<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Permuta auto, dubbio &#34;pericoloso&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Permuta auto, dubbio &#34;pericoloso&#34;

fabiologgia ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Euro

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

Ti tolgo subito ogni dubbio:
Non è possibile dare in permuta una vettura di valore superiore a quella che si vuole acquistare.
Non solo, aggiungo che nessun concessionario normalmente accetta permute con usati che valgano oltre il 50% del prezzo del nuovo che si intende acquistare, salvo casi particolarissimi di vetture supervendibili offerte in permuta per acquisti di un nuovo invendibile. Questo perchè a loro servono i soldi contanti, non vivono di baratti ma di vendite e per loro l'usato sono soldi immobilizzati che creano passività ogni santo giorno.
In un caso come il tuo tu hai un'auto che vale 23 mila e ne vuoi acquistare una che costa 17 mila. O accetti che te la valutino massimo 9 mila (anche se ne vale 23 mila) oppure non se ne fa nulla.
Unica strada percorribile per te è quella di vendere la tua usata in privato, facendotela pagare in contanti 23 mila, comprare la nuova in contanti e con i 6000 che ti avanzano dare una quota capitale alla finanziaria con la quale hai il prestito in corso (se te lo consentono) in modo da ridurre la durata del prestito e/o l'importo delle rate.

Ma scordati proprio di poter fare scambi come quelli che hai immaginato.

Saluti

Quoto...è quello che volevo dire io...e secondo me è anche più semplice che tentare permute
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Euro

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

Ti tolgo subito ogni dubbio:
Non è possibile dare in permuta una vettura di valore superiore a quella che si vuole acquistare.
Non solo, aggiungo che nessun concessionario normalmente accetta permute con usati che valgano oltre il 50% del prezzo del nuovo che si intende acquistare, salvo casi particolarissimi di vetture supervendibili offerte in permuta per acquisti di un nuovo invendibile. Questo perchè a loro servono i soldi contanti, non vivono di baratti ma di vendite e per loro l'usato sono soldi immobilizzati che creano passività ogni santo giorno.
In un caso come il tuo tu hai un'auto che vale 23 mila e ne vuoi acquistare una che costa 17 mila. O accetti che te la valutino massimo 9 mila (anche se ne vale 23 mila) oppure non se ne fa nulla.
Unica strada percorribile per te è quella di vendere la tua usata in privato, facendotela pagare in contanti 23 mila, comprare la nuova in contanti e con i 6000 che ti avanzano dare una quota capitale alla finanziaria con la quale hai il prestito in corso (se te lo consentono) in modo da ridurre la durata del prestito e/o l'importo delle rate.

Ma scordati proprio di poter fare scambi come quelli che hai immaginato.

Saluti

Beh le tue affermazioni hanno il dono dell'assertività ma sono attendibili come un vaticinio di un adepto di ars aruspicina...
Pensa quante variabili più o meno importanti hai tralasciato...eppoi chi ti ha detto che la panda o la dacia da 10000? non sarà venduta a chi ti dà in permuta una polo da 7000? ;)

Le mie affermazioni sono dettate dall'esperienza oltreche dalla conoscenza diretta del mercato. Se ne vuoi verificare l'attendibilità, prova ad andare da un concessionario qualsiasi a proporgli un usato da 23000 euro per acquistargli un nuovo da 17000 e chiedergli anche i 6000 di resto. Se è educato ti ride in faccia, se trovi un cafone magari in giornata un pò storta rischi pure un calcione dove pare non luca.
Se non credi a quel che dico io (liberissimo di non crederci), prova!
E se non vuoi provare direttamente, prova a fare un semplice ragionamento mettendoti nei panni del Concessionario, che le vetture, i dipendenti, le bollette e le spese varie le deve pagare in contanti, non le può pagare in natura col tuo usato. Il quale, ogni giorno che passa in salone, costituisce per lui (il venditore) una spesa secca.
Da ogni vendita un Concessionario che non sia ONLUS deve ricavare principalmente dei contanti, vendere un'auto da 10000 ritirando un usato da 7000 è una follia per un Concessionario a meno che l'usato da 7000 non sia "già venduto prima di entrare in salone" (ma è un caso raro).
Dacia, e te lo dico con certezza (anche qui provare per credere altrimenti tacere), avendo margini ristretti, ritira solo usati vendibilissimi e di valore non superiore al 30% del prezzo del nuovo. Concessionari che hanno più margine possono arrivare al 40% e forse al 50%, ma oltre, oggigiorno (febbraio 2012), con la crisi di liquidi che c'è e con i cordoni del credito bancario (per i commercianti) stretti come non mai, a meno di casi particolarissimi, contabili sulle dita di una mano, andare vendere un nuovo da 10000 prendendosi un usato da 7000 equovale ad un suicidio commerciale. Molto meglio rinunciare alla vendita, come difatti fanno quasi tutti i Concessionari, dicendolo chiaramente che non ritirano certe auto, oppure facendo valutazioni ridicole che comunque hanno lo stesso effetto di far andar via il cliente.
Sicuramente posso aver tralasciato qualche variabile ma stai pur certo che due conti della serva li so fare.
Mai pensato di avere il dono dell'infallibilità, ma se hai dati oggettivi per contestare quel che scrivo, sei credibile a tua volta, altrimenti prova direttamente, dubitare è facile ma se non si dimostra che l'altro ha torto si fanno figure fecali............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Europ

