<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pesi e ripartizione masse | Il Forum di Quattroruote

Pesi e ripartizione masse

Oggi a pranzo mi sono voluto togliere una curiosità, ovvero verificare quanto stazza il trattore e come è ripartito il peso.
Rammento il test sull'E914 LCI di fine 2008 in cui 4R dava 48-52%, ma non ricordo esattamente il valore assoluto, se non che, come al solito, era parecchio superiore al dichiarato.
Dunque, i dati tecnici riportati sul manuale della mia dicono peso totale 1.580 kg (manuale) con serbatoio al 90% e 75 kg di carico imbarcato (70 kg conducente e 5 kg di bagaglio), difatti il dato a libretto è di 1.505 kg (lì non si tiene conto del payload)
Avevo il serbatoio sotto il 90%, circa al 75%, quindi una decina scarsa di kg in meno, però in compenso ne avevo più o meno altrettanti in baule tra l'apposito contenitore delle cianfrusaglie ed il vano nel doppio fondo.
Il peso totale rilevato, senza nessuno a bordo, è risultato pari a 1.503 kg quindi perfettamente in linea con i dati di omologazione. (la mia è una versione base, mentre le vetture usate nei test sono di solito molto infarcite di accessori, poi c'è la strumentazione di prova che qualche decina di kg in tutto pesa, ed il tester standard di 4R stazza un quintale esatto - usano dei piombi per compensare i magrolini).
Passando alla ripartizione A/P, la bilancia ha dato questi valori, sempre senza nessuno a bordo:
- assale anteriore kg. 714 = 47,5%
- assale posteriore kg. 789 = 52,5%
:D :D

Domanda: e con persone a bordo?
Dunque, metro alla mano, il punto in cui si scaricano le nostre rispettabili terga è posto a circa 150 cm di distanza dall'asse anteriore: dato che il passo è di 276 cm, significa che, qualsiasi massa occupante i sedili anteriori insiste in modo quasi omogeneo su entrambi gli assi, con leggera preponderanza dietro, senza quindi alterare l'ottima ripartizione. :D :D

Considerato che i 4L benzina pesano circa 70 kg in meno, come faranno a non scaricare troppo l'avantreno (che non va bene avere l'avantreno troppo scarico)? Sulle E46 e sulle prime E9x, con i naftoni con basamento in ghisa, il problema era il contrario, ad esempio su E46 la batteria stava davanti o dietro a seconda che fosse benzina 4L o no, e con tutto ciò le Touring turbodiesel e tutti i 6L arrivavano a pelo al 50-50 contro il 48-52 dei valvetronic; mi viene in mente che sulle E9x LCI hanno spostato la catena della distribuzione dietro (come l'OM651 MB), mentre sui benza l'hanno tenuta davanti; poi forse giocando sull'attacco monoblocco-cambio possono aver spostato il motore qualche cm più avanti o indietro.

Le C SW pare che non arrivino a tale ripartizione, fermandosi (con il manuale, beninteso) al 50-50
 
Grazie! Hai soddisfatto una mia curiosità.

P.S.
Anche la C Mercedes è un bel prodotto. In certe strade ci vorrebbe un pò di "C"
 
Fancar_ ha scritto:
Grazie! Hai soddisfatto una mia curiosità.
P.S. Anche la C Mercedes è un bel prodotto. In certe strade ci vorrebbe un pò di "C"
Sì, specie l'ultimo facelift.
Cosa intendi "in certe strade"?

Rammento il test sull'E914 LCI di fine 2008 in cui 4R dava 48-52%, ma non ricordo esattamente il valore assoluto, se non che, come al solito, era parecchio superiore al dichiarato
Controllato, la bilancia si era fermata a 1.680 kg circa. 1.505 senza passegeri e bagagli, più i 100 kg del collaudatore standard fanno 1.605 (contro i 1.580 nominali); poi ci saranno una decina di kg in più per i cerchji da 17" e qualche equipagiamento supplementare della Futura e siamo a 1.615 - 1.620, il resto la strumentazione di rilevamento. In pratica si potrebbe dire che i test di 4R simulano la presenza di due persone normali a bordo, dando quindi maggior sostanza ai rilevamenti di tempi e consumi.
 
