<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita di colpi ai bassi Modus 1.2 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perdita di colpi ai bassi Modus 1.2

Pare che ora vada bene, le perdite di colpi, pur sporadiche, sono sparite. Uno dei cavi appariva pizzicato in corrispondenza dei fermi per guidarne il passaggio sul coperchio testata.
 
modus72 ha scritto:
Pare che ora vada bene, le perdite di colpi, pur sporadiche, sono sparite. Uno dei cavi appariva pizzicato in corrispondenza dei fermi per guidarne il passaggio sul coperchio testata.
Quindi c'era una perdita di corrente verso una candela e di conseguenza la perdita di colpi?
 
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Pare che ora vada bene, le perdite di colpi, pur sporadiche, sono sparite. Uno dei cavi appariva pizzicato in corrispondenza dei fermi per guidarne il passaggio sul coperchio testata.
Quindi c'era una perdita di corrente verso una candela e di conseguenza la perdita di colpi?
Evidentemente sì, solo in certe condizioni in cui la miscela nel cilindro rendeva difficoltosa lo scocco della scintilla, per questioni di resistenze. O può anche darsi che sia bastato il grasso isolante che non avevo messo al cambio delle candele, presente invece nei nuovi cappucci.
 
modus72 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Pare che ora vada bene, le perdite di colpi, pur sporadiche, sono sparite. Uno dei cavi appariva pizzicato in corrispondenza dei fermi per guidarne il passaggio sul coperchio testata.
Quindi c'era una perdita di corrente verso una candela e di conseguenza la perdita di colpi?
Evidentemente sì, solo in certe condizioni in cui la miscela nel cilindro rendeva difficoltosa lo scocco della scintilla, per questioni di resistenze. O può anche darsi che sia bastato il grasso isolante che non avevo messo al cambio delle candele, presente invece nei nuovi cappucci.
Mi ricordo quando i cavi candela della mia vecchia polo scaricavano la corrente a massa in tutto il coperchio punterie..a guardarla al buio sembrava un albero di natale.
 
paolocabri ha scritto:
Mi ricordo quando i cavi candela della mia vecchia polo scaricavano la corrente a massa in tutto il coperchio punterie..a guardarla al buio sembrava un albero di natale.
Sì, capita quando l'isolamento delle guaine decade. Nel D4F740 di Clio e Modus la situazione è più critica perchè i cavi passano fra testata e cassa del filtro aria, che avvolge tutta la parte superiore del motore, e quella zona non è granchè ventilata.

Notare inoltre che Renault, nei manuali di manutenzione, impone tassativamente di stendere un filo di grasso isolante sulla ceramica delle candele, cosa che non avevo fatto (ma in futuro farò) quando le avevo cambiate ai 115000km. Tutti i meccanici che ho interpellato hanno sempre detto che non serve a nulla (e infatti ho faticato un casino a trovarlo...) ma mamma Renault pare ci tenga parecchio...
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Mi ricordo quando i cavi candela della mia vecchia polo scaricavano la corrente a massa in tutto il coperchio punterie..a guardarla al buio sembrava un albero di natale.
Sì, capita quando l'isolamento delle guaine decade. Nel D4F740 di Clio e Modus la situazione è più critica perchè i cavi passano fra testata e cassa del filtro aria, che avvolge tutta la parte superiore del motore, e quella zona non è granchè ventilata.

Notare inoltre che Renault, nei manuali di manutenzione, impone tassativamente di stendere un filo di grasso isolante sulla ceramica delle candele, cosa che non avevo fatto (ma in futuro farò) quando le avevo cambiate ai 115000km. Tutti i meccanici che ho interpellato hanno sempre detto che non serve a nulla (e infatti ho faticato un casino a trovarlo...) ma mamma Renault pare ci tenga parecchio...
Mio zio lo faceva sempre (e lo fa ancora).
Per lui era un'ossessione sentire gli scoppiettii delle mancate accensioni, gia nelle R4 e R5..
 
da me (S5) per fortuna la zona è molto ventilata, a parte lo spinterogeno che è lì attaccato, davanti restano liberi quasi 30 cm tra motore e radiatore :D

intorno a dicembre-gennaio di solito smonto i cavi, levo l'ossidazione e rimonto, perchè con la forte umidità iniziano a disperdere corrente saltando la candela.
poveri cavi, sono sempre quelli di fabbrica. :D
però dopo la pulizia, tornano a lavorare tranquillamente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
da me (S5) per fortuna la zona è molto ventilata, a parte lo spinterogeno che è lì attaccato, davanti restano liberi quasi 30 cm tra motore e radiatore :D

intorno a dicembre-gennaio di solito smonto i cavi, levo l'ossidazione e rimonto, perchè con la forte umidità iniziano a disperdere corrente saltando la candela.
poveri cavi, sono sempre quelli di fabbrica. :D
però dopo la pulizia, tornano a lavorare tranquillamente.
Gia' pero prima non erano in silicone come ora... quelli attuali secondo me hanno una resa migliore ma una durata molto inferiore.
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
da me (S5) per fortuna la zona è molto ventilata, a parte lo spinterogeno che è lì attaccato, davanti restano liberi quasi 30 cm tra motore e radiatore :D

intorno a dicembre-gennaio di solito smonto i cavi, levo l'ossidazione e rimonto, perchè con la forte umidità iniziano a disperdere corrente saltando la candela.
poveri cavi, sono sempre quelli di fabbrica. :D
però dopo la pulizia, tornano a lavorare tranquillamente.
Gia' pero prima non erano in silicone come ora... quelli attuali secondo me hanno una resa migliore ma una durata molto inferiore.
bravo, non l'ho scritto.
sono rivestite in gomma.

l'isolamento non è granchè.
però è facile metterci mano ;)
 
ho lo stesso problema,un 5000km fa ho sostituito bobbine perchè una bucata,con l'occasione candele e il sensore albero motore(non originale e ancora quello nero)non ho ancora fatto la diagnosi ,ma fa sempre lo stesso difetto dtenta a partire.
 
davide20000 ha scritto:
ho lo stesso problema,un 5000km fa ho sostituito bobbine perchè una bucata,con l'occasione candele e il sensore albero motore(non originale e ancora quello nero)non ho ancora fatto la diagnosi ,ma fa sempre lo stesso difetto dtenta a partire.
Mmmhhhh ma ti hanno messo il ricambio modificato? Auto a benzina o gas?
 
auto a benzina tranne le bobbine e i cavi modificati il resto di concorenza.

il sensore albero motore ha gli attacchi neri quindi non modificato.ma se uno ci salda i fili direttamente nel senosre?
 
sono andato in renault e sul catalogo ricambi mi hanno detto che la sonda a monte e a valle sono uguali.quindi lo provate a ivertirle e ora ildifetto si è spostato a valle.

quindi in teoria dovrebbe essere lei l'errore
 
Back
Alto