<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Petrolio presto a $100? Costi energetici alle stelle e poi? Al freddo d'inverno e auto in garage. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Petrolio presto a $100? Costi energetici alle stelle e poi? Al freddo d'inverno e auto in garage.

E' un tarlo che mi gira intesta da anni ...

Se continuano a produrre e commercializzare "spazzatura", a costi sempre più bassi sfruttando al limite della schiavitù la forza lavoro, e di conseguenza togliendogli di fatto e totalmente il "potere di acquisto" delle cose non strettamente essenziali, fra qualche anno i "consumatori" saranno una razza estinta.

Qualcosa nella logica di tutto ciò mi sfugge ...
Semplicemente il consumatore quando serve viene incentivato. Quando non serve invece no.
 
In merito alla risalita della quotazione del greggio. L'auto privata così come i trasporti privati in generale impattano relativamente sul fabbisogno di energia. La produzione industriale sicuramente impatta maggiormente. Siamo in una fase di crescente richiesta proprio perché siamo post lock down. Legge di mercato vuole che all'aumentare della domanda aumenta il prezzo, specie quando la materia prima oggetto di discussione non è infinita e non si trova sotto il fico.
 
L'italico problema sono le accise e l'iva sulle medesime...... tra l'altro già segnalata da qualche giudice perchè una tassa sulla tassa non è fattibile...... a voglia a far calare i prezzi al litro quando oltre la metà del costo sono tasse.
Solo che tutti tacciono perchè fa comodo incassare soldi per le "bucate" tasche dello Stato
 
Mi è venuta in mente un'altra cosa.
L'anno scorso come sappiamo tutti è stato tragico a livello economico.
I miei genitori come sapete sono dei lavoratori autonomi e quindi come tutti hanno visto calare i propri introiti di un buon 30% (c'è stato un parziale recupero dei mesi persi durante il lockdown ma le successive settimane di zona rossa e arancione sono state veramente dure).
Ecco in uno scenario simile uno spera (invano) che la legge della domanda e dell'offerta venga in suo aiuto.
Attività tutte chiuse = richiesta di energia molto inferiore = prezzo che cala.
Sto par di ciufoli.
A fronte di una richiesta di energia quasi del 20% in meno su base annua il loro risparmio è stato di poco superiore al 10.
Perchè nel frattempo in barba al calo della domanda il prezzo è comunque aumentato,magari meno di quanto sarebbe aumentato a fronte di una domanda normale ma in ogni caso non è calato come avrebbe dovuto.
Qualcuno ricorda il tormentone di Jerry Calà nei film degli anni 80?
Ecco io questo lo chiamo doppio cetriolo coi fiocchi.
Se ci aggiungiamo che nello stesso periodo è aumentato tutto quello che poteva aumentare (acqua,imballaggi,costi di smaltimento etc etc) in pratica lavorando molto meno si è costretti a pagare quasi quanto prima per energia,materiali,attrezzature etc etc.
Per questo imho la legge della domanda e dell'offerta andrebbe non dico cancellata dai libri di economia ma fortemente rivista.
La legge ormai è dell'offerta e basta.
Domandi tanto?
Ne approfitto e ti prendo per il collo.
Domandi poco?
Io ci rimetto e quindi mi rifaccio su chi domanda prendendolo per il collo.
 
Back
Alto