<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita di aderenza su pista | Il Forum di Quattroruote

Perdita di aderenza su pista

Salve,

sto traducendo delle recensioni di auto sportive e vorrei chiedervi se esiste un termine, in italiano, che descriva l'eventuale perdita di stabilità di una supercar che pesa circa 1700 kg, lanciata a tutta velocità su pista. Grazie, Elisabetta
 
descritta così è un po´generica...perdità di stabilità come? longitudinale (tipo le moto quando scodano) o intendi portanza aerodinamica?(tipo la veyron all´inizio, prima della commercializzazione che a 350 km/h decollava?)...il termine in lingua originale sarebbe? con tedesco inglese e francese posso aiutare..
 
Salve,

sto traducendo delle recensioni di auto sportive e vorrei chiedervi se esiste un termine, in italiano, che descriva l'eventuale perdita di stabilità di una supercar che pesa circa 1700 kg, lanciata a tutta velocità su pista. Grazie, Elisabetta

Ciao Elisabetta, se posti la frase in lingua originale forse possiamo aiutarti meglio.
 
personalmente penso che non sei molto di aiuto, e manco divertente,se non sei di aiuto lascia perdere.
non mi esprimo, non credo di essere il primo a fare battute e tantomeno il primo a scrivere qualcosa non di aiuto, mi è sempre sembrato che in questo forum si potesse scrivere anche con leggerezza per rilassarsi, sempre con rispetto ovvviamente (che non mi è parso di non aver avuto) e senza esagerare con gli off topic, poi che sian divertenti è un'altro discorso, se non si può più mi adeguo, ma voglio precisare che sotto le varie xxx non cera una parolaccia, non mi va che si pensi abbia scritto chissà quale volgarità.
 
Ultima modifica:
Salve,

sto traducendo delle recensioni di auto sportive e vorrei chiedervi se esiste un termine, in italiano, che descriva l'eventuale perdita di stabilità di una supercar che pesa circa 1700 kg, lanciata a tutta velocità su pista. Grazie, Elisabetta

Benvenuta tra noi Siren/Elisabetta.

Si può dire che sia la perdita di aderenza (generalmente in primis delle ruote motrici), unita a un eccessivo trasferimento di carico, la causa della perdita di stabilità.

Ciò avviene quando la velocità di percorrenza di una curva è superiore a quella massima consentita dal raggio della curva stessa.

La vettura in curva ha dei trasferimenti di “carico”, Prima della curva sull’anteriore, durante la curva sulla parte laterale esterna, all’uscita dalla curva di solito sul posteriore.

Se il carico derivante dal trasferimento risulta eccessivo, a causa della velocità (e della eventuale morbidezza delle sospensioni), entra in crisi la stabilità della vettura, fino al testa-coda o addirittura all’uscita di pista.

I trasferimenti di carico che possono generare instabilità dipendono anche dalla massa della vettura e dal suo baricentro. Quindi un’auto alta e pesante di solito ha una “soglia” di perdita di stabilità anticipata rispetto a una più bassa e leggera.

Comunque un termine alternativo a “perdita di stabilità” è difficile da trovare. Forse “slittamento” o semplicemente “instabilità”. Oppure “sbandata”. Ecco forse “sbandata” è la parola giusta. Si corregge con il controsterzo se si perde il “posteriore” o decelerando se si perde l’anteriore.
 
Ultima modifica:
Ovviamente ho parlato di stabilità in curva.

Se la perdita di stabilità è riferita a una vettura “lanciata a tutta velocità” in rettilineo, allora le cause possono essere diverse: vento eccessivo, portanza per aerodinamica errata, convergenza errata, foratura improvvisa, ecc..

Ma anche in questo caso è difficile trovare una frase o una parola alternativa a “perdita di stabilità”.
Si può dire “oscillazione” o “ondeggiamento” o deviazione dalla linea ideale.

Si attende eventuale chiarimento in merito.
 
Back
Alto