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

Ti tolgo subito ogni dubbio:
Non è possibile dare in permuta una vettura di valore superiore a quella che si vuole acquistare.
Non solo, aggiungo che nessun concessionario normalmente accetta permute con usati che valgano oltre il 50% del prezzo del nuovo che si intende acquistare, salvo casi particolarissimi di vetture supervendibili offerte in permuta per acquisti di un nuovo invendibile. Questo perchè a loro servono i soldi contanti, non vivono di baratti ma di vendite e per loro l'usato sono soldi immobilizzati che creano passività ogni santo giorno.
In un caso come il tuo tu hai un'auto che vale 23 mila e ne vuoi acquistare una che costa 17 mila. O accetti che te la valutino massimo 9 mila (anche se ne vale 23 mila) oppure non se ne fa nulla.
Unica strada percorribile per te è quella di vendere la tua usata in privato, facendotela pagare in contanti 23 mila, comprare la nuova in contanti e con i 6000 che ti avanzano dare una quota capitale alla finanziaria con la quale hai il prestito in corso (se te lo consentono) in modo da ridurre la durata del prestito e/o l'importo delle rate.

Ma scordati proprio di poter fare scambi come quelli che hai immaginato.

Saluti

Beh le tue affermazioni hanno il dono dell'assertività ma sono attendibili come un vaticinio di un adepto di ars aruspicina...
Pensa quante variabili più o meno importanti hai tralasciato...eppoi chi ti ha detto che la panda o la dacia da 10000? non sarà venduta a chi ti dà in permuta una polo da 7000? ;)

Le mie affermazioni sono dettate dall'esperienza oltreche dalla conoscenza diretta del mercato. Se ne vuoi verificare l'attendibilità, prova ad andare da un concessionario qualsiasi a proporgli un usato da 23000 euro per acquistargli un nuovo da 17000 e chiedergli anche i 6000 di resto. Se è educato ti ride in faccia, se trovi un cafone magari in giornata un pò storta rischi pure un calcione dove pare non luca.
Se non credi a quel che dico io (liberissimo di non crederci), prova!
E se non vuoi provare direttamente, prova a fare un semplice ragionamento mettendoti nei panni del Concessionario, che le vetture, i dipendenti, le bollette e le spese varie le deve pagare in contanti, non le può pagare in natura col tuo usato. Il quale, ogni giorno che passa in salone, costituisce per lui (il venditore) una spesa secca.
Da ogni vendita un Concessionario che non sia ONLUS deve ricavare principalmente dei contanti, vendere un'auto da 10000 ritirando un usato da 7000 è una follia per un Concessionario a meno che l'usato da 7000 non sia "già venduto prima di entrare in salone" (ma è un caso raro).
Dacia, e te lo dico con certezza (anche qui provare per credere altrimenti tacere), avendo margini ristretti, ritira solo usati vendibilissimi e di valore non superiore al 30% del prezzo del nuovo. Concessionari che hanno più margine possono arrivare al 40% e forse al 50%, ma oltre, oggigiorno (febbraio 2012), con la crisi di liquidi che c'è e con i cordoni del credito bancario (per i commercianti) stretti come non mai, a meno di casi particolarissimi, contabili sulle dita di una mano, andare vendere un nuovo da 10000 prendendosi un usato da 7000 equovale ad un suicidio commerciale. Molto meglio rinunciare alla vendita, come difatti fanno quasi tutti i Concessionari, dicendolo chiaramente che non ritirano certe auto, oppure facendo valutazioni ridicole che comunque hanno lo stesso effetto di far andar via il cliente.
Sicuramente posso aver tralasciato qualche variabile ma stai pur certo che due conti della serva li so fare.
Mai pensato di avere il dono dell'infallibilità, ma se hai dati oggettivi per contestare quel che scrivo, sei credibile a tua volta, altrimenti prova direttamente, dubitare è facile ma se non si dimostra che l'altro ha torto si fanno figure fecali............

