<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perche manca il termometro dell'acqua? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perche manca il termometro dell'acqua?

SAE / MAX.VISCOSITA' / TEMPERATURE LIMITE DI COMPATIBILITA' / VISCOSITA' A 100° MIN e MAX

0W (3.250 a -30°C) (-35°C) (3.8 ) (?)
5W (3.500 a -25°C) (-30°C) (3.8 ) (?)
10W (3.500 a -20°C) (-25°C) (4.1) (?)
15W (3.500 a -15°C) (-20°C) (5.6) (?)
20W (4.500 a -10°C) (-15°C) (5.6) (?)
25W (6.000 a -5°C) (-10°C) (9.3) (?)
20 (-) (-) (5.6) (9.3)
30 (-) (-) (9.3) (12.5)
40 (-) (-) (12.5) (16.3)
50 (-) (-) (16.3) (21.9)
60 (-) (-) (21.9) (26.1)

http://lubroservice.interfree.it/legenda.htm
 
|Mauro65| ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Non so l'X3, ma il Touareg usa un preriscaldatore a gasolio, prodotto dalla Webasto..quindi credo che anche l'X3 monti una cosa simile..perchè se vai sul sito della Webasto vedi che ce n'è per ogni esigenza di riscaldamento..non credo che si mettano a crearne di elettrici apposta per un solo modello.. ;)
Se avesse quello dovrei avere avuto il telecomando apposito per pre - riscaldare l'auto prima dell'avviamento ... e nel cofano non ho visto nulla di simile ad un bruciatore ... propendo per delle resistenze affogate nel punto giusto. Il filtro gasolio è - con certezza - elettroriscaldato.
Ciao

Se il tuo X3 è un 3 litri di sicuro hai il webasto (senza telecomando) di serie che entra in funzione sotto i 5 gradi; le resistenze elettriche ci sono ma servono a vettura spenta, fanno in modo che le parti dove passa il gasolio più esposte non ghiaccino.

Bisogna però ricordare che in caso di freddo intenso, diciamo dopo i -10 il gasolio puo ghiacciare ugualmente (resistenze o no) quindi in tali casi meglio mettere gasolio invernale o addittivo apposito
 
zeusbimba ha scritto:
Se il tuo X3 è un 3 litri di sicuro hai il webasto (senza telecomando) di serie che entra in funzione sotto i 5 gradi; le resistenze elettriche ci sono ma servono a vettura spenta, fanno in modo che le parti dove passa il gasolio più esposte non ghiaccino.
Bisogna però ricordare che in caso di freddo intenso, diciamo dopo i -10 il gasoglio puo ghiacciare ugualmente (resistenze o no) quindi in tali casi meglio mettere gasolio invernale o addittivo apposito
Eh, magari fosse il mio, era una sostitutiva 2.0d che mi avevano dato per un week end lungo ...
Facendo rifornimento in Slovenia, il gasolio già ad ottobre inizia ad essere "invernale", e gli additivi via via aumentano con la stagione, da dicembre a febbraio è un -21 °C ;)
E quel w.e. in montagna in realtà non faceva particolarmente freddo ... questo è un punto che dovrò affrontare quando cambierò il mio ferro
 
Fancar_ ha scritto:
SAE / MAX.VISCOSITA' / TEMPERATURE LIMITE DI COMPATIBILITA' / VISCOSITA' A 100° MIN e MAX

0W (3.250 a -30°C) (-35°C) (3.8 ) (?)
5W (3.500 a -25°C) (-30°C) (3.8 ) (?)
10W (3.500 a -20°C) (-25°C) (4.1) (?)
15W (3.500 a -15°C) (-20°C) (5.6) (?)
20W (4.500 a -10°C) (-15°C) (5.6) (?)
25W (6.000 a -5°C) (-10°C) (9.3) (?)
20 (-) (-) (5.6) (9.3)
30 (-) (-) (9.3) (12.5)
40 (-) (-) (12.5) (16.3)
50 (-) (-) (16.3) (21.9)
60 (-) (-) (21.9) (26.1)

http://lubroservice.interfree.it/legenda.htm
Grazie mille Fancar!.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non è una qeustione di risparmio, ma un'errore di Marketing, a cui hanno già rimediato con la nuova Z4 e la serie 7, che hanno tutte addirittura la temperatura dell'olio , in luogo di quella dell'acqua.
Non credo che l'indicatore della temperatura olio sostituisca quello dell'acqua. casomai si aggiunge a quest'ultimo.

