<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pericolo in agguato: i guidatori di auto ibride. | Il Forum di Quattroruote

Pericolo in agguato: i guidatori di auto ibride.

Non so se sia capitato solo a me e più di una volta con frequenze sempre maggiori.

Parlo di auto ibride e dei loro guidatori, che trovandosi alla partenza di un semaforo partono con modalità lumaca on e raggiungono nel migliori dei casi su strada velocità prossime ai 30 km/orari.

Costituiscono un vero pericolo e intralcio alla circolazione. La paura di tali guidatori di far accendere il motore termico, rasenta il parossismo. Trovarseli davanti all'improvviso come un qualsiasi ostacolo non segnalato sulla strada, è un vero e proprio pericolo per gli altri automobilisti.

L'ibrido inteso come una moda, mieterà presto o tardi qualche vittima
 
Sinceramente, non mi è mai capitato. Di solito sono auto non ibride, con alla guida anziani, telefonatori incalliti e chi fa tutt'altro rispetto a guidare, convinti che muoversi lentamente sia lo stesso che fermarsi. Oltretutto partire dai semafori lentamente non è una cattiva abitudini, anche perchè si è tutti molto vicini ed è più facile far danni per frenate improvvise di chi precede. Mi spaventa chi parte stile gran premio e rischia di fare strike pochi metri più avanti.

Posso capire se procedessero troppo lentamente in extraurbano (ma ci sono diversi guidatori di auto a motore termico che fanno 70 km/h e sono d'intralcio anche ai mezzi pesanti), ma in urbano i 30 non sono poi così lenti. Specie in città e in orari di punta.
 
Non so se sia capitato solo a me e più di una volta con frequenze sempre maggiori.

Parlo di auto ibride e dei loro guidatori, che trovandosi alla partenza di un semaforo partono con modalità lumaca on e raggiungono nel migliori dei casi su strada velocità prossime ai 30 km/orari.

Costituiscono un vero pericolo e intralcio alla circolazione. La paura di tali guidatori di far accendere il motore termico, rasenta il parossismo. Trovarseli davanti all'improvviso come un qualsiasi ostacolo non segnalato sulla strada, è un vero e proprio pericolo per gli altri automobilisti.

L'ibrido inteso come una moda, mieterà presto o tardi qualche vittima
Un massa di sciocchezze.
 
Mah, più che quelli al semaforo mi preoccupa di più chi si immette su una strada e non raggiunge la velocità del flusso obbligando tutti a frenare o cambiare improvvisamente corsia per evitarlo.
Concordo.
Chi parte piano dal semaforo o chi va ai 30-40 alla fine risulta solo un intralcio, un qualcosa che ti sperare di esser alla guida di un muletto per caricarlo con le forche ed appoggiarlo al muretto di fianco alla strada... Chi invece si immette su una strada il cui flusso marcia ad una data velocità e non si adegua velocemente ad essa invece crea effettivamente pericolo.
 
Ultima modifica:
il pericolo delle auto ibride ? riguarda solo ciclisti e pedoni , soprattutto quando girano nei centri storici e nelle zone ztl aperte ai taxi
 
Beh pedoni e ciclisti vanno alla stessa velocità delle auto ibride. Ma porca paletta, va bene consumare poco, ma non costituire un intralcio per gli altri.
 
Sinceramente, non mi è mai capitato. Di solito sono auto non ibride, con alla guida anziani, telefonatori incalliti e chi fa tutt'altro rispetto a guidare, convinti che muoversi lentamente sia lo stesso che fermarsi. Oltretutto partire dai semafori lentamente non è una cattiva abitudini, anche perchè si è tutti molto vicini ed è più facile far danni per frenate improvvise di chi precede. Mi spaventa chi parte stile gran premio e rischia di fare strike pochi metri più avanti.

Posso capire se procedessero troppo lentamente in extraurbano (ma ci sono diversi guidatori di auto a motore termico che fanno 70 km/h e sono d'intralcio anche ai mezzi pesanti), ma in urbano i 30 non sono poi così lenti. Specie in città e in orari di punta.
Il fatto è che in città non è che devi partire a tavoletta, ma neanche partire a passo d'uomo per non far accendere il motore termico. Va bene l'ibrido ma perlomeno che il motore elettrico sia oltre i 150 KWatt, altrimenti sembra di essere dietro un funerale.
 
Le ibride non vanno guidate così, ma normalmente come qualsiasi altra, se sfrutti l'elettrico poi il termico si accenderà comunque per caricare le batterie.
 
Il fatto è che in città non è che devi partire a tavoletta, ma neanche partire a passo d'uomo per non far accendere il motore termico. Va bene l'ibrido ma perlomeno che il motore elettrico sia oltre i 150 KWatt, altrimenti sembra di essere dietro un funerale.
Continua a sembrarmi una polemica infondata.
Guidare un'ibrida cercando di non far accendere il motore termico, è il modo migliore per consumare più carburante (si scarica subito la piccola batteria e poi il moto-generatore resterà acceso nelle fermate), a meno che non si tratti di una plug-in.
Ad ogni modo, continuo a vedere una netta maggioranza di auto a motore termico comportarsi nel modo che descrivi.
E anche altrettanti che partono a tavoletta, forse perchè incapaci di gestire auto troppo potenti, rischiando di creare tamponamenti a catena al primo ostacolo improvviso.
 
E anche altrettanti che partono a tavoletta, forse perchè incapaci di gestire auto troppo potenti, rischiando di creare tamponamenti a catena al primo ostacolo improvviso.

....cosa dicevamo sull'aggiornamento "Chill" sulle Tesla? Comunque, quelli che partono come denuncia Bergat lo fanno indipendentemente dal mezzo che guidano.
 
Mah,
mediamente le ibride sono svelte al semaforo....cambio automatico, motore elettrico che spinge/aiuta subito...a me non è mai capitato.

Ovvio, l'ibrido è anche una filosofia..ed i loro guidatori sono mediamente meno esagitati di uno con un 2.0 TFSI-DSG......e senza problemi di benzina.

Bergat,
io preferisco di gran lunga un 2.0 TFSI.....ovviamente....ma andare piano non costituisce un infrazione al codice della strada....o almeno il più delle volte.

Anche io a volte mi trovo dietro a qualcuno....ad imprecare...poi guardo il tachimetro, guardo i segnali.....e siamo oltre il consentito entrambi.
 
Aridaje!!!

Discorso ultimamente (e nuovamente!) affrontato una decina di gg fa e proprio col medesimo opener (*) dove in risposta si era detto che è un modo "sconveniente" di condurre una ibrida (Toyota nel caso) e che semmai fosse invece più corretto "partire di slancio" per poi "veleggiare" una volta raggiunta la velocità desiderata...


(*)

Idem quando lo stesso si ostina dopo che più volte, anche direttamente, è stato risposto/spiegato che tale soluzione non fosse "esclusivamente dedicata al ciclo urbano" ma anche (ed anzi ancor meglio), a quello extraurbano... mentre per il ciclo autostradale solo leggermente in svantaggio rispetto al ciclo diesel e solo in certe situazioni e condizioni (qui Prius è il top rimanendo in gamma... mentre ancor meglio in autostrada fanno le soluzioni coreane di kia Niro e, ancor meglio, Hyundai Ioniq)!
 
Back
Alto