<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot abbandona LeMans | Il Forum di Quattroruote

Peugeot abbandona LeMans

da motorsportrants:
Con uno scarno comunicato stampa Peugeot Sport ha annunciato nel pomeriggio di oggi la cancellazione immediata del programma endurance. La recente crisi che ha colpito l?azienda francese, che nelle ultime settimane ha portato a 6.000 licenziamenti, ha imposto la chiusura del programma endurance, iniziato nel 2006 e culminato con il successo alla 24 ore di Le Mans 2009, oltre a due campionati ILMC. Al momento non è ancora chiaro quale sarà il futuro in pista della 908 e della 908 hy, ma è auspicabile che possano essere cedute a qualche team privato (alcuni rumors parlano di cinque team interessati) piuttosto che essere accantonate dopo un solo anno. L?abbandono di Peugeot rappresenta una brutta tegola per il Mondiale Endurance che debutterà tra due mesi sulla pista di Sebring. Al momento, in attesa della pubblicazione degli iscritti che avverrà il 2 febbraio, ci sono solo due costruttori impegnati ufficialmente, ma non è ancora chiaro se Toyota riuscirà ad essere subito competitiva diventando una rivale dell?Audi. Inoltre c?è il rischio concreto che cali anche l?interesse dei francesi per la 24 ore di Le Mans, interesse che si era ravvivato proprio in questi ultimi anni con un numero di spettatori sempre superiore alle 230.000 unità.

PS: poi ci lamentiamo di Fiat, ma di questo nessuno parla :rolleyes:
 
Mi dispiace, ma la crisi morde.

I gruppi francesi hanno conti che non sono molto resei e per prima cosa si taglia dove si può.. tipo le competizioni.
 
nonostante vendano e le vittorie dei loro hdi abbiano fatto un'ottima pubblicita',hanno smantellato tutto e lasciato a casa delle persone,e tante anche...non capisco,quanto meno la toyota ha abbandonato l'F1 per scarsi risultati ma credono nel loro lavoro sempre e cmq......loro invece,ho sentito che devono chiudere delle fabbriche,boh....
 
gallongi ha scritto:
nonostante vendano e le vittorie dei loro hdi abbiano fatto un'ottima pubblicita',hanno smantellato tutto e lasciato a casa delle persone,e tante anche...non capisco,quanto meno la toyota ha abbandonato l'F1 per scarsi risultati ma credono nel loro lavoro sempre e cmq......loro invece,ho sentito che devono chiudere delle fabbriche,boh....

Avran fatto male i conti. Voci parlano di rapporti più stretti tra Peugeot e Fiat per superare la crisi. Faranno un accordo per quale segmento? Hanno appena interrotto gli accordi sui grossi monovolumi e ora..?
 
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
nonostante vendano e le vittorie dei loro hdi abbiano fatto un'ottima pubblicita',hanno smantellato tutto e lasciato a casa delle persone,e tante anche...non capisco,quanto meno la toyota ha abbandonato l'F1 per scarsi risultati ma credono nel loro lavoro sempre e cmq......loro invece,ho sentito che devono chiudere delle fabbriche,boh....

Avran fatto male i conti. Voci parlano di rapporti più stretti tra Peugeot e Fiat per superare la crisi. Faranno un accordo per quale segmento? Hanno appena interrotto gli accordi sui grossi monovolumi e ora..?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/fiat-marchionne-stringe-sulle-grandi-alleanzee-guarda-alla-francese/184347/
 
gallongi ha scritto:
nonostante vendano e le vittorie dei loro hdi abbiano fatto un'ottima pubblicita',hanno smantellato tutto e lasciato a casa delle persone,e tante anche...non capisco,quanto meno la toyota ha abbandonato l'F1 per scarsi risultati ma credono nel loro lavoro sempre e cmq......loro invece,ho sentito che devono chiudere delle fabbriche,boh....
leggevo che nel 2011 dopo i primi sei mesi positivi, hanno avuto un fine anno molto difficile con una perdita di più del 50% della capitalizzazione.. non ho altri numeri per quantificare, ma è emblematico come nell'economia moderna se sballi anche solo un semestre rischi di mandare all'aria un secolo di tradizione.
In questo senso Marchionne adotta una politica sicuramente assennata anche se non può entusiasmare gli appassionati d'auto ;)
 
comunque è un peccato, la rivalità PSA Audi negli ultimi anni aveva ricreato un forte interesse intorno ad una competizione storica come Le Mans, e sopratutto sono stati i primi a sdoganare i diesel come motori da competizione e sportivi..
quello che prima era un motore da trattori oggi viene considerato persino dalla divisione M sport di BMW
 