Saluti

Come sai non frequento i venditori di auto carpatiche o sub-carpatiche né mi interessano le loro pratiche commerciali, dico invece che nella tua analisi, diciamo così, hai elementarizzato alcuni aspetti tralasciandone altri soggettivi,particolari, congiunturali e quindi di difficile previsione che pero possono dare nella pratica risultati opposti a quelli da te preconizzati in maniera così assoluta. O assolutistica. Quello che succede spesso non succede sempre per citare facili rudimenti di logica aristotelica. E quindi potrà accadere anche quello che tu escludi in modo aprioristico. Non dico naturalmente che quel che sostieni tu sia infondato anzi hai sicuramente più esperienza della mia.
Sulle figure fecali concordo peraltro con te.

Ciao ciao.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Europ

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

Ti tolgo subito ogni dubbio:
Non è possibile dare in permuta una vettura di valore superiore a quella che si vuole acquistare.
Non solo, aggiungo che nessun concessionario normalmente accetta permute con usati che valgano oltre il 50% del prezzo del nuovo che si intende acquistare, salvo casi particolarissimi di vetture supervendibili offerte in permuta per acquisti di un nuovo invendibile. Questo perchè a loro servono i soldi contanti, non vivono di baratti ma di vendite e per loro l'usato sono soldi immobilizzati che creano passività ogni santo giorno.
In un caso come il tuo tu hai un'auto che vale 23 mila e ne vuoi acquistare una che costa 17 mila. O accetti che te la valutino massimo 9 mila (anche se ne vale 23 mila) oppure non se ne fa nulla.
Unica strada percorribile per te è quella di vendere la tua usata in privato, facendotela pagare in contanti 23 mila, comprare la nuova in contanti e con i 6000 che ti avanzano dare una quota capitale alla finanziaria con la quale hai il prestito in corso (se te lo consentono) in modo da ridurre la durata del prestito e/o l'importo delle rate.

Ma scordati proprio di poter fare scambi come quelli che hai immaginato.

Saluti

Beh le tue affermazioni hanno il dono dell'assertività ma sono attendibili come un vaticinio di un adepto di ars aruspicina...
Pensa quante variabili più o meno importanti hai tralasciato...eppoi chi ti ha detto che la panda o la dacia da 10000? non sarà venduta a chi ti dà in permuta una polo da 7000? ;)

