<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perche' no all'elettrico e all'idrogeno. (aiutatemi nei conti). | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perche' no all'elettrico e all'idrogeno. (aiutatemi nei conti).

Si ho sbagliato non 25725 Kwh ma 25725 wh. Domani rifaccio i conti.

Grazie per la nota.

La prossima volta pero' ti pregherei di considerare il fatto che i miei sono conti fatti alla spicciolata con una cacolatrice tascabile e in gran fretta perche' non ho il tempo di stare a riverificare i conti ogni volta. E' per questo che ho chiesto aiuto sul forum,

Regards,
The frog
 
RicardoCometV ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25725 X 1,5 Kwh = 38587,5 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Per ogni autombile per ogni giorno.

25.000.000 automobili x 38587,5 Kwh = 9,646875 X 10^11 Kwh

Dunque il consumo in Kilowattora per Il paese e'

9,646875 centinaia di miliardi di Kwh giornalieri.

pari a:

964,6875 miliardi di Kwh giornalieri

pari a:

964687,5 milioni di megawattora giornalieri

pari a:

96487500 migliaia di gigawattora gioranlieri.

Cioe':

96.487.500 migliaia di gigawattora girnalieri

E il rapporto rimane 1:10 1:100

Regards,
The frog
(P.S. qui e' stato ipotizzato il rendimento di un motore elettrico pariaol 100% e anche questo in diverse note mi hanno spiegato che e' tutto da verificare.....)
Secondo te un'auto consuma in un'ora e mezza 38587,5 Kwh (cioè oltre 38,6 mwh, complimenti alle batterie!) e ribadisci che il conto è corretto? ma con che punteggio ti sei laureato in fisica nucleare?

Ma poi perche' rifare tutti iconti? basta dividere tutto per 1000 e ci si trova. Cosi' si ha che:

9,646875 centinaia di milioni di Kwh giornalieri.

pari a:

964687,5 migliaia di megawattora giornalieri

pari a:

96487500 di gigawattora gioranlieri.

Cioe':

96.487.500 gigawattora girnalieri

E il rapporto rimane 1:10 1:100

Regards,
The frog
 
E orfa prfendiamo il dato: 96.000 Gigaweattora GIORNALIERI confrontiamolo con i 315.000 gigawatora che qualcuno in questo ost si e' preoccupato di indicare come fornitura della rete elettrica IN UN ANNO e dimmi un po' dove si finisce con le vetture eletytriche.

A PEDALARE SI FINISCE CON LE VETTURE ELETTRICHE!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25.725 X 1,5 Kwh = 38.5875 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Quindi secondo te in un'ora e mezza di uso dell'auto si consuma 15 litri di carburante? Perchè per usare 38 kWh di lavoro devi bruciare quella quantità di benzina, coi rendimenti del termico.

Un giorno io ho fatto un esperimento e ho calcolato l'energia consumata in un tragitto cittadino. Casualmente è stato di 1:34:40 e ho percorso 28 km, ad una media di 18 km/h. Sai quanta energia ho consumato? 4Kw.

Un decimo di quel che ipotizzi tu.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25.725 X 1,5 Kwh = 38.5875 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Quindi secondo te in un'ora e mezza di uso dell'auto si consuma 15 litri di carburante? Perchè per usare 38 kWh di lavoro devi bruciare quella quantità di benzina, coi rendimenti del termico.

Un giorno io ho fatto un esperimento e ho calcolato l'energia consumata in un tragitto cittadino. Casualmente è stato di 1:34:40 e ho percorso 28 km, ad una media di 18 km/h. Sai quanta energia ho consumato? 4Kw.

Un decimo di quel che ipotizzi tu.

Siamo alle solitethetramp tu confondi i lavoro e l'energia con la potenza. Al massimo puoi scrivere 4kwh e non 4kw.

Poi i corti sono quelli, possono non piacerfe,possono non volersi ma sono quelli, e ho usato una potenza media ridicola rispetto ai mastodonti che si vedono in giro. Poi non capisco a cosa leghi 25kwh ai 15 litri detti. Infine ricordati chetu haiun'auto che neltraffico semplicemente si spegne.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25.725 X 1,5 Kwh = 38.5875 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Quindi secondo te in un'ora e mezza di uso dell'auto si consuma 15 litri di carburante? Perchè per usare 38 kWh di lavoro devi bruciare quella quantità di benzina, coi rendimenti del termico.