moogpsycho ha scritto:
leggevo che nel 2011 dopo i primi sei mesi positivi, hanno avuto un fine anno molto difficile con una perdita di più del 50% della capitalizzazione.. non ho altri numeri per quantificare, ma è emblematico come nell'economia moderna se sballi anche solo un semestre rischi di mandare all'aria un secolo di tradizione.
In questo senso Marchionne adotta una politica sicuramente assennata anche se non può entusiasmare gli appassionati d'auto ;)

purtroppo quello che piace a noi appassionati non va di pari passo col bilancio delle aziende automobilistiche e di sti tempi trovare equilibrio credo sia veramente difficile...hai fatto l'esempio giusto: Marchionne ha gettato al vento italianita' dei prodotti,immagine,fabbriche e chi piu' ne ha piu' ne metta per andare oltreoceano a costruire cercando di accappararsi il piu' possible mezzi e tecnologia per produrre...la freemont per me e' l'esempio su tutti di questo,mai e poi mai la fiat avrebbe investito su un progetto del genere partendo dalla matita di un designer,che avresti gia' dovuto strapagare ...
 
bumper morgan ha scritto:
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
nonostante vendano e le vittorie dei loro hdi abbiano fatto un'ottima pubblicita',hanno smantellato tutto e lasciato a casa delle persone,e tante anche...non capisco,quanto meno la toyota ha abbandonato l'F1 per scarsi risultati ma credono nel loro lavoro sempre e cmq......loro invece,ho sentito che devono chiudere delle fabbriche,boh....

Avran fatto male i conti. Voci parlano di rapporti più stretti tra Peugeot e Fiat per superare la crisi. Faranno un accordo per quale segmento? Hanno appena interrotto gli accordi sui grossi monovolumi e ora..?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/fiat-marchionne-stringe-sulle-grandi-alleanzee-guarda-alla-francese/184347/

Interessanti le considerazioni del pezzo quando dice che:

Il problema di base di Psa è che il gruppo è troppo esposto nei confronti dell?Europa per le vendite (il 59% del totale mondiale) e troppo poco presente nei mercati emergenti, che stanno ora trainando il settore dell?auto. Anche per la produzione Psa è ancora troppo dipendente dall?Europa e soprattutto dalla Francia, con il suo alto costo del lavoro. Il gruppo sta scontando i ritardi della sua strategia di globalizzazione. Gli analisti del comparto automobilistico lo dicono in coro: salire sul tandem Fiat-Chrysler, da questo punto di vista, potrebbe essere una soluzione. Psa è in forte ritardo in Brasile: lì Fiat potrebbe sostenerla. E? praticamente assente negli Usa, un mercato che sta dando segnali di ripresa: là potrebbe contare sull?appoggio di Chrysler. In Cina, invece, Psa sta già investendo molto, un vantaggio per Fiat, che nel Paese asiatico è praticamente assente.

Però poi dice anche:

Quanto all?Europa sia Psa che Fiat hanno ormai capacità produttive sovradimensionate. Con un?abile politica di economie di scala potrebbero ridurle e rispamiare un bel po? di soldi. Questo, però, è più facile a dirsi che a farsi. Almeno in Paesi come l?Italia e la Francia. Oltralpe è ancora più difficile ridimensionare fabbriche e tagliare posti di lavoro che a casa nostra. Solo dopo mesi e mesi di trattative con i sindacati e il Governo francese, in novembre Varin ha potuto annunciare la riduzione di 6mila posti di lavoro in Europa, 4.300 dei quali in Francia. E? intervenuto lo stesso Nicolas Sarkozy che ai Peugeot ha ricordato il prestito pubblico di tre miliardi di euro assicurato al gruppo nel 2009 in cambio dell?impegno a non delocalizzare: cosi? ha impedito ristrutturazioni ancora maggiori. A Parigi, se si finanzia un?impresa, poi si batte cassa. E si impongono condizioni. Non è certo in Francia che Marchionne andrà a tagliare posti di lavoro con piglio nordamericano. Se la fusione si realizzasse, dunque, Psa e Fiat-Chrysler rischierebbero di sommare le stesse debolezze.

Marchionne vuole allearsi per far fare le Fiat in Francia e chiude del tutto qui tranne la Panda di Pomigliano????
 
alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
nonostante vendano e le vittorie dei loro hdi abbiano fatto un'ottima pubblicita',hanno smantellato tutto e lasciato a casa delle persone,e tante anche...non capisco,quanto meno la toyota ha abbandonato l'F1 per scarsi risultati ma credono nel loro lavoro sempre e cmq......loro invece,ho sentito che devono chiudere delle fabbriche,boh....