non è esatto, anzi, la temperatura dell'olio è mlto più precisa di quella dellacqua(molto più soggetta a variazioni in forza della sua migliore capacità di condurre il calore, TANTO è VERO CHE I TERMOMETRI SULLE ATTUALI AUTOVETTURE INDICANO UNA TEMPERATURA MEDIA PIUTTOSTO CHE QUELLA REALE), ma soprattutto considera il fatto che è importante che l'olio sia caldo(e quindi raggiunga il giusto grado di viscosità) per poter lubrificare bene gli organi meccanici, e per non creare troppo attrito.
No roby, non è che l'olio raggiugne il giusto grado di viscosità quando è caldo!..Altrimenti distruggeremo le nostre macchine nel giro di un amen!.. :D
L'olio è al giusto grado di viscosità quando è all'iinterno di un intervallo di temperature, che ti vengono dette dalla sigla dell'olio che si usa..tipo 5W-40 o 0W-30..la prima cifra seguita dalla W sta ad indicare la temperatura minima che l'olio può raggiungere (ma non in gradi celsius!..è un numero che c'è su una tabella e che corrisponde ad un numero in gradi celsius..) mentre l'altro numero la temperatura massima, poi non so perchè si dica di non tirare il motore finchè l'olio non è in temperatura..io lo faccio perchè l'ho sempre sentito dire.. :D

TOURi' ce lo sapevo anche io che no ce devo fà a frittura de pesce!! :D :D :D :D
 
]

La prima cifra seguita dal W indica la vistosità o resistenza allo scorrimento dell'olio alle basse temperature (non so quale sia la temperatura nello specifico), mentre la seconda cifra indica la vistosità alle alte temperature.
Ecco quindi che un olio 5W è meglio di un olio 10W.
La vistosità dell'olio a freddo non è come quando l'olio è caldo.
Ci sono però oli che a freddo hanno una viscosità superiore o inferiore, e questo lo dicono i valori di poc'anzi.[/quote]

Non è che sia completamente vero quello che dici
ad ogni motore il suo olio
un 5w40 è un buon olio a basse e medie temperature ma non alle alte perchè un 10w50 è meglio alle alte, oppure se metti un 5w40 su un auto che richiede un 10w40 è inutile perchè a basse temperature se lo beve per eccessiva viscosità, oppure ancora se metti un 10w40 su un auto sportiva al posto di un 10w50 può essere che alle alte temperature con richiesta di alte prestazioni pregiudichi l'affidabilità del propulsore, quindi ad ogni motore e condizione meteo il suo olio
 
LelePT ha scritto:
]

La prima cifra seguita dal W indica la vistosità o resistenza allo scorrimento dell'olio alle basse temperature (non so quale sia la temperatura nello specifico), mentre la seconda cifra indica la vistosità alle alte temperature.
Ecco quindi che un olio 5W è meglio di un olio 10W.
La vistosità dell'olio a freddo non è come quando l'olio è caldo.
Ci sono però oli che a freddo hanno una viscosità superiore o inferiore, e questo lo dicono i valori di poc'anzi.

Non è che sia completamente vero quello che dici
ad ogni motore il suo olio
un 5w40 è un buon olio a basse e medie temperature ma non alle alte perchè un 10w50 è meglio alle alte, oppure se metti un 5w40 su un auto che richiede un 10w40 è inutile perchè a basse temperature se lo beve per eccessiva viscosità, oppure ancora se metti un 10w40 su un auto sportiva al posto di un 10w50 può essere che alle alte temperature con richiesta di alte prestazioni pregiudichi l'affidabilità del propulsore, quindi ad ogni motore e condizione meteo il suo olio[/quote]

Il post da acqua è diventato olio! :shock:
Ho capito , meglio comunque averlo ma se manca non è tragico, la spia diventa gialla prima che diventi rossa, ovvero, hai fuso .
 
LelePT ha scritto:
Non è che sia completamente vero quello che dici
ad ogni motore il suo olio
un 5w40 è un buon olio a basse e medie temperature ma non alle alte perchè un 10w50 è meglio alle alte,

Beh certo!
5 è meno di 10, quindi ovvio che alle basse temperature è meglio 5 significa viscosità superiore, viceversa 50 è più di 40, quindi 50 resiste meglio alle alte temperature quindi viscosità superiore.
 
LelePT ha scritto:
quindi ad ogni motore e condizione meteo il suo olio

L'osservazione che fai è giusta, ma a me non sembra di aver detto che i motori sono tutti uguali, altrimenti non esisterebbero le sigle diverse.
 
Il problema relativo alla mancanza del termometro del liquido di raffreddamento è presente anche su altre autovetture. Giusto ieri parlando con un collega che ha un'auto uguale alla mia (opel Astra 1,7 cdti), mi ha detto che se si preme il pulsante di chiusura nella chiave dell'auto, dopo aver inserito la stessa nell'apposita sede sul piantone dello sterzo e, si schiaccia il tasto "Setting" per almeno 10 sec o comunque finchè non si sente un bip, si accede ad un menù solitamente nascosto. Sembra, poichè non ho ancora verificato, che questo menù contenga molte informazioni tra le quali la temperatura del liquido di raffreddamento, temperatura e pressione dell'olio e molto altro. Premesso ciò, può esistere una soluzione del genere anche nelle BMW :?:
 
dm1964 ha scritto:
Il problema relativo alla mancanza del termometro del liquido di raffreddamento è presente anche su altre autovetture. Giusto ieri parlando con un collega che ha un'auto uguale alla mia (opel Astra 1,7 cdti), mi ha detto che se si preme il pulsante di chiusura nella chiave dell'auto, dopo aver inserito la stessa nell'apposita sede sul piantone dello sterzo e, si schiaccia il tasto "Setting" per almeno 10 sec o comunque finchè non si sente un bip, si accede ad un menù solitamente nascosto. Sembra, poichè non ho ancora verificato, che questo menù contenga molte informazioni tra le quali la temperatura del liquido di raffreddamento, temperatura e pressione dell'olio e molto altro. Premesso ciò, può esistere una soluzione del genere anche nelle BMW :?:

Certo, il menù segreto è presente anche nelle BMW però non è il massimo della comodità...........
 
zeusbimba ha scritto:
Certo, il menù segreto è presente anche nelle BMW però non è il massimo della comodità...........

Infatti.....anche perchè si azzerra ogni volta e quando arrivi al dunque (ovvero la visualizzazione della temperatura) il motore nel frattempo di è gia scaldato :D
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Certo, il menù segreto è presente anche nelle BMW però non è il massimo della comodità...........

Infatti.....anche perchè si azzerra ogni volta e quando arrivi al dunque (ovvero la visualizzazione della temperatura) il motore nel frattempo di è gia scaldato :D

Peccato, un auto di quelle caratteristiche con solo la lancetta della benzina, come la matiz e la 600 :shock: C'era bisogno di risparmiare visto le cifre in ballo?
 
Tourillo ha scritto:
L'olio è al giusto grado di viscosità quando è all'iinterno di un intervallo di temperature, che ti vengono dette dalla sigla dell'olio che si usa..tipo 5W-40 o 0W-30..la prima cifra seguita dalla W sta ad indicare la temperatura minima che l'olio può raggiungere (ma non in gradi celsius!..è un numero che c'è su una tabella e che corrisponde ad un numero in gradi celsius..) mentre l'altro numero la temperatura massima, poi non so perchè si dica di non tirare il motore finchè l'olio non è in temperatura..io lo faccio perchè l'ho sempre sentito dire.. :D
Abbiamo le idee un po' confuse, eh...? :lol: ma ti hanno già risposto altri, sul fatto che quei numeri indicano viscosità (a certe tenperature prefissate) e non temperature.

Perchè non si deve andare ad alti regimi a motore freddo..?
Beh, se è freddo l'olio lo è anche il motore, il che significa:

- che l'olio non ancora abbastanza caldo può non arrivare in tutti i punti in cui la sua presenza è necessaria, o ci mette troppo tempo a farlo, insomma non si comporta in modo "capillare" quanto è necessario

- che il motore - e particolarmente l'insieme pistoni/cilindri - non ha ancora assunto le sue dimensioni, ed addirittura la sua forma, di normale funzionamento a caldo : progettisti e tecnici, per avere pistoni che "chiudano" perfettamente i cilindri a caldo lasciando soltanto quel minimo di spazio per il velo d'olio, devono tener conto, nello stabilire dimensioni e tolleranze a freddo, delle dilatazioni a caldo, laddove il cielo del pistone si dilata logicamente più del suo mantello, i cilindri (che possono essere in lega d'alluminio rivestita o in ghisa) si dilatano in un altro modo ancora, ecc. ecc.

Se si porta allora il motore ad alto regime a freddo, quando ci sono "giochi" anomali (il famoso "scampanio" dei pistoni....) e lubrificazione imperfetta, è evidente che ne possano derivare danni.
Lucio
 
Back
Alto