<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita di smalto dei Jap in EU | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perdita di smalto dei Jap in EU

un altro prolema dei giap è il cambio automatico; hanno la stessa filosofia de noi e dei francesi, ovvera poca dsponibilità. Se c'è sul modello a benzina manca su quello a gasolio o viceversa oppure te lo danno solo sui modelli top di gamma ( ne so qualcosa) oppure non è dsponibile. A differenza dei tedeschi che da tempo hanno capito che il CA è sempre più desiderato.
 
bumper morgan ha scritto:
un altro prolema dei giap è il cambio automatico; hanno la stessa filosofia de noi e dei francesi, ovvera poca dsponibilità. Se c'è sul modello a benzina manca su quello a gasolio o viceversa oppure te lo danno solo sui modelli top di gamma ( ne so qualcosa) oppure non è dsponibile. A differenza dei tedeschi che da tempo hanno capito che il CA è sempre più desiderato.

il che è molto bizzarro, considerato che i due mercati più importanti per loro sono quello usa e quello domestico, in cui i cambi automatici sono dei must (specialmente per il primo)
 
Europa = diesel;
Giappone = benzina/ibrido;
Mondo = benzina/Ibrido.

E' ovvio che perdono smalto, i prodotti ch vendono in USA - Asia Pacifico a loro rendono maggiormente, l'Europa è un mercato diverso, difficile, ed in declino.

Ma non per questo hanno perso smalto in assoluto...
 
elancia ha scritto:
Europa = diesel;
Giappone = benzina/ibrido;
Mondo = benzina/Ibrido.

E' ovvio che perdono smalto, i prodotti ch vendono in USA - Asia Pacifico a loro rendono maggiormente, l'Europa è un mercato diverso, difficile, ed in declino.

Ma non per questo hanno perso smalto in assoluto...

eh beh però questo dovrebbe valere anche per i coreani, a questo punto...
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Eccellente analisi.
Mazda che è motorista discreta fa forse il miglior diesel medio attualmente e siuramente il più moderno...SKYdiesel technologies 2,2.
Mitsu fa un eccellente 1800 con 150 hp e variatore di fase Mivec. Lo da a citroën per il suv insieme alla trasmissione.
E un poderoso 3,2 liter a nafta.
Nissan fa in proprio i medi 2,5 e 3 litri. E per infiniti fa il tuning dei V6 3000 renò.

Buono il iDtec Honda me medio anch'esso.

Suzuki compra in giro.

Daihatsu e Isuzu si sono arrese poco onorevolmente dopo aver fatto grandi diesel.

Poi c'e Hino ma è toy

Fuji fa il BD Subaru che qualcuno, non io, apprezza.

convieni con me però che, a fronte dei 5-dicasi-5 piccoli diesel hyundai/kia, i jap rispondono con un quasi-vuoto cosmico...e non è che 5-6 anni fa (quando il mercato era tutt'altro che in crisi) la situazione fosse molto diversa...ho qui in mano un listino prezzi del 2006 e la situazione era abbastanza simile...di piccoli diesel made in japan c'erano solo il 1.7 isuzu, il 1.5 mitsu(che tra l'altro, credo fosse mercedes-benz), il 2.0 mazda e i 1.4 e 2.0 toyota. Per il resto, il vuoto o i soliti fiat/psa/renault/vw comprati qui e lì

I coreani hanno il vuoto cosmico su tutto il resto (oggi) ...... investire in una tecnologia morta (solo per aumentare vendite in UE) non so nemmeno quanto sia saggio .....
Sul discorso degli stabilimenti vorrei sottolineare che non conta solo la modernità del sito (che è importante) piuttosto la possibilità di saturarlo.
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Concordo ti sto dicendo
Mi son solo dilungato un pochino in più a vedere che cosa fanno oggi...

