<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> petizione 4ruote limiti per neopatentati | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

petizione 4ruote limiti per neopatentati

ianuss ha scritto:
ho letto della petizione di 4 ruote contro la nuova regola che limita i neopatentati. recentemente 4 ragazzi di 18 anni sono morti schiantandosi con una bmw di 170 cv correndo a 200 km orari.con tutto il rispetto per le opinioni altrui qualche limite bisognerà pure metterlo.
Qualche giorno fa 3 ragazze giovanissime sono morte con una Peugeot 107 se è per questo... che facciamo vietiamo anche le utilitarie?
Dici bene, un limite di potenza per chi ha preso la patente ci deve essere ma NON quello in vigore con questa assurda legge.
Le alternative? Sono tantissime e posso permettermi di suggerirne qualcuna e possono anche "combinarsi" tra loro
1) Consentire la guida per il primo di auto di cilindrata più elevata (ad es. dalla Bravo 1.6 120 cv in su.. giusto per identificare la "fascia" auto) con un patentato da almeno 10 anni a bordo (una sorta di foglio rosa prolungato)
2) Consentire la guida di auto più potenti solo dalle 07.00 alle 22.00
3) Vincolare il "passaggio" di livello al buon comportamento nella guida nel 1° anno: ad es: 2 anni in caso di 5 eccessi di velocità, 5 anni in caso di guida in stato di ebrezza, 10 anni in caso di guida sotto effetti di stupefacenti (salvo fatte le sanzioni penali attualmente in vigore che rimarrebbero ovviamente valide)
4) Vietare comunque per i primi 3 anni tutte le auto in grado di superare i 250 km/h.

Insomma, questa legge è nata per consentire ai neopatentati di fare esperienza, giusto? E allora non impediamo che chi ha una o 2 auto di media cilindrata( e senza pretese corsaiole) in famiglia possa fare esperienza. Non obblighiamo "per legge" le famiglie in questione a dover acquistare un'altra auto (che servirebbe solo per un anno). E non diciamo che "se non ha l'auto adatta allora può andare benissimo a piedi" perché allora si vanificherebbe il significato di questa legge: non si guida per un anno e poi dopo un anno di digiuno si può guidare pure la Porsche..
 
GC9 ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Caro GC9, credo sia difficile come dici tu poter affermare che è più facile guidare una serie 3 di una Panda, soprattutto se non si ha esperienza alle spalle. Ma il problema è che qui non stiamo parlando di Panda e serie3, ma di Corsa 1.2 5 porte che posso guidare, ma 3 porte no perchè pesa di meno! Ti rendi conto?

Poi è vero c'è una vita per domare CV, ma pochi hanno possibilità di cambiare auto ogni 3/4 anni... e quei pochi se ne sbattono di questa legge, visto che appunto possono.

Signori miei, io nn voglio far polemica, ma nel primo intervento, a pag.1, ho detto chiaro e tondo:
GC9 ha scritto:
...Poi, ovviamente, come tutte le leggi, possono e devono essere migliorate. È chiaro che è ridicolo vietare l'utilizzo di auto fatte apposta per i giovani, come ad es. l'Aygo o la 500, per via della potenza specifica di 55 kW/t che andrebbe in questo caso rivista...così come andrebbe stabilito un limite di potenza massima adeguato (credo che il miglior compromesso sarebbero 77 kW&#8773;105 CV)...
Per il resto ho fatto riferimento alla generica macchina del papà con più cavalli di quelli consentiti per la quale un anno d'attesa nn potrà che far bene, nessuno ha mai fatto facili allusioni a macchine nuove ogni 'x' anni.
Qui al centro nn c'è la politica, nè il farsi pubblicità o altro andando pro o contro. Qui c'è da svegliarsi tutti per migliorare le cose e far in modo che, se anche un solo ragazzo è morto perchè guidava un'auto che nn era ancora in grado di gestire, questo nn succeda più. Poi ovvio che nn c'è la bacchetta magica e nn si può metter d'accordo tutti.