Un giorno io ho fatto un esperimento e ho calcolato l'energia consumata in un tragitto cittadino. Casualmente è stato di 1:34:40 e ho percorso 28 km, ad una media di 18 km/h. Sai quanta energia ho consumato? 4Kw.

Un decimo di quel che ipotizzi tu.

Siamo alle solitethetramp tu confondi i lavoro con l'energia. Al massimo puoi scrivere 4kwh e non 4kw.

Poi i corti sono quelli, possono non piacerfe,possono non volersi ma sono quelli, e ho usato una potenza media ridicola rispetto ai mastodonti che si vedono in giro. Poi non capisco a cosa leghi 25kwh ai 15 litri detti. Infine ricordati chetu haiun'auto che neltraffico semplicemente si spegne.

Regards,
The frog

Due cose:

1) Lavoro è energia. Forse intendevi potenza al posto di energia

2) Con le centinaia, i milardi etc mi sa che ci si sta perdendo un po'

35cv = 25,725 kW
25,725*1,5 = 35,5878 kWh
35,5878*25000000 = 964687500 kWh = 9,646875* 10^8 kWh per ogni giorno

= 964687,5 MWh = 964,687 GWh

In un anno -&gt 964*365 = 351860 GWh per ogni anno

Che, se i conti non sono errati è esattamente uguale al consumo elettrico totale attuale.
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25.725 X 1,5 Kwh = 38.5875 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Quindi secondo te in un'ora e mezza di uso dell'auto si consuma 15 litri di carburante? Perchè per usare 38 kWh di lavoro devi bruciare quella quantità di benzina, coi rendimenti del termico.

Un giorno io ho fatto un esperimento e ho calcolato l'energia consumata in un tragitto cittadino. Casualmente è stato di 1:34:40 e ho percorso 28 km, ad una media di 18 km/h. Sai quanta energia ho consumato? 4Kw.

Un decimo di quel che ipotizzi tu.

Siamo alle solitethetramp tu confondi i lavoro con l'energia. Al massimo puoi scrivere 4kwh e non 4kw.
Allora anche tu hai fatto confusione. :lol:

copra hai scritto 38.5875 Kwh :p

Poi i corti sono quelli, possono non piacerfe,possono non volersi ma sono quelli, e ho usato una potenza media ridicola rispetto ai mastodonti che si vedono in giro.
Il fatto che una Golf TDI a 170 Cv (140 kW) non vuol dire che usa tutta quella potenza sempre per muoversi. Ma non ne usa neanche un decimo.

Poi non capisco a cosa leghi 25kwh ai 15 litri detti.
Beh, un'auto a benzina deve prendere la sua energia. Lo fa dal carburante.

Se la tua matematica è giusta:
Codice:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:
	35cv medi pari a 25.725 kw medi
	1,5 ore di utilizzo al giorno pari a
	25.725 X 1,5 Kwh = 38.5875 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.
Un'auto a benzina, per avanzare 1,5 ore in città, necessita 38,5 kW / 9,67 kW/l = 3,98 litri * rendimento auto a benzina (20%) = 19,9 litri.

Secondo te uno, con una normale auto a benzina, consuma 19,9 litri per percorrere 18 km in 1,5 ore? :rolleyes:

Infine ricordati chetu haiun'auto che neltraffico semplicemente si spegne.
Idem per le auto elettriche. Tienilo in mente nei tuoi futili calcoli.
 
duroi1 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25.725 X 1,5 Kwh = 38.5875 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Quindi secondo te in un'ora e mezza di uso dell'auto si consuma 15 litri di carburante? Perchè per usare 38 kWh di lavoro devi bruciare quella quantità di benzina, coi rendimenti del termico.

Un giorno io ho fatto un esperimento e ho calcolato l'energia consumata in un tragitto cittadino. Casualmente è stato di 1:34:40 e ho percorso 28 km, ad una media di 18 km/h. Sai quanta energia ho consumato? 4Kw.

Un decimo di quel che ipotizzi tu.

Siamo alle solitethetramp tu confondi i lavoro con l'energia. Al massimo puoi scrivere 4kwh e non 4kw.

Poi i corti sono quelli, possono non piacerfe,possono non volersi ma sono quelli, e ho usato una potenza media ridicola rispetto ai mastodonti che si vedono in giro. Poi non capisco a cosa leghi 25kwh ai 15 litri detti. Infine ricordati chetu haiun'auto che neltraffico semplicemente si spegne.