Le mie affermazioni sono dettate dall'esperienza oltreche dalla conoscenza diretta del mercato. Se ne vuoi verificare l'attendibilità, prova ad andare da un concessionario qualsiasi a proporgli un usato da 23000 euro per acquistargli un nuovo da 17000 e chiedergli anche i 6000 di resto. Se è educato ti ride in faccia, se trovi un cafone magari in giornata un pò storta rischi pure un calcione dove pare non luca.
Se non credi a quel che dico io (liberissimo di non crederci), prova!
E se non vuoi provare direttamente, prova a fare un semplice ragionamento mettendoti nei panni del Concessionario, che le vetture, i dipendenti, le bollette e le spese varie le deve pagare in contanti, non le può pagare in natura col tuo usato. Il quale, ogni giorno che passa in salone, costituisce per lui (il venditore) una spesa secca.
Da ogni vendita un Concessionario che non sia ONLUS deve ricavare principalmente dei contanti, vendere un'auto da 10000 ritirando un usato da 7000 è una follia per un Concessionario a meno che l'usato da 7000 non sia "già venduto prima di entrare in salone" (ma è un caso raro).
Dacia, e te lo dico con certezza (anche qui provare per credere altrimenti tacere), avendo margini ristretti, ritira solo usati vendibilissimi e di valore non superiore al 30% del prezzo del nuovo. Concessionari che hanno più margine possono arrivare al 40% e forse al 50%, ma oltre, oggigiorno (febbraio 2012), con la crisi di liquidi che c'è e con i cordoni del credito bancario (per i commercianti) stretti come non mai, a meno di casi particolarissimi, contabili sulle dita di una mano, andare vendere un nuovo da 10000 prendendosi un usato da 7000 equovale ad un suicidio commerciale. Molto meglio rinunciare alla vendita, come difatti fanno quasi tutti i Concessionari, dicendolo chiaramente che non ritirano certe auto, oppure facendo valutazioni ridicole che comunque hanno lo stesso effetto di far andar via il cliente.
Sicuramente posso aver tralasciato qualche variabile ma stai pur certo che due conti della serva li so fare.
Mai pensato di avere il dono dell'infallibilità, ma se hai dati oggettivi per contestare quel che scrivo, sei credibile a tua volta, altrimenti prova direttamente, dubitare è facile ma se non si dimostra che l'altro ha torto si fanno figure fecali............

Saluti

Come sai non frequento i venditori di auto carpatiche o sub-carpatiche né mi interessano le loro pratiche commerciali, dico invece che nella tua analisi, diciamo così, hai elementarizzato alcuni aspetti tralasciandone altri soggettivi,particolari, congiunturali e quindi di difficile previsione che pero possono dare nella pratica risultati opposti a quelli da te preconizzati in maniera così assoluta. O assolutistica. Quello che succede spesso non succede sempre per citare facili rudimenti di logica aristotelica. E quindi potrà accadere anche quello che tu escludi in modo aprioristico. Non dico naturalmente che quel che sostieni tu sia infondato anzi hai sicuramente più esperienza della mia.
Sulle figure fecali concordo peraltro con te.

Ciao ciao.

I concessionari sub-carpatici erano solo un esempio (che hai citato tu per primo), quel che ho scritto vale per QUALUNQUE marca. Prova ad andare in Subaru, o in Toyota, o in Volkswagen o dove vuoi tu a proporre permute oltre il 50% e vedi che ti dicono. Se poi vuoi rischiare prova a proporre una permuta oltre il 100% con pagamento del resto in contanti.............
Concordo con te, come ti ho già scritto, che circostanze molto speciali e congiunture particolarissime possono portare a situazioni molto diverse ma si tratta, appunto, di casi particolarissimi. Tutto può accadere, una probabilità potrà essere infinitesima ma non potrà mai essere uguale a zero.
Ma un caso particolare non potrà mai cambiare la realtà che invece è fatta dalle migliaia di casi "normali", sarà la solita eccezione che conferma la regola. E lo sapeva anche Aristotele.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Europ

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

Ti tolgo subito ogni dubbio:
Non è possibile dare in permuta una vettura di valore superiore a quella che si vuole acquistare.
Non solo, aggiungo che nessun concessionario normalmente accetta permute con usati che valgano oltre il 50% del prezzo del nuovo che si intende acquistare, salvo casi particolarissimi di vetture supervendibili offerte in permuta per acquisti di un nuovo invendibile. Questo perchè a loro servono i soldi contanti, non vivono di baratti ma di vendite e per loro l'usato sono soldi immobilizzati che creano passività ogni santo giorno.
In un caso come il tuo tu hai un'auto che vale 23 mila e ne vuoi acquistare una che costa 17 mila. O accetti che te la valutino massimo 9 mila (anche se ne vale 23 mila) oppure non se ne fa nulla.
Unica strada percorribile per te è quella di vendere la tua usata in privato, facendotela pagare in contanti 23 mila, comprare la nuova in contanti e con i 6000 che ti avanzano dare una quota capitale alla finanziaria con la quale hai il prestito in corso (se te lo consentono) in modo da ridurre la durata del prestito e/o l'importo delle rate.

Ma scordati proprio di poter fare scambi come quelli che hai immaginato.