I coreani son meno sicuri di se ma più pronti a seguire il mercato.

mah, in questa fase mi sembrano molto più sicuri di se dei jap, tanto è vero che investono nel progettare nuovi motori a go-go, i jap mi sembrano invece molto poco coraggiosi...che poi comprare diesel da terzi alla fine è lo stesso un rischio (e io ne so qualcosa)

I Jap stanno lavorando per il 2020 o giù di li. Commercialmente cercando di tenere botta in UE (perché altrove sfondano ancora) facendo crescere la consapevolezza sulle loro nuove tecnologie. Diciamo che i JAP, guardatisi intorno, han deciso di mettersi a margine delle attuali logiche. Hanno programmi molto più a lungo termine di quanto non facciano altri che sono più inclini a seguire le mode.
 
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Concordo ti sto dicendo
Mi son solo dilungato un pochino in più a vedere che cosa fanno oggi...

I coreani son meno sicuri di se ma più pronti a seguire il mercato.

mah, in questa fase mi sembrano molto più sicuri di se dei jap, tanto è vero che investono nel progettare nuovi motori a go-go, i jap mi sembrano invece molto poco coraggiosi...che poi comprare diesel da terzi alla fine è lo stesso un rischio (e io ne so qualcosa)

Non fanno quello che vuole il consumatore, gli danno quel che vogliono loro perché secondo loro è il meglio. E se non va abbandonano il mercato cattivo e vanno da un'altra parte a vendere o lo trascurano.
un po' fissatelli in effetti :lol:

considerando la crisi che investe il mercato europeo, forse i jap ha fatto bene a non investire in "tecnologie dedicate" al vecchio continente

Non da ora. L'UE è un mercato importante ma han sempre cercato di mediare tra la loro impostazione e le richieste del mercato ..... non si sono mai piegati completamente ai desiderata nostrani. Basti vedere che alcune auto prodotte in UE (Avensis e Verso) se non hanno avuto riscontri totale i sul mercato le han vendute altrove saturando comunque gli stabilimenti.
 
bumper morgan ha scritto:
un altro prolema dei giap è il cambio automatico; hanno la stessa filosofia de noi e dei francesi, ovvera poca dsponibilità. Se c'è sul modello a benzina manca su quello a gasolio o viceversa oppure te lo danno solo sui modelli top di gamma ( ne so qualcosa) oppure non è dsponibile. A differenza dei tedeschi che da tempo hanno capito che il CA è sempre più desiderato.

È un problema commerciale europeo non tecnico giacché la trasmissione prediletta di Toyota è l'automatico (vedi anche la GT86 presentata con quello).
Altrove tutti le auto sono vendute principalmente con cambio automatico.
In questo, forse, si sono un po' piegati alle richieste di noi altri.
 
G5 ha scritto:
I coreani hanno il vuoto cosmico su tutto il resto (oggi) ...... investire in una tecnologia morta (solo per aumentare vendite in UE) non so nemmeno quanto sia saggio .....
Sul discorso degli stabilimenti vorrei sottolineare che non conta solo la modernità del sito (che è importante) piuttosto la possibilità di saturarlo.

che sia una tecnologia morta, non ne sarei sicuro, secondo me c'è ancora un certo margine di tempo prima di vedere sparire i diesel. Altrimenti dovremmo concludere che honda col 1.6 i-dtec, mitsubishi col 1.8 mivec e la stessa mazda con gli skyactive-d stiano commettendo degli errori madornali. Per quanto riguarda la saturazione, credo che i suddetti zilina e nosovice non abbiano nulla da temere nel confronto con qualsiasi altro stabilimento europeo
 
JigenD ha scritto:
G5 ha scritto:
I coreani hanno il vuoto cosmico su tutto il resto (oggi) ...... investire in una tecnologia morta (solo per aumentare vendite in UE) non so nemmeno quanto sia saggio .....
Sul discorso degli stabilimenti vorrei sottolineare che non conta solo la modernità del sito (che è importante) piuttosto la possibilità di saturarlo.

che sia una tecnologia morta, non ne sarei sicuro, secondo me c'è ancora un certo margine di tempo prima di vedere sparire i diesel. Altrimenti dovremmo concludere che honda col 1.6 i-dtec, mitsubishi col 1.8 mivec e la stessa mazda con gli skyactive-d stiano commettendo degli errori madornali. Per quanto riguarda la saturazione, credo che i suddetti zilina e nosovice non abbiano nulla da temere nel confronto con qualsiasi altro stabilimento europeo

Non penso che la tecnologia sia morta in se .... diciamo che è una tecnologia che presto sarà assassinata dalle norme.
 
Sentite, isuzu non a caso è il più grande produttore al mondo di motori diesel, detto questo, il diesel lo volete solo voi, europei che in quanto tali, vogliono solo fuffa, leggasi robbbba premium e/o alimentata col carburante del demonio.
Nel resto del mondo si guida solo benzina e ibrido, perché li hanno capito tutto, e voi una cippa!
Visti i numeri risicati che fanno ke giap, perché investire sui piccoli diesel?
 
reFORESTERation ha scritto:
Sentite, isuzu non a caso è il più grande produttore al mondo di motori diesel, detto questo, il diesel lo volete solo voi, europei che in quanto tali, vogliono solo fuffa, leggasi robbbba premium e/o alimentata col carburante del demonio.
Nel resto del mondo si guida solo benzina e ibrido, perché li hanno capito tutto, e voi una cippa!
Visti i numeri risicati che fanno ke giap, perché investire sui piccoli diesel?

Non la vedo così .... non è tutto bianco o tutto nero ...... penso però che stante una situazione complicata dove interagiscono tanti aspetti (tutti negativi) legati a produzione, consumi, logistica, ecc ecc il diesel non rappresenti più una reale possibilità per lo spostamento individuale delle masse. Sta' arrivando una nuova disciplina e lo vedremo anche nel mercato dell'auto.
 
reFORESTERation ha scritto:
Sentite, isuzu non a caso è il più grande produttore al mondo di motori diesel, detto questo, il diesel lo volete solo voi, europei che in quanto tali, vogliono solo fuffa, leggasi robbbba premium e/o alimentata col carburante del demonio.
Nel resto del mondo si guida solo benzina e ibrido, perché li hanno capito tutto, e voi una cippa!
Visti i numeri risicati che fanno ke giap, perché investire sui piccoli diesel?

beh, bisogna anche dire che qui abbiamo la benzina più cara al mondo, probabilmente andremmo tutti a benzina anche qui se costasse 70 centesimi come in america :evil:
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
un altro prolema dei giap è il cambio automatico; hanno la stessa filosofia de noi e dei francesi, ovvera poca dsponibilità. Se c'è sul modello a benzina manca su quello a gasolio o viceversa oppure te lo danno solo sui modelli top di gamma ( ne so qualcosa) oppure non è dsponibile. A differenza dei tedeschi che da tempo hanno capito che il CA è sempre più desiderato.

È un problema commerciale europeo non tecnico giacché la trasmissione prediletta di Toyota è l'automatico (vedi anche la GT86 presentata con quello).
Altrove tutti le auto sono vendute principalmente con cambio automatico.
In questo, forse, si sono un po' piegati alle richieste di noi altri.
non lo metto neanche in dubbio, visto che T è presente egli Usa in maniera non certo marginale, però qui in eurabia è così. Avranno i loro motivi che non discuto, ma è un modo per nn vendere auto. Imho
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Sentite, isuzu non a caso è il più grande produttore al mondo di motori diesel, detto questo, il diesel lo volete solo voi, europei che in quanto tali, vogliono solo fuffa, leggasi robbbba premium e/o alimentata col carburante del demonio.
Nel resto del mondo si guida solo benzina e ibrido, perché li hanno capito tutto, e voi una cippa!
Visti i numeri risicati che fanno ke giap, perché investire sui piccoli diesel?

beh, bisogna anche dire che qui abbiamo la benzina più cara al mondo, probabilmente andremmo tutti a benzina anche qui se costasse 70 centesimi come in america :evil:
obviously.... :D
 
Back
Alto