<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perche' non riscorporare la Selenia-ELSAG dall'Alenia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perche' non riscorporare la Selenia-ELSAG dall'Alenia?

E bada che io non voglio neanche dare tutta la colpa ad Alenia. Il punto e' che essendo diventata un'azienda cosi' grande (in pratica un monopolo industriale in Italia e non solo) e' facilmente stoppabile per via ministeriale dagli americani (No a questo missile, no a questa vendita, no a questo progetto e cosi' via).

MA CHI HA DETTO CHE DOBBIAMO USARE GLI AMRAAM ED I SIDEWINDER SUL TYPHOON?

Regards,
The frog
(P.S. il problema non e' neanche se ho ragione o no. Il problema e' che ho ragione da vendere).
 
rimango in attesa di risposta "roberto.c" e ti assicuro che io non nuytro alcun rancore per quell'azienda, dico solo che ere di gran lunga meglio prima quando erano varie aziende e non un monpopolio aerospaziale ***facilmente controillabile*** da tutti , americani in primis. forse dovremmo tutti diventare almeno un po' piu' "francesi". almeno per quello che riguarda l'Europa.

Regards,
The frog
 
The Frog, non voglio entrare nel merito più di tanto...

l'F22 è progettato/costruito da un team Lokheed-Boeing.
Cosa potrebbe fare, per curiosità, l'Alenia da sola? ;)

Ti sei reso conto che da un po' di tempo a questa parte i costi di progettazione e sviluppo, prima ancora dei costi di produzione, sono andati talmente alle stelle che una singola azienda (fosse pure un colosso) andrebbe in fallimento ben prima di avere un dimostratore funzionante?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Sempre domande, sempre domande, e noi che si fa ? Cribbio, ma nuovo centro commerciale, e cos'altro altrimenti :?:
 
Fulcrum ha scritto:
The Frog, non voglio entrare nel merito più di tanto...

l'F22 è progettato/costruito da un team Lokheed-Boeing.
Cosa potrebbe fare, per curiosità, l'Alenia da sola? ;)

Ti sei reso conto che da un po' di tempo a questa parte i costi di progettazione e sviluppo, prima ancora dei costi di produzione, sono andati talmente alle stelle che una singola azienda (fosse pure un colosso) andrebbe in fallimento ben prima di avere un dimostratore funzionante?

Cordiali Saluti
Fulcrum

Innanzitutto io non mi riferivo ad Alenia da sola ma a gruppi europei di progetto. Poi non so se ti rendi conto che l'F35 costa 100 milioni di dollari ad esemplare finito. L'Europa potrebbe fare i seguenti passi COME HO GIA' SPIEGATO:
1) Riprogettare il Typhoon con motori del 30%40% piu' potenti (velocita' minima mach 2.5+ Naturalmente con irrobustimento delle strutture)

2) Progettare un missile che abbia le caratteristiche di un amraam (Di piu' a questo punto non possiamo fare visto che abbiamo perso tutte le cognizioni su come si progetta e si costruisce un missile moderno)

3) Acquistare dagli usa la vernice radar assorbente che serve per minimizzare un po' la traccia radardel typhoon.

E cosi' avremmo fatto lavorare le industrie europee a un progetto complesso e innovativo come quello di un intercettore di medio raggio che sia anche caccia da superiorita' aerea. MA SOPRATUTTO NON RIDURREMMO LE INDUSRIE EUOPEE CHON LE LORO DECINE DI MIGLIAIA DI ING3EGNERI MATEMATICI E FISICI A UN SEMPLICE SISTEMA DI ASSEMBLAGGIO DELLA ROBA CHE ARRIVA BELLA E PRONTA DABGLI U.S.A.

PERCHE' E' ESATTAMENTE QUESTO CHE STIAMO FACENDO

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
[...]
Inoltre noto che a distanza di alcuni anni ricominci a sputare veleno su Selenia/Alenia, ma soprattutto tiri di nuovo fuori la storia rancorosa del colloquio "andato bene". Ma chi te l'ha detto che era andato bene? L'intervistatore aziendale che ti voleva semplicemente liquidare?
Ho esaminato diversi candidati e ti assicuro che era la frase tipica per chiudere un colloquio mediocre.
E non ti è venuto in mente che l'invito ad iscriverti a "quel partito" non fosse altro che una presa per i fondelli? Non basta iscriversi ad un partito per essere assunti in Selenia/Alenia. Nel mio Reparto c'era di tutto: dall'estrema destra all'estrema sinistra.
Ciao e rilassati (almeno ad Agosto).
Roberto (un ex dipendente Alenia).