Niente polemica nei tuoi confronti neanche da parte mia ;) volevo solo ribardire con l'esempio della Corsa l'assurdità di questa legge come per altro avevi fatto te nel tuo primo post. Per il resto è si vero che bisognerebbe porre un limite altrimenti il neopatentato figlio di papà potrebbe ritrovarsi a guidare una 330 non proprio adatta ai primi mesi/anni (dipende dal soggetto) di guida, salvo casi particolari. Ma di solito quando ci si trova davanti a cose del genere c'è sempre una seconda macchina in casa di minor cavalleria e tutto il resto che di solito si presta al compito di macchina del figlio neopatentato.
Metti però che una famiglia italiana media possiede una sola auto tipo una Bravo 1600 da 120 cv, auto molto comune e nella media, e che questa famiglia non possa permettersi un auto nuova o usata che sia con tutte le spese che comporta... come la mettiamo? Sarebbe fuori anche dall'ipotetico e comunque più ragionevole limite dei 77kw che hai detto tu. Credo che questa da me descritta possa essere una situazione comune a molte famiglie :cry:
 
abulico ha scritto:
99octane ha scritto:
Se si desse piu' mano libera alla stradale, e invece di ridurre le pattuglie perche' "tanto c'e' il velox" si AUMENTASSERO, vedresti che prontamente tanta gente tornerebbe in carreggiata. Letteralmente.
E non parlo di chi, SACROSANTAMENTE, percorre un'autostrada dritta e vuota a 170, ma di chi in un'autostrada congestionata dal traffico si attacca a 1 metro dalla vettura che precede, o pensa di essere allo slalom gigante.
:rolleyes:
anche io ritengo che sia da punire più lo slalomista di chi ha 3 corsie libere e spinge sull'acceleratore!ma il problema è che spesso nelle strade è il buonsenso che manca (a tutte le età!) e quello non lo si inculca aumentando le pattuglie...perchè è la paura di una multa a non farmi fare cacchiate non la coscienza!
e comunque per quanto democratico sia non trovo giusto che alla fine chi paga sia sempre quello che ha meno possibilità....

No.
Ovviamente la civilta' e' costituita da due componenti ugualmente importanti: educazione e sanzione.
 
Come mai con le moto, patente A3 e 21 anni, non ci sono limitazioni e chiunqua abbia disponibilità economiche e incoscenza si mette alla guida di missili da 170 CV, magari avendo guidato solo un Ciao?

"Salve a tutti, ne approfitto presentandomi.
sono xxx di bologna 25 anni.
Sto prendendo adesso la A3 e sto scegliendo con cura la prima moto da comprare.
Ero indirizzato verso una street triple 675 ma devo ammettere che mi sono LETTERALMENTE innamorato della Brutale 920.
sono abbastanza inesperto del mondo del motociclismo, ho sempre usato scooter vari ma questa è la prima moto che vado ad acquistare.
Indirizzarsi verso la Brutale 920 è una follia oppure no?
ha 30 cv in più della street triple non vorrei fosse un esagerazione come prima moto"

Attached files /attachments/934491=1080-mv-agusta-brutale-920-prova-06.jpg_630[1].jpg
 
_Franklin_ ha scritto:
GC9 ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Caro GC9, credo sia difficile come dici tu poter affermare che è più facile guidare una serie 3 di una Panda, soprattutto se non si ha esperienza alle spalle. Ma il problema è che qui non stiamo parlando di Panda e serie3, ma di Corsa 1.2 5 porte che posso guidare, ma 3 porte no perchè pesa di meno! Ti rendi conto?

Poi è vero c'è una vita per domare CV, ma pochi hanno possibilità di cambiare auto ogni 3/4 anni... e quei pochi se ne sbattono di questa legge, visto che appunto possono.

Signori miei, io nn voglio far polemica, ma nel primo intervento, a pag.1, ho detto chiaro e tondo:
GC9 ha scritto:
...Poi, ovviamente, come tutte le leggi, possono e devono essere migliorate. È chiaro che è ridicolo vietare l'utilizzo di auto fatte apposta per i giovani, come ad es. l'Aygo o la 500, per via della potenza specifica di 55 kW/t che andrebbe in questo caso rivista...così come andrebbe stabilito un limite di potenza massima adeguato (credo che il miglior compromesso sarebbero 77 kW&#8773;105 CV)...
Per il resto ho fatto riferimento alla generica macchina del papà con più cavalli di quelli consentiti per la quale un anno d'attesa nn potrà che far bene, nessuno ha mai fatto facili allusioni a macchine nuove ogni 'x' anni.
Qui al centro nn c'è la politica, nè il farsi pubblicità o altro andando pro o contro. Qui c'è da svegliarsi tutti per migliorare le cose e far in modo che, se anche un solo ragazzo è morto perchè guidava un'auto che nn era ancora in grado di gestire, questo nn succeda più. Poi ovvio che nn c'è la bacchetta magica e nn si può metter d'accordo tutti.

