<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot RCZ R vs Porsche Cayman .. | Il Forum di Quattroruote

Peugeot RCZ R vs Porsche Cayman ..

Non ho bevuto .., né mi hanno pagato... :D
comunque ho trovato questo confronto molto interessante fatto dal Autobild ..., vi dico subito la RCZ ottiene il miglior tempo sul giro...

http://www.autobild.de/artikel/porsche-cayman-peugeot-rcz-r-test-5034725.html

Peugeot RCZ R , 1:40.40
Porsche Cayman , 1:40.85

Peug RCZ R 1.6 THP ______________ Porsche Cayman 2.7
Motore R4, Turbo _________________ B6
(271 CV) a 6000 g/min ______________ (275 CV) a 7400 giri/min

Coppia max 330 Nm ________________ 290 Nm

Vel. max 250 km/h _________________ 266 km/h
0-100km/h 5,9 sec. _________________ 5.7 sec
M. pieno carico 1355 kg ______________ 1385 kg
Cambio man a 6 marce _______________ a doppia friz 7 marce
Prezzo ? 41.850 _____________________ ? 56.034

Autobild dice

Che potrebbe essere troppo poco, abbiamo sospettato. Che la Peugeot vinca é una sorpresa per noi. Ma la differenza di prezzo di 20.000 euro sono un sacco di soldi. Se in aggiunta la RCZ R ottiene un migliore tempo sul giro e di parità di prestazioni, non ci può essere un solo risultato. Congratulazioni a Peugeot - e vi pregiamo (Peugeot) vogliamo di più! :D

Attached files /attachments/1802973=36342-Peugeot-RCZ-R-Porsche-Cayman-1200x800-6454d1e2ecab874f.jpg /attachments/1802973=36341-Peugeot-RCZ-R-Porsche-Cayman-1200x800-a9940d94b3908430.jpg
 
anche se non amo le tedesche e le francesi dico solo che se dovessi scegliere per una sportiva mi orienterei, indipendentemente dai secondi, verso chi le costruisce da sempre quindi, Porsche ;)
 
a parte il confronto improponibile, per diversità meccanica...(e trascurando che una è in motorizzazione e assetto top e l'altra base...)

bella la cayman, ma...quanto è brutto e sciapido il nuvo muso della RCZ???dire che l'hanno rovinata è essere gentili.

era così carina in origine :cry:
si poteva sorvolare tranquillamente sulla meccanica, era un piccolo oggetto di design...
e ora è una sogliola con il muso da triglia :cry:
 
Che il tempo sia simile non mi sorprende, la cavalleria è quella e la RCZ ha un buon telaio. Però, sinceramente, 270 e passa cavalli li preferisco da un motore con le palle, non da un millesei sotto steroidi. E comunque, la linea della Peugeot proprio non mi piace.
 
Oh la la ha scritto:
Non ho bevuto .., né mi hanno pagato... :D
comunque ho trovato questo confronto molto interessante fatto dal Autobild ..., vi dico subito la RCZ ottiene il miglior tempo sul giro...

http://www.autobild.de/artikel/porsche-cayman-peugeot-rcz-r-test-5034725.html

Peugeot RCZ R , 1:40.40
Porsche Cayman , 1:40.85

Peug RCZ R 1.6 THP ______________ Porsche Cayman 2.7
Motore R4, Turbo _________________ B6
(271 CV) a 6000 g/min ______________ (275 CV) a 7400 giri/min

Coppia max 330 Nm ________________ 290 Nm

Vel. max 250 km/h _________________ 266 km/h
0-100km/h 5,9 sec. _________________ 5.7 sec
M. pieno carico 1355 kg ______________ 1385 kg
Cambio man a 6 marce _______________ a doppia friz 7 marce
Prezzo ? 41.850 _____________________ ? 56.034

Autobild dice

Che potrebbe essere troppo poco, abbiamo sospettato. Che la Peugeot vinca é una sorpresa per noi. Ma la differenza di prezzo di 20.000 euro sono un sacco di soldi. Se in aggiunta la RCZ R ottiene un migliore tempo sul giro e di parità di prestazioni, non ci può essere un solo risultato. Congratulazioni a Peugeot - e vi pregiamo (Peugeot) vogliamo di più! :D

pensavo citassi " Auto " che dice praticamente lo stesso
in riferimento ai tempi delle sue prove.....
P.s.: che poi siano 2 auto diverse.....specie nel prezzo,
nessuno lo nega.
Ma Peugeot ha fatto un' ottima auto, questo e' sicuro
 
arizona77 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Non ho bevuto .., né mi hanno pagato... :D
comunque ho trovato questo confronto molto interessante fatto dal Autobild ..., vi dico subito la RCZ ottiene il miglior tempo sul giro...

http://www.autobild.de/artikel/porsche-cayman-peugeot-rcz-r-test-5034725.html

Peugeot RCZ R , 1:40.40
Porsche Cayman , 1:40.85

Peug RCZ R 1.6 THP ______________ Porsche Cayman 2.7
Motore R4, Turbo _________________ B6
(271 CV) a 6000 g/min ______________ (275 CV) a 7400 giri/min

Coppia max 330 Nm ________________ 290 Nm

Vel. max 250 km/h _________________ 266 km/h
0-100km/h 5,9 sec. _________________ 5.7 sec
M. pieno carico 1355 kg ______________ 1385 kg
Cambio man a 6 marce _______________ a doppia friz 7 marce
Prezzo ? 41.850 _____________________ ? 56.034

Autobild dice

Che potrebbe essere troppo poco, abbiamo sospettato. Che la Peugeot vinca é una sorpresa per noi. Ma la differenza di prezzo di 20.000 euro sono un sacco di soldi. Se in aggiunta la RCZ R ottiene un migliore tempo sul giro e di parità di prestazioni, non ci può essere un solo risultato. Congratulazioni a Peugeot - e vi pregiamo (Peugeot) vogliamo di più! :D

pensavo citassi " Auto " che dice praticamente lo stesso
in riferimento ai tempi delle sue prove.....
P.s.: che poi siano 2 auto diverse.....specie nel prezzo,
nessuno lo nega.
Ma Peugeot ha fatto un' ottima auto, questo e' sicuro
esatto, un applauso alla Peugeot che partendo da una 308 è riuscita a creare una coupè dalla linea discutibile (a me piace o meglio....non dispiace) ma che eguaglia le prestazioni di una macchina invece nata per correre. Non seccatevi ma 20000 euro ci si può passare il capriccio di prendere pure una 308 HDI da usare tutti i giorni. Questo dimostra che anche i francesi quando vogliono possono e partendo da basi ben più umili. Però.....preferisco la 4C :D
 
Francamente sono due auto non confrontabili, il fatto che una possa primeggiare sull'altra in una caratteristica particolare, non è un argomento dirimente; c'è troppa differenza qualitativa che giustifica anche il diverso listino.
 
Eneagatto ha scritto:
Francamente sono due auto non confrontabili, il fatto che una possa primeggiare sull'altra in una caratteristica particolare, non è un argomento dirimente; c'è troppa differenza qualitativa che giustifica anche il diverso listino.
fondamentalmente ci sono 2 coupè di pari potenza, una a motore centrale con trazione posteriore, una con motore anteriore trasversale e trazione anteriore, sulla carta in pista la Porsche doveva lasciare 2 giri
 
ottovalvole ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Non ho bevuto .., né mi hanno pagato... :D
comunque ho trovato questo confronto molto interessante fatto dal Autobild ..., vi dico subito la RCZ ottiene il miglior tempo sul giro...

http://www.autobild.de/artikel/porsche-cayman-peugeot-rcz-r-test-5034725.html

Peugeot RCZ R , 1:40.40
Porsche Cayman , 1:40.85

Peug RCZ R 1.6 THP ______________ Porsche Cayman 2.7
Motore R4, Turbo _________________ B6
(271 CV) a 6000 g/min ______________ (275 CV) a 7400 giri/min