Saluti

Beh le tue affermazioni hanno il dono dell'assertività ma sono attendibili come un vaticinio di un adepto di ars aruspicina...
Pensa quante variabili più o meno importanti hai tralasciato...eppoi chi ti ha detto che la panda o la dacia da 10000? non sarà venduta a chi ti dà in permuta una polo da 7000? ;)

Le mie affermazioni sono dettate dall'esperienza oltreche dalla conoscenza diretta del mercato. Se ne vuoi verificare l'attendibilità, prova ad andare da un concessionario qualsiasi a proporgli un usato da 23000 euro per acquistargli un nuovo da 17000 e chiedergli anche i 6000 di resto. Se è educato ti ride in faccia, se trovi un cafone magari in giornata un pò storta rischi pure un calcione dove pare non luca.
Se non credi a quel che dico io (liberissimo di non crederci), prova!
E se non vuoi provare direttamente, prova a fare un semplice ragionamento mettendoti nei panni del Concessionario, che le vetture, i dipendenti, le bollette e le spese varie le deve pagare in contanti, non le può pagare in natura col tuo usato. Il quale, ogni giorno che passa in salone, costituisce per lui (il venditore) una spesa secca.
Da ogni vendita un Concessionario che non sia ONLUS deve ricavare principalmente dei contanti, vendere un'auto da 10000 ritirando un usato da 7000 è una follia per un Concessionario a meno che l'usato da 7000 non sia "già venduto prima di entrare in salone" (ma è un caso raro).
Dacia, e te lo dico con certezza (anche qui provare per credere altrimenti tacere), avendo margini ristretti, ritira solo usati vendibilissimi e di valore non superiore al 30% del prezzo del nuovo. Concessionari che hanno più margine possono arrivare al 40% e forse al 50%, ma oltre, oggigiorno (febbraio 2012), con la crisi di liquidi che c'è e con i cordoni del credito bancario (per i commercianti) stretti come non mai, a meno di casi particolarissimi, contabili sulle dita di una mano, andare vendere un nuovo da 10000 prendendosi un usato da 7000 equovale ad un suicidio commerciale. Molto meglio rinunciare alla vendita, come difatti fanno quasi tutti i Concessionari, dicendolo chiaramente che non ritirano certe auto, oppure facendo valutazioni ridicole che comunque hanno lo stesso effetto di far andar via il cliente.
Sicuramente posso aver tralasciato qualche variabile ma stai pur certo che due conti della serva li so fare.
Mai pensato di avere il dono dell'infallibilità, ma se hai dati oggettivi per contestare quel che scrivo, sei credibile a tua volta, altrimenti prova direttamente, dubitare è facile ma se non si dimostra che l'altro ha torto si fanno figure fecali............

Saluti

Come sai non frequento i venditori di auto carpatiche o sub-carpatiche né mi interessano le loro pratiche commerciali, dico invece che nella tua analisi, diciamo così, hai elementarizzato alcuni aspetti tralasciandone altri soggettivi,particolari, congiunturali e quindi di difficile previsione che pero possono dare nella pratica risultati opposti a quelli da te preconizzati in maniera così assoluta. O assolutistica. Quello che succede spesso non succede sempre per citare facili rudimenti di logica aristotelica. E quindi potrà accadere anche quello che tu escludi in modo aprioristico. Non dico naturalmente che quel che sostieni tu sia infondato anzi hai sicuramente più esperienza della mia.
Sulle figure fecali concordo peraltro con te.

Ciao ciao.

I concessionari sub-carpatici erano solo un esempio (che hai citato tu per primo), quel che ho scritto vale per QUALUNQUE marca. Prova ad andare in Subaru, o in Toyota, o in Volkswagen o dove vuoi tu a proporre permute oltre il 50% e vedi che ti dicono. Se poi vuoi rischiare prova a proporre una permuta oltre il 100% con pagamento del resto in contanti.............
Concordo con te, come ti ho già scritto, che circostanze molto speciali e congiunture particolarissime possono portare a situazioni molto diverse ma si tratta, appunto, di casi particolarissimi. Tutto può accadere, una probabilità potrà essere infinitesima ma non potrà mai essere uguale a zero.
Ma un caso particolare non potrà mai cambiare la realtà che invece è fatta dalle migliaia di casi "normali", sarà la solita eccezione che conferma la regola. E lo sapeva anche Aristotele.

Saluti

A me piacciono le eccezioni ...che ci vuoi fare.
Anche in tema automobilistico...anzi sopra tutto.
 
esperienza personale vissuta sul cambio moto:

dopo 8 mesi dall'acquisto di un gsx r 600 nuovo a 9.000 euro, valore del nuovo di 10.500 euro, provai una bandit e me ne innamorai. la bandit nuova a prezzo pieno costava poco più di 6.000 euro. due concessionarie di zona interpellate e la prima mi valuta il gsx xon xoli 8500 km e 8 mesi a 5.500 euro e voleva 700 euro di differenza per il bandit, la seconda mi disse chiaro e tondo: con il 650 la permuta non si può fare, ti posso proporre solo la 1250. provai a vendere privatamente allora il gsx, ma ricevevo solo proposte di permuta assurde, una che non diemticherò mai diceva: ciao, vorresti permutare la tua moto con la mia fiat coupè turbo elaborata a 300 cv appena uscita da un tagliando completo di 2.000 euro?
io ho scelto poi di tenerla per 3 anni, arrivando a 38.000 km e dandola in permuta dando la differenza con un v strom (poi dato via per l'attuale stelvio). nelle permute con lel concessionarie ovviamente ci andarai sempre a perdere rispetto ad una vendita tra privati, ma hai dalla tua la rapidità della transazione. io in 4 giorni non ero più proprietario del v strom e galoppavo già una moto guzzi stelvio nuova di pacca.

ergo: o la svendi privatamente, o la tieni finchè il suo valore residuo cala, o se il problema è il mantenimento diventato eccessivo di quella vettura, accetti permute vantaggiose non per te, ma per il concessionario. purtroppo non sei l'unico in quella situazione. un mio amico sta cercando di vendere un opel amtara con nemmeno un anno di vita e 15.000 km perchè consuma troppo, e nonostante i 2000 euro in meno della quotazione che richiede, non riceve contatti
 
Ieri mi sono messo in contatto con una concessionaria che acquista auto, pagando subito in contanti. Ebbene. Valutazione della mia auto: 13.500E Cash.

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: A questo punto proverò a venderla privatamente :cry:
 
2Pac90 ha scritto:
Ieri mi sono messo in contatto con una concessionaria che acquista auto, pagando subito in contanti. Ebbene. Valutazione della mia auto: 13.500E Cash.

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: A questo punto proverò a venderla privatamente :cry:

..perdonami, ma non capisco di che ti stupisci.
Ormai è come i "compro oro"..prendi Autobaselli, Valauto, etc etc etc.. vero che te la pagano in contanti, ma ti prendono per il collo!
Il gioco è proprio quello! Acquistano a prezzi ridicoli e rivendono a quotazione!
O pensi che rivenditori, concessionari siano delle Onlus? ;)
Successo pure a me..vendevo una Z4 da 20.000 euro e mi hanno chiesto 5.000 euro a conguaglio per una 159 che ne valeva 15.000!
La cosa m'ha irritato..ma a pensarci bene.."IO, CONCESSIONARIO" mi sarei accollato una Z4 3.0 difficilissima da vendere, al posto di una più commerciale berlina diesel, per giunta dovengo aggiungere soldi cash al mio cliente?
Dipende sempre dal punto di vista da cui si parte..
 
Ambuzia ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ieri mi sono messo in contatto con una concessionaria che acquista auto, pagando subito in contanti. Ebbene. Valutazione della mia auto: 13.500E Cash.

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: A questo punto proverò a venderla privatamente :cry:

..perdonami, ma non capisco di che ti stupisci.
Ormai è come i "compro oro"..prendi Autobaselli, Valauto, etc etc etc.. vero che te la pagano in contanti, ma ti prendono per il collo!
Il gioco è proprio quello! Acquistano a prezzi ridicoli e rivendono a quotazione!
O pensi che rivenditori, concessionari siano delle Onlus? ;)
Successo pure a me..vendevo una Z4 da 20.000 euro e mi hanno chiesto 5.000 euro a conguaglio per una 159 che ne valeva 15.000!
La cosa m'ha irritato..ma a pensarci bene.."IO, CONCESSIONARIO" mi sarei accollato una Z4 3.0 difficilissima da vendere, al posto di una più commerciale berlina diesel, per giunta dovengo aggiungere soldi cash al mio cliente?
Dipende sempre dal punto di vista da cui si parte..

