<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perche' no all'elettrico e all'idrogeno. (aiutatemi nei conti). | Il Forum di Quattroruote

Perche' no all'elettrico e all'idrogeno. (aiutatemi nei conti).

POTENZE:
Kw chilowatt = 1000 watt
Mm megawatt = 1.000.000 watt = 1000 kw
1cv=735watt

LAVORO:
Kwh = 1kw X 1h = 1kw X 3600 secondi
Mwh = 1Mw X 1h = 1Mw X 3600 secondi

Allora ora siamo pronti a fare i conti con il lavoro effettuato invece che con le potenza.

Diciamo che un'auto beve mediamente 35-40cv di potenza nel suo spostamento e che lo spostamento (andata e ritorno) dura 1,5 ore.

Allora il lavoro prodotto dal quel motore sara' pari a:

Lavoro di una vettura = 735 X 35(cv) X 5400 (sec)/3600(sec) = 38587.5 wattora.

Le vetture movimentate in una giornata di medio lavoro sono diciamo (per stare stretti) 25.000.000.

Allora il totale del lavoro svolto sara':

Lavoro diuna vettura per il numero di vetture presenti = 38587.5 X 25.000.000 = 9,646875 X 10^11 wattora = 9646,875 miliardi di kwh

Dunque in Italia, se i conti non sono errati si fa un lavoro per l'automobile pari a:

1) Lavoro automobilistico = 9,646875X10^11 wh

(900 miliardi di kwh)

..............................................

passiamo veniamo al lavoro domestico.

Il contratto ENEL prevede che ci sia un massimale di 3Kw (potenza) per ogni appartamento.

Diciamo che in Italia ci sono 40 milioni di appartamenti e che ognuno consumi circa 1,5Kw di potenza media. si ha allora:

Lavoro della rete per casa = 1,5kw X 24(ore) X 40.000.000 (appartamnti) = 5,184X 10^12 wattora = 1,44X10^9 wattora

(cioe'1440milioni di kwh)

Dunque in Italia, se i conti non sono errati si fa un lavoro per la casa e' pari a:

2) Lavoro casa: 1,44X10^9 wattora

ora rapportando la 1 con la 2 si vede che c'e' addirittura un rapporto di 1:10 1:100 tra il mondo dell'auto e il mondo della rete elettrica questo non piu' in termini di potenza ma in termini di lavoro (wh-kwh).

Il raporto e' di 1:10-1:100

Correggete i conti se sono sbagliati.

Regards,
The frog
(P.S. controllate i conti perche' potrebbero essere errati ma secono me comunque siamo intorno a questi valori).
 
Senza sbatterti più di tanto puoi ragionare partendo dal carburante che consuma:

se consideri 1200 Kg/anoo e un rendimento medio del gruppo motore-trasmissione del 25% ottieni 13.200.000 kj cioè 3666 Kwh

L'operazione da fare è la seguente:

E = m x pci x n / 3600

dove

E = energia in kwh
m = massa di carburante consumato in Kg
pci = potere calorifico combustibile in Kj/Kg (44.000 circa per benzina, un po' meno per gasolio)
3600 = fattore per convertire Kj in Kwh

Se molti plichi per tutto il circolante e dividi per gli 86400s x 365gg/anno, ottieni dei valori di potenza elevati, ma non come quelli che hai sempre sostenuto
 
Hai dimenticato di fare la moltiplicazione per il numero di vetture movimentate ogni giorno, vetture che, ad essere buoni, sno 25.000.000 in Italia.

Ah scusa non avevo letto "se moltiplichi...."

Scusa ma quale problema c'e' nei miei calcoli precedenti???

Regards,
The frog
 
1200Kg anno di carburante/anno e' una stima molto approssimativa per un'auto. Sul 25% siamo d'accordo, ma non l'ho introdotto diproposito perche' "dicitur" che i motori elettrici hanno un rendimento che si avvicina all'80%-90%.

Su n non siamo d'accordo il numero dei giorni e' gia' incluso nei 1200 litri (ipotizzati) di consumo all'anno

Stessa cosa dicasi per i secondi di una giornata, tanto i litri all'anno nel tuo conto sono quelli che contano. Una volta che hai messo ilitri/anno e'inutile moltiplicare per 24 o 86400 e per il numero dei giorni pari a 365 tanto i litri sono sempre 1200.

Dunque non vedo come possa stare in piedi il tuo calcolo.

Grazie comunque di averci provato.

Regards,
The frog,
 
Per i dati sui consumi elettrici basta dare un'occhiata alle statistiche di Terna, che si possono trovare sul suo sito.

per il 2008 i consumi di energia elettrica sono stati di:

- 319.037 GWh in totale

tra cui

- 151.366 GWh per l'industria
- 68.388.9 GWh per il domestico
 
duroi1 ha scritto:
Per i dati sui consumi elettrici basta dare un'occhiata alle statistiche di Terna, che si possono trovare sul suo sito.

per il 2008 i consumi di energia elettrica sono stati di:

- 319.037 GWh in totale

tra cui

- 151.366 GWh per l'industria
- 68.388.9 GWh per il domestico

Senza stare a vedere le statistiche di Terna. La rete elettrica e' in grado di fornire 60000 megawatt che moltiplicati per 365 e per 86400 danno:

1,89216 X 10^18 Joule pari a 5,256 X 10^14 kwh pari a 525.600.000GWh.

E i conti tornano (a grandi linee) in quanto non e'che viene erogata costantemente la potenza massima della rete.

E dunque torno a dire che i miei conti sono giusti.

ma in questi conti ci si riferisce solo alla rete elettrica da casa, (o da industria) NON CI SI RIFERISCE ALLE AUTO ELETTRICHE, perche' fino a quando qualcuno conti alla mano non mi dimostri che io sbaglio il fabbisogno della rete elettrica con le vetture elettriche (o ancor peggio con l'idrogeno) sarebbe 10-100 volte superiore a quello che la rete puo' offrire.

Regards,
The frog
 
Uhm...forse c'è qualcosa che non mi torna...

Scrivi:
1) Lavoro automobilistico = 9,646875X10^11 wh

2) Lavoro casa: 1,44X10^9 wattora

e nell'ultimo post

Senza stare a vedere le statistiche di Terna. La rete elettrica e' in grado di fornire 60000 megawatt che moltiplicati per 365 e per 86400 danno:

1,89216 X 10^18 Joule pari a 5,256 X 10^14 kwh pari a 525.600.000GWh.

O c'è qualcosa che non torna con le unità di misura...o la rete elettrica riuscirebbe benissimo a coprire anche il carico dovuto alle auto elettriche...
 
Si' infattinon tgorna neanche a me. RIfaro' i conti questa sera e li rimettero' su questo post.

Regards e grazie,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
1200Kg anno di carburante/anno e' una stima molto approssimativa per un'auto. Sul 25% siamo d'accordo, ma non l'ho introdotto diproposito perche' "dicitur" che i motori elettrici hanno un rendimento che si avvicina all'80%-90%.

Su n non siamo d'accordo il numero dei giorni e' gia' incluso nei 1200 litri (ipotizzati) di consumo all'anno

Stessa cosa dicasi per i secondi di una giornata, tanto i litri all'anno nel tuo conto sono quelli che contano. Una volta che hai messo ilitri/anno e'inutile moltiplicare per 24 o 86400 e per il numero dei giorni pari a 365 tanto i litri sono sempre 1200.

Dunque non vedo come possa stare in piedi il tuo calcolo.

Grazie comunque di averci provato.

Regards,
The frog,

Punto per punto:

- i 1200 kg/anno sono chiaramente approssimativi, ma li ritengo ben più realistici che utilizzare una potenza media in realtà assolutamente sconosciuta. Il dato lo ho ricavato ipotizzando una percorrenza di 20.000 km/anno con un consumo ragionevole.
Tra l'altro, ieri, su un articolo di giornale legggevo che il consumo medio per veicolo è molto più basso (ca 800 litri/anno)

- se devo stimare un fabbisogno energetico partendo dal consumo di carburante, chiaramente devo inserire il rendimento del sistema (termico) che quel carburante utilizza, poi se un altro sistema (elettrico) ha rendimento diverso, avrà un consumo diverso a parità di energia resa.

- se parto dal consumo annuo, per avere una potenza media, devo dividere per il tempo di un anno.

Il calcolo che ho fatto contiene delle grosse quanto inevitabili approssimazioni, ma in piedi ci stà benissimo.
Chiaramente sottostima la potenza necessaria perché presuppone un utilizzo perfettamente distribuito lungo l'arco dell'anno delle ricariche, ma si possono inserire dei coefficienti corettivi di utilizzo della rete ottenendo un risultato più realistico.

Globalmente è sicuramente più realistico dei calcoli che proponi tu (senza offesa).
 
Scusa se mi fido più dei dati di Terna per il consumo domestico di energia elettrica ^^

Terna scrive che i consumi elettrici domestici nel 2008 sono stati di 68.388,9 GWh che sono pari a 68.388,9 x 10^9 Wh (wattora) e cioè 6,83889 x 10^13 Wh.

La tua previsione è di 1,44 x 10^9 Wh ...che è 4 ordini di grandezza inferiore a quella effettiva.