Coppia max 330 Nm ________________ 290 Nm

Vel. max 250 km/h _________________ 266 km/h
0-100km/h 5,9 sec. _________________ 5.7 sec
M. pieno carico 1355 kg ______________ 1385 kg
Cambio man a 6 marce _______________ a doppia friz 7 marce
Prezzo ? 41.850 _____________________ ? 56.034

Autobild dice

Che potrebbe essere troppo poco, abbiamo sospettato. Che la Peugeot vinca é una sorpresa per noi. Ma la differenza di prezzo di 20.000 euro sono un sacco di soldi. Se in aggiunta la RCZ R ottiene un migliore tempo sul giro e di parità di prestazioni, non ci può essere un solo risultato. Congratulazioni a Peugeot - e vi pregiamo (Peugeot) vogliamo di più! :D

pensavo citassi " Auto " che dice praticamente lo stesso
in riferimento ai tempi delle sue prove.....
P.s.: che poi siano 2 auto diverse.....specie nel prezzo,
nessuno lo nega.
Ma Peugeot ha fatto un' ottima auto, questo e' sicuro
esatto, un applauso alla Peugeot che partendo da una 308 è riuscita a creare una coupè dalla linea discutibile (a me piace o meglio....non dispiace) ma che eguaglia le prestazioni di una macchina invece nata per correre. Non seccatevi ma 20000 euro ci si può passare il capriccio di prendere pure una 308 HDI da usare tutti i giorni. Questo dimostra che anche i francesi quando vogliono possono e partendo da basi ben più umili. Però.....preferisco la 4C :D

che su Balocco le da' 1,3 secondi

...... su quasi 3 minuti pero' ;) ;) ;)
 
intanto la Peugeot RCZ pesa 1280 kg e i 1355 kg a pieno carico non sono un riferimento, quindi in realta' pesa 105 kg in meno della Cayman, inoltre se devo essere sincero, se devo pagare le stesse tasse, preferisco pagarle per una Porsche (trazione posteriore) che per una Peugeot, i tempi sul giro lasciano il tempo che trovano, ormai per strada si puo' solo passeggiare.
 
NEWsuper5 ha scritto:
a parte il confronto improponibile, per diversità meccanica...(e trascurando che una è in motorizzazione e assetto top e l'altra base...)

bella la cayman, ma...quanto è brutto e sciapido il nuvo muso della RCZ???dire che l'hanno rovinata è essere gentili.

era così carina in origine :cry:
si poteva sorvolare tranquillamente sulla meccanica, era un piccolo oggetto di design...
e ora è una sogliola con il muso da triglia :cry:

Beh se fosse improponibile il confronto ..., credo i tedeschi del Autobild non l'avrebbero fatto... :D
Forse ti confondi con la versione base RCZ ..., 1.6 THP 200 CV . :D

a_gricolo ha scritto:
Che il tempo sia simile non mi sorprende, la cavalleria è quella e la RCZ ha un buon telaio. Però, sinceramente, 270 e passa cavalli li preferisco da un motore con le palle, non da un millesei sotto steroidi. E comunque, la linea della Peugeot proprio non mi piace.

Il quattro cilindri THP 1.6 turbobenzina a iniezione diretta (la stessa cilindrata, con frazionamento diverso che adotterà la F1)

Dal punto di vista dinamico vanno ricordati la rigidezza delle molle aumentata ed il centraggio più arretrato della barra antirollio permettono una grande agilità. Il differenziale a slittamento limitato Torsen consente di sfruttare al massimo la coppia disponibile, 330 Nm, a tutto vantaggio della motricità. Il Torsen, inoltre, assicura a RCZ R una buona stabilità in frenata e la capacità di ?stringere? le traiettorie.

Motore. Il turbocompressore Twin Scroll, sviluppato appositamente, è abbinato a un collettore di scarico in acciaio dal disegno inedito ispirato alle corse, che permette di mantenere temperature di funzionamento più elevate. I nuovi pistoni, che assicurano un rapporto di compressione di 9,2:1, sviluppati con MAHLE Motorsport, hanno una struttura forgiata e una tipologia di alluminio utilizzata in Formula 1. Il loro raffreddamento è assicurato da 2 ugelli spruzzatori. Le bielle hanno subito un?evoluzione per resistere a un utilizzo agli alti regimi del motore. I loro cuscinetti con rivestimento in polimero permettono di resistere a pressioni dei cilindri più elevate: sono stati brevettati e presentati da Mahle nel 2011, e sono adottati di serie in anteprima mondiale su RCZ R.

Poi è chiaro la Peugeot non è una Porsche.., però costa anche 20.000 euro meno..e comunque ha un ottimo assetto e motore a quanto pare.. :)
 
Porsche è un simbolo ed è inutile discuterne.

Come è ingiusto non apprezzare l'ottima prestazione in pista ottenuta dalla Peugeot RCZ.

Per chi diceva che Peugeot non sa creare auto sportive mi sa che deve rileggersi un po' la storia dell'auto, ad incominciare dai trionfi sportivi e soprattutto da un ottimo reparto Sport che ha saputo creare sempre ottime versioni sportive di vetture tranquille, vedi 205 GTI, 206 RC e non ultima, questa RCZ-R.
a conferma delle ottime prestazioni della RCZ-R v'è anche la nuova prova al Nurburging realizzata da Al Volante, dove la Peugeot ha ottenuto un tempo quasi identico alla BMW 235i M da oltre 300 cv, risultando addirittura più veloce in alcuni punti del tracciato:

- Peugeot RCZ-R: 8' 20" 4, media sul giro 138,8 km/h
- BMW 325i M: 8' 18" 1, media sul giro 139,5 km/h

Da notare che nella prova c'erano altre due, interessanti, sfidanti:

- Mercedes CLA AMG: 8' 09' 9, media sul giro 141,8 km/h
- Toyota GT-86: 8' 53" 7, media sul giro 130,2 km/h
 
Luigigeo ha scritto:
Porsche è un simbolo ed è inutile discuterne.

Come è ingiusto non apprezzare l'ottima prestazione in pista ottenuta dalla Peugeot RCZ.

Per chi diceva che Peugeot non sa creare auto sportive mi sa che deve rileggersi un po' la storia dell'auto, ad incominciare dai trionfi sportivi e soprattutto da un ottimo reparto Sport che ha saputo creare sempre ottime versioni sportive di vetture tranquille, vedi 205 GTI, 206 RC e non ultima, questa RCZ-R.
a conferma delle ottime prestazioni della RCZ-R v'è anche la nuova prova al Nurburging realizzata da Al Volante, dove la Peugeot ha ottenuto un tempo quasi identico alla BMW 235i M da oltre 300 cv, risultando addirittura più veloce in alcuni punti del tracciato:

- Peugeot RCZ-R: 8' 20" 4, media sul giro 138,8 km/h
- BMW 325i M: 8' 18" 1, media sul giro 139,5 km/h

Da notare che nella prova c'erano altre due, interessanti, sfidanti:

- Mercedes CLA AMG: 8' 09' 9, media sul giro 141,8 km/h
- Toyota GT-86: 8' 53" 7, media sul giro 130,2 km/h

Quoto! Se dovessi scegliere una sportiva, che oltre ad essere divertente, sia anche fruibile, la scelta potrebbe davvero orientarsi verso la francese, ben costruita e dotata, con un assetto ultraruiscito (come evidenziato da tutti i test..). Ma, lo ammetto, optando per una coupè carismatica, estrema, esclusiva e nata da subito per la prestazione pura, personalmente non avrei il minimo dubbio e la mia scelta sarebbe assolutamente 4C. Al di là del fatto che sul Gring ha girato in 8'04" e spiccioli, grazie alle caratteristiche e nonostante i "soli" 240 cv, chiunque ha avuto la ventura di vederla dal vero ne dice mirabilie! Poi certo non la puoi usare come le due auto del confronto, ma questa è altra storia...
Ciao
 
Back
Alto