<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pesi e ripartizione masse | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pesi e ripartizione masse

Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
È.colpa di questa maledetta calcolatrice finanziaria che ho.scaricato per android, emulazione della Hp12c. Non la so usare!
Caro, se è un'emulazione ben fatta usa solo (come l'originale) l'RPN (reverse polish notation) :lol:
Scaricati l'emulazione dela 17BII o della 19B che hanno l'opzione "algebrica" (allego fotoillustrazione dei miei giocattolini, c'ho pure la stampantina termica :D , ed una 15C in "archivio" ... servirà alla piccola)

Si si, usa poprio la notazione polacca ( anche se non so che diavolo sia ) :D Il fatto è che me la sono andata a cercare perchè ho bisogno della funzione Delta percentuale, ma ste trappole hanno una sintassi tutta propria, con l'uso di Enter ed altri tasti strani: ci ho messo 1 ora per trovare quale sia il tasto di cancellazione / azzeramento, e continuo a sbagliare ogni calcolo.

Ma voi commercialisti avete il cervello programmato nella stessa maniera, con la notazione polacca inversa? Brrrr.... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma voi commercialisti avete il cervello programmato nella stessa maniera, con la notazione polacca inversa? Brrrr.... :D
No, siamo una stretta minoranza :lol:
Il fatto è che l'RPN è come la TP, una volta che la provi non torni più indietro :D

P.S. gomme errivate le ritiro nel pomeriggio; specchietto spedito oggi, in arrivo penso dopodomani, già trovato e scaricato istruzioni originali ;) per l'upgrade. Infine ho recuperato gi schemi per far dialogare la canbusdi bordo con le luminarie suplementari :D
(magari prima o poi dovrò anche mettermi a preparare le dichiarazioni ... :rolleyes: :oops: )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il fatto è che me la sono andata a cercare perchè ho bisogno della funzione Delta percentuale, ma ste trappole hanno una sintassi tutta propria, con l'uso di Enter ed altri tasti strani: ci ho messo 1 ora per trovare quale sia il tasto di cancellazione / azzeramento, e continuo a sbagliare ogni calcolo.
il CLx cancella solo il registro della "catasta" visualizzato in quel momento, per cancellare tutti e 4 i registri della catasta devi fare f (il tasto giallo) + CLx
per fare 225x0,45=

in RPN fai
225
ENTER
0,45
X

Se ci pensi bene, è molto più logico, perché è la calcolatrice a lavorare come il tuo cervello e non il contrario
Tu, mentalmente, come fai 6+9?
Tu pensi: ho il 6, o il 9 e quindi li sommo
6
ENTER
9
+

Invece le calcolatrici algebriche ti fanno pensare
Ho il 6, devo sommare, quindi prendo il 9

Altro esempio
10x(5+3)
Come fai a mente l'operazione?
Prendo 5 e prendo 3, li sommo, tengo in memoria 8, prendo 10 e moltiplico
5
ENTER
3
+
10
X
 
AHAHAHAH..incredibile....non pensavo di trovare anche qui degli ossessionati RPN come sono io!!

AHAHAH...
vi segnalo questa spettacolare app per chi usa il browser Chrome:

https://chrome.google.com/webstore/detail/gioiiinkphfmlagimjfjpamickecbnel
 
tornando in tema....

Ho fatto quella domanda perchè sto iniziando (la prendo lunga...) a valutare la sostituta dell'attuale Skoda Octavia Rs che ha le 225/45 R17.
Complice l'assetto lievemente sportivo l'auto non è un mostro di comodità: diciamo che oltre i 4-500km la schiena inizia ad indolenzirsi.
Da questo nasce la perplessità, per esempio, sulla scelta della nuova serie 3 Wagon quando uscirà..non vorrei che mi rompesse la schiena. (poi ho anche altre perplessità, ma non tecniche).
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao Mauro,
purtroppo non ho mai guidato approfonditamente la serie 3 e la serie 1, ma giusto sabato ho avuto modo di provare la C220 station my2011 di mio padre con gomme invernali 205/55/16. Sono rimasto impressionato dalla sua tenuta di strada agilità e velocità di risposta dello sterzo, tanto che dopo ogni curva veniva voglia di osare di più, e ti dirò che l'handling e la risposta dello sterzo fanno impallidire la 159 che aveva mio padre in precedenza, e siamo ai livelli della Brera!!!
Se mi dici che la serie 3 è un'altra cosa, sono proprio curioso di provarla per benino!!! ;)

Ciao fpaol.... bisogna provare per credere. La stampa può darci un'idea ma anche lì per capirci qualcosa bisogna saper leggere tra le righe e leggere tante riviste anche straniere.