Avran fatto male i conti. Voci parlano di rapporti più stretti tra Peugeot e Fiat per superare la crisi. Faranno un accordo per quale segmento? Hanno appena interrotto gli accordi sui grossi monovolumi e ora..?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/fiat-marchionne-stringe-sulle-grandi-alleanzee-guarda-alla-francese/184347/

Interessanti le considerazioni del pezzo quando dice che:

Il problema di base di Psa è che il gruppo è troppo esposto nei confronti dell?Europa per le vendite (il 59% del totale mondiale) e troppo poco presente nei mercati emergenti, che stanno ora trainando il settore dell?auto. Anche per la produzione Psa è ancora troppo dipendente dall?Europa e soprattutto dalla Francia, con il suo alto costo del lavoro. Il gruppo sta scontando i ritardi della sua strategia di globalizzazione. Gli analisti del comparto automobilistico lo dicono in coro: salire sul tandem Fiat-Chrysler, da questo punto di vista, potrebbe essere una soluzione. Psa è in forte ritardo in Brasile: lì Fiat potrebbe sostenerla. E? praticamente assente negli Usa, un mercato che sta dando segnali di ripresa: là potrebbe contare sull?appoggio di Chrysler. In Cina, invece, Psa sta già investendo molto, un vantaggio per Fiat, che nel Paese asiatico è praticamente assente.

Però poi dice anche:

Quanto all?Europa sia Psa che Fiat hanno ormai capacità produttive sovradimensionate. Con un?abile politica di economie di scala potrebbero ridurle e rispamiare un bel po? di soldi. Questo, però, è più facile a dirsi che a farsi. Almeno in Paesi come l?Italia e la Francia. Oltralpe è ancora più difficile ridimensionare fabbriche e tagliare posti di lavoro che a casa nostra. Solo dopo mesi e mesi di trattative con i sindacati e il Governo francese, in novembre Varin ha potuto annunciare la riduzione di 6mila posti di lavoro in Europa, 4.300 dei quali in Francia. E? intervenuto lo stesso Nicolas Sarkozy che ai Peugeot ha ricordato il prestito pubblico di tre miliardi di euro assicurato al gruppo nel 2009 in cambio dell?impegno a non delocalizzare: cosi? ha impedito ristrutturazioni ancora maggiori. A Parigi, se si finanzia un?impresa, poi si batte cassa. E si impongono condizioni. Non è certo in Francia che Marchionne andrà a tagliare posti di lavoro con piglio nordamericano. Se la fusione si realizzasse, dunque, Psa e Fiat-Chrysler rischierebbero di sommare le stesse debolezze.

Marchionne vuole allearsi per far fare le Fiat in Francia e chiude del tutto qui tranne la Panda di Pomigliano????
guarda, ho la massima disistima per marchionne, non mi far dire :evil:
 
Ho letto oggi la notizia sul "nostro" sito:
http://www.quattroruote.it/notizie/endurance/peugeot-stop-all-endurance-e-a-le-mans

La cosa mi amareggia molto. Da appassionato di corse negli ultimi anni ho guardato con interesse Le Mans per il duello Audi-Peugeot e devo dire che ho sempre tifato Peugeot perchè sulla carta inferiore (non come vettura, pari se non superiore all'Audi, ma come potenziale tecnico-economico) e inoltre la macchina è decisamente più bella e filante, meno sgraziata. Pertanto ho gioito per la vittoria nel 2009 ma le vittorie potevano essere tre: 2009-2010-2011.

Ora l'Audi che farà? Che senso avrebbe andare a Le Mans per correre da sola?
Forse in futuro tornerà la Porsche ma sarà un duello "tra cugine".
Ho un sogno che resterà un sogno: un prototipo Alfa Romeo, magari, con un regolamento diverso, a benzina, potrebbero chiamarla "33" come quella che vinse 2 mondiali..................
 
l'auto, con tutto quello che gira attorno, costa ormai troppi soldi; non mi stupirei che anche la Formula 1 possa entrare in crisi. Ho letto, se ben ricordo, che la Ferrari spende qualcosa come 500 mln di euro.
 
pilota54 ha scritto:
Ho letto oggi la notizia sul "nostro" sito:

Ora l'Audi che farà? Che senso avrebbe andare a Le Mans per correre da sola?
..............

L'ha fatto per anni, e poi si vantava anche di aver stravinto contro squadre private.
 
Back
Alto