<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pessima esperienza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pessima esperienza

bellafobia ha scritto:
forse non hai letto BENE ciò che ho scritto...ripeto: il motore è sottodimensionato, ragion per cui bisogna "tirarlo per la gola" anche solo per passare da prima a seconda e da seconda a terza :? Poi con il clima acceso, meglio scendere a spingere :rolleyes: La mia auto attuale ha più di 15 anni, è un 1.4 con una settantina di cavalli e peso leggermente superiore, ma guidarla dà mooolta più soddisfazione e riesco ad andare in terza dai 20 ai 110 km/h e portare già a 40 km/h la quarta! 8) Il motore 1.1 è un pianto e va bene solo in città.
Per la cronaca sono stato anke su una 206 con il 1.4 hdi da 68 cv e la differenza si sente :-o il 1.4 diesel va 10 volte di più del 1.1 benzina con solo 8 cavalli di differenza e consumi quasi dimezzati ;)
Beh è normale che il 1.4 hdi vada meglio del 1.1 ha una cubatura meggiore, qualche cavallo in più e devi valori di coppia superiori.
 
Ovviamente da un 1.1 benzina non si puo' pretendere uno spunto decente. Ma ricordo che quell'auto (206 plus, e non 206 vecchia) è solo una vettura "Entry level" "Low cost".
In pratica è pensata per chi ha bisogno di una vettura che costi poco, ma non cerca prestazioni. Più che altro credo sia stata reintrodotta sul mercato per "riciclare" una meccanica collaudata e un nome di successo. Tanto per fare un po' di cassa :)

Se vogliano tornare a parlare di auto progettate anche per avere un minimo di piacere di guida, dobbiamo partire dalla 207 in su, modelli sui quali vengono montati motori adeguati.

Per le finiture interne, confort e qualità di vita a bordo, comunque a mio avviso rimane una vettura nettamente superiore alle utilitarie FIAT.
Ciao.
 
personalmente,non vedo neanche il paragone tra le due..una e' una city car e l'altra una utilitaria vecchio stampo,dato che ormai una segmento b e' almeno 4 mt generalmente...quello che mi pare esagerao,ripeto,e' il fatto che sia sto catorcio la 206 plus,dopo che ha stravenduto per anni accontentando chi piu' chi meno tutta la clientela...le finiture di una polo sono ben lontane,d'accordo,ma e' un'auto onesta e tranquilla per chi bada al sodo..
 
crirock ha scritto:
Ovviamente da un 1.1 benzina non si puo' pretendere uno spunto decente. Ma ricordo che quell'auto (206 plus, e non 206 vecchia) è solo una vettura "Entry level" "Low cost".
In pratica è pensata per chi ha bisogno di una vettura che costi poco, ma non cerca prestazioni. Più che altro credo sia stata reintrodotta sul mercato per "riciclare" una meccanica collaudata e un nome di successo. Tanto per fare un po' di cassa :)

Se vogliano tornare a parlare di auto progettate anche per avere un minimo di piacere di guida, dobbiamo partire dalla 207 in su, modelli sui quali vengono montati motori adeguati.

Per le finiture interne, confort e qualità di vita a bordo, comunque a mio avviso rimane una vettura nettamente superiore alle utilitarie FIAT.
Ciao.
non ho mai detto nulla sulla qualità degli interni e delle sospensioni (niente male) ma il 1.1 è troppo poco. anche sulla 207 ci sono motori inadeguati, come il 1.4 benzina con neanche 80 cv :rolleyes: e lo stesso 1.4 tdi con neanche 70 cv sono discordi con l'estetica e l'assetto quasi da sportiva ;)
 
le finiture della Polo saranno anche migliori, ma ricordiamoci che una Polo non costa quanto una 206 e neanche quanto una 207...detto questo trovo la 206 un'ottima city car low cost, così come la Punto Classic, auto "datate", ma perfette per chi deve tenerle a lungo e per chi bada alla sostanza...
 
sono d'accordo con te,infatti mi sembra che ne vendano,specie di punto..la polo e' di un altro pianeta specialmente economico,costera' piu' di 10k euro piu' delle due citate e almeno 3/4k piu' della 207...
 
bellafobia ha scritto:
non ho mai detto nulla sulla qualità degli interni e delle sospensioni (niente male) ma il 1.1 è troppo poco. anche sulla 207 ci sono motori inadeguati, come il 1.4 benzina con neanche 80 cv :rolleyes: e lo stesso 1.4 tdi con neanche 70 cv sono discordi con l'estetica e l'assetto quasi da sportiva ;)
D'accordissimo con te per quanto riguarda i motori. Ovviamente sono pensati per chi non è interessato alle prestazioni ma solo ai consumi. Chi vuole un po' di brio in più sulla 207 puo' scegliere. Su 206 Plus forse no, ma ripeto è sempre un'auto che deve essere economica e non puo' avere la stessa gamma di motori della 207 altrimenti si farebbero troppa concorrenza-

Detto questo, la mia osservazione sulle sospensioni/interni era riferito principalmente al paragone che si faceva ad inizio topic tra 206 e Panda.;-)
 
kanarino ha scritto:
le finiture della Polo saranno anche migliori, ma ricordiamoci che una Polo non costa quanto una 206 e neanche quanto una 207...detto questo trovo la 206 un'ottima city car low cost, così come la Punto Classic, auto "datate", ma perfette per chi deve tenerle a lungo e per chi bada alla sostanza...

Concordo anch'io.
 
Senza prendere la difesa di nessuno ma per esperienza posso dire che spesso le auto date in queste occasioni sono meccanicamente messe a fine corsa e non sempre hanno i loro pezzi.
A volte vengono utilizzate per scambiare i pezzi.
A me una volta hanno dato una mercedes e200 diesel fuori bellissima, ma frenavano spesso tre ruote il devio luci dovevo tenerlo per tenere i fari abbaglianti e il bello ch quando l'ho riportata l'ho fatto presente e mi ha risposto " lpmportante che ti ha riportato a casa, non dovevi mica andarci al matrimonio!!"
 
Back
Alto