<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> peso/potenza minimo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

peso/potenza minimo

Io ho due auto e entrambe sono sotto i 9kg per cavallo e sopra gli 8kg per cavallo e devo dire che van bene. Quindi io rispondo tra 8 e 9.
 
poi c'è anche da dire che secondo me bisogna fare una distinziona tra diesel e benzina

torno all'esempio del qashqai che con i 106 cv del diesel si muove a sufficienza.... ma con i 115 del benzina dicono tuttti che sia fermo e soprattutto beva un casino....
 
Bisogna fare differenze in base all'erogazione perchè io posso anche avere 200cv / ton ma se li ho disponibili a 16.000 giri me ne faccio ben poco..
 
simohsm ha scritto:
secondo voi qual'è il rapporto peso/potenza minimo per avere un'auto abbastanza brillante?

La risposta sarebbe complessa, ma soprattutto è la domanda a essere poco chiara: cosa intendi per "abbastanza brillante"?
 
In base alla mia esperienza, per mezzi di uso comune:
170 CV 1600 KG Sufficiente
170 CV 900 KG Ottimo
120 CV 900 KG Buono
120 CV 500 KG Ottimo
 
La discussione, anche se vecchissima, è forse più interessante di alcune delle attuali....
Io direi che un rapporto peso/potenza decente - per la guida normale, non per ambizioni sportive - potrebbe essere quello della mia iQ : 98 cv su 945 kg a vuoto, circa 103 cv/t, sufficiente per scrollarsi di dosso bene il traffico, se lo si vuole, senza mai avere quella sensazione di "ferma" di alcune utilitarie, e non solo.
Poi va tenuto presente che l'accelerazione varia sensibilmente, a parità di cv/t, con altri fattori : coppia ai regimi inferiori, inerzie della catena cinematica di motore / trasmissione / ruote, e - per gli scatti estremi - anche la distribuzione dei pesi e relativa capacità di scaricare a terra la potenza.
 
La mia auto ha 180 cv per 1080 kg a libretto. Con coppia del turbo costante da 1900 a 5000 giri\min.
Una goduria, si guida come sul velluto con un filo di gas in qualsiasi marcia.
E se si guida accorti ha consumi da utilitaria. Peccato che essendo un'auto sportiva ha un assetto ormai troppo rigido per le disastrate strade odierne. Ma veramente ho difficoltà a immaginare una sostituta al momento, restando nel segmento B al quale appartiene.
 
Direi che gia' con 1 cavallo per 10 kg ci si muove piu' che tranquillamente....
Certo che, 1 su 9, e' pure meglio, e via discorrendo.
Chi piu' ne ha....Se la goda

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Oggi per avere un mezzo scattante questo deve avere almeno 70kw di potenza. Però il parco circolante ha un numero di vetture <70kw di circa 23M, mentre >70kw di circa 17M.
In pratica la maggior parte delle auto in circolazione sono abbastanza dei chiodi. Solo 3M di auto hanno oltre i 116kw, che è una potenza che si può cominciare a definire un'auto sportiva.
Questo pensando sempre al peso medio delle vetture di circa 1200/1300kg.
 
Oggi per avere un mezzo scattante questo deve avere almeno 70kw di potenza. Però il parco circolante ha un numero di vetture <70kw di circa 23M, mentre >70kw di circa 17M.
In pratica la maggior parte delle auto in circolazione sono abbastanza dei chiodi. Solo 3M di auto hanno oltre i 116kw, che è una potenza che si può cominciare a definire un'auto sportiva.
Questo pensando sempre al peso medio delle vetture di circa 1200/1300kg.


1200 /1300 kg sono ormai pesi di segmenti B e qualcosa di C
Pensare che abbiano dai 116 Kv in su dei segmenti B e qualcosa di C,
ti credo che il grosso siano chiodi
 
.
Per la mia piccola esperienza, un auto con peso/potenza inferiore a 10 (quindi 8/9) è piacevole, scattante alla bisogna e potente nell'allungo, mentre con peso ancora inferiore diventa davvero sportiva.
Però ho potuto vedere che diversi motori turbodiesel, anche con peso/potenza superiore ad 11, riescono ad essere godibili e non "piantati". In quel caso c'è la coppia a bilanciare un po'.
 
Back
Alto