Nn sitratta di una storia rancorosa. Si tratta di una storia vera. Quando dopo otto mesi fui assunto da un'altra azienda allora e solo allora mi mandarono a chiamare con la lentezza tipicas di chi e' in pachidermica attesa sapendo di essere l'unico nel ramo. Qando gli dissi che avevo gia' trovato lavoro tentarono allora tentarono di tutto per riprendermi, ma io oramai avevo gia'deciso per l'altra azienda e cosi' gli dissi ciao ciao. Quindi nessun rancore da questo punto di vista, come vedi.

Inoltre non vedi che fine abbiamo fatto con la sola Alenia che domina il panorama nazionale? Costruiamo solo aerei da trasporto tattico? E' questo quello che ci rimane da fare? Non sarebbe meglio costruire caccia e armamenti in proprio (almeno a livello europeo) con tantodi avionica e missilistica propri? Nonsarebbe bello riprendere a battagliare con gli U.S.A. per la vendita' di pacchetti di sistemi radar per lagestionedel traffico aereo per aereoporti militari e civili? E' questo quello a cui dovremo rasegnarci, quello di fare gli assemblatori di aerei progettati e costruiti da altri?

Ma per favoreeee.

Regards,
The frog

No, caro froggy, non ci siamo capiti. Io non intendevo entrare nel merito delle tue dissertazioni politico-aziendal-economiche, ma solo manifestarti la mia (personalissima, eh!) noia nel leggere il tuo periodico riproporre le tue monotone dissertazioni da prete predicante. Tutto qui.
Toglimi solo una curiosità: come mai in Selenia/Alenia "tentarono di tutto per riprenderti"? Ti eri nel frattempo "iscritto a quel partito"?
Ciao.
Roberto.

P.S.: Anch'io fui chiamato dopo circa un anno dal colloquio e così molti altri prima e dopo me. Era (e penso sia ancora) prassi normale per la classica e cronica discrepanza fra le richieste/necessità delle U.O. ed il budget approvato. Ri-ciao.
 
roberto.50 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
[...]
Inoltre noto che a distanza di alcuni anni ricominci a sputare veleno su Selenia/Alenia, ma soprattutto tiri di nuovo fuori la storia rancorosa del colloquio "andato bene". Ma chi te l'ha detto che era andato bene? L'intervistatore aziendale che ti voleva semplicemente liquidare?
Ho esaminato diversi candidati e ti assicuro che era la frase tipica per chiudere un colloquio mediocre.
E non ti è venuto in mente che l'invito ad iscriverti a "quel partito" non fosse altro che una presa per i fondelli? Non basta iscriversi ad un partito per essere assunti in Selenia/Alenia. Nel mio Reparto c'era di tutto: dall'estrema destra all'estrema sinistra.
Ciao e rilassati (almeno ad Agosto).
Roberto (un ex dipendente Alenia).

Nn sitratta di una storia rancorosa. Si tratta di una storia vera. Quando dopo otto mesi fui assunto da un'altra azienda allora e solo allora mi mandarono a chiamare con la lentezza tipicas di chi e' in pachidermica attesa sapendo di essere l'unico nel ramo. Qando gli dissi che avevo gia' trovato lavoro tentarono allora tentarono di tutto per riprendermi, ma io oramai avevo gia'deciso per l'altra azienda e cosi' gli dissi ciao ciao. Quindi nessun rancore da questo punto di vista, come vedi.

Inoltre non vedi che fine abbiamo fatto con la sola Alenia che domina il panorama nazionale? Costruiamo solo aerei da trasporto tattico? E' questo quello che ci rimane da fare? Non sarebbe meglio costruire caccia e armamenti in proprio (almeno a livello europeo) con tantodi avionica e missilistica propri? Nonsarebbe bello riprendere a battagliare con gli U.S.A. per la vendita' di pacchetti di sistemi radar per lagestionedel traffico aereo per aereoporti militari e civili? E' questo quello a cui dovremo rasegnarci, quello di fare gli assemblatori di aerei progettati e costruiti da altri?

Ma per favoreeee.

Regards,
The frog

No, caro froggy, non ci siamo capiti. Io non intendevo entrare nel merito delle tue dissertazioni politico-aziendal-economiche, ma solo manifestarti la mia (personalissima, eh!) noia nel leggere il tuo periodico riproporre le tue monotone dissertazioni da prete predicante. Tutto qui.
Toglimi solo una curiosità: come mai in Selenia/Alenia "tentarono di tutto per riprenderti"? Ti eri nel frattempo "iscritto a quel partito"?
Ciao.
Roberto.

P.S.: Anch'io fui chiamato dopo circa un anno dal colloquio e così molti altri prima e dopo me. Era (e penso sia ancora) prassi normale per la classica e cronica discrepanza fra le richieste/necessità delle U.O. ed il budget approvato. Ri-ciao.

No nonmi ero iscritto a nessun partito. Non lo so perche' improvvisamente dettero il la all'operazione di assunzione ma diventarono caparbissimi quando seppero che io gia' ero stato assunto in un'altra azienda e i li' a poco avrei preso a lavorare.

Non mihai detto cosa ne pensi circa i fatti da me espostianche se mi hai lasciarto intuire che secondo te le cose devono procedere cosi'.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Innanzitutto io non mi riferivo ad Alenia da sola ma a gruppi europei di progetto.

Come Panavia (Tornado) e Eurofighter (Tifone)?

Direi lo stiano già facendo da tempo, no?

Poi non so se ti rendi conto che l'F35 costa 100 milioni di dollari ad esemplare finito.

Il Tifone anche di più... :rolleyes:

L'Europa potrebbe fare i seguenti passi COME HO GIA' SPIEGATO:
1) Riprogettare il Typhoon con motori del 30%40% piu' potenti (velocita' minima mach 2.5+ Naturalmente con irrobustimento delle strutture)

Riprogettare uno dei migliori cacciabombardieri di generazione 4,5+, perchè?
Perchè tu sei fissato con gli intercettori che NESSUNO, oggi, progetta?

2) Progettare un missile che abbia le caratteristiche di un amraam (Di piu' a questo punto non possiamo fare visto che abbiamo perso tutte le cognizioni su come si progetta e si costruisce un missile moderno)

Ma di cosa stai parlando? :shock:

Le hai viste le specifiche del Meteor?

3) Acquistare dagli usa la vernice radar assorbente che serve per minimizzare un po' la traccia radardel typhoon.

Il Tifone è a bassa RCS nativo, non ha bisogno delle vernicette made in USA. ;)
Non può essere definito stealth (o di quinta generazione) per una sola ragione: il carico bellico è esterno e non interno.
Tale limite deriva da precise scelte che, a fronte di una minor "furtività", ne privilegiano prestazioni e polivalenza operativa.

E, per il momento, tutto indica che si sia trattato della scelta giusta.

E cosi' avremmo fatto lavorare le industrie europee a un progetto complesso e innovativo come quello di un intercettore di medio raggio che sia anche caccia da superiorita' aerea. MA SOPRATUTTO NON RIDURREMMO LE INDUSRIE EUOPEE CHON LE LORO DECINE DI MIGLIAIA DI ING3EGNERI MATEMATICI E FISICI A UN SEMPLICE SISTEMA DI ASSEMBLAGGIO DELLA ROBA CHE ARRIVA BELLA E PRONTA DABGLI U.S.A.

PERCHE' E' ESATTAMENTE QUESTO CHE STIAMO FACENDO

Regards,
The frog

Whow, grande... E poi chi lo compra 'sto benedetto "intercettore", dato che i Russi hanno i loro Mig-31 (non più in produzione, devo dire) e tutto il resto disponibile al mondo è pariclasse (nel migliore dei casi) od inferiore al Tifone? O tu pensi che le industrie aeronautiche non lavorino su precise specifiche fornite dai potenziali compratori?

L'unico esempio di intercettore (o sedicente tale) è il Silent Eagle che, essendo una piattaforma obsoleta sottoposta a refurbishing, non viene nemmeno proposto all'aeronautica "di casa" ma solo per l'export.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Che io sappia il yphoone costa molto meno dell'F35. Ma sopratutto e' un CACCIA INTERCETTORE DA SUERIORITA' AEREA fatto in casa (anche se i missili oramai sono Amraam). Secondo me va potenziato fortemente (nei propulsori) per permettere di avere un buon sistema di intercettazione e non un mediocre insieme di aerei che non servono a nulla.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Che io sappia il yphoone costa molto meno dell'F35. Ma sopratutto e' un CACCIA INTERCETTORE DA SUERIORITA' AEREA fatto in casa (anche se i missili oramai sono Amraam). Secondo me va potenziato fortemente (nei propulsori) per permettere di avere un buon sistema di intercettazione e non un mediocre insieme di aerei che non servono a nulla.

Regards,
The frog

No, sbagliato: il Tifone è un caccia multiruolo con una spiccata propensione per la superiorità aerea (tant'è che è considerato uno dei migliori al mondo, in questo ruolo).

Notizia del 31/07: Firmato il contratto Eurofighter Tranche 3: 112 aerei, 9 mld (2,88 per Finmeccanica)

Dividi 9 miliardi di Euro per 112 e moltiplica per 1,4... Vengono 112,5 milioni di dollari di costo unitario.

I missili BVR sono solo temporaneamente gli AIM-120 AMRAAM ("slammer"), in attesa dell'entrata in servizio degli MBDA Meteor. Sviluppati appositamente per Tifone/Rafale/Gripen ed in adozione, con tutta probabilità, anche per gli F35 europei.

Tu continui a non capire che l'intercettazione, classicamente definita, non è più una priorità per nessuno.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Che io sappia il yphoone costa molto meno dell'F35. Ma sopratutto e' un CACCIA INTERCETTORE DA SUERIORITA' AEREA fatto in casa (anche se i missili oramai sono Amraam). Secondo me va potenziato fortemente (nei propulsori) per permettere di avere un buon sistema di intercettazione e non un mediocre insieme di aerei che non servono a nulla.

Regards,
The frog

No, sbagliato: il Tifone è un caccia multiruolo con una spiccata propensione per la superiorità aerea (tant'è che è considerato uno dei migliori al mondo, in questo ruolo).

Notizia del 31/07: Firmato il contratto Eurofighter Tranche 3: 112 aerei, 9 mld (2,88 per Finmeccanica)

Dividi 9 miliardi di Euro per 112 e moltiplica per 1,4... Vengono 112,5 milioni di dollari di costo unitario.

I missili BVR sono solo temporaneamente gli AIM-120 AMRAAM ("slammer"), in attesa dell'entrata in servizio degli MBDA Meteor. Sviluppati appositamente per Tifone/Rafale/Gripen ed in adozione, con tutta probabilità, anche per gli F35 europei.

Tu continui a non capire che l'intercettazione, classicamente definita, non è più una priorità per nessuno.

Cordiali Saluti
Fulcrum

1) Costa troppo.

2) E' lento. sopratutto se si confrnta con i veivoli che dovrebbe intercettare.

3) Mi fa un enonrme piacere sapere che sistia sviluppando in Europa un sistama missilistico adeguato.

Ma rimane un aereo lento per l'intercettazione. Perche' l'intercettazione e'il ruolo naturale del Typhoon che a voi piaccia oppure no. Perche' l'intercettazione -o per chi preferisce l'interdizione aerea- e' esistita esiste ed esistera' sempre.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
1) Costa troppo.

Costa esattamente come i pariclasse. E meno dell'F22.

2) E' lento. sopratutto se si confrnta con i veivoli che dovrebbe intercettare.

E quali dovrebbero essere?
Intercettori no, ovviamente: mica sono velivoli d'attacco.

3) Mi fa un enonrme piacere sapere che sistia sviluppando in Europa un sistama missilistico adeguato.

Insomma sul Tifone non ti sei documentato nemmeno quel tanto necessario per sapere quale sarà il "must" commerciale... :shock:

Ma rimane un aereo lento per l'intercettazione. Perche' l'intercettazione e'il ruolo naturale del Typhoon che a voi piaccia oppure no. Perche' l'intercettazione -o per chi preferisce l'interdizione aerea- e' esistita esiste ed esistera' sempre.

Regards,
The frog

Ed io torno a chiederti quali saranno gli aerei d'attacco nell'intercettazione dei quali si rivelerà troppo lento.

Scenari plausibili, please.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Beh basta pensare che anche al mig25 ed al mig 31 puoi agganciare dei pod con armi d'offesa per comprendere che una parte degli aerei con cui te la devi vedere viaggiano a mach 3. Comunque i caccia bombardieri moderni tipicamente fanno mach 2, ma se li devi andare a prendere haila necessita' di essere piu' veloce di loro, e di parecchio. Ecco perche l'AMI voleva un intercettore da mach 2.5+. Per andarli a prendere (cioe' per fari entrare nel raggio d'azione dei tuoi missili) devi essere piu' veloce di loro. E piu' sei veloce piu' elocemente ti porti a distanza di tiro.

Non mi aspettavo che il Typhoon costasse una simile assurdita'.

A questo punto sarebbe bene dotarsi di meno intercettori (diciamo la meta') e costruire scuole ospedali ed edilizia popolare, che in questo periodo ce ne e' bisogno.

Regards,
The frog
(P.S: bella notizia davvero che finalmente stiamo sviluppando nuovamente un missile nostrano. Mach4 pero' e' lentuccio ci vorrebbe mach4.5 come il Phoenix)
 
Siamo realistici:
Il Mig-25 non può superare mach 2.8, a velocità superiori i motori diventano incontrollabili e tendono all'autodistruzione. Ha inoltre una suite elettronica primitiva, e di fatto ha poche speranze di vittoria già contro qualsiasi caccia di 4a generazione.
Discorso diverso per un Mig-31, ma è in forza in Russia ed un paio di Repubblche ex-sovietiche.
I russi ne prevedono l'impiego esclusivamente come intercettore, affidando la superiorità aerea ad altri mezzi, e quante possibilità di conflitto ci sono fra la Nato ed il Kazhakistan?
Il vero punto di riferimento per le "forze avversarie" consiste nel SU-27 ed i suoi derivati
 
Back
Alto