Mauro 65 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Grazie! Hai soddisfatto una mia curiosità.
P.S. Anche la C Mercedes è un bel prodotto. In certe strade ci vorrebbe un pò di "C"
Sì, specie l'ultimo facelift.
Cosa intendi "in certe strade"?

Penso che intenda che in certe strade ci vorrebbe un po di "morbidezza" tipica delle mercedes, effettivamente chi fa tanta strada o ha problemi alla schiena, trova nelle mercedes il miglior compromesso.
 
zeusbimba ha scritto:
Penso che intenda che in certe strade ci vorrebbe un po di "morbidezza" tipica delle mercedes, effettivamente chi fa tanta strada o ha problemi alla schiena, trova nelle mercedes il miglior compromesso.

Si proprio questo intendevo dire.
Inoltre, a me che piace tenere bene la macchina, quando percorro certe strade soffro perché ho la malsana impressione che la macchina quasi si rompa o usuri precocemente. Con la Mercedes probabilmente sentirei meno i colpi e quindi mi parrebbe di percorrere strade tutto sommato meno devastate.
Però ripeto, sono più mie fisse che altro. L'unica cosa è che su certe strade brutte a volte c'ho i Ducato scassati che mi voglion superare...
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Penso che intenda che in certe strade ci vorrebbe un po di "morbidezza" tipica delle mercedes, effettivamente chi fa tanta strada o ha problemi alla schiena, trova nelle mercedes il miglior compromesso.

Si proprio questo intendevo dire.
Inoltre, a me che piace tenere bene la macchina, quando percorro certe strade soffro perché ho la malsana impressione che la macchina quasi si rompa o usuri precocemente. Con la Mercedes probabilmente sentirei meno i colpi e quindi mi parrebbe di percorrere una strade tutto sommato non cosi devastate.
Però ripeto, sono più mie fisse che altro. L'unica cosa è che su certe strade brutte a volte c'ho i Ducato scassati che mi voglion superare...

D'altra parte non si può avere tutto..... io ho amici che fanno i rappresentanti e girano in lungo e in largo l'italia e mi hanno sempre detto che le mercedes sono quelle che stancano meno nei lunghi viaggi. io però consiglio a chi propio non vive in auto o non ha problemi alla schiena, la guida BMW, mooolto più appagante (tranne che negli sterrati :D )
 
Mauro 65 ha scritto:
Oggi a pranzo mi sono voluto togliere una curiosità, ovvero verificare quanto stazza il trattore e come è ripartito il peso.
Rammento il test sull'E914 LCI di fine 2008 in cui 4R dava 48-52%, ma non ricordo esattamente il valore assoluto, se non che, come al solito, era parecchio superiore al dichiarato.
Dunque, i dati tecnici riportati sul manuale della mia dicono peso totale 1.580 kg (manuale) con serbatoio al 90% e 75 kg di carico imbarcato (70 kg conducente e 5 kg di bagaglio), difatti il dato a libretto è di 1.505 kg (lì non si tiene conto del payload)
Avevo il serbatoio sotto il 90%, circa al 75%, quindi una decina scarsa di kg in meno, però in compenso ne avevo più o meno altrettanti in baule tra l'apposito contenitore delle cianfrusaglie ed il vano nel doppio fondo.
Il peso totale rilevato, senza nessuno a bordo, è risultato pari a 1.503 kg quindi perfettamente in linea con i dati di omologazione. (la mia è una versione base, mentre le vetture usate nei test sono di solito molto infarcite di accessori, poi c'è la strumentazione di prova che qualche decina di kg in tutto pesa, ed il tester standard di 4R stazza un quintale esatto - usano dei piombi per compensare i magrolini).
Passando alla ripartizione A/P, la bilancia ha dato questi valori, sempre senza nessuno a bordo:
- assale anteriore kg. 714 = 47,5%
- assale posteriore kg. 789 = 52,5%
:D :D

Domanda: e con persone a bordo?
Dunque, metro alla mano, il punto in cui si scaricano le nostre rispettabili terga è posto a circa 150 cm di distanza dall'asse anteriore: dato che il passo è di 276 cm, significa che, qualsiasi massa occupante i sedili anteriori insiste in modo quasi omogeneo su entrambi gli assi, con leggera preponderanza dietro, senza quindi alterare l'ottima ripartizione. :D :D

