<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008 !!! Un incubo !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008 !!! Un incubo !!!

è da un pò che sperano...sembrava dovessero mettere una catena al posto dell'amatissima cinghia umida, ma a quanto pare, ancora niente!!
sperando non copino da VW che invece con le catene ha fatto danni.
Certo che se nel 2023, mediamente, i motoristi non sono ancora capaci di fare un motore endotermico decentemente affidabile, siamo proprio in belle mani.

E poi la gente ha paura dell'affidabilità delle auto elettriche.
 
sperando non copino da VW che invece con le catene ha fatto danni.
Certo che se nel 2023, mediamente, i motoristi non sono ancora capaci di fare un motore endotermico decentemente affidabile, siamo proprio in belle mani.

E poi la gente ha paura dell'affidabilità delle auto elettriche.

E' quello che mi chiedo anche io. Dopo 100 anni di motori a combustione non hanno ancora capito/trovato il modo migliore per collegare l'albero a gomiti con l'albero a camme?
 
E' quello che mi chiedo anche io. Dopo 100 anni di motori a combustione non hanno ancora capito/trovato il modo migliore per collegare l'albero a gomiti con l'albero a camme?
Ci sono tre modi Catena ,cinghia e cascata di ingranaggi che viene usata in grossi motori perchè costosa ,tutti i tre sistemi hanno pregi e difetti. Quando i vecchi motori avevano l'albero a camme in basso con aste e bilancieri le catene erano pressoché eterne perchè erano cortissime,il pignone e la corona quasi si toccavano.
 
qualcuno aveva provato con un alberino verticale, ma poi è sparito...
Ho avuto la Ducati 450 Scrambler (quella originale) bialbero con distribuzione a coppie coniche comandate da un albero verticale, mai un problema tranne il serraggio periodico di alcuni bulloni, sul telaio, per le vibrazioni :emoji_blush:
Per un'auto moderna è improponibile, sia per i costi che per la complessità.

07-Motore-Scrambler-Scultura-meccanica-222x300.jpg
 
Buongiorno a tutti , mi chiamo Tiziano mi sono appena iscritto perche' conoscendo l'importanza di questa testata forse qualcuno di voi che magari ha avuto un' esperienza come la mia potra' darmi gentilmente una mano .
Cerchero' di essere breve , nel 2020 mia moglie acquista dal concessionario XXXXX una PEUGEOT 2008 1200 PURETECH , la macchina a parte qualche piccola magagna sembra non andare male . Ovviamente viene acquistata con un finanziamento che e' della durata di tre anni , con riscatto finale o acquisto di una successiva vettura ( premetto la macchina e' intestata a un disabile , quindi non si puo' cambiarla prima di quattro anni ) . Al 31 agosto 2023 la macchina viene saldata e scade di conseguenza anche la garanzia ( La macchina e' stata ovviamente sottoposta a regolari tagliandi ) . Il 5 di settembre si accende un avaria motore e qui comincia l' incubo , viene trainata direttamente in concessionaria dove e' stata acquistata e il personale addetto formula la diagnosi :
CANDELA SBRICIOLATA E MOTORE COMPROMESSO . Essendo fuori garanzia ( di cinque giorni ) siamo NOI che dobbiamo aprire un reclamo ( viene fatto immediatamente ) . Per un mese tutto tace , nessuno che chiama o si preoccupa del fatto che senza una macchina e' un GROSSO disagio ( abbiamo una figlia da accompagnare a scuola e un disabile da portare saltuariamente a fare delle visite ) , dopo un mese e grazie anche a un conoscente che lavora in STELLANTIS che e' in evidente imbarazzo ci dicono che la riparazione sara' a carico loro e ci daranno a breve una macchina sostitutiva . A breve significa TRE SETTIMANE e una quantita' di improperi contro il call center ( che centra poco ma ormai abbiamo i nervi a fior di pelle ) ci danno la macchina , che pero' dobbiamo andarci a prendere a PAVIA ( 40 KM di distanza ) dall' oggi al domani e per un periodo limitato di cinque giorni ( quindi bisogna poi restituirla ritornando a PAVIA ) . Fortunatamente la concessionaria XXXX si e' offerta ( a sue spese ) di accompagnarci a ritirare l'auto e riportarla .
Questo e' quanto al 14 di ottobre . Le auto si rompono tutte purtroppo puo' capitare non e' quello il problema , il vero problema e' trovare un'azienda SERIA che risolve il problema cercando di tenersi un cliente ( anche se peugeot ne ha milioni ) . Quello che chiedo e' se qualcuno ha avuto un problema simile e se ha trovato qualche soluzione ( anche legale ) per risolvere il problema .
Grazie a tutti !!!
Buongiorno signor Tiziano, voglio dare piena solidarietà a quanto le è accaduto e penso possa essere importante a tale proposito informarla che lei ha descritto con precisione quanto è accaduto anche alla mia auto, una Peugeot nuovo SUV 2008 pur-tech gt line 130 CV. Senza raccontare tutto quello che è accaduto, che identico al suo problema vado subito al dunque. È evidente che il problema è qualcosa che riguarda, forse, una partita di auto difettose e che si renderebbe necessario che ci sia una presa di responsabilità dalla casa automobilistica, non escluderei una lettera da un avvocato. Se vuole possiamo rimanere in contatto per l'evoluzione della questione. Sono a conoscenza di un altro grande problema di questa bellissima auto: la cinta di distribuzione in bagno d'olio che potrebbe improvvisamente usurarsi e creare problemi al motore prima del previsto. Se ha ancora la sua auto, comprata, come la mia, nel 2020, faccia attenzione ispezionandola dal tappo dell' olio con una torcia. Intanto la saluto e ripeto credo sia importante che l'azienda si prenda le sue responsabilità, è un marchio noto ed è evidente a questo punto che abbia venduto macchine difettose. La saluto
 
Sono a conoscenza di un altro grande problema di questa bellissima auto: la cinta di distribuzione in bagno d'olio che potrebbe improvvisamente usurarsi e creare problemi al motore prima del previsto.
non improvvisamente, ma fin dal primo km inizia a sfaldarsi e quando la cosa, km dopo km diventa importante chiude l'aspirazione olio e diventa fragile al punto che rischia di rompersi facendo battere i pistoni nelle valvole...problema ampiamente dibattuto da tutti, penso che ormai lo sappiano anche le pietre :emoji_joy:tolto chi, come qualcuno che conosco :emoji_blush: quando sente parlare di motori, scappa!!
 
Ultima modifica:
Buongiorno signor Tiziano, voglio dare piena solidarietà a quanto le è accaduto e penso possa essere importante a tale proposito informarla che lei ha descritto con precisione quanto è accaduto anche alla mia auto, una Peugeot nuovo SUV 2008 pur-tech gt line 130 CV. Senza raccontare tutto quello che è accaduto, che identico al suo problema vado subito al dunque. È evidente che il problema è qualcosa che riguarda, forse, una partita di auto difettose e che si renderebbe necessario che ci sia una presa di responsabilità dalla casa automobilistica, non escluderei una lettera da un avvocato. Se vuole possiamo rimanere in contatto per l'evoluzione della questione. Sono a conoscenza di un altro grande problema di questa bellissima auto: la cinta di distribuzione in bagno d'olio che potrebbe improvvisamente usurarsi e creare problemi al motore prima del previsto. Se ha ancora la sua auto, comprata, come la mia, nel 2020, faccia attenzione ispezionandola dal tappo dell' olio con una torcia. Intanto la saluto e ripeto credo sia importante che l'azienda si prenda le sue responsabilità, è un marchio noto ed è evidente a questo punto che abbia venduto macchine difettose. La saluto
Non si tratta di una partita di motori difettosi, tutti i puretech soprattutto le prime serie soffrivano di battito in testa che sbriciolava le candele. Noi in famiglia ne abbiamo, purtroppo, avuti 2 e conoscevamo benissimo questo problema. Ovviamente auto vendute e mai più puretech...motore inaffidabile!
 
Back
Alto