Per quanto riguarda la Peugeot 3008 full hybrid ., io personalmente non l'ho ancora provato..
La famiglia della Peugeot 3008 si allarga con un motore molto interessante, un ibrido che per configurazione è esattamente una via di mezzo tra un mild e un full che riesce a far muovere la macchina in modalità 100% elettrica ma ha una batteria piccola (che non occupa spazio e pesa poco) che non deve essere ricaricata alla colonnina.
Il motore è il protagonista assoluto dell'aggiornamento della
Peugeot 3008 Hybrid. Si tratta di un propulsore molto particolare simile per impostazione a quello che abbiamo già provato su altri modelli del Gruppo Stellantis. Sotto il cofano si nasconde un 1.2 a ciclo Miller a tre cilindri turbo benzina da 136 CV e 230 Nm di coppia con distribuzione a catena abbinato a un elettrico da 21 kW di picco (28 CV) e 55 Nm che permette di muovere l'auto in modalità 100% elettrica quando si richiede poca potenza.
In fase di decelerazione, il motore elettrico funziona da generatore e ricarica la batteria da 0.9 kWh (0.43 kWh netti) a
48V del sistema ibrido oltre a supportare l'avviamento del termico. La trazione di questa 3008 è esclusivamente anteriore e a gestire il tutto c'è un cambio automatico a doppia frizione elettrificato appositamente progettato per questo tipo di motori e che ospita nel proprio alloggiamento il motore elettrico stesso, l'inverter e la centralina ottimizzando così le dimensioni e il peso dell'auto.
Si tratta di un sistema ibrido che possiamo definire mild "rafforzato" dato che un tradizionale
mild hybrid non è dimensionato per garantire da solo motricità alle ruote. Questo, però, ci riesce anche se per pochi chilometri e a basse velocità. Mi ha convinto la sinergia tra i due motori, con il termico che è sempre pronto a ricaricare la batteria che così rimane stabile quasi sempre al 50% in modo tale da avere sempre energia sufficiente per supportare la spinta.
https://it.motor1.com/reviews/674392/peugeot-3008-ibrida-prova-video/