Considerato che i 4L benzina pesano circa 70 kg in meno, come faranno a non scaricare troppo l'avantreno (che non va bene avere l'avantreno troppo scarico)? Sulle E46 e sulle prime E9x, con i naftoni con basamento in ghisa, il problema era il contrario, ad esempio su E46 la batteria stava davanti o dietro a seconda che fosse benzina 4L o no, e con tutto ciò le Touring turbodiesel e tutti i 6L arrivavano a pelo al 50-50 contro il 48-52 dei valvetronic; mi viene in mente che sulle E9x LCI hanno spostato la catena della distribuzione dietro (come l'OM651 MB), mentre sui benza l'hanno tenuta davanti; poi forse giocando sull'attacco monoblocco-cambio possono aver spostato il motore qualche cm più avanti o indietro.

Le C SW pare che non arrivino a tale ripartizione, fermandosi (con il manuale, beninteso) al 50-50

Grazie!!
Era un curiosità che avevo da tempo. BMW non scherza proprio a ripartizione delle masse, anche senza transaxle!! :thumbup:
 
zeusbimba ha scritto:
D'altra parte non si può avere tutto..... io ho amici che fanno i rappresentanti e girano in lungo e in largo l'italia e mi hanno sempre detto che le mercedes sono quelle che stancano meno nei lunghi viaggi. io però consiglio a chi propio non vive in auto o non ha problemi alla schiena, la guida BMW, mooolto più appagante (tranne che negli sterrati :D )
In casa abbiamo due Mercedes e ti dico che dipende dall'assetto. La mogliemobile è una A Elegance, avevamo preso per un w.e. una avantgarde e roba che la bimba ed io, passeggeri, dessimo di stomaco (scusate). L'assetto comodoso della elegance (che cmq c'ha su i 195/50/16", relativamente ribassati) ti fa viaggiare benissimo (fatto anche 700 km in un giorno senza il benché minimo fastidio)
Il suocero ha la C my 2009 berlina Avantgarde. E' infinitamente meglio della A avantgarde (e ci mancherebbe), in autostrada va benissimo ed è comoda se si tiene la guida da "Batista", ma se appena si inizia a "pilotare" il sistema agility contro inizia a mostrare il suo difetto intrinseco ... ovvero non sai mai come reagirà.
Sul mio ferro (assetto standard) ho deciso alla fine di optare per le "ruotine" da 205/55/16" (appena fatto il bonifico, ho trovato dei cerchi styling V268, cioè identici a quelloi che ho io, davveri belli, su cui montare le estive - anzi hanno già su le estive, lunedì mi dovrebbero arrivare) proprio pe rmantenere un comfort di marcia adeguato ai passeggeri, anche su fondi dissestati (che non infrequentemente percorro). Posso dire senza tema di smentita che è più gradevole e sincera da guidare la mia, con le suddette ruotine e con delle pessime termiche, che non la C con le Conti Sport Contact 3 (che sono signore gomme) da 225/45/17"
 
Ti capisco perfettamente Mauro. La Serie 3 con le 16 (anche la Serie 1) è un gioiellino da guidare sulle nostre strade di tutti i giorni, in mezzo al traffico e ai Ducato che sfrecciano di fretta! :lol:

I cerchi da 18 o 19 vanno bene per chi tira fuori l'auto la domenica, oppure su auto di segmento superiore con sospensioni elettroniche o pneumatiche.
 
zeusbimba ha scritto:
D'altra parte non si può avere tutto..... io ho amici che fanno i rappresentanti e girano in lungo e in largo l'italia e mi hanno sempre detto che le mercedes sono quelle che stancano meno nei lunghi viaggi. io però consiglio a chi propio non vive in auto o non ha problemi alla schiena, la guida BMW, mooolto più appagante (tranne che negli sterrati :D )