Niente polemica nei tuoi confronti neanche da parte mia ;) volevo solo ribardire con l'esempio della Corsa l'assurdità di questa legge come per altro avevi fatto te nel tuo primo post. Per il resto è si vero che bisognerebbe porre un limite altrimenti il neopatentato figlio di papà potrebbe ritrovarsi a guidare una 330 non proprio adatta ai primi mesi/anni (dipende dal soggetto) di guida, salvo casi particolari. Ma di solito quando ci si trova davanti a cose del genere c'è sempre una seconda macchina in casa di minor cavalleria e tutto il resto che di solito si presta al compito di macchina del figlio neopatentato.
Metti però che una famiglia italiana media possiede una sola auto tipo una Bravo 1600 da 120 cv, auto molto comune e nella media, e che questa famiglia non possa permettersi un auto nuova o usata che sia con tutte le spese che comporta... come la mettiamo? Sarebbe fuori anche dall'ipotetico e comunque più ragionevole limite dei 77kw che hai detto tu. Credo che questa da me descritta possa essere una situazione comune a molte famiglie :cry:

Naturalmente il mio era un es. generico un pò buttato lì ricordando che fino a qualche tempo fa anche una Golf o un'A3 le si trovava con 1.9TDI 105CV di tutto rispetto. È indubbio che andrebbe fatto un lavoro certosino di analisi e poi stabilito un valore sensato e ragionevole della potenza specifica kW/t... Da lì sarebbe più facile stabilire un giusto limite. Qualora i 77kW&#8773;105CV risultassero troppo limitativi si potrebbe anche salire chessò ai 105kW&#8773;143CV...
E sempre per acquisire esperienza si potrebbe anche valutare la possibilità di permettere al neopatentato di guidare sin da subito qualsiasi macchina purchè al suo fianco ci sia una persona con almeno 10anni di patente (così da dare un pò più senso all'odierno controsenso col foglio rosa)...
In sintesi, la norma andrebbe drasticamente rivista, ma per i motivi già spiegati (in primis evitare che alle tante morti su quattro ruote si aggiungano quelle dei neopatentati (dovute ad inesperienza ed auto potenti)) nn sono d'accordo con la petizione così com'è presentata.
 
_ripeps ha scritto:
Come mai con le moto, patente A3 e 21 anni, non ci sono limitazioni e chiunqua abbia disponibilità economiche e incoscenza si mette alla guida di missili da 170 CV, magari avendo guidato solo un Ciao?

"Salve a tutti, ne approfitto presentandomi.
sono xxx di bologna 25 anni.
Sto prendendo adesso la A3 e sto scegliendo con cura la prima moto da comprare.
Ero indirizzato verso una street triple 675 ma devo ammettere che mi sono LETTERALMENTE innamorato della Brutale 920.
sono abbastanza inesperto del mondo del motociclismo, ho sempre usato scooter vari ma questa è la prima moto che vado ad acquistare.
Indirizzarsi verso la Brutale 920 è una follia oppure no?
ha 30 cv in più della street triple non vorrei fosse un esagerazione come prima moto"

Perchè è come vietare la vendita dei superalcolici perchè se ti ubriachi e ti metti alla guida poi ti schianti e muori.
Tutti questi limiti sono una vaccata pazzesca. Sono sensati solo se pensiamo che la gente sia sprovvista di cervello.
Ricordo a tutti che la maggiore età si acquisisce con i 18 anni, dopodichè chiunque è responsabile in prima persona delle proprie azioni...penso che questo dovrebbe bastare.
 
