<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> petizione contro i limiti dei neopatentati: a che punto siamo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

petizione contro i limiti dei neopatentati: a che punto siamo?

nafnlaus ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Basterebbero esami di scuola guida sia teorici che pratici ancora più severi oltre che a maggiori controlli per strada da parte delle forze dell'ordine, così si è certi che chi consegue la patente è più preparato in tutti i sensi... questo però comporterebbe un buon 30 % di patentati in meno e lo stato avrebbe meno entrate, quindi meno soldi da sperperare :!:
tanto tutte le auto arrivano a velocità mortali... se proprio si vuole mettere un limite, andrebbe posto su auto veramente potenti e sportive...

Esami e controlli .... poi vi lamentate dello stato repressivo. Ma una sana autocritica che imponga di rivedere i nostri comportamenti quando?

io non mi sono mai lamentato per esempio dell'alcol test oppure dei limiti di velocità laddove sono sensati.... certo se mi accorgo che un autovelox è messo li solo per fare cassa all'ora mi arrabbio... anzi dovrebbero fare molti più controlli dell'alcool per strada... e secondo me gli esami di guida DEVONO essere più completi e più severi... stai tranquillo che mi autocritico, ma ricordati che stai parlando con uno che mette le frecce nelle rotatorie ;)
 
nafnlaus ha scritto:
No vabbhé ... sono idiozie. Sul discorso invece di permettere un periodo di apprendimento alla guida ponendo dei limiti utili non ci vedo niente di anormale.
Prima non ce n'era bisogno. L'apprezzatissima Uno Sx aveva 60 cv .... una Tipo 1,4 ne aveva sugli 80 ... la Golf 1,6 75!!
Mi stupisce un po' leggere che si reputino normali cavallerie da 120 cv ...... è anche vero che la maggior parte di noi se si piglia una TD con 150 cv si pensa che sia sottopotenziata.

Anormale è che se in casa non ho una vettura che rientra nei limiti mio figlio/a per un anno non guiderà.
Per lo Stato tutto OK, obiettivo sicurezza centrato al 100%
 
ilSagittario ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dal mio punto di vista la cosa grave è che con la B non si possano condurre motocicli che possano salire in autostrada o, come nel caso delle moto da trial abbiano potenze specifiche bassissime con cilindrate oltre i 125 cc.

Mi domando, se posso essere responsabile di 9 persone e si ritiene che sappia stare in strada per quale ragione non posso guidare uno scooter da 25 cv??

Perchè siamo governati da una banda di idioti o incompetenti .... o idioti/incompetenti.

Ed i 100 kmh in autostrada?

ecco perché mi sono fermato a 120cv...almeno qualcosa la tiri fuori l'abolizione della legge stessa non la faranno mai e poi mai...il mea culpa in politica non esiste proprio!!
 
seatleon85 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Basterebbero esami di scuola guida sia teorici che pratici ancora più severi oltre che a maggiori controlli per strada da parte delle forze dell'ordine, così si è certi che chi consegue la patente è più preparato in tutti i sensi... questo però comporterebbe un buon 30 % di patentati in meno e lo stato avrebbe meno entrate, quindi meno soldi da sperperare :!:
tanto tutte le auto arrivano a velocità mortali... se proprio si vuole mettere un limite, andrebbe posto su auto veramente potenti e sportive...

Vallo a spiegare al demente che ha proposto tali limiti ed i suoi "parigrado" che hanno approvato.

Prova a far capire che con i limiti imposti una vettura da 120 cv non è più pericolosa di un'altra con la metà della potenza.

Prova a far entrare in quelle teste di rapa che se uno ha manie suicide non cambia nulla se si trova al volante di una 500 e di una Golf GTI.

Bhe diciamo che se vuoi, come si dice scannare con una 500 per arrivare a 100km/h i tuoi 13/14 secondi ce li metti e se vuoi fare il pazzo in autostrada non superi i 160km/h... Con un GTI è un pelino diverso :lol: :lol:

Concordo che l'occasione fa l'uomo ladro :D però a 160 mio figlio lo preferisco a bordo di una golf che di una 500 o vettura similare.
 
belier ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dal mio punto di vista la cosa grave è che con la B non si possano condurre motocicli che possano salire in autostrada o, come nel caso delle moto da trial abbiano potenze specifiche bassissime con cilindrate oltre i 125 cc.