Io ho avuto la C220 cdi Avantgarde sw (W203) e adesso il GLK e posso dire che sono effettivamente auto adatte ai lunghi viaggi, con un comfort e dei sedili eccellenti.
Ma il piacere di guida, inteso stile BMW, è un'altra cosa. Un rappresentante che conosco, è passato dalla E (W211) alla serie 5 (E60) e adesso alla F10 senza traumi per la schiena, ma si diverte decisamente di più al volante (per quanto possibile).
Concordo con Mauro, ho avuto la Classe B 200cdi, sia Chrome che Sport, e quest'ultima aveva l'assetto di un go-kart; anche divertente, se vogliamo, ma troppo rigido alla lunga.
 
secondo me ad ergonomia e comododitá sedili, specie nei lunghi viaggi, non c´é Bmw o mercedes che tenga: VOLVO tutta la vita!! :D
 
Alosqualo ha scritto:
secondo me ad ergonomia e comododitá sedili, specie nei lunghi viaggi, non c´é Bmw o mercedes che tenga: VOLVO tutta la vita!! :D

Beh... se guardiamo al prezzo sicuramente sì, i sedili Volvo sono i migliori. Sulla Classe C bisogna prendere i Multicontour a pagamento.

In quanto a ergonomia, lasciamelo dire: BMW non la batte nessuno! Il problema è che ormai hanno raggiunto l'apice e non sanno più come fare per cambiare il design senza nuocere all'ergonomia.
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
D'altra parte non si può avere tutto..... io ho amici che fanno i rappresentanti e girano in lungo e in largo l'italia e mi hanno sempre detto che le mercedes sono quelle che stancano meno nei lunghi viaggi. io però consiglio a chi propio non vive in auto o non ha problemi alla schiena, la guida BMW, mooolto più appagante (tranne che negli sterrati :D )
In casa abbiamo due Mercedes e ti dico che dipende dall'assetto. La mogliemobile è una A Elegance, avevamo preso per un w.e. una avantgarde e roba che la bimba ed io, passeggeri, dessimo di stomaco (scusate). L'assetto comodoso della elegance (che cmq c'ha su i 195/50/16", relativamente ribassati) ti fa viaggiare benissimo (fatto anche 700 km in un giorno senza il benché minimo fastidio)
Il suocero ha la C my 2009 berlina Avantgarde. E' infinitamente meglio della A avantgarde (e ci mancherebbe), in autostrada va benissimo ed è comoda se si tiene la guida da "Batista", ma se appena si inizia a "pilotare" il sistema agility contro inizia a mostrare il suo difetto intrinseco ... ovvero non sai mai come reagirà.
Sul mio ferro (assetto standard) ho deciso alla fine di optare per le "ruotine" da 205/55/16" (appena fatto il bonifico, ho trovato dei cerchi styling V268, cioè identici a quelloi che ho io, davveri belli, su cui montare le estive - anzi hanno già su le estive, lunedì mi dovrebbero arrivare) proprio pe rmantenere un comfort di marcia adeguato ai passeggeri, anche su fondi dissestati (che non infrequentemente percorro). Posso dire senza tema di smentita che è più gradevole e sincera da guidare la mia, con le suddette ruotine e con delle pessime termiche, che non la C con le Conti Sport Contact 3 (che sono signore gomme) da 225/45/17"

Bhe la classe A e B per me sono un caso a se. La serie 3 con i cerchi da 16 non si può vedè :? chiaramente migliora come confort ma l'occhio vuole la sua parte....... classe C non la conosco, io mi riferivo alla classe E vs serie5, li la differenza si avvertiva dicisamente.
 
Fancar_ ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
secondo me ad ergonomia e comododitá sedili, specie nei lunghi viaggi, non c´é Bmw o mercedes che tenga: VOLVO tutta la vita!! :D

Beh... se guardiamo al prezzo sicuramente sì, i sedili Volvo sono i migliori. Sulla Classe C bisogna prendere i Multicontour a pagamento.

In quanto a ergonomia, lasciamelo dire: BMW non la batte nessuno! Il problema è che ormai hanno raggiunto l'apice e non sanno più come fare per cambiare il design senza nuocere all'ergonomia.

Con la nuova serie 5 e 3 mi sembra abbiano fatto un ottimo lavoro internamente (anche se devo ancora digerire completamente lo schermo della serie 3)
 
Back
Alto