Sono "andato a votare" per l'abrogazione e sono rimasto colpito dai commenti anti-petizione. Non credevo che la gente fosse così ottusa: hanno quest'idea fissa del "18 enne che guida la Ferrari di papà e questo va vietato" e non si schiodano da lì. Sia quattroruote che gli altri utenti spiegano che non si possono guidare anche le auto medie (Bravo, Megane, Focus etc etc e anche molte altre auto del segmento inferiore) ma loro niente hanno il cervello chiuso come un guscio e ribattono la stessa pippa: meglio lasciare l'auto di papà in garage che rischiare di schiantarsi il sabato sera e bla bla bla bla.
Addirittura uno degli utenti ribatte ad un tale che aveva comprato da poco un'auto per il figlio che però sia pur di poco supera i limiti in questo modo (riassumo) "beh rivendila no? Qualche acquirente lo trovi sicuro.. meglio questo che rischiare la vita di tuo figlio" ahahahahaah ma se l'auto nuova già quando esci dal concessionario vale la metà, secondo questo signore uno butta nel cesso 10.000 euro? Ammazza aho... tutti straricchi là dentro, e tutti pronti con la mano al portafogli per riacquistare l'auto di piccola potenza al figlio con annessi assicurazione e bollo (e poi dicono che i ragazzi di oggi sono viziati... e grazie al bip,direi, se ora c'è una legge che praticamente ti obbliga a ricomprare un'auto che magari serve solo per un anno)
Se facciamo questo ragionamento io che spesso devo andare ai cantieri per lavoro devo licenziarmi e andare a chiedere l'elemosina: meglio patire la fame che rischiare di cadere da un ponteggio...ma si può vivere ragionando così?E poi: ma in che lingua bisogna spiegarlo che basta un'auto media (quindi né una Ferrari, né una Bmw, né una Mercedes ma basta una PuntoEvo 95cv?) per stare oltre il limite? E che se non si ha l'auto "piccola" in famiglia non si guida per un anno? E che se non si guida per un anno questa legge (che voleva far fare "esperienza" ai nuovi patentati) è inutile al quadrato?
Ci sono tante proposte per migliorarla, alcune le ho dette io nel mio post di ieri, altre le avete dette voi ma se la gente è così ottusa davvero c'è da gettare la spugna: ricomprate l'auto poco potente apposta per i vostri figli, pagategli bollo e assicurazione e buonanotte.
________________
Edit: ho curiosato tra i nomi dei firmatari e ho visto un po' troppi nomi e cognomi, come dire... fantasiosi, per non dire peggio. Ma verrà tutto ricontrollato, sì?
 
Purtroppo anche io ho letto i commenti... roba da far accapponare i capelli. Per fortuna poi ho letto questo post e mi sono reso conto che di persone intelligenti ce ne sono ancora!

Una domanda: ma nel caso un noepatentato che rientra in questa legge viene fermato con un auto che sfora il limite, cosa succede?
 
_ripeps ha scritto:
Come mai con le moto, patente A3 e 21 anni, non ci sono limitazioni e chiunqua abbia disponibilità economiche e incoscenza si mette alla guida di missili da 170 CV, magari avendo guidato solo un Ciao?

"Salve a tutti, ne approfitto presentandomi.
sono xxx di bologna 25 anni.
Sto prendendo adesso la A3 e sto scegliendo con cura la prima moto da comprare.
Ero indirizzato verso una street triple 675 ma devo ammettere che mi sono LETTERALMENTE innamorato della Brutale 920.
sono abbastanza inesperto del mondo del motociclismo, ho sempre usato scooter vari ma questa è la prima moto che vado ad acquistare.
Indirizzarsi verso la Brutale 920 è una follia oppure no?
ha 30 cv in più della street triple non vorrei fosse un esagerazione come prima moto"

Queste cose non si scrivono!!!!! Qualche parlamentare potrebbe leggerti!

Regards,
The frog
 
_Franklin_ ha scritto:
Purtroppo anche io ho letto i commenti... roba da far accapponare i capelli. Per fortuna poi ho letto questo post e mi sono reso conto che di persone intelligenti ce ne sono ancora!

Una domanda: ma nel caso un noepatentato che rientra in questa legge viene fermato con un auto che sfora il limite, cosa succede?
Se non erro oltre alla multa c'è la sospensione della patente fino ad 8 mesi.
Ma quello che mi fa preoccupare di più è che in caso di incidente le assicurazioni potrebbero esercitare il diritto di rivalsa (in sostanza, stai guidando un mezzo che non sei autorizzato a guidare..)
 
