TTpower ha scritto:desmo1987 ha scritto:Ci sarà sempre un ubriaco/drogato/senza patente col SUV più grosso, pesante e letale del tuo![]()
per quello che vedo per strada il rapporto sara' al max 1 su 1000.
Conta la massa e come è progettata la scocca. Di certo a parità di massa e progettazione non vi sono differenze sensibili fra un suv ed una berlina, per dire, su una Captur non hai più probabilità di sopravvivere che non su una Clio, auto dalla quale il suvvettino deriva.TTpower ha scritto:se, ma, bo.....e se lo sfortunato invece del qashqai avesse avuto una fiat 600 ?...sarebbe sicuramente morto.
c'e' poco da dire col SUV hai sicuramente piu' probalilita' di vivere.
ma non credo che chi prende un SUV lo prenda solo per far morire di invidia agli altri, e' piu' probabile che siano gli altri troppo invidiosi.
belpietro ha scritto:secondo me, no.TTpower ha scritto:e se un padre di famiglia volesse semplicemente proteggere la sua famiglia da ubriaconi, drogati ecc...potrebbe essere o no un valido motivo per possederne uno?...secondo me si.
quello che aggiunge in sicurezza passiva, lo perde due volte in sicurezza attiva (baricentro alto).
modus72 ha scritto:Conta la massa e come è progettata la scocca. Di certo a parità di massa e progettazione non vi sono differenze sensibili fra un suv ed una berlina, per dire, su una Captur non hai più probabilità di sopravvivere che non su una Clio, auto dalla quale il suvvettino deriva.TTpower ha scritto:se, ma, bo.....e se lo sfortunato invece del qashqai avesse avuto una fiat 600 ?...sarebbe sicuramente morto.
c'e' poco da dire col SUV hai sicuramente piu' probalilita' di vivere.
ma non credo che chi prende un SUV lo prenda solo per far morire di invidia agli altri, e' piu' probabile che siano gli altri troppo invidiosi.
TTpower ha scritto:Leggo sempre pareri negativi sui cosidetti SUV, additati come veicoli inutili, inquinanti, dispendiosi.....
e se un padre di famiglia volesse semplicemente proteggere la sua famiglia da ubriaconi, drogati ecc...potrebbe essere o no un valido motivo per possederne uno?...secondo me si.
http://www.romatoday.it/cronaca/incidente-stradale/ponte-di-nona-via-grappelli-4-aprile-2014.html
pll66 ha scritto:TTpower ha scritto:Leggo sempre pareri negativi sui cosidetti SUV, additati come veicoli inutili, inquinanti, dispendiosi.....
e se un padre di famiglia volesse semplicemente proteggere la sua famiglia da ubriaconi, drogati ecc...potrebbe essere o no un valido motivo per possederne uno?...secondo me si.
http://www.romatoday.it/cronaca/incidente-stradale/ponte-di-nona-via-grappelli-4-aprile-2014.html
Non è sempre detto che sia il più protettivo.
216 Fifth Gear - Renault Espace Discovery Crash Te
gasato70 ha scritto:pll66 ha scritto:TTpower ha scritto:Leggo sempre pareri negativi sui cosidetti SUV, additati come veicoli inutili, inquinanti, dispendiosi.....
e se un padre di famiglia volesse semplicemente proteggere la sua famiglia da ubriaconi, drogati ecc...potrebbe essere o no un valido motivo per possederne uno?...secondo me si.
http://www.romatoday.it/cronaca/incidente-stradale/ponte-di-nona-via-grappelli-4-aprile-2014.html
Non è sempre detto che sia il più protettivo.
216 Fifth Gear - Renault Espace Discovery Crash Te
Questo, però, più che un SUV è un Monovolume....
Sempre grosso ma con caratteristiche diverse..![]()
Dunque... Spieghiamo i principi così poi ci arrivate da soli...arizona77 ha scritto:modus72 ha scritto:Conta la massa e come è progettata la scocca. Di certo a parità di massa e progettazione non vi sono differenze sensibili fra un suv ed una berlina, per dire, su una Captur non hai più probabilità di sopravvivere che non su una Clio, auto dalla quale il suvvettino deriva.TTpower ha scritto:se, ma, bo.....e se lo sfortunato invece del qashqai avesse avuto una fiat 600 ?...sarebbe sicuramente morto.
c'e' poco da dire col SUV hai sicuramente piu' probalilita' di vivere.
ma non credo che chi prende un SUV lo prenda solo per far morire di invidia agli altri, e' piu' probabile che siano gli altri troppo invidiosi.
invertendo il punto.
