovessero sfondare nel mercato asiatico (quello USA manco ci si può pensare) ben difficilmente utilizzerebbero gli utili qui prodotti per mantenere gli operai francesi. Vedremo che succederà, imho presto o tardi i nuovi soci si scanneranno perchè dubito che lo stato francese accetti pesanti tagli. Mi pare una pessima situazione :?
 
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Mah vedi.. PSA in Europa e Brasile vendicchia pure... Ma il fatto è che vendicchiare non basta, e comunque il problema per loro non è che non vendono abbastanza, bensì che non guadagnano abbastanza; hanno costi di produzione eccessivi, troppe spese per mantenere gli impianti, troppe spese per progettare e produrre le auto. E' lì che la concorrenza li ha distaccati nel recente passato, chi come VW ha razionalizzato i processi produttivi e aumentato i numeri ottenendo grandi economie di scala, chi come Fiat riducendo al massimo modelli, produzione e sviluppo (e nei prossimi anni ne continuerà a pagare le conseguenze...), chi come Renault ha stretto alleanze o acquisito altri marchi. PSA no, la famiglia ha sempre temuto di perdere l'indipendenza e quindi son rimasti da soli finchè han potuto, fino a ieri...

Da quello che risulta nell'altro topic, Renault perde più soldi di PSA per unità venduta. Però ha Nissan e lo stato che la tengono su.

IMHO PSA foffre così tanto perché è rimasto forse l'unico costruttore "regionale" vendendo quasi solo in Europa. Forse l'entrata dei cinesi contribuirà anche ad aumentare le loro vendite in oriente.

Utili che Nissan produce in Giappone e, soprattutto, USA, immagino.
Però Nissan è controllata da Renault, non il contrario.
Invece, come ho appena detto, in questo caso però dubito che i cinesi accettino di usare gli utili asiatici per mantenere una struttura sovradimensionata in Francia.
 
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Dipende
Se PSA insiste nel fare robine tipo
1007
3008
C4
Fuoristrada da incubo
Magari con elettronica da quarto mondo

e non a livello delle ultime
2008
308
C3
C5......
Mah vedi.. PSA in Europa e Brasile vendicchia pure... Ma il fatto è che vendicchiare non basta, e comunque il problema per loro non è che non vendono abbastanza, bensì che non guadagnano abbastanza; hanno costi di produzione eccessivi, troppe spese per mantenere gli impianti, troppe spese per progettare e produrre le auto. E' lì che la concorrenza li ha distaccati nel recente passato, chi come VW ha razionalizzato i processi produttivi e aumentato i numeri ottenendo grandi economie di scala, chi come Fiat riducendo al massimo modelli, produzione e sviluppo (e nei prossimi anni ne continuerà a pagare le conseguenze...), chi come Renault ha stretto alleanze o acquisito altri marchi. PSA no, la famiglia ha sempre temuto di perdere l'indipendenza e quindi son rimasti da soli finchè han potuto, fino a ieri...

Beh certo.....
quello che dici Tu e' implicito.....
Tenevo a rimarcare che PSA ha fatto parecchie.....troppe,
auto brutte,
di conseguenza invendibili, a partire dalla 1007 che e' costata loro un patrimonio.
Se non sbaglio PSA fa anche, quasi, se non tutto in casa......
Ma la Francia e' la Francia.....e cosi' a costi puri, e' una rimessa come generalista
 
renatom ha scritto:
Da quello che risulta nell'altro topic, Renault perde più soldi di PSA per unità venduta. Però ha Nissan e lo stato che la tengono su.
Infatti i dati dell'altro topic non è che mi tornino più di tanto...
Il gruppo Renault/Nissan è da un bel pò che, in generale, non prende soldi dallo stato francese ma, anzi, gliene versa sottoforma di dividendi.
Due o tre anni fa PSA ebbe bisogno di un grosso prestito governativo(tanto per cambiare...) per coprire buchi di bilancio, lo stato francese per non far differenze (ed incorrere nelle ire della UE, che comunque aprì una procedura di infrazione) ne erogò uno simile anche a Renault alla condizione che una parte della produzione dei modelli rimanesse in Francia... Renault restituì velocemente quel prestito, sia perchè in realtà non ne aveva bisogno che per non dover sottostare ai vincoli sui siti produttivi.
 
Back
Alto