Mi domando, se posso essere responsabile di 9 persone e si ritiene che sappia stare in strada per quale ragione non posso guidare uno scooter da 25 cv??

Perchè siamo governati da una banda di idioti o incompetenti .... o idioti/incompetenti.

Ed i 100 kmh in autostrada?

ecco perché mi sono fermato a 120cv...almeno qualcosa la tiri fuori l'abolizione della legge stessa non la faranno mai e poi mai...il mea culpa in politica non esiste proprio!!
Può essere che dica delle cose inesatte ma nel resto dell'Europa vigono tali limiti?

Mio figlio può mettersi in autostrada con l'Aygo che abbiamo in famiglia ma non con il Terrano II che abbiamo a disposizione ... c'è qualcosa che non torna.
 
ilSagittario ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
No vabbhé ... sono idiozie. Sul discorso invece di permettere un periodo di apprendimento alla guida ponendo dei limiti utili non ci vedo niente di anormale.
Prima non ce n'era bisogno. L'apprezzatissima Uno Sx aveva 60 cv .... una Tipo 1,4 ne aveva sugli 80 ... la Golf 1,6 75!!
Mi stupisce un po' leggere che si reputino normali cavallerie da 120 cv ...... è anche vero che la maggior parte di noi se si piglia una TD con 150 cv si pensa che sia sottopotenziata.

Anormale è che se in casa non ho una vettura che rientra nei limiti mio figlio/a per un anno non guiderà.
Per lo Stato tutto OK, obiettivo sicurezza centrato al 100%

Eppure io guidavo, i primi tempi, solo accompagnato perché la macchina era grossa, pesante e poteva pure filar via bene. Diversamente avevo la vespa o la macchina degli amici che poteva variare tra una Metro, una Uno 45 o la Clio 1,2 polmon style.
 
altro scopo che ovviamente non viene detto da chi ha fatto questa legge (chissà perchè?), è che così una famiglia se non ha ha disposizione nessuna auto compatibile con questi stupidi limiti, è costretto a comprare un altra auto per il figlio (che magari l'auto gli serve per forza per andare al lavoro), così lo stato ci incassa con IVA dell'acquisto, e le ASSICURAZIONI ringraziano per aver fornito un nuovo cliento... peccato però che già i filosofi greci (2500 anni fa) sostenevano che il politico DEVE fare il bene dello stato :shock: da noi invece avviene quasi il contrario :shock:
 
Da queste leggi ci mangiano:

- Autoscuole: una volta con la B si potevano guidare anche i motocicli, adesso ci vogliono patenti apposite. Che, ovviamente, costano. Devo dedurre che un diciottenne di adesso è mediamente più impedito di uno di vent'anni fa, dato che quello con la patente B potea guidare la moto, e ora bisogna fare persino il patentino per il motorino.
- Case automobilistiche: sostituiamo la cara vecchia e funzionante e seminuova Bravo 1.6 Mjt 120cv con una da 90cv.
-Stato, per IVA, bolli, marche da bollo e diavolerie varie che entrano.
- Assicurazioni: una macchina in più = assicurazione in più. Magari intestata al neopatentato, che probabilmente pagherà più la polizza che la macchina.

Ma te lo spacciano per un provvedimento atto a tutelare la tua sicurezza, ignorando totalmente che uona parte delle auto nella "lista", sono:

- Più piccole, quindi intrinsecamente meno sicure
- Spesso hanno meno dispositivi di sicurezza, riservati a quelle di categoria superiore. Ovvio, ci sono le eccezioni (Focus, ad esempio), ma spesso, se si vuole comprare una macchina "temporanea", si cerca innanzitutto il risparmio.

Fare un post come questo, con queste considerazioni, ci si mette 5 minuti se non meno. Troppi, per gente impegnata come i nostri politici: meglio sbrigarsela dicendo che i giovani sono tutti delinquenti pazzi scatenati e talmente impediti da non saper guidare una macchina sopra i 90 cv. Quando, a scuola guida, prima di aver conseguito la patente, usano una Golf 1.9 TDI da 105 cavalli. Viva la coerenza.
 
Back
Alto