Tourillo ha scritto:
L'olio è al giusto grado di viscosità quando è all'iinterno di un intervallo di temperature, che ti vengono dette dalla sigla dell'olio che si usa..tipo 5W-40 o 0W-30..
la prima cifra seguita dalla W sta ad indicare la temperatura minima che l'olio può raggiungere (ma non in gradi celsius!..è un numero che c'è su una tabella e che corrisponde ad un numero in gradi celsius..) mentre l'altro numero la temperatura massima, poi non so perchè si dica di
non tirare il motore finchè l'olio non è in temperatura..io lo faccio perchè l'ho sempre sentito dire..
Abbiamo le idee un po' confuse, eh...? :lol: ma ti hanno già risposto altri, sul fatto che quei numeri indicano viscosità (a certe tenperature prefissate) e non temperature.
Perchè non si deve andare ad alti regimi a motore freddo..?
Beh, se è freddo l'olio lo è anche il motore, il che significa:
- che l'olio non ancora abbastanza caldo può non arrivare in tutti i punti in cui la sua presenza è necessaria, o ci mette troppo tempo a farlo, insomma non si comporta in modo "capillare" quanto è necessario
- che il motore - e particolarmente l'insieme pistoni/cilindri - non ha ancora assunto le sue dimensioni, ed addirittura la sua forma, di normale funzionamento a caldo : progettisti e tecnici, per avere pistoni che "chiudano" perfettamente i cilindri a caldo lasciando soltanto quel minimo di spazio per il velo d'olio, devono tener conto, nello stabilire dimensioni e tolleranze a freddo, delle dilatazioni a caldo, laddove il cielo del pistone si dilata logicamente più del suo mantello, i cilindri (che possono essere in lega d'alluminio rivestita o in ghisa) si dilatano in un altro modo ancora, ecc. ecc.
Se si porta allora il motore ad alto regime a freddo, quando ci sono "giochi" anomali (il famoso "scampanio" dei pistoni....) e lubrificazione imperfetta, è evidente che ne possano derivare danni.
Lucio