Vuoi farti un'idea dell'handling BMW ? Fatti dare per una giornata una 116d con le ruotine del passeggino e dacci dentro..... poi mi dici! :)
La nuova serie 1 non l'ho anocora provata ma se non è peggiorata rispetto alla vecchia.....
 
lemat2005 ha scritto:
tornando in tema....

Ho fatto quella domanda perchè sto iniziando (la prendo lunga...) a valutare la sostituta dell'attuale Skoda Octavia Rs che ha le 225/45 R17.
Complice l'assetto lievemente sportivo l'auto non è un mostro di comodità: diciamo che oltre i 4-500km la schiena inizia ad indolenzirsi.
Da questo nasce la perplessità, per esempio, sulla scelta della nuova serie 3 Wagon quando uscirà..non vorrei che mi rompesse la schiena. (poi ho anche altre perplessità, ma non tecniche).

La Serie 3 con le 17 è meglio della Skoda anch'essa con le 17 perché è ha un telaio di categoria superiore. Flette in un'altra maniera, restituisce le informazioni della strada in un'altra maniera.
Anche il rumore di rotolamento cambia da cosi a cosi. Sulla tua le ruote le senti abbastanza immagino...

Se poi vuoi proprio andare sul sicuro in quanto a comfort, basta che ti prendi una bella Classe C, auto che non ho mai nascosto di ammirare per tante cose, come la qualità della vita a bordo per il passeggeri anteriori.
 
Tra l'altro la nuova Serie 3 ora monta le 225/50 R17 e non più le 225/45 R17.

Questo perché ora la nuova Serie 3 può ospitare cerchi da 19 e da 20.
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao Mauro,
purtroppo non ho mai guidato approfonditamente la serie 3 e la serie 1, ma giusto sabato ho avuto modo di provare la C220 station my2011 di mio padre con gomme invernali 205/55/16. Sono rimasto impressionato dalla sua tenuta di strada agilità e velocità di risposta dello sterzo, tanto che dopo ogni curva veniva voglia di osare di più, e ti dirò che l'handling e la risposta dello sterzo fanno impallidire la 159 che aveva mio padre in precedenza, e siamo ai livelli della Brera!!!
Se mi dici che la serie 3 è un'altra cosa, sono proprio curioso di provarla per benino!!! ;)

Lo sterzo libero dalla trazione.... :D

Se ti abitui a Mercedes e la usi per qualche anno.... rimani fidelizzato, come succede anche con Audi o BMW.
 
il dubbio è tra serie 3 e passat, anche se mi rendo conto che siano auto con caratteristiche estremamente diverse.
Le mercedes sono escluse in quanto non in lista (è un'auto aziendale).
L'outsider potrebbe essere la A4, ma solo in versione Allroad (che non credo metteranno in lista...).

Poi ci sarebbero anche altre auto disponibili, ma le scarto a priori per diverse ragioni.

Vabbè, vi chiedero dei preziosi consigli dopo l'estate quando dovrò decidere.
 
lemat2005 ha scritto:
il dubbio è tra serie 3 e passat, anche se mi rendo conto che siano auto con caratteristiche estremamente diverse.
Le mercedes sono escluse in quanto non in lista (è un'auto aziendale).
L'outsider potrebbe essere la A4, ma solo in versione Allroad (che non credo metteranno in lista...).
Poi ci sarebbero anche altre auto disponibili, ma le scarto a priori per diverse ragioni.
Vabbè, vi chiedero dei preziosi consigli dopo l'estate quando dovrò decidere.
Mi viene il sospetto che tu debba usarla spesso in condizioni invernali diciamo difficili .. è così?
Allora, in questo caso, non so dirti adesso come si comporterebbe una E91 turbodiesel su neve (ovviamente con gomme giuste), figuriamoci una F31, devi in ogni caso attendere il prossimo inverno (sperando che sia meno siccitoso di questo appena trascorso :cry: )
La mia precedente era benzina ed E46, e d'inverno montava pure le ruotine ancor più da triciclo che non sulla mia attuale.
Su neve dolomitica andava piuttosto bene, con questa precisazione; se ero sotto fitta nevicata, era molto divertente da portare su per i passi a controlli staccati, ma questo come "turista" e/o senza impegni lavorativi.
Se invece avessi necessità di dover affrontare spesso situazioni non semplici, valuterei una TI, ed a questi fini va benone anche la 4Motion montata sulla Passat. Se invece, per scelta o obbligo, devi rimanere su una 2x4, la mobilità offerta su neve da una TA (di pari stazza, chiaro che poi un Pandino fa un figurone) non è affatto migliore, al di là dei luoghi comuni, della mobilità possibile su neve con la TP Bmw (anzi, in certi casi la TP Bmw mi pare anche meglio, ad esempio proprio rispetto alla Passat in questione - ovvio che poi in parcheggio in pendenza devi mettere l'auto "al contrario" ;) ). Quanto alla MB, provando la C del suocero, al netto di tutte le (non poche) tare, ho la chiara sensazione che la C sia un po' meno "nevaiola" della 3er attuale (bisognerà poi vedere la nuova F31 ... che è più lunga)
 
Fancar_ ha scritto:
Tra l'altro la nuova Serie 3 ora monta le 225/50 R17 e non più le 225/45 R17.
E quindi con la stessa identica e confortevole spalla delle 205/55 (112,5 mm), ma con il vantaggio dell'impronta maggiore a terra. Sembra poco, ma 11 mm possono fare la differenza.
 
Ogni tanto la neve mi capita, l'auto anche per andare in Germania ed a volte in Svizzera ho preso nevicate belle toste.
In ogni caso, ho avuto 3 E46 con le quali ho percorso oltre 300.000km: sulla neve mi sono impantanato una volta sola, ma a dirla tutta avevo le gomme estive.
In ogni caso, secondo la mia piccola esperienza e statistica, sulla neve le BMW vanno tendenzialmente male, gomme termiche o no (escluse le xdrive, evidentemente).
Ho avuto anche la passat 4Motion (sia la Passat V, quella con il "quattro") sia la Passat VI (Haldex): sulla neve, entrambe fenomenali. Mai una incertezza (a salire neanche con gomme estive).

La prossima scelta è ancora poco chiara in quanto:
1. BMW mi ispira per il piacere di guida ma devo prima ovviamente vedere la Wagon che non è ancora uscita. Inoltre non so su che allestimenti/optional verrà (se verrà) inclusa in lista. Con 2 bimbi piccoli poi lo spazio non è mai abbastanza, anche se credo che più spazio significhi semplicemente portarsi dietro più roba inutile....
2. Passat è una garanzia, viene via nella versione TOP, comoda e spaziosa. Però....che palle.

Insomma, sono nel pallone, anche se ho ancora tempo.
Considerando che faccio 50kkm all'anno, il comfort è un fattore importante.
 
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao Mauro,
purtroppo non ho mai guidato approfonditamente la serie 3 e la serie 1, ma giusto sabato ho avuto modo di provare la C220 station my2011 di mio padre con gomme invernali 205/55/16. Sono rimasto impressionato dalla sua tenuta di strada agilità e velocità di risposta dello sterzo, tanto che dopo ogni curva veniva voglia di osare di più, e ti dirò che l'handling e la risposta dello sterzo fanno impallidire la 159 che aveva mio padre in precedenza, e siamo ai livelli della Brera!!! Se mi dici che la serie 3 è un'altra cosa, sono proprio curioso di provarla per benino!!! ;)
Ecco esimio collega mod, è bene che queste cose non le facciamo uscire da questa room altrimenti sai che flammone :XD:
Guarda, a mio personalissimo modo di vedere la C SW in effetti non è malaccio nel complesso, direi che anzi è ottima in versione executive (che ha assetto normale, non avantgarde, e monta di serie proprio le "gommine" 205/55/16), nel senso che è davvero comoda pur rimanendo gradevole nella guida. Considera che MB sulla C, se non erro, offre ben 4 assetti: quello standard (come sulla executive), quello un po' più sportivo (e ribassato di 1-2 cm) dell'Avantgarde, uno molto sportivo denominato "Amg" ed infine, uno molto più confortevole dello standard, montato mi pare sulle "elegance", o ordinabile assieme alla protezione metallica del sottoscocca (in effetti, per il mio uso, forse una C SW sarebbe stata meglio).
Cmq, al di là di queste disgerssioni tecniche, la 3er rimane come "più gustosa" da guidare rispetto alla C, perdendo un po' di comfort.
La cosa particolare della C sono le sospensioni agility conytrol a risposta variabile (su principio idraulico - meccanico, molto MB-style) in base allo stile di guida Su Avantgarde, non mi ci ritrovo molto
Se hai una guida sempre allegra, quando vai a crecare l'appoggio in curva sembra quasi che il ferro abbia le sospensioni attive tanto "sostiene" il laterale, se guidi morbido si piega il giusto assorbendo bene eventuali asperità, il problema è se guidi tranquillo e di colpo di svegli a fare uan curvetta sprint ... la reazione della sospensione può mettere in imbarazzo (non è che molli, beninteso, è che ti trovi in curva una variazione nella risposta, non sono bravo a spiegare)

