Onestamente direi che non lo siamo mai stati. Abbiamo preso ciò che è stato possibile perché nel darcelo ha fatto comodo ai soliti ignoti/noti sconosciuti.Semplicemente
" Non siamo piu' arbitri dei nostri destini "
Onestamente direi che non lo siamo mai stati. Abbiamo preso ciò che è stato possibile perché nel darcelo ha fatto comodo ai soliti ignoti/noti sconosciuti.Semplicemente
" Non siamo piu' arbitri dei nostri destini "
Semplicemente il consumatore quando serve viene incentivato. Quando non serve invece no.E' un tarlo che mi gira intesta da anni ...
Se continuano a produrre e commercializzare "spazzatura", a costi sempre più bassi sfruttando al limite della schiavitù la forza lavoro, e di conseguenza togliendogli di fatto e totalmente il "potere di acquisto" delle cose non strettamente essenziali, fra qualche anno i "consumatori" saranno una razza estinta.
Qualcosa nella logica di tutto ciò mi sfugge ...
oddio..... tutto nero e con temperature prossime allo zero assoluto, sai che spettacolo.....
Legge di mercato vuole che all'aumentare della domanda aumenta il prezzo, specie quando la materia prima oggetto di discussione non è infinita e non si trova sotto il fico.
Peccato che durante il lockdown,con la domanda sottoterra,i prezzi alla pompa e in bolletta siano rimasti uguali.
Domanda e offerta funzionano solo quando si parla di rialzi,mai di ribassi.
In Italia erano diminuiti meno che altrove, ma erano diminuiti.Peccato che durante il lockdown,con la domanda sottoterra,i prezzi alla pompa e in bolletta siano rimasti uguali.
Domanda e offerta funzionano solo quando si parla di rialzi,mai di ribassi.
Diciamo che le diminuzioni sono sempre molto meno sensibili degli aumenti. Ma lo fanno per noi, per non farci perdere l'abitudine al prezzo.Peccato che durante il lockdown,con la domanda sottoterra,i prezzi alla pompa e in bolletta siano rimasti uguali.
Domanda e offerta funzionano solo quando si parla di rialzi,mai di ribassi.
Diciamo che le diminuzioni sono sempre molto meno sensibili degli aumenti. Ma lo fanno per noi, per non farci perdere l'abitudine al prezzo.
Si chiama teoria del cetriolo.
Comunque, diciamo che i carburanti in Italia costano cari, ma pure in parecchi altri paesi, siamo lì.
https://www.cargopedia.it/prezzi-dei-carburanti-in-europa
Tutti a benzinare in Bielorussia, Russia o Turchia
Già avere i prezzi della Spagna ci metterei la firma.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa