<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pesi e ripartizione masse | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pesi e ripartizione masse

zeusbimba ha scritto:
La serie 3 con i cerchi da 16 non si può vedè :? chiaramente migliora come confort ma l'occhio vuole la sua parte........
Hai pure ragione, e sono stato a lungo indeciso (ma va? :lol: ) prima di optare per le ruotine da bicicletta (copyright blackshirt)
Però con i V268 non sta tanto male, dai

Attached files /attachments/1275864=11509-16-03-12_0837.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
La serie 3 con i cerchi da 16 non si può vedè :? chiaramente migliora come confort ma l'occhio vuole la sua parte........
Hai pure ragione, e sono stato a lungo indeciso (ma va? :lol: ) prima di optare per le ruotine da bicicletta (copyright blackshirt)
Però con i V268 non sta tanto male, dai

Mauro ti dirò, mettendo i 16 pollici non potevi mettere cerchi migliori, però io avrei messo i 17....
 
Mauro 65 ha scritto:
quote]Hai pure ragione, e sono stato a lungo indeciso (ma va? :lol: ) prima di optare per le ruotine da bicicletta (copyright blackshirt)
Però con i V268 non sta tanto male, dai

La Serie 3 non sta poi cosi male con i cerchi da 16 perché ha comunque il cofano motore basso e lungo. lo sbalzo anteriore ridotto e la distanza contenuta tra ruota e passaruota. Ci sono altre auto tipo Insignia, C5 ecc, dove il cofano motore anteriore impotente fa sembrare molto di più i 16 a delle ruotine del passeggino.
Anche la Classe C Esxecutive con i 16 non sta male.
Credo anch'io che i design 268 di Mauro siano i 16 più belli e moderni tra quelli disponibili. Li mettevano di serie sulla Futura.
 
Volendo fare la follia, avrei preso questi (ma cercando un'altra combinazione di pneumatici)
http://www.salesafter.eu/product_info.php/info/p324_radsatz-3er-e9x-v-speiche-285---bridgestone.html
o i 284 di fan
Solo che, appunto, su un usato mi sembra un po' un'esagerazione ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Volendo fare la follia, avrei preso questi (ma cercando un'altra combinazione di pneumatici)
http://www.salesafter.eu/product_info.php/info/p324_radsatz-3er-e9x-v-speiche-285---bridgestone.html
o i 284 di fan
Solo che, appunto, su un usato mi sembra un po' un'esagerazione ...
Quoto,e,misura a parte,il disegno dei tuoi mi piace molto di più.
 
lemat2005 ha scritto:
ma è così percepibile la differenza di comfort tra 17 e 18 pollici, per esempio?

Dipende dalla macchina.

Ad esempio i 17 sulla Golf sono una forzatura come lo sono i 18 sulla Serie 3.

Una Golf con i 16 è come una Serie 3 con i 17.

Se sali di categoria le cose cambiano ancora.

Diciamo che ogni auto ha la sua misura equilibrata di pneumatico.

Oggi poi ci sono ste nuove sospensioni elettroniche a pagamento, che non sono come le pneumatiche, ma migliorano comunque la situazione.
 
Fancar_ ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
ma è così percepibile la differenza di comfort tra 17 e 18 pollici, per esempio?

Dipende dalla macchina.

Ad esempio i 17 sulla Golf sono una forzatura come lo sono i 18 sulla Serie 3.

Una Golf con i 16 è come una Serie 3 con i 17.

Se sali di categoria le cose cambiano ancora.

Diciamo che ogni auto ha la sua misura equilibrata di pneumatico.

Oggi poi ci sono ste nuove sospensioni elettroniche a pagamento, che non sono come le pneumatiche, ma migliorano comunque la situazione.

Vero, dipende poi anche da quanto è alto il fianco della gomma. Un 245/40 r 18 sarà più morbido di un 205/30 r17 a dispetto del diametro cerchio.
 
nel mio caso sarebbe un 225/45 R17 confrontato ad un 235/40 R18.

Auto non sportiva, diciamo tipo Passat, no sospensioni elettroniche.
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
D'altra parte non si può avere tutto..... io ho amici che fanno i rappresentanti e girano in lungo e in largo l'italia e mi hanno sempre detto che le mercedes sono quelle che stancano meno nei lunghi viaggi. io però consiglio a chi propio non vive in auto o non ha problemi alla schiena, la guida BMW, mooolto più appagante (tranne che negli sterrati :D )
In casa abbiamo due Mercedes e ti dico che dipende dall'assetto. La mogliemobile è una A Elegance, avevamo preso per un w.e. una avantgarde e roba che la bimba ed io, passeggeri, dessimo di stomaco (scusate). L'assetto comodoso della elegance (che cmq c'ha su i 195/50/16", relativamente ribassati) ti fa viaggiare benissimo (fatto anche 700 km in un giorno senza il benché minimo fastidio)
Il suocero ha la C my 2009 berlina Avantgarde. E' infinitamente meglio della A avantgarde (e ci mancherebbe), in autostrada va benissimo ed è comoda se si tiene la guida da "Batista", ma se appena si inizia a "pilotare" il sistema agility contro inizia a mostrare il suo difetto intrinseco ... ovvero non sai mai come reagirà.
Sul mio ferro (assetto standard) ho deciso alla fine di optare per le "ruotine" da 205/55/16" (appena fatto il bonifico, ho trovato dei cerchi styling V268, cioè identici a quelloi che ho io, davveri belli, su cui montare le estive - anzi hanno già su le estive, lunedì mi dovrebbero arrivare) proprio pe rmantenere un comfort di marcia adeguato ai passeggeri, anche su fondi dissestati (che non infrequentemente percorro). Posso dire senza tema di smentita che è più gradevole e sincera da guidare la mia, con le suddette ruotine e con delle pessime termiche, che non la C con le Conti Sport Contact 3 (che sono signore gomme) da 225/45/17"

Ciao Mauro,
purtroppo non ho mai guidato approfonditamente la serie 3 e la serie 1, ma giusto sabato ho avuto modo di provare la C220 station my2011 di mio padre con gomme invernali 205/55/16. Sono rimasto impressionato dalla sua tenuta di strada agilità e velocità di risposta dello sterzo, tanto che dopo ogni curva veniva voglia di osare di più, e ti dirò che l'handling e la risposta dello sterzo fanno impallidire la 159 che aveva mio padre in precedenza, e siamo ai livelli della Brera!!!
Se mi dici che la serie 3 è un'altra cosa, sono proprio curioso di provarla per benino!!! ;)
 
lemat2005 ha scritto:
nel mio caso sarebbe un 225/45 R17 confrontato ad un 235/40 R18.

Auto non sportiva, diciamo tipo Passat, no sospensioni elettroniche.

Il conto è piuttosto semplice: il numero che esprime l'altezza del fianco ( quello dopo lo slash ) in realtà è espresso in forma di percentuale rispetto alla prima misura, relativa alla larghezza battistrada.

In questo caso quindi si verifica proprio.l'esempio che facevo sopra: la ruota con cerchio da 18 avrà un fianco di ca. 141mm, contro il fianco di soli 123mm della ruota con cerchio 17. Quindi sarà.più confortevole, a dispetto dell'aspetto più sportivo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
nel mio caso sarebbe un 225/45 R17confrontato ad un 235/40 R18. Auto non sportiva, diciamo tipo Passat, no sospensioni elettroniche.
Il conto è piuttosto semplice: il numero che esprime l'altezza del fianco ( quello dopo lo slash ) in realtà è espresso in forma di percentuale rispetto alla prima misura, relativa alla larghezza battistrada.
In questo caso quindi si verifica proprio.l'esempio che facevo sopra: la ruota con cerchio da 18 avrà un fianco di ca. 141mm, contro il fianco di soli 123mm della ruota con cerchio 17. Quindi sarà.più confortevole, a dispetto dell'aspetto più sportivo.
Ehem ...
225 x 0,45 = 101,25 mm
235 x 0,40 = 94 mm
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
nel mio caso sarebbe un 225/45 R17confrontato ad un 235/40 R18. Auto non sportiva, diciamo tipo Passat, no sospensioni elettroniche.
Il conto è piuttosto semplice: il numero che esprime l'altezza del fianco ( quello dopo lo slash ) in realtà è espresso in forma di percentuale rispetto alla prima misura, relativa alla larghezza battistrada.
In questo caso quindi si verifica proprio.l'esempio che facevo sopra: la ruota con cerchio da 18 avrà un fianco di ca. 141mm, contro il fianco di soli 123mm della ruota con cerchio 17. Quindi sarà.più confortevole, a dispetto dell'aspetto più sportivo.
Ehem ...
225 x 0,45 = 101,25 mm
235 x 0,40 = 94 mm

E che cazzo di conto ho fatto allora? Cannato due volte...

È.colpa di questa maledetta calcolatrice finanziaria che ho.scaricato per android, emulazione della Hp12c. Non la so usare!
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao Mauro,
purtroppo non ho mai guidato approfonditamente la serie 3 e la serie 1, ma giusto sabato ho avuto modo di provare la C220 station my2011 di mio padre con gomme invernali 205/55/16. Sono rimasto impressionato dalla sua tenuta di strada agilità e velocità di risposta dello sterzo, tanto che dopo ogni curva veniva voglia di osare di più, e ti dirò che l'handling e la risposta dello sterzo fanno impallidire la 159 che aveva mio padre in precedenza, e siamo ai livelli della Brera!!! Se mi dici che la serie 3 è un'altra cosa, sono proprio curioso di provarla per benino!!! ;)
Ecco esimio collega mod, è bene che queste cose non le facciamo uscire da questa room altrimenti sai che flammone :XD:
Guarda, a mio personalissimo modo di vedere la C SW in effetti non è malaccio nel complesso, direi che anzi è ottima in versione executive (che ha assetto normale, non avantgarde, e monta di serie proprio le "gommine" 205/55/16), nel senso che è davvero comoda pur rimanendo gradevole nella guida. Considera che MB sulla C, se non erro, offre ben 4 assetti: quello standard (come sulla executive), quello un po' più sportivo (e ribassato di 1-2 cm) dell'Avantgarde, uno molto sportivo denominato "Amg" ed infine, uno molto più confortevole dello standard, montato mi pare sulle "elegance", o ordinabile assieme alla protezione metallica del sottoscocca (in effetti, per il mio uso, forse una C SW sarebbe stata meglio).
Cmq, al di là di queste disgerssioni tecniche, la 3er rimane come "più gustosa" da guidare rispetto alla C, perdendo un po' di comfort.
La cosa particolare della C sono le sospensioni agility conytrol a risposta variabile (su principio idraulico - meccanico, molto MB-style) in base allo stile di guida Su Avantgarde, non mi ci ritrovo molto
Se hai una guida sempre allegra, quando vai a crecare l'appoggio in curva sembra quasi che il ferro abbia le sospensioni attive tanto "sostiene" il laterale, se guidi morbido si piega il giusto assorbendo bene eventuali asperità, il problema è se guidi tranquillo e di colpo di svegli a fare uan curvetta sprint ... la reazione della sospensione può mettere in imbarazzo (non è che molli, beninteso, è che ti trovi in curva una variazione nella risposta, non sono bravo a spiegare)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
È.colpa di questa maledetta calcolatrice finanziaria che ho.scaricato per android, emulazione della Hp12c. Non la so usare!
Caro, se è un'emulazione ben fatta usa solo (come l'originale) l'RPN (reverse polish notation) :lol:
Scaricati l'emulazione dela 17BII o della 19B che hanno l'opzione "algebrica" (allego fotoillustrazione dei miei giocattolini, c'ho pure la stampantina termica :D , ed una 15C in "archivio" ... servirà alla piccola)

Attached files /attachments/1277596=11582-HP Financial.jpg
 
Back
Alto