POTENZE:
Kw chilowatt = 1000 watt
Mm megawatt = 1.000.000 watt = 1000 kw
1cv=735watt
LAVORO:
Kwh = 1kw X 1h = 1kw X 3600 secondi
Mwh = 1Mw X 1h = 1Mw X 3600 secondi
Allora ora siamo pronti a fare i conti con il lavoro effettuato invece che con le potenza.
Diciamo che un'auto beve mediamente 35-40cv di potenza nel suo spostamento e che lo spostamento (andata e ritorno) dura 1,5 ore.
Allora il lavoro prodotto dal quel motore sara' pari a:
Lavoro di una vettura = 735 X 35(cv) X 5400 (sec)/3600(sec) = 38587.5 wattora.
Le vetture movimentate in una giornata di medio lavoro sono diciamo (per stare stretti) 25.000.000.
Allora il totale del lavoro svolto sara':
Lavoro diuna vettura per il numero di vetture presenti = 38587.5 X 25.000.000 = 9,646875 X 10^11 wattora = 9646,875 miliardi di kwh
Dunque in Italia, se i conti non sono errati si fa un lavoro per l'automobile pari a:
1) Lavoro automobilistico = 9,646875X10^11 wh
(900 miliardi di kwh)
..............................................
passiamo veniamo al lavoro domestico.
Il contratto ENEL prevede che ci sia un massimale di 3Kw (potenza) per ogni appartamento.
Diciamo che in Italia ci sono 40 milioni di appartamenti e che ognuno consumi circa 1,5Kw di potenza media. si ha allora:
Lavoro della rete per casa = 1,5kw X 24(ore) X 40.000.000 (appartamnti) = 5,184X 10^12 wattora = 1,44X10^9 wattora
(cioe'1440milioni di kwh)
Dunque in Italia, se i conti non sono errati si fa un lavoro per la casa e' pari a:
2) Lavoro casa: 1,44X10^9 wattora
ora rapportando la 1 con la 2 si vede che c'e' addirittura un rapporto di 1:10 1:100 tra il mondo dell'auto e il mondo della rete elettrica questo non piu' in termini di potenza ma in termini di lavoro (wh-kwh).
Il raporto e' di 1:10-1:100
Correggete i conti se sono sbagliati.
Regards,
The frog
(P.S. controllate i conti perche' potrebbero essere errati ma secono me comunque siamo intorno a questi valori).
Kw chilowatt = 1000 watt
Mm megawatt = 1.000.000 watt = 1000 kw
1cv=735watt
LAVORO:
Kwh = 1kw X 1h = 1kw X 3600 secondi
Mwh = 1Mw X 1h = 1Mw X 3600 secondi
Allora ora siamo pronti a fare i conti con il lavoro effettuato invece che con le potenza.
Diciamo che un'auto beve mediamente 35-40cv di potenza nel suo spostamento e che lo spostamento (andata e ritorno) dura 1,5 ore.
Allora il lavoro prodotto dal quel motore sara' pari a:
Lavoro di una vettura = 735 X 35(cv) X 5400 (sec)/3600(sec) = 38587.5 wattora.
Le vetture movimentate in una giornata di medio lavoro sono diciamo (per stare stretti) 25.000.000.
Allora il totale del lavoro svolto sara':
Lavoro diuna vettura per il numero di vetture presenti = 38587.5 X 25.000.000 = 9,646875 X 10^11 wattora = 9646,875 miliardi di kwh
Dunque in Italia, se i conti non sono errati si fa un lavoro per l'automobile pari a:
1) Lavoro automobilistico = 9,646875X10^11 wh
(900 miliardi di kwh)
..............................................
passiamo veniamo al lavoro domestico.
Il contratto ENEL prevede che ci sia un massimale di 3Kw (potenza) per ogni appartamento.
Diciamo che in Italia ci sono 40 milioni di appartamenti e che ognuno consumi circa 1,5Kw di potenza media. si ha allora:
Lavoro della rete per casa = 1,5kw X 24(ore) X 40.000.000 (appartamnti) = 5,184X 10^12 wattora = 1,44X10^9 wattora
(cioe'1440milioni di kwh)
Dunque in Italia, se i conti non sono errati si fa un lavoro per la casa e' pari a:
2) Lavoro casa: 1,44X10^9 wattora
ora rapportando la 1 con la 2 si vede che c'e' addirittura un rapporto di 1:10 1:100 tra il mondo dell'auto e il mondo della rete elettrica questo non piu' in termini di potenza ma in termini di lavoro (wh-kwh).
Il raporto e' di 1:10-1:100
Correggete i conti se sono sbagliati.
Regards,
The frog
(P.S. controllate i conti perche' potrebbero essere errati ma secono me comunque siamo intorno a questi valori).