<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita olio servosterzo; ma nella vaschetta c'è... | Il Forum di Quattroruote

Perdita olio servosterzo; ma nella vaschetta c'è...

Salve a tutti. E' da circa un anno che la nostra matiz (immatricolata nel 2009 e con all'attivo meno di 9 mila km) perde olio dal servosterzo. Non l'ho fatta riparare perché la perdita (soprattutto in inverno) è poca. Tuttavia ho notato che continua a lasciare gocce d'olio a terra, nonostante la vaschetta del liquido del servosterzo sia sempre allo stesso livello; pensate che ho rabboccato in tutto l'inverno una quantità di liquido assimilabile all'incirca ad una tazzina di caffé piena per 3/4..
Quindi, mi chiedo come sia possibile che pur rimanendo il livello sempre lo stesso, continui a perdere gocce d'olio (soprattutto nei giorni più caldi).
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. E' da circa un anno che la nostra matiz (immatricolata nel 2009 e con all'attivo meno di 9 mila km) perde olio dal servosterzo. Non l'ho fatta riparare perché la perdita (soprattutto in inverno) è poca. Tuttavia ho notato che continua a lasciare gocce d'olio a terra, nonostante la vaschetta del liquido del servosterzo sia sempre allo stesso livello; pensate che ho rabboccato in tutto l'inverno una quantità di liquido assimilabile all'incirca ad una tazzina di caffé piena per 3/4..
Quindi, mi chiedo come sia possibile che pur rimanendo il livello sempre lo stesso, continui a perdere gocce d'olio (soprattutto nei giorni più caldi).
Sulla vecchia Marea dovetti cambiare la scatola dello sterzo per questo.
 
Knowledge ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. E' da circa un anno che la nostra matiz (immatricolata nel 2009 e con all'attivo meno di 9 mila km) perde olio dal servosterzo. Non l'ho fatta riparare perché la perdita (soprattutto in inverno) è poca. Tuttavia ho notato che continua a lasciare gocce d'olio a terra, nonostante la vaschetta del liquido del servosterzo sia sempre allo stesso livello; pensate che ho rabboccato in tutto l'inverno una quantità di liquido assimilabile all'incirca ad una tazzina di caffé piena per 3/4..
Quindi, mi chiedo come sia possibile che pur rimanendo il livello sempre lo stesso, continui a perdere gocce d'olio (soprattutto nei giorni più caldi).
Sulla vecchia Marea dovetti cambiare la scatola dello sterzo per questo.
Anche a te gocciolava e nel contempo la vaschetta del liquido del servo rimaneva quasi piena? Oltre alla perdita (che è poca), alla lunga questo problema cosa potrebbe comportare? Ci si può "convivere" rabboccando di tanto in tanto, fintantoché la perdita non aumenta?
 
pio75evo ha scritto:
Anche a te gocciolava e nel contempo la vaschetta del liquido del servo rimaneva quasi piena? Oltre alla perdita (che è poca), alla lunga questo problema cosa potrebbe comportare? Ci si può "convivere" rabboccando di tanto in tanto, fintantoché la perdita non aumenta?
La perdita di poche gocce fa scendere il liquido molto lentamente. Se ci si può convivere non lo so, io a un certo punto ho fatto cambiare la scatola della sterzo perchè per terra sporcava abbastanza e imbrattava anche alcuni componenti dell'auto, come i braccetti dello sterzo. Mi ci vollero 400 euro compreso di manodopera perchè il meccanico mi montò una scatola dello sterzo rettificata, altrimenti nuova veniva 1000 euro. Se ci puoi convivere senti il meccanico, lui ti saprà dire meglio.
 
Tutto corretto. tieni presente anche il liquido del servosterzo, specie a caldo, diventa molto fluido, quindi scappa da tutte le parti se il circuito non e' perfettamente in pressione ...
 
Back
Alto