Alcune note sul calcolo di renatom che forse sono sfuggite e che possono chiarire il calcolo:

- n è il rendimento di conversione non il numero di giorni
- in realtà l'anno (per esempio in kg/anno) è del tutto ininfluente perchè per tutti i calcoli è già presa come base l'anno. Quindi è come se non ci fosse. Anche nei tuoi calcoli the_frog tutti i wh sono in realtà wh/anno.
 
Per quanto riguarda la potenza necessaria per ricaricare le batterie di eventuali veicoli elettrici possiamo fare la seguente stima:

Supponiamo che il veicolo medio consumi 1000 litri/anno di carburante (ieri leggevo 800, ma stiamo un po' più larghi.

Fabbisogno di energia meccanica annua:

E = n x mc x pci = 0,25 x 800 x 44.000 = 8.800.000 KJ.

Supponiamo di ricaricare nelle 8 ore in cui siamo a letto.

Potenza necessaria:

P = E/t = 8.800.000 / (365 x 8 x 3600) = 0,837 KW.

Consideriamo il rendimento dell'elettrico, siamo intorno ad 1 KW di potenza.

Il calcolo che ho fatto contiene mille semplificazioni e possono essere fatte mille obiezioni, ma serve a dare un'idea.
Poi se voglio ricaricare le batterie in mezz'ora, la questione è diversa.
 
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25725 X 1,5 Kwh = 38587,5 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Per ogni autombile per ogni giorno.

25.000.000 automobili x 38587,5 Kwh = 9,646875 X 10^11 Kwh

Dunque il consumo in Kilowattora per Il paese e'

9,646875 centinaia di miliardi di Kwh giornalieri.

pari a:

964,6875 miliardi di Kwh giornalieri

pari a:

964687,5 milioni di megawattora giornalieri

pari a:

96487500 migliaia di gigawattora gioranlieri.

Cioe':

96.487.500 migliaia di gigawattora girnalieri

E il rapporto rimane 1:10 1:100

Regards,
The frog
(P.S. qui e' stato ipotizzato il rendimento di un motore elettrico pariaol 100% e anche questo in diverse note mi hanno spiegato che e' tutto da verificare.....)
 
duroi1 ha scritto:
Scusa se mi fido più dei dati di Terna per il consumo domestico di energia elettrica ^^

Terna scrive che i consumi elettrici domestici nel 2008 sono stati di 68.388,9 GWh che sono pari a 68.388,9 x 10^9 Wh (wattora) e cioè 6,83889 x 10^13 Wh.

La tua previsione è di 1,44 x 10^9 Wh ...che è 4 ordini di grandezza inferiore a quella effettiva.

Alcune note sul calcolo di renatom che forse sono sfuggite e che possono chiarire il calcolo:

- n è il rendimento di conversione non il numero di giorni
- in realtà l'anno (per esempio in kg/anno) è del tutto ininfluente perchè per tutti i calcoli è già presa come base l'anno. Quindi è come se non ci fosse. Anche nei tuoi calcoli the_frog tutti i wh sono in realtà wh/anno.

C'e' qualcosa che non va tra iu conti tuoi e quelli prima postati da altrei sempre presi da terna.

Regards,
The frog
 
E la cosa bella e' che continuano a propinarci impossibili atuo elettriche o ad idrogeno. Fortuna che con l'idrogeno l'hanno un po' smessa ma con l'elettrico per ora non se ne parla neanche. Continue mostre e continui stand in cui le elettriche sono secondo loro la panacea di tutti i mali......

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Giusto per ribadire che il conto fatto per le auto era corretto:

35cv medi pari a 25.725 kw medi

1,5 ore di utilizzo al giorno pari a

25725 X 1,5 Kwh = 38587,5 Kwh per ogi automobile per ogni giorno.

Per ogni autombile per ogni giorno.

25.000.000 automobili x 38587,5 Kwh = 9,646875 X 10^11 Kwh

Dunque il consumo in Kilowattora per Il paese e'

9,646875 centinaia di miliardi di Kwh giornalieri.

pari a:

964,6875 miliardi di Kwh giornalieri

pari a:

964687,5 milioni di megawattora giornalieri

pari a:

96487500 migliaia di gigawattora gioranlieri.

Cioe':

96.487.500 migliaia di gigawattora girnalieri

E il rapporto rimane 1:10 1:100

Regards,
The frog
(P.S. qui e' stato ipotizzato il rendimento di un motore elettrico pariaol 100% e anche questo in diverse note mi hanno spiegato che e' tutto da verificare.....)
Secondo te un'auto consuma in un'ora e mezza 38587,5 Kwh (cioè oltre 38,6 mwh, complimenti alle batterie!) e ribadisci che il conto è corretto? ma con che punteggio ti sei laureato in fisica nucleare?
 
Back
Alto