Regards,
The frog

Due cose:

1) Lavoro è energia. Forse intendevi potenza al posto di energia

2) Con le centinaia, i milardi etc mi sa che ci si sta perdendo un po'

35cv = 25,725 kW
25,725*1,5 = 35,5878 kWh
35,5878*25000000 = 964687500 kWh = 9,646875* 10^8 kWh per ogni giorno

= 964687,5 MWh = 964,687 GWh

In un anno -&gt 964*365 = 351860 GWh per ogni anno

Che, se i conti non sono errati è esattamente uguale al consumo elettrico totale attuale.

1) 35cv = 25,725 kW
Ok

25,725*1,5 = 35,5878 kWh
No = 38.5875 Kwh

35,5878*25000000 = 964.687.500 kWh = 9,646875* 10^8 kWh per ogni giorno

= 964687,5 MWh = 964,687 GWh
Ok

Ma questo per ogni giorno, se moltiplichi per 365 giorni all'anno hai il consumo totale in Gwh che e' di gran lunga superiore ai 315000 Gwh che la rete elettrica fornisce.

che e' in questo caso di circa 350.000 Ghw che in effetti e' pari alla rete elettrica nazionale.

Rifaro' i conti meglio.

Si' ammetto che questi contgi tornano. Rivedro' i miei conti.

Regqards,
The frog
 
Scusate se mi intrometto nei vostri conti.... ma vorrei dire che mi sembra evidente che se domani tutto il parco auto circolante fosse convertito in elettrico, la rete domestica non sarebbe in grado di supportarlo.

Ritengo più plausibile una lenta crescita graduale che darebbe il tempo alle infrastrutture elettriche di crescere pari-passo.
 
duroi1 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25.725 X 1,5 Kwh = 38.5875 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Quindi secondo te in un'ora e mezza di uso dell'auto si consuma 15 litri di carburante? Perchè per usare 38 kWh di lavoro devi bruciare quella quantità di benzina, coi rendimenti del termico.

Un giorno io ho fatto un esperimento e ho calcolato l'energia consumata in un tragitto cittadino. Casualmente è stato di 1:34:40 e ho percorso 28 km, ad una media di 18 km/h. Sai quanta energia ho consumato? 4Kw.

Un decimo di quel che ipotizzi tu.

Siamo alle solitethetramp tu confondi i lavoro con l'energia. Al massimo puoi scrivere 4kwh e non 4kw.

Poi i corti sono quelli, possono non piacerfe,possono non volersi ma sono quelli, e ho usato una potenza media ridicola rispetto ai mastodonti che si vedono in giro. Poi non capisco a cosa leghi 25kwh ai 15 litri detti. Infine ricordati chetu haiun'auto che neltraffico semplicemente si spegne.

Regards,
The frog

Due cose:

1) Lavoro è energia. Forse intendevi potenza al posto di energia

2) Con le centinaia, i milardi etc mi sa che ci si sta perdendo un po'

35cv = 25,725 kW
25,725*1,5 = 35,5878 kWh
35,5878*25000000 = 964687500 kWh = 9,646875* 10^8 kWh per ogni giorno

= 964687,5 MWh = 964,687 GWh

In un anno -&gt 964*365 = 351860 GWh per ogni anno

Che, se i conti non sono errati è esattamente uguale al consumo elettrico totale attuale.

Si' i conti da te nproposti sono giusti.

Grazie per l'aiuto.

Dunque per il mondo dell'auto servirebbero altri 350.000Gwh

Or ricordiamo i presupposti che sono potenza media molto bassa pari a 25cv e un uso quotidiano non superiore al 1,5h.

Allora diciamo che per star sicuri servirebbero (in Italia) altri 400.000Gwh.

Bene allora la domanda e': dove reperiamo una potenza ADDIZIONALE superiore a quella che la intera rete elettrica produce attualmente?

La risposta e' che solo il nuclare a fusione (tra cinquant'anni) ci potra' dare una potenza del genere. E poi avendo una potenza del genere a disposizione sara' da valutare un tutto elettrico o l'idrogeno.
Ma per ora il "tutto elettrico" rimane del tutto proibitivo per la rete elettrica attuale. Ci vorranno 50 anni per l'inizio del "tutto elettrico" perche' con il "tutto elettrico odierno si finisce per andare TUTTI A PEDALARE.

Regards,
e grazie ancora per l'aiuto con i conti,

The frog
 
Si k mi sono perso qualche numero ma la sostanza e gli ordini di grandezza non cambiano ^^

Per quanto riguarda le considerazioni che si possono fare non si può senz'altro negare che una conversione massiva e istantanea del settore auto all'elettrico sarebbe insostenibile. Ma l'ipotesi di totale conversione è anch'essa irrealizzabile e nessun promotore dei motori elettrici immagino abbia mai auspicato questo.

Per quanto riguarda il nucleare da fusione...dubito sarà pronto fra 50 anni. O almeno non lo sarà per l'Italia visto che FORSE tra 20 anni vedremo le prime centrali nucleari a fissione (di una tecnologia che sarà già vecchia...).

Pensando un attimo al fotovoltaico, se anche solo metà del consumo domestico e un 70% del terziario fossero coperti dal fotovoltaico si avrebbero già 100.000 GWh liberi per coprire il consumo di 1/3 delle auto che erano state previste nel calcolo (8 milioni). E la cosa comincerebbe a diventare sostenibile.
 
duroi1 ha scritto:
Si k mi sono perso qualche numero ma la sostanza e gli ordini di grandezza non cambiano ^^

Per quanto riguarda le considerazioni che si possono fare non si può senz'altro negare che una conversione massiva e istantanea del settore auto all'elettrico sarebbe insostenibile. Ma l'ipotesi di totale conversione è anch'essa irrealizzabile e nessun promotore dei motori elettrici immagino abbia mai auspicato questo.

Per quanto riguarda il nucleare da fusione...dubito sarà pronto fra 50 anni. O almeno non lo sarà per l'Italia visto che FORSE tra 20 anni vedremo le prime centrali nucleari a fissione (di una tecnologia che sarà già vecchia...).

Pensando un attimo al fotovoltaico, se anche solo metà del consumo domestico e un 70% del terziario fossero coperti dal fotovoltaico si avrebbero già 100.000 GWh liberi per coprire il consumo di 1/3 delle auto che erano state previste nel calcolo (8 milioni). E la cosa comincerebbe a diventare sostenibile.

Si' ma non puoipensare al fotovoltaico o all'eolico in questi termini. SOno un'energia troppo volubile perche' le si possa tar diventare centrali nel discorso dell'approvvigionamento energetico. Io penso sinceramente che certamente il fotovoltaico e l'eolico non vanno tenuti da parte, ma il nocciolo duro dell'energia furtra sia da riporre nel nucleare. Si inizia (e' meglio di niente) con centrali a fissione e si contnuera' quando sara' il momento con centrali a fusione.

Questo e' come la vedo io.

Regards,
The frog
 
duroi1 ha scritto:
Scusa se mi fido più dei dati di Terna per il consumo domestico di energia elettrica ^^

Terna scrive che i consumi elettrici domestici nel 2008 sono stati di 68.388,9 GWh che sono pari a 68.388,9 x 10^9 Wh (wattora) e cioè 6,83889 x 10^13 Wh.

La tua previsione è di 1,44 x 10^9 Wh ...che è 4 ordini di grandezza inferiore a quella effettiva.

Vediamo di guardare il problema da un punto di vista diverso.

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/consumipetroliferi.asp

Qui ci sono le statistiche sui consumi dei carburanti. il dato definitivo più recente è del 2007 (stiam parlando del governo) :rolleyes: indica un consumo di benzina di 11.892.000 tonnellate pari (13,41 MWh a tonellata) a 159.556,45 GWh.

Sapendo che un'auto a benzina usa il 20% dell'energia e spreca il 80% in calore, vuol dire che se tutte le auto a benzina fossero elettriche basterebbero 31.911,29 GWh.

Il gasolio è un'altra storia: qui non abbiamo solo auto, ma furgoni, camion, trattori, ecc. Il totale è 26.215.000 Tonnellate pari a 358.669,02 GWh. I diesel rendono meglio quindi l'energia usata ammonta a 119.556,34 GWh.

Certo che quando finirà il petrolio occorre cambiare mentalità: le merci non devono più viaggiare su gomma ma sui treni - anche le trasferte a lunga distanza occorre usare mezzi più efficenti, come il treno e poi noleggio a basso costo di microvetture elettriche per gli spostamenti indipendenti.
 
Thefrog ha scritto:
E la cosa bella e' che continuano a propinarci impossibili atuo elettriche o ad idrogeno. Fortuna che con l'idrogeno l'hanno un po' smessa ma con l'elettrico per ora non se ne parla neanche. Continue mostre e continui stand in cui le elettriche sono secondo loro la panacea di tutti i mali......
Ma perchè t'incazzi tanto con sta auto elettrica. Non comprarla così ci saranno, ad essere buoni, 25.000.000 meno 1 di auto elettriche circolanti.
 
Back
Alto