Eccerto che non le faccio uscire da qui!!! Figurati se vado a dire in Alfa che una C SW ha un handling molto migliore della 159 e al livello della Brera..... :D

Non so che tipo di versione è la C di mio padre, controllerò, cmq ho iniziato subito con la guida allegra e sono andato via via in crescendo!!!
Se mi dici che la 3 è ancora più gustosa da guidare.... beh allora non mi lasci scelta per quando cambierò la macchina ;)
 
lemat2005 ha scritto:
Ogni tanto la neve mi capita, l'auto anche per andare in Germania ed a volte in Svizzera ho preso nevicate belle toste.
In ogni caso, ho avuto 3 E46 con le quali ho percorso oltre 300.000km: sulla neve mi sono impantanato una volta sola, ma a dirla tutta avevo le gomme estive.
E ci mancherebbe, con una 2x4 :lol:

In ogni caso, secondo la mia piccola esperienza e statistica, sulla neve le BMW vanno tendenzialmente male, gomme termiche o no (escluse le xdrive, evidentemente). Ho avuto anche la passat 4Motion (sia la Passat V, quella con il &quot;quattro&quot;) sia la Passat VI (Haldex): sulla neve, entrambe fenomenali. Mai una incertezza (a salire neanche con gomme estive).
Beh, 4x4 anche on demand è un'altra vita, e come trazione pure con le gomme estive, anche se poi in frenata brrrr (provato xdrive con schifosissime all season che di &quot;all&quot; avevano solo la marchiatura ...). Mi fa strano che te ti sia toivato male su neve con E46, ovviamente non è che non ti credo, ma forse la tua aspettativa è diversa e "viziata": nel senso che, se il confronto è solo con la Passat a tre differenziale (imho splendida) e con la VI, è una sfida da &quot;ti piace vincere facile&quot; ;) :D. Sarebbe interessante il confronto con una segmento D a trzione anteriore. Io con una Passat TA mi sono trovato maluccio su neve (difficoltà a salire), la classe A mogliemobile fa quasi pena su neve (ma forse la colpa è delle gomme, Nokian WRG ... mai più)

La prossima scelta è ancora poco chiara in quanto:
1. BMW mi ispira per il piacere di guida ma devo prima ovviamente vedere la Wagon che non è ancora uscita. Inoltre non so su che allestimenti/optional verrà (se verrà) inclusa in lista. Con 2 bimbi piccoli poi lo spazio non è mai abbastanza, anche se credo che più spazio significhi semplicemente portarsi dietro più roba inutile....
2. Passat è una garanzia, viene via nella versione TOP, comoda e spaziosa. Però....che palle.
Picoli quanto? da passeggino per entrambi? --&gt Passat. Da passeggino per uno solo? ---&gt puoi farcela anche con la 3 Touring, al limite in alcune occasioni monti la bara a tetto. E parlo della E91. La F31 sarà più lunga di circa 10 cm, e quindi più capiente ...

Insomma, sono nel pallone, anche se ho ancora tempo.
Non preoccuparti, in questa stanza siamo specialisiti a fare venire i dubbi, c'è tempo :D

Considerando che faccio 50kkm all'anno, il comfort è un fattore importante.
Direi da escludersi a priori gli assetti sportivi con fianchi bassi (pure i bimbi ringrazieranno).
 
Back
Alto