Fra poco dovrò mandare in pensione la mia amata Renault Scenic II 1.5 dci.
Stavo guardando C3 Aircross e T-Roc.
La C3 Aircross ha un diesel che costa 1000 euro in più del benzina.
La T-Roc credo non venga nemmeno fatta a diesel o cmq costa 2800 euro in più.
Leggo nelle altre discussioni che viene sempre e senza grossi dubbi consigliato un benzina per chi percorre 15000 km/anno.
Non capisco come vengano fatti questi conti...
Semplificando si può dire che il motore a gasolio consumi 1 litro in più ogni 100 km (in entrambe le auto). Quindi 150 litri in più all'anno. Anche senza contare la differenza di prezzo gasolio/benzina (che cmq è influente) sono 230 euro in più all'anno. In 4 anni nel caso della C3 si sono già pareggiati i conti. Dal quarto anno in poi sono 230 euro in più in tasca...
Non ci sono differenze di bollo mi pare (stessi cavalli), i cavalli fiscali sono minimamente influenti su questa fascia di potenza...
Cosa sbaglio???
Stavo guardando C3 Aircross e T-Roc.
La C3 Aircross ha un diesel che costa 1000 euro in più del benzina.
La T-Roc credo non venga nemmeno fatta a diesel o cmq costa 2800 euro in più.
Leggo nelle altre discussioni che viene sempre e senza grossi dubbi consigliato un benzina per chi percorre 15000 km/anno.
Non capisco come vengano fatti questi conti...
Semplificando si può dire che il motore a gasolio consumi 1 litro in più ogni 100 km (in entrambe le auto). Quindi 150 litri in più all'anno. Anche senza contare la differenza di prezzo gasolio/benzina (che cmq è influente) sono 230 euro in più all'anno. In 4 anni nel caso della C3 si sono già pareggiati i conti. Dal quarto anno in poi sono 230 euro in più in tasca...
Non ci sono differenze di bollo mi pare (stessi cavalli), i cavalli fiscali sono minimamente influenti su questa fascia di potenza...
Cosa sbaglio???