PanzerClio ha scritto:
Sono "andato a votare" per l'abrogazione e sono rimasto colpito dai commenti anti-petizione. Non credevo che la gente fosse così ottusa: hanno quest'idea fissa del "18 enne che guida la Ferrari di papà e questo va vietato" e non si schiodano da lì. Sia quattroruote che gli altri utenti spiegano che non si possono guidare anche le auto medie (Bravo, Megane, Focus etc etc e anche molte altre auto del segmento inferiore) ma loro niente hanno il cervello chiuso come un guscio e ribattono la stessa pippa: meglio lasciare l'auto di papà in garage che rischiare di schiantarsi il sabato sera e bla bla bla bla.
Addirittura uno degli utenti ribatte ad un tale che aveva comprato da poco un'auto per il figlio che però sia pur di poco supera i limiti in questo modo (riassumo) "beh rivendila no? Qualche acquirente lo trovi sicuro.. meglio questo che rischiare la vita di tuo figlio" ahahahahaah ma se l'auto nuova già quando esci dal concessionario vale la metà, secondo questo signore uno butta nel cesso 10.000 euro? Ammazza aho... tutti straricchi là dentro, e tutti pronti con la mano al portafogli per riacquistare l'auto di piccola potenza al figlio con annessi assicurazione e bollo (e poi dicono che i ragazzi di oggi sono viziati... e grazie al bip,direi, se ora c'è una legge che praticamente ti obbliga a ricomprare un'auto che magari serve solo per un anno)
Se facciamo questo ragionamento io che spesso devo andare ai cantieri per lavoro devo licenziarmi e andare a chiedere l'elemosina: meglio patire la fame che rischiare di cadere da un ponteggio...ma si può vivere ragionando così?E poi: ma in che lingua bisogna spiegarlo che basta un'auto media (quindi né una Ferrari, né una Bmw, né una Mercedes ma basta una PuntoEvo 95cv?) per stare oltre il limite? E che se non si ha l'auto "piccola" in famiglia non si guida per un anno? E che se non si guida per un anno questa legge (che voleva far fare "esperienza" ai nuovi patentati) è inutile al quadrato?
Ci sono tante proposte per migliorarla, alcune le ho dette io nel mio post di ieri, altre le avete dette voi ma se la gente è così ottusa davvero c'è da gettare la spugna: ricomprate l'auto poco potente apposta per i vostri figli, pagategli bollo e assicurazione e buonanotte.
________________
Edit: ho curiosato tra i nomi dei firmatari e ho visto un po' troppi nomi e cognomi, come dire... fantasiosi, per non dire peggio. Ma verrà tutto ricontrollato, sì?

tipo il 7205 Benito Mussolini Predappio?
 
è innegabile che l'esperienza per un guidatore sia di fondamentale importanza. questo non significa che si debbano vietare auto comuni e normalissime come sembra voglia fare questo decreto, ma considerare sicura una vettura sportiva solo in virtù di un assetto adatto alle prestazioni velocistiche è palesemente errato. come sbagliato è credere che sia identica la possibilità di incorrere in un errore alla guida con un'auto da 75 cavalli così come con una da 300 per il solo fatto che quella meno potente possa raggiungere comnque velocità fuori codice.
i ragazzini che praticano atletica leggera cominciano a correre i 60 mt. piani e solo con il tempo partecipano alle gare da 100 mt.
non è corretto lasciare la possibilità ad un guidatore inesperto di utilizzare auto potenti perchè non è lo stesso raggiungere i 200 orari nello stesso tempo in cui una vettura media raggiunge gli 80, per non parlare delle possibilità di ripresa.
così come è ben diverso il comportamento di un padre di famiglia che si mette alla guida dopo cena avendo bevuto due calici per tornare a casa con la famiglia rispetto al ragazzino che dopo la stessa cena "alcoolica" si reca con tre amici in discoteca.
queste sono considerazioni che un legislatore deve fare. è evidente che potremo trovare il quarantenne che guida come uno scriteriato la panda dopo aver bevuto ed allo stesso tempo il ventenne che si muove con responsabilità alla guida di un S3. ma le eccezioni confermano le regole.
 
ianuss ha scritto:
ho letto della petizione di 4 ruote contro la nuova regola che limita i neopatentati. recentemente 4 ragazzi di 18 anni sono morti schiantandosi con una bmw di 170 cv correndo a 200 km orari.con tutto il rispetto per le opinioni altrui qualche limite bisognerà pure metterlo.

Il limite già c'è: in nessuna strada italiana si possono superare i 130 km/h e, se ben ricordo, i neopatentati non possono superare neanche i 100 km/h.
Quindi se quei ragazzi sono morti non è per l'assenza di limiti, ma per altri motivi, che preferisco non approfondire (per il rispetto delle stesse vittime).
 
Back
Alto