In effetti mò che ci penso io a scuola guida avevo una 147 1.9jtd 120cv :lol:
EdoMC ha scritto:Da queste leggi ci mangiano:
- Autoscuole: una volta con la B si potevano guidare anche i motocicli, adesso ci vogliono patenti apposite. Che, ovviamente, costano. Devo dedurre che un diciottenne di adesso è mediamente più impedito di uno di vent'anni fa, dato che quello con la patente B potea guidare la moto, e ora bisogna fare persino il patentino per il motorino.
- Case automobilistiche: sostituiamo la cara vecchia e funzionante e seminuova Bravo 1.6 Mjt 120cv con una da 90cv.
-Stato, per IVA, bolli, marche da bollo e diavolerie varie che entrano.
- Assicurazioni: una macchina in più = assicurazione in più. Magari intestata al neopatentato, che probabilmente pagherà più la polizza che la macchina.
Ma te lo spacciano per un provvedimento atto a tutelare la tua sicurezza, ignorando totalmente che uona parte delle auto nella "lista", sono:
- Più piccole, quindi intrinsecamente meno sicure
- Spesso hanno meno dispositivi di sicurezza, riservati a quelle di categoria superiore. Ovvio, ci sono le eccezioni (Focus, ad esempio), ma spesso, se si vuole comprare una macchina "temporanea", si cerca innanzitutto il risparmio.
Fare un post come questo, con queste considerazioni, ci si mette 5 minuti se non meno. Troppi, per gente impegnata come i nostri politici: meglio sbrigarsela dicendo che i giovani sono tutti delinquenti pazzi scatenati e talmente impediti da non saper guidare una macchina sopra i 90 cv. Quando, a scuola guida, prima di aver conseguito la patente, usano una Golf 1.9 TDI da 105 cavalli. Viva la coerenza.
seatleon85 ha scritto:In effetti mò che ci penso io a scuola guida avevo una 147 1.9jtd 120cv :lol:
EdoMC ha scritto:seatleon85 ha scritto:In effetti mò che ci penso io a scuola guida avevo una 147 1.9jtd 120cv :lol:
Noi (io sono quasi tuo coetaneo, se 85 è il tuo anno di nascita), veniamo da tempi nei quali questi limiti non c'erano, quindi non era poi così scandaloso avere una 147 a scuola guida. Pensa che io, due lezioni, le ho fatte con una Mercedes C200 cdi Sporcoupé.
gli anni non sono 1 ma 3....comunque preferisco la possibilità n1 visto che io la patente la prendo per essere indipendente (o almeno in parte) se devo usare l' auto di famiglia con mio padre a sto punto che la prendo a fare?PanzerClio ha scritto:Questa legge è ingiusta e va non abolita ma radicalmente modificata. Ho la patente da 20 anni quindi la cosa non mi tocca personalmente ma essendoci passato per qualche mese proprio nel 94 so di cosa si tratta.
Adesso come adesso solo i fortunati già possessori di un'auto depotenziata nel "parco auto" di famiglia o i fortunati che hanno genitori disponibili a riacquistare subito un'auto rientrante nei parametri (e sobbarcarsi nuovo bollo e nuova assicurazione) possono guidare già dal primo anno
Tutti gli altri devono andare a piedi per un anno dopodiché sarà loro consentito di guidare anche una lamborghini senza aver più guidato dal giorno dell'esame. E non solo, non è consentito guidare nemmeno l'auto con cui si sono esercitati in regime di foglio rosa. Già queste due cose dovrebbero convincere sull'assurdità di una simile limitazione. Credo infatti, ma qui potrei sbagliarmi, che in Europa non esista niente di simile
Quindi le cose sono 2, anzi 3
1) o si alzano i limiti di rapporto peso potenza e velocità massima omologata consentiti in modo da far rientrare anche le auto medie da famiglia e tagliando fuori solo auto più prestazionali (a spanne quelle in grado di superare i 200 km/h ma di questo se ne può anche parlare)
2) o si consente per il primo anno di guidare auto più potenti (senza scomodare la Ferrari, basta poter guidare una Bravo 1.6 ) accompagnati nella guida da un guidatore esperto (cioè una specie di foglio rosa prolungato)
3) o una combinazione di queste due.
Con le limitazioni in vigore nel 1994 (mi documentai all'epoca) era troppo potente anche la Punto 75. Adesso non venirmi a dire che la Punto 75 non è adatta a un neopatentato. Mio nonno aveva la Uno Start 900 da 45 cv e rientrava nei limiti pelo pelo. Dubito che una Uno 60 potesse rientrare. E' inutile ripescare i tempi della panda 30 o della 500 (quella vera), ormai auto così poco potenti non esistono più per via del fatto che le auto oggi sono molto più pesanti, fortunatamente più robuste, più dotate di accessori utili e meno utili e necessitano di pù cavalleria per fare le stesse cose che all'inizio degli anni 80 facevi con 40-50 cv. La Golf 75 di cui parli al giorno d'oggi magari avrebbe 110 cv o forse anche di più.nafnlaus ha scritto:No vabbhé ... sono idiozie. Sul discorso invece di permettere un periodo di apprendimento alla guida ponendo dei limiti utili non ci vedo niente di anormale.
Prima non ce n'era bisogno. L'apprezzatissima Uno Sx aveva 60 cv .... una Tipo 1,4 ne aveva sugli 80 ... la Golf 1,6 75!!
Mi stupisce un po' leggere che si reputino normali cavallerie da 120 cv ...... è anche vero che la maggior parte di noi se si piglia una TD con 150 cv si pensa che sia sottopotenziata.
No, è UN annobelier ha scritto:gli anni non sono 1 ma 3....comunque preferisco la possibilità n1 visto che io la patente la prendo per essere indipendente (o almeno in parte) se devo usare l' auto di famiglia con mio padre a sto punto che la prendo a fare?
PanzerClio ha scritto:Con le limitazioni in vigore nel 1994 (mi documentai all'epoca) era troppo potente anche la Punto 75. Adesso non venirmi a dire che la Punto 75 non è adatta a un neopatentato. Mio nonno aveva la Uno Start 900 da 45 cv e rientrava nei limiti pelo pelo. Dubito che una Uno 60 potesse rientrare. E' inutile ripescare i tempi della panda 30 o della 500 (quella vera), ormai auto così poco potenti non esistono più per via del fatto che le auto oggi sono molto più pesanti, fortunatamente più robuste, più dotate di accessori utili e meno utili e necessitano di pù cavalleria per fare le stesse cose che all'inizio degli anni 80 facevi con 40-50 cv. La Golf 75 di cui parli al giorno d'oggi magari avrebbe 110 cv o forse anche di più.nafnlaus ha scritto:No vabbhé ... sono idiozie. Sul discorso invece di permettere un periodo di apprendimento alla guida ponendo dei limiti utili non ci vedo niente di anormale.
Prima non ce n'era bisogno. L'apprezzatissima Uno Sx aveva 60 cv .... una Tipo 1,4 ne aveva sugli 80 ... la Golf 1,6 75!!
Mi stupisce un po' leggere che si reputino normali cavallerie da 120 cv ...... è anche vero che la maggior parte di noi se si piglia una TD con 150 cv si pensa che sia sottopotenziata.
Vediamo di non litigarebelier ha scritto:55,5 kw/t...ricontrollato...ne ho una in garage![]()
Carloantonio70 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa