<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perche' non ho preso la Yaris Hybrid.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perche' non ho preso la Yaris Hybrid..

Ciao, sto valutando anche io l’acquisto di una Yaris anche se usata da concessionario, pensavo almeno del 2016. Non riesco a capire che stile di guida si deve tenere per avere reali risparmi. Al momento ho una C2 e consuma sui 6,3 l/100 km quindi sui 16. Per andare a lavoro faccio un 25 km a tratta mista tra urbana e tangenziale. Per il resto faccio strade sempre così, miste…e in tange non supero i 120 generalmente al momento con la mia… Ho fatto un test drive ma se devo essere sincera quello che mi è parso è che non si debba spingere per usare l’elettrico ed avere quindi risparmio, è possibile? Non vorrei vivere col controllo del pedale… Poi non ho capito se ha bisogno di manutenzioni specifiche la Yaris. Cioè un tagliando cosa costa e ogni quanto si prevede più o meno? Per la batteria mi hanno detto che è garantita 8 anni… E POI? QUANTO DURA? La mia idea è di prendere una macchina che mi duri anche 15 anni, faccio in media 12.000 km/anno (la mia c2 ha 176000 km ed è del 2015)… Dite che fa per me o mi butto ancora su un diesel? grazie!
 
Diesel lo escluderei a priori, piuttosto orientati sul metano se hai stazioni di servizio vicino a casa.
Per Yaris e ottenere il massimo, bisogna evitare di guidare on off nel senso che e' necessario partire a cannone ed evitare brusche frenate.
Si fa muovere l'auto in elettrico e una volta a 20/30km/h far accendere il motore termico e proseguire.
Lasciare l'acceleratore per tempo e sfruttare il piu' possibile il freno elettrico quindi evitare di staccare all'ultimo insomma.
Bisogna cambiare stile di guida insomma.
Se c'e' una sequenza di dossi ad esempio, cercare di farli usando la propulsione elettrica ed evitare di accendere e spegnere il motore termico.
Serve una guida molto fluida, tanto ci metti lo stesso tempo.
Per la manutenzione un tagliando all'anno e se guidi bene per 10 anni sei a posto con i freni e il resto della meccanica.
I 120 in tangenziale, non sono consigliati per risparmiare carburante ammesso di essere entro i limiti.
Se pensi di non riuscire a guidare in questo modo, l'ibrido non fa per te.
Ma utilizzando questo stile guida, ne beneficeresti con qualsiasi mezzo-veicolo.
So che e' difficile ma ci sono riuscito e faccio 750km con 28 litri di benza.
 
Lo stile di guida e’ molto importante. In città vedo moltissime auto, specialmente Diesel, partire sparate ai semafori snocciolando le marce fini al semaforo successivo dove inchiodano. Oppure altri, sempre diesel , a cui si spenge il motore in partenza perché al minimo hanno meno coppia di un benzina. A me non piace il cambio automatico, questo perché in extraurbano con il manuale hai una sensazione di controllo totale sulla meccanica. Deve però essere un buon manuale, con innesti morbidi e precisi , frizione leggera ma modulabile. Il cambio della Baleno e’ molto buono , ma non nascondo che (solo in città ) preferirei un automatico in quei tratti dove si marcia in coda. Per me l’auto in città e’ comunque un controsenso. Uso infatti una bici a pedalata assistita per fare i gli 8km che mi separano dall’ufficio. Impiego 20 minuti costanti in bici , mentre in auto dai 24 ai 30 a seconda del traffico. La Baleno da il meglio in extraurbano e in autostrada, dove consuma davvero pochissimo. In città penso che la Yaris sia il massimo, anche se , sempre nel percorso casa lavoro, con la Baleno riesco a fare di 24km/L viaggiando sempre intorno ai 18km/h di velocità media con diversi tratti a passo d’uomo. Con un piccolo Diesel , ammesso che in 8km vada in temperatura, secondo me non farei più di 16km/L , dovendo altresì sopportare per tutto il percorso quel rumore da trattorino così fastidioso.
 
Lo stile di guida e’ molto importante. In città vedo moltissime auto, specialmente Diesel, partire sparate ai semafori snocciolando le marce fini al semaforo successivo dove inchiodano. Oppure altri, sempre diesel , a cui si spenge il motore in partenza perché al minimo hanno meno coppia di un benzina. A me non piace il cambio automatico, questo perché in extraurbano con il manuale hai una sensazione di controllo totale sulla meccanica. Deve però essere un buon manuale, con innesti morbidi e precisi , frizione leggera ma modulabile. Il cambio della Baleno e’ molto buono , ma non nascondo che (solo in città ) preferirei un automatico in quei tratti dove si marcia in coda. Per me l’auto in città e’ comunque un controsenso. Uso infatti una bici a pedalata assistita per fare i gli 8km che mi separano dall’ufficio. Impiego 20 minuti costanti in bici , mentre in auto dai 24 ai 30 a seconda del traffico. La Baleno da il meglio in extraurbano e in autostrada, dove consuma davvero pochissimo. In città penso che la Yaris sia il massimo, anche se , sempre nel percorso casa lavoro, con la Baleno riesco a fare di 24km/L viaggiando sempre intorno ai 18km/h di velocità media con diversi tratti a passo d’uomo. Con un piccolo Diesel , ammesso che in 8km vada in temperatura, secondo me non farei più di 16km/L , dovendo altresì sopportare per tutto il percorso quel rumore da trattorino così fastidioso.

Si dipende dalla guida. Ho fatto circa 300km nel weekend, sempre attorno ai 70/90kmh il cruscotto indica ancora 4.8l/100 anche per le tiratine occasionali,ma e arrivato a scendere anche a 4.6, domani devo fare dell'autostrada, ma rientro sulle statali perchè meno noiose, sicuramente salirà. L'app Fuelio fino ad ora tiene una media di 16.1 che per un 2,5 da 8sec e più che rispettabile. Ma io non riesco a stare calmo, provo con questo pieno di fare meno tirare possibili, tanto per curiosità.
 
Sono infatti curioso circa l'efficienza dei nuovi/aggiornati hybrid da 2, 2.5 e anche 1.8 essendo proprio che quest'ultimo pare sia stato ultimamente/ulteriormente rivisitato (Corolla 2019) con tanto di gruppo batteria al litio in luogo del NiMh (che pare invece essere ancora in forze su 2.0).
 
Partito 4,8L/100
Casa - autostrada 50km a 70Kmh(picchi 90)
Autostrada Bergamo-Tang esterna - Lodi. Cruise a 140kmh indicati per 80%.
Strada normale Lodi - Pavia a 70-90kmh
Strada normale Pavia - Casa 70-90kmh con Mooooolti sorpassi.
Totale 270km
Arrivo 5.1L/100.
Ma si vedrà il vero risultato al prossimo Pieno.
Dislivello di 600mt

PS: l'ultimo pieno registrato con Fuelio
IMG_20181014_190936.png
 
Ultima modifica:
Ho preferito la Toyota Yaris Ibrida alla Suzuki Baleno per questi motivi 1) Maggiore qualità percepita
2) Possibilità di viaggiare esclusivamente in elettrico a bassa velocità
3) Assenza di cinghie in gomma per alternatore e distribuzione
4) Garanzia 10 anni sulla batteria se si fanno i tagliandi
5) Affidabilità Toyota ormai consolidata e confermata nel tempo
6) Assenza di frizione e relativa manutenzione
7) Consumo di carburante molto basso
8) Cambio automatico che consente di partire in ripidissime salite a pieno carico senza il minimo sforzo.
 
Leggo consumi altini oppure il CDB della mia è falsificato.
Il mio CDB segna questi consumi:
- città sotto i 50km/h= 28-31km/l
- città tra 50 e 70= 25km/l
-extraurbano= 22-23 km/l
-tangenziale/autostrada a 100 km/h= 21km/l
-autostrada a 130km/h= 19 km/l
Tutti percorsi in pianura.
 
Il Computer di bordo CDB è molto preciso è più probabile che sbagli l'erogatore del distributore di benzina che il CDB. Ricordatevi che quando si fà benzina è più probabile che venga erogato qualcosa in meno che qualcosa in più, anche per quel poco che resta nel tubo o che gocciola o che evapora !
 
beh in effetti cosa c'è di meglio di una bella auto a benzina con una batteria leggermente più grande? Oh alla fine è semrpe ibrida e tanto basta per riempirsi la bocca.
 
Molte Ibride recenti sono soltanto mild hybrid ma comunque hanno il vantaggio del recupero di energia in decelerazione e frenata lieve, prerogativa che altre auto non hanno. Comunque le vere ibride sono le full hybrid ovvero che possono spostarsi per brevi tratti a bassa velocità con la sola batteria del recupero energia.
 
Molte Ibride recenti sono soltanto mild hybrid ma comunque hanno il vantaggio del recupero di energia in decelerazione e frenata lieve, prerogativa che altre auto non hanno. Comunque le vere ibride sono le full hybrid ovvero che possono spostarsi per brevi tratti a bassa velocità con la sola batteria del recupero energia.
o le plug in, la cui batterie si può ricaricare anche con la presa di corrente
 
Molte Ibride recenti sono soltanto mild hybrid ma comunque hanno il vantaggio del recupero di energia in decelerazione e frenata lieve, prerogativa che altre auto non hanno. Comunque le vere ibride sono le full hybrid ovvero che possono spostarsi per brevi tratti a bassa velocità con la sola batteria del recupero energia.

io credo che le mild servano solo a rovinare la reputazione delle full (e di conseguenza i vantaggi delle quali ora godono), oltre che ovviamente ad aggiornare i listini delle case automobilistiche rimaste un po' al palo
 
Riesumo tale discussione visto i notevoli contenuti tecnici:

Ragazzi tra Yaris 2019 (usata di un anno) e Suzuki Ignis 2020 Mild Hybrid con CVT, volendole tirare fino a 120.000 km, quale consigliereste per affidabilita (Il sogno di farci solo i tagliandi annuali e' fattibile con entrambe??).

Uso Citta 70% autostrada 30%
 
Back
Alto