no certo lo capisco, hanno anche il rischio di tenersela li l'auto perciò....

vedo che ne capisci piu' di me, secondo te qual'è il concessionario che fa i prezzi migliori su questi tipi di trattativa?
 
no certo lo capisco, hanno anche il rischio di tenersela li l'auto perciò....

vedo che ne capisci piu' di me, secondo te qual'è il concessionario che fa i prezzi migliori su questi tipi di trattativa?[/quote]

..secondo me la cosa migliore da fare è armarti di santa pazienza, inserzionare la tua auto su portali visibili (Autoscout24, Subito.it, Ebay, Autosupermarket, etc..), con una descrizione dettagliata, delle belle foto e a un prezzo onesto, che può essere la valutazione Quattroruote. Secondo me, così facendo, potresti avere un buon riscontro.
Una volta venduta l'auto e con in mano i soldini, puoi fare quello che ritieni più opportuno: ritrattazione del finanziamento, acquisto auto nuova, etc etc...
Andare da un rivenditore, o concessionario che sia, con un auto da permutare..è nel 90% dei casi un bagno si sangue.
Stesso discorso se la vendessi a uno dei tanti operatori che ritira per contanti: i più seri ti danno una quotazione Eurotax, spesso arrotondata per difetto.
Ma, dal tronde, è il loro mestiere: non hanno nessun interesse a fare un operazione "neutra" che non gli porti guadagno.
 
Bene grazie...immagino che di questi tempi trovare qualcuno che acquisti con liquidi un mezzo oltre i 20 000 sia alquanto impossibile... ottimo :cry: :cry: :cry:
 
2Pac90 ha scritto:
Bene grazie...immagino che di questi tempi trovare qualcuno che acquisti con liquidi un mezzo oltre i 20 000 sia alquanto impossibile... ottimo :cry: :cry: :cry:

Non credere.
Comunque siamo ancora su cifre abbastanza "popolari", soprattutto se è un auto commerciale, versatile, in buone condizioni e venduta a prezzo onesto.
Hai mai provato a girare per concessionarie e guardare cosa ti propinano e a che prezzi?? :shock:
Adesso tranquillizzati, metti delle belle inserzioni, non avere troppa fretta..e in bocca al lupo! ;)
 
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Euro

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

ciao,come ti ha detto fabio loggia non e' possibile fare un cambio cosi...volevo farlo anche io qualche anno fa e il conce mi aveva detto chiaramente che al limite potevano permutare "alla pari" gli usati ma mai e poi mai mi avrebbe dato soldi cash di disavanzo..l'unica strada e' venderti l'auto per gli affari tuoi e metterti in tasca il resto dopo l'acquisto o prenderlo nel di dietro col conce :D...saluti..
 
gallongi ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Euro

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

ciao,come ti ha detto fabio loggia non e' possibile fare un cambio cosi...volevo farlo anche io qualche anno fa e il conce mi aveva detto chiaramente che al limite potevano permutare "alla pari" gli usati ma mai e poi mai mi avrebbe dato soldi cash di disavanzo..l'unica strada e' venderti l'auto per gli affari tuoi e metterti in tasca il resto dopo l'acquisto o prenderlo nel di dietro col conce :D...saluti..

Fabiologgia immagino voglia delineare il discorso medio del concessionario medio, tuttavia assolutizzare il discorso medio è forzare un po il ragionamento in un mercato non dico di indeterminati compratori e venditori ma minimamente concorrenziale
Quanto alle dacia e a come si vendono mi dichiaro incompetente :D
Molto sta all'abilita di chi tratta ...Imho.
Certo con questi chiari di luna anche la proverbiale reputazione dei venditori di auto potrà subire qualche colpo.
In teoria io venditore potrei ritirare a 20000 ? una auto che ne vale 21000 e nel frattempo venderti una altra auto da 15000 e rivendere la prima a 22000 su autoscout dopodomani. Dipende dalla fame del rivenditore stesso e dalla sua scaltrezza, nonché competenza e conoscenza dei mercati.
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
2Pac90 ha scritto:
Ciao a tutti,

Sono in procinto di cambiare la mia auto per vari motivi.
Vorrei acquistarne un altra e avrei anche individuato il modello etc etc (Anche usata possibilmente)

Ora la mia domanda é:

L'auto che ho attualmente la sto ancora pagando, l'auto che voglio andare a prendere ha un valore INFERIORE rispetto all'auto che voglio vendere. Cosa devo fare? cosa succede? faccio un esempio pratico che è meglio:

Supponendo che il mio finanziamento prevede un esborso residuo di: 15000 E.

L'auto attualmente vale circa 23.000 Euro

L'auto che voglio andare ad acquistare vale 17.000 euro.

Totale: Vendita Vecchia-Nuova = 6000 euro di surplus. Dove finiscono? La concessionaria mi può saldare il restante del finanziamento?

Ma non è tutto, perchè l'auto che dovrei acquistare sarebbe intestata alla mia "azienda individuale" quindi scaricherei iva etc etc....quindi di quei 17000 andrei a pagarne 8500. Tutto il surplus che creo?

Vi ringrazio, non so piu dove sbattere la testa :rolleyes:

ciao,come ti ha detto fabio loggia non e' possibile fare un cambio cosi...volevo farlo anche io qualche anno fa e il conce mi aveva detto chiaramente che al limite potevano permutare "alla pari" gli usati ma mai e poi mai mi avrebbe dato soldi cash di disavanzo..l'unica strada e' venderti l'auto per gli affari tuoi e metterti in tasca il resto dopo l'acquisto o prenderlo nel di dietro col conce :D...saluti..

Fabiologgia immagino voglia delineare il discorso medio del concessionario medio, tuttavia assolutizzare il discorso medio è forzare un po il ragionamento in un mercato non dico di indeterminati compratori e venditori ma minimamente concorrenziale
Quanto alle dacia e a come si vendono mi dichiaro incompetente :D
Molto sta all'abilita di chi tratta ...Imho.
Certo con questi chiari di luna anche la proverbiale reputazione dei venditori di auto potrà subire qualche colpo.
In teoria io venditore potrei ritirare a 20000 ? una auto che ne vale 21000 e nel frattempo venderti una altra auto da 15000 e rivendere la prima a 22000 su autoscout dopodomani. Dipende dalla fame del rivenditore stesso e dalla sua scaltrezza, nonché competenza e conoscenza dei mercati.

Quello che ho scritto penso l'abbiano capito tutti, quando si parla (di qualsiasi cosa) si parla per forza di casistiche medie, ossia delle più frequenti. I casi particolari sono sempre esistiti e sempre esisteranno (vedasi chi compra una casa a X milioni di euro e la rivende dopo 10 minuti a 3X milioni o cose simili) ma fare discorsi su quelli è puro ozio perchè non hanno pressochè alcuna probabilità di rappresentare la realtà.
La teoria che dici tu, in quanto teoria è pure valida. Ma ti sfido ad applicarla. OGGI. Forse si poteva fare vent'anni fa, ma OGGI te lo puoi scordare. In media.
Poi, se hai una Ferrari 208 GTB degli anni '80 che vale 20.000 euro e la proponi per 15000 ad un venditore in cambio di una Punto da 10.000 più 5000 di resto, beh, forse accetta.
Oggi i commercianti (TUTTI, non solo quelli di auto) hanno un solo problema: trovare liquidi. Il problema è quello, le banche e le finanziarie ormai hanno chiuso o comunque stretto molto i cordoni delle borse, quindi un venditore, se non li prende dal cliente i liquidi da chi li deve prendere?
Prendere un assegno da 10.000 euro non è affatto la stessa cosa che ritirare un usato di pari valore. L'assegno sono soldi usabili subito, l'usato è un qualcosa che ti porti in casa oggi e non sai quando potrai monetizzare né a quale cifra (perchè spesso dopo qualche mese sono costretti a svendere se non vogliono avere il piazzale pieno a tappo).

Questi che tu chiami discorsi "assolutistici" io li chiamo semplice buonsenso. Il mercato OGGI è questo, ieri magari era diverso e domani forse (lo speriamo tutti) sarà ancora diverso, ma OGGI è questo. Se sei in grado di dimostrare il contrario, fallo pure e sarò il primo a complimentarmi per la tua dimostrazione. Ma per ora, scusa se te lo faccio notare così schiettamente, non stai dicendo proprio nulla.

Saluti
 
Back
Alto