Se sei seduto su una delle 3 gemelline francogiapponesi
dove chi e' seduto dietro ha la nuca a non piu' di 12 cm
dal lunotto, questi, se la vede piu' brutta in caso di tamponamento
da parte di una Clio, di una Captur.....o e' lo stesso :?:
modus72 ha scritto:E' comunque da notare che gli abitacoli si siano ridotti parecchio in larghezza negli ultimi 15anni, proprio per allontanare gli occupanti dalle lamiere esterne: una segmento C attuale, per dire, ha circa 10cm di spazio trasversale in meno a disposizione per i passeggeri.
modus72 ha scritto:Dietro, beh, dipende... ma anche lì si fa i conti con i cm: più ne hai, meglio è. Il fatto è che sinora Euroncap o altri enti non hanno mai spronato con test appositi le case a proteggere meglio gli occupanti dai tamponamenti, anche perchè auto come le Aygo o le Smart o le varie 7posti verrebbero stroncate immediatamente.
Va anche detto che i sedili riescono a distribuire le forze su tutto il corpo, rendendo meno pesanti i traumi da urto..
La larghezza dell'abitacolo di una Tipo, posti dietro ad altezza spalle, era di 143cm su una larghezza della vettura di 170cm. Le altre dell'epoca erano un pò più piccole, ma non di molto in relazione alla larghezza. L'unica che gli si avvicinava era il 306, te lo do per certo perchè prendemmo la Tipo proprio per la volumetria.Jambana ha scritto:Ovviamente le considerazioni sulla obbligata mancanza di "spazio vitale" per la protezione laterale sono pienamente condivisibili, ma non sono per niente d'accordo sul fatto che le auto abbiano ridotto la loro larghezza utile interna. Hai qualche esempio? Anche perché le auto sono lievitate in tutte le direzioni (a volte, anche per contenere proprio cellule di sicurezza più performanti..) Per esempio parlando di segmento C, sulle Civic non è così.
Sì, ricordo il SIPS, con le traverse che scaricavano l'impatto su tutta la struttura dell'abitacolo... Gran bel lavoro avevan fatto.Jambana ha scritto:La strategia più importante per la protezione dagli urti laterali penso sia soprattutto un'altra:
1) Anche qui, irrobustimento della cella strutturale, anche rispetto agli urti laterali. Se ti ricordi, una delle prime case a lavorare parecchio sul tema fu la Volvo negli anni '90 con la 850, che portò all'esordio il sistema SIPS - Side Impact Protection System, che era un pianale con piccoli profili scatolari trasversali e una struttura dei montanti ottimizzata per distribuire le tensioni su
tutta la cellula abitacolo, distribuendole su tetto e pianale, ed incrementando così la resistenza complessiva agli urti laterali. Il risultato fu un'auto che nei tests del tempo raggiungeva l'eccellenza (ovviamente rispetto al benchmark, non in assoluto) più negli urti laterali che in quelli frontali ..
Mmh magari fosse davvero così...Jambana ha scritto:2) Non ultimo, anzi soprattutto, utilizzare gli airbags laterali e a tendina per la testa per impedire l'urto della testa e del tronco contro superfici dure sia dell'abitacolo, sia del veicolo collidente: sono loro che creano lo "spazio", e ciò è stata la vera chiave di volta nel miglioramento della sicurezza un caso di urto laterale, perché il contatto tra testa e cornice finestrino e/o spigolo padiglione (o peggio col cofano dell'auto che impatta di lato se si tratta di un SUV magari di vecchia generazione) è bacino/tronco porta/montante è inevitabile in caso di urto laterale, e frapporre l'airbag limita di molto i danni.
Guardate bene questo video dove si parla di compatibilità tra auto e SUVs-Pickups, ed anche di protezione laterale fornita dagli airbags a tendina e laterali...
http://www.youtube.com/watch?v=D3P_4ntnv0c
modus72 ha scritto:Dietro, beh, dipende... ma anche lì si fa i conti con i cm: più ne hai, meglio è. Il fatto è che sinora Euroncap o altri enti non hanno mai spronato con test appositi le case a proteggere meglio gli occupanti dai tamponamenti, anche perchè auto come le Aygo o le Smart o le varie 7posti verrebbero stroncate immediatamente.
Va anche detto che i sedili riescono a distribuire le forze su tutto il corpo, rendendo meno pesanti i traumi da urto..
modus72 ha scritto:Dunque... Spieghiamo i principi così poi ci arrivate da soli...arizona77 ha scritto:modus72 ha scritto:Conta la massa e come è progettata la scocca. Di certo a parità di massa e progettazione non vi sono differenze sensibili fra un suv ed una berlina, per dire, su una Captur non hai più probabilità di sopravvivere che non su una Clio, auto dalla quale il suvvettino deriva.TTpower ha scritto:se, ma, bo.....e se lo sfortunato invece del qashqai avesse avuto una fiat 600 ?...sarebbe sicuramente morto.
c'e' poco da dire col SUV hai sicuramente piu' probalilita' di vivere.
ma non credo che chi prende un SUV lo prenda solo per far morire di invidia agli altri, e' piu' probabile che siano gli altri troppo invidiosi.
invertendo il punto.
Se sei seduto su una delle 3 gemelline francogiapponesi
dove chi e' seduto dietro ha la nuca a non piu' di 12 cm
dal lunotto, questi, se la vede piu' brutta in caso di tamponamento
da parte di una Clio, di una Captur.....o e' lo stesso :?:
In un autovettura la protezione per gli occupanti viene creata in due modi: il primo predisponendo una cellula abitacolo rigida e il più possibile indeformabile per prevenire intrusioni, il secondo piazzando quanto possibile fra occupanti e ostacoli in modo da avere un "cuscino" che riduca i picchi di decelerazione.
La prima strategia è evidente nel crash fra Espace ed il Discovery dove il francese si sfascia ma l'abitacolo rimane intatto, con il volante che non arretra: è fondamentale che la cellula di sopravvivenza si deformi il meno possibile e infatti le case tendono ad irrigidire il più possibile le strutture che circondano i gli occupanti.
La seconda strategia è invece molto più complicata da mettere in campo perchè se davanti c'è spazio in abbondanza per mettere lamiera deformabile e airbag sul cruscotto, dietro e soprattutto di fianco le cose si posson fare molto problematiche, perchè di spazio ce n'è molto meno. Il muso, o meglio la direzione anteriore dell'auto è una pacchia in questo senso perchè c'è spazio in abbondanza per mettere lamiere deformabili ed airbag, contando in più sullo spazio che intercorre fra gli occupanti ed il cruscotto; con il risultato di poter mandare a sbattere un'auto contro un muro a 65km/h sapendo che il conducente può uscirsene con le proprie gambe, aprendo la porta da solo...
Dietro e di lato invece è un problema, perchè lo spazio fra gli occupanti ed un eventuale ostacolo è molto minore e, quindi, le decelerazioni saranno giocoforza maggiori. E' lo stesso principio dello spazio di frenata... ovvero la differenza fra frenare dolcemente e bruscamente. Lateralmente lo spazio per assorbire l'energia dell'urto è molto minore, e si deve far conto sulle strutture di assorbimento del veicolo che ci centra più che sulle nostre. In ogni caso il fianco della vettura, anche strutturalmente, è la parte più debole e ogni veicolo centrato sul fianco consentirà ptrotezione inferiore per chi lo occupa. E' comunque da notare che gli abitacoli si siano ridotti parecchio in larghezza negli ultimi 15anni, proprio per allontanare gli occupanti dalle lamiere esterne: una segmento C attuale, per dire, ha circa 10cm di spazio trasversale in meno a disposizione per i passeggeri.
Dietro, beh, dipende... ma anche lì si fa i conti con i cm: più ne hai, meglio è. Il fatto è che sinora Euroncap o altri enti non hanno mai spronato con test appositi le case a proteggere meglio gli occupanti dai tamponamenti, anche perchè auto come le Aygo o le Smart o le varie 7posti verrebbero stroncate immediatamente.
Va anche detto che i sedili riescono a distribuire le forze su tutto il corpo, rendendo meno pesanti i traumi da urto..
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa