Mauro 65
0
Oggi a pranzo mi sono voluto togliere una curiosità, ovvero verificare quanto stazza il trattore e come è ripartito il peso.
Rammento il test sull'E914 LCI di fine 2008 in cui 4R dava 48-52%, ma non ricordo esattamente il valore assoluto, se non che, come al solito, era parecchio superiore al dichiarato.
Dunque, i dati tecnici riportati sul manuale della mia dicono peso totale 1.580 kg (manuale) con serbatoio al 90% e 75 kg di carico imbarcato (70 kg conducente e 5 kg di bagaglio), difatti il dato a libretto è di 1.505 kg (lì non si tiene conto del payload)
Avevo il serbatoio sotto il 90%, circa al 75%, quindi una decina scarsa di kg in meno, però in compenso ne avevo più o meno altrettanti in baule tra l'apposito contenitore delle cianfrusaglie ed il vano nel doppio fondo.
Il peso totale rilevato, senza nessuno a bordo, è risultato pari a 1.503 kg quindi perfettamente in linea con i dati di omologazione. (la mia è una versione base, mentre le vetture usate nei test sono di solito molto infarcite di accessori, poi c'è la strumentazione di prova che qualche decina di kg in tutto pesa, ed il tester standard di 4R stazza un quintale esatto - usano dei piombi per compensare i magrolini).
Passando alla ripartizione A/P, la bilancia ha dato questi valori, sempre senza nessuno a bordo:
- assale anteriore kg. 714 = 47,5%
- assale posteriore kg. 789 = 52,5%

Domanda: e con persone a bordo?
Dunque, metro alla mano, il punto in cui si scaricano le nostre rispettabili terga è posto a circa 150 cm di distanza dall'asse anteriore: dato che il passo è di 276 cm, significa che, qualsiasi massa occupante i sedili anteriori insiste in modo quasi omogeneo su entrambi gli assi, con leggera preponderanza dietro, senza quindi alterare l'ottima ripartizione.

Considerato che i 4L benzina pesano circa 70 kg in meno, come faranno a non scaricare troppo l'avantreno (che non va bene avere l'avantreno troppo scarico)? Sulle E46 e sulle prime E9x, con i naftoni con basamento in ghisa, il problema era il contrario, ad esempio su E46 la batteria stava davanti o dietro a seconda che fosse benzina 4L o no, e con tutto ciò le Touring turbodiesel e tutti i 6L arrivavano a pelo al 50-50 contro il 48-52 dei valvetronic; mi viene in mente che sulle E9x LCI hanno spostato la catena della distribuzione dietro (come l'OM651 MB), mentre sui benza l'hanno tenuta davanti; poi forse giocando sull'attacco monoblocco-cambio possono aver spostato il motore qualche cm più avanti o indietro.
Le C SW pare che non arrivino a tale ripartizione, fermandosi (con il manuale, beninteso) al 50-50
Rammento il test sull'E914 LCI di fine 2008 in cui 4R dava 48-52%, ma non ricordo esattamente il valore assoluto, se non che, come al solito, era parecchio superiore al dichiarato.
Dunque, i dati tecnici riportati sul manuale della mia dicono peso totale 1.580 kg (manuale) con serbatoio al 90% e 75 kg di carico imbarcato (70 kg conducente e 5 kg di bagaglio), difatti il dato a libretto è di 1.505 kg (lì non si tiene conto del payload)
Avevo il serbatoio sotto il 90%, circa al 75%, quindi una decina scarsa di kg in meno, però in compenso ne avevo più o meno altrettanti in baule tra l'apposito contenitore delle cianfrusaglie ed il vano nel doppio fondo.
Il peso totale rilevato, senza nessuno a bordo, è risultato pari a 1.503 kg quindi perfettamente in linea con i dati di omologazione. (la mia è una versione base, mentre le vetture usate nei test sono di solito molto infarcite di accessori, poi c'è la strumentazione di prova che qualche decina di kg in tutto pesa, ed il tester standard di 4R stazza un quintale esatto - usano dei piombi per compensare i magrolini).
Passando alla ripartizione A/P, la bilancia ha dato questi valori, sempre senza nessuno a bordo:
- assale anteriore kg. 714 = 47,5%
- assale posteriore kg. 789 = 52,5%
Domanda: e con persone a bordo?
Dunque, metro alla mano, il punto in cui si scaricano le nostre rispettabili terga è posto a circa 150 cm di distanza dall'asse anteriore: dato che il passo è di 276 cm, significa che, qualsiasi massa occupante i sedili anteriori insiste in modo quasi omogeneo su entrambi gli assi, con leggera preponderanza dietro, senza quindi alterare l'ottima ripartizione.
Considerato che i 4L benzina pesano circa 70 kg in meno, come faranno a non scaricare troppo l'avantreno (che non va bene avere l'avantreno troppo scarico)? Sulle E46 e sulle prime E9x, con i naftoni con basamento in ghisa, il problema era il contrario, ad esempio su E46 la batteria stava davanti o dietro a seconda che fosse benzina 4L o no, e con tutto ciò le Touring turbodiesel e tutti i 6L arrivavano a pelo al 50-50 contro il 48-52 dei valvetronic; mi viene in mente che sulle E9x LCI hanno spostato la catena della distribuzione dietro (come l'OM651 MB), mentre sui benza l'hanno tenuta davanti; poi forse giocando sull'attacco monoblocco-cambio possono aver spostato il motore qualche cm più avanti o indietro.
Le C SW pare che non arrivino a tale ripartizione, fermandosi (con il manuale, beninteso) al 50-50