<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita di smalto dei Jap in EU | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perdita di smalto dei Jap in EU

Sulla prematura scomparsa del turbonfta ho seri dubbi ... dimenticate forse che le nuove auto della polizia negli Usa vanno a nafta ... con i nuovi limiti di Obama ci saranno sorprese ...
Poi i giap hanno da un bel po' dei problemi di stile del tutto inadeguato ai gusti europei. Anche i coreani non eccellono ma almeno hanno il prodotto di girato ed un prezzo ancora interessante.
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
un altro prolema dei giap è il cambio automatico; hanno la stessa filosofia de noi e dei francesi, ovvera poca dsponibilità. Se c'è sul modello a benzina manca su quello a gasolio o viceversa oppure te lo danno solo sui modelli top di gamma ( ne so qualcosa) oppure non è dsponibile. A differenza dei tedeschi che da tempo hanno capito che il CA è sempre più desiderato.

È un problema commerciale europeo non tecnico giacché la trasmissione prediletta di Toyota è l'automatico (vedi anche la GT86 presentata con quello).
Altrove tutti le auto sono vendute principalmente con cambio automatico.
In questo, forse, si sono un po' piegati alle richieste di noi altri.
non lo metto neanche in dubbio, visto che T è presente egli Usa in maniera non certo marginale, però qui in eurabia è così. Avranno i loro motivi che non discuto, ma è un modo per nn vendere auto. Imho

Non è che non vogliono vendere, vorrebbero vendere con profitto e quindi curano l'intera filiera e non solo il commerciale. I loro guadagni possono passare anche dai risparmi ;)

Ovvio che se le cose non vanno bene aggiustano il tiro ma non sono mai stati molto invadenti commercialmente potendo contare su una nutrita schiera di clienti fedeli.
 
Mauro 65 ha scritto:
Sulla prematura scomparsa del turbonfta ho seri dubbi ... dimenticate forse che le nuove auto della polizia negli Usa vanno a nafta ... con i nuovi limiti di Obama ci saranno sorprese ...
Poi i giap hanno da un bel po' dei problemi di stile del tutto inadeguato ai gusti europei. Anche i coreani non eccellono ma almeno hanno il prodotto di girato ed un prezzo ancora interessante.

La nafta non sparirà di certo ma credo vi sarà una contrazione notevole.
Specie quando con i motori piccoli e le complicazioni tecniche la genette inizierà a rendersi conto che grossi vantaggi non ce ne sono ed anzi aumentano i rischi di panne. Le polveri sono combattute pesantemente. Le battaglie sul diesel cancerogeno non sono una novità. I paesi scandinavi che imporranno il blocco alle vendite. Le grandi città che impediscono l'accesso .... tutti motivi buoni per frenare un ulteriore espansione del gasolio.
 
Mauro 65 ha scritto:
Sulla prematura scomparsa del turbonfta ho seri dubbi ... dimenticate forse che le nuove auto della polizia negli Usa vanno a nafta ... con i nuovi limiti di Obama ci saranno sorprese ...
Poi i giap hanno da un bel po' dei problemi di stile del tutto inadeguato ai gusti europei. Anche i coreani non eccellono ma almeno hanno il prodotto di girato ed un prezzo ancora interessante.

Beh, i più grossi problemi di stile credo li abbia Bmw con certi modelli, imho. E quelli sono problemi trans-continentali.
 
elancia ha scritto:
Beh, i più grossi problemi di stile credo li abbia Bmw con certi modelli, imho. E quelli sono problemi trans-continentali.
ll gradimento o meno di uno stile è un aspetto molto soggettivo che, alla fin fine, si misura con le vendite (continentali e trans continentali). Ovviamente nlo stile non è l'unica molla d'acquisto, ma uno dei componenti del mix.
 
Diciamo che il mercato in europa è SOLO sui diesel, e i Giap non si sono applicati al 100% su questo campo (ho una vaga idea di cosa sia stato il 2.2 Honda già dal 2004, ad esempio... mai evolutosi se non per mero adattamento alle normative).

Oggi altrimenti avremmo motori diesel probabilmente ben più performanti anche dei Bmw su auto non di moda e non piacenti ai più.
Ecco allora che avrebbero buttato miliardi per sviluppare il diesel anzichè sviluppare altro per i mercati importanti, ovvero:

USA - Giappone: lo zoccolo duro;
Asia - Sud America: Il futuro.

I coreani sono venuti dal nulla ed hanno investito tutto per conquistare l'europa, invece... con ottimi risultati nella loro fascia.
 
Back
Alto