<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Petizione per l'estensione del servizio MapCare ai clienti europei | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Petizione per l'estensione del servizio MapCare ai clienti europei

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Google Maps non ha il contributo attivo degli utenti (le informazioni sul traffico le ottiene, non so quanto legittimamente, tracciando la velocità di spostamento dei dispositivi collegati) : la coperta è corta.


Ok, quindi con quello di serie sempre aggiornato si hanno le info del traffico e di tutto il resto come fa Waze? Se si, in che modo? Visto che mi sembra sia collegato solo tramite GPS? Ho però notato, che anche se collegato tramite Waze, a volte durante la navigazione entrano info. via radio della viabilità generale. Sarebbe quello il servizio TMC del Nav di serie?
 
Le mappe dei navigatori di serie sono generalmente aggiornate, se va bene, all’anno precedente e la maggior parte non sa nulla del traffico
Detto questo a mio parere, in certe occasioni hanno un loro perché
 
Il TMC (Traffic Message Channel) veicola via radio le informazioni su problemi alla viabilità (non messaggi vocali ma codici destinati ai navigatori). Come ho detto, la qualità dell'informazione dipende dalla serietà di chi contribuisce (a mio parere i nostri gestori autostradali non brillano, Isoradio docet). Il vantaggio rispetto a Waze è che la segnalazione parte anche per la viabilità secondaria, con poco traffico (e quindi poche probabilità che un utente faccia la segnalazione).
 
Detto questo a mio parere, in certe occasioni hanno un loro perché

Sono d'accordo, specie se vai all'estero, o non c'è collegamento internet. Unica accortezza è non seguire pedissequamente quello che il nav ti dice di fare, specie nelle grandi città, dove le modifiche alla viabilità sono frequenti e sbagliare un senso o entrare in una corsia preferenziale un attimo, cosa molto limitata, per non dire quasi nulla con Waze, praticamente sempre aggiornato.
 
mailafiat - IP Condivisi
I seguenti Utenti sono loggati utilizzando gli stessi indirizzi IP usati recentemente da mailafiat.
  1. credosevedo
    Registrato: 20 Aprile 2016
    1. 151.16.232.xxxVenerdì alle 21:39
Incrociati 1 utenti.
Fai una domanda e datti na risposta,sarà un caso?
 
mailafiat - IP Condivisi
I seguenti Utenti sono loggati utilizzando gli stessi indirizzi IP usati recentemente da mailafiat.
Incrociati 1 utenti.
Fai una domanda e datti na risposta,sarà in caso?


Un indirizzo Wind tre non vuol dire molto perché normalmente l'IP in uscita è condiviso (NAT) fra molti dispositivi. Se non che usano il medesimo operatore telefonico.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sai com'è,a pensar male.......
Ci spieghi.
Sostanzialmente è un po' come il wifi di casa tua: tutti i dispositivi si presentano all'esterno con un unico indirizzo IP, quello del router, questo perché il numero di indirizzi IP mondiali è limitatissimo: solo 4'294'967'296.
Per questo motivo è un po' come il duplex di una volta: una sola linea condivisa da due numeri diversi, nel caso del Network Address Translation succede questo:
Network_Address_Translation_%28file1%29.jpg

(da Wikipedia)
Quindi tu vedi due indirizzi pubblici uguali ma dietro potrebbero esserci due IP privati diversi.
 
mailafiat - IP Condivisi
I seguenti Utenti sono loggati utilizzando gli stessi indirizzi IP usati recentemente da mailafiat.
  1. credosevedo
    Registrato: 20 Aprile 2016
    1. 151.16.232.xxx Venerdì alle 21:39
Incrociati 1 utenti.
Fai una domanda e datti na risposta,sarà un caso?

Per mia fortuna non ho un ip statico, altrimenti pubblicarlo non sarebbe il massimo dell'eleganza.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Siamo a 416, più delle ultime tre cifre del mio IP di oggi...mentre quello di un mese fa è ancora visibile (ma non importa, visto che